MultiMuseo Un progetto di comunicazione cross-media per il

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
GOTOEX — E’ LA NUOVA TECNOLOGIA INFORMATICA
Voice over IP e Voice over WLAN
FORUM DELLA RICERCA E DELLINNOVAZIONE Padova, A.A. 2008/09.
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
“IO FAREI COSÌ” SINTESI DEL PROGETTO.
Corso di Fondamenti di Informatica
Informatica e Telecomunicazioni
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
0 Obiettivo dello Studio di fattibilità Definire le specifiche per la realizzazione di stazioni di accesso a servizi multimediali nella Regione Sicilia.
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
CORSO Lim-Elearning A.F
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Il progetto Media Library e nuovi servizi via web Gabriele Iotti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
La Mostra Interattiva Montessori in Via Livenza
Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Tesi di Laurea di Sara De Santis Anno Accademico 2008/2009 Musei 2.0.Le nuove.
TECNOCONFERENCE – TC GROUP PRESENTA : Dal Congresso alla Formazione: lunga vita allevento con la tecnologia innovativa 18 OTTOBRE, SALA VISCONTI: STRUMENTI.
ICT (Information and Communication Technology):
Clio 92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia LA DIDATTICA DELLA STORIA ON LINE METODOLOGIE E RISORSE A cura di Giuseppe.
World Wide Web (www) Unita logica tra servizi fisicamente distinti Semplicita di accesso alle informazioni (navigazione ipertestuale) Tanti soggetti concorrono.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
1 Gli open archives oltrepassano i confini delle comunità scientifiche Il tessuto connettivo della biblioteca diffusa La gestione aperta e condivisa del.
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
IPERTESTI E INTERNET. Ma che cosè lipertesto? Un testo iper A differenza del testo che sfogliamo nellipertesto navighiamo documento caratterizzato da.
INDEX. HOME PAGE La pagina è composta da una banda in alto (titolo del sito, orologio digitale, stato aggiornamenti e punto in cui ci si trova) e da 3.
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
La biblioteca organizza il Web parte II: OpenCMS per gestire siti Nuove tecnologie per le biblioteche digitali.
LE REALIZZAZIONI INTERATTIVE IN AMBITO MUSEALE Pierluigi Fontanesi – studioBASE2
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
SCOPI STATUTARI E ATTIVITA FRUIZIONE, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE del patrimonio culturale ATTIVAZIONE di processi formativi e di aggiornamento REALIZZAZIONE.
Il Contastorie UN AMBIENTE DISTRIBUITO E MULTIUTENTE PER LASSISTIVE TECHNOLOGY.
La Piazza in Rete Analisi Preliminare. Portare la rete wireless wi-fi per cittadini e turisti in Piazza Chanoux Obiettivo.
Un Unico Partner per Congressi, Formazione e Soluzioni IT © Tecnoconference – TC Group 2012.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Scuola digitale – Lombardia
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
Programma di Informatica Classi Seconde
Accessibile Utile Semplice “i”taliani Fabio Giovannella Account Director P.A. Nortel Networks FORUM PA 2004 Roma 11 maggio.
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
+ INTUS Intelligenza ambientale, Narratività, Tagging delle risorse Urbane e Sensoristica diffusa.
Il Portale del progetto Mobilità Sociale e Merito 1.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
EUROTEAM web technologies - TURISMEDIA strategic marketing 1 RIMINI for YOU Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni Proposta per lo sviluppo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienze Politiche.
Eprogram SIA V anno.
IL BELLO O IL VERO La scultura napoletana del secondo ottocento e del primo novecento Un viaggio tra reale e virtuale Organizzata dal Forum Universale.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 1 Primi passi verso una WEB TV dell’Ateneo dell’Insubria Conferenza GARR 2009 “Network Humanitatis – linguaggi,
Ipertesti e ipermedia.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
GeoWeb and Mobile User Experience Lab SMAU
Transcript della presentazione:

MultiMuseo Un progetto di comunicazione cross-media per il Museo Nazionale del Cinema di Torino Sara Monaci Università degli Studi di Torino New Media Lab sara.monaci@unito.it

Il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana Fu realizzata tra il 1863 e il 1889 dall'architetto Alessandro Antonelli e avrebbe dovuto essere il tempio ebraico. In seguito acquistata dall’amministrazione, è oggi sede del Museo Nazionale del Cinema, prima ospitato da Palazzo Chiablese. È alta 167,5 metri e sulla cupola è ospitata da qualche anno una scultura luminosa (e discussa) di Mario Merz intitolata "Il volo dei numeri".

L’ Area di accoglienza + 0

L’ Area di accoglienza + 0

L’ Area di accoglienza + 0

L’ Archeologia del Cinema + 5

L’ Archeologia del Cinema + 5

L’ Aula del Tempio + 10

La Macchina del Cinema + 15

La Macchina del Cinema + 15

La Galleria dei Manifesti + 18

Video

Obiettivi del progetto MultiMuseo Valorizzare il patrimonio del museo Ampliare l’accessibilità dei contenuti culturali a molteplici contesti di fruizione (on line, in-loco, on the move) Sviluppare differenti forme d’interazione con il pubblico

Chi sono gli utenti di MultiMuseo? il pubblico nel museo (sperimentazione wireless museum  PDA) il pubblico virtuale del web (PC) i turisti della città – on the move (PDA, dispositivi mobili)

MultiMuseo è un progetto di comunicazione cross-media che integra 3 ambienti: il web; il canale PDA, pensato per la fruizione di contenuti multimediali nel museo (Aula del Tempio) e on the move (sperimentazione Wireless Museum); l’ambiente Reseau accessibile attraverso il network a larga banda di Telecom Italia Lab.

Homepage di MultiMuseo (sperimentazione)

Obiettivi dell’ambiente web Informare i visitatori potenziali Evocare l’atmosfera del museo reale attraverso il tour ipermediale (hyperfilm) Hyperfilm  tool principale per la visita virtuale

L’ambiente web: lo sviluppo del progetto Fase 1: monitoraggio on line www.bfi.org.uk www.ammi.org www.museudelcinema.org www.institut-lumiere.org

L’ambiente web: lo sviluppo del progetto Fase 2: analisi della web audience Survey di tipo quantitativo sul database Audinet Sinottica (Eurisko) Preferenze legate al consumo di cinema on line e off line Abitudini di navigazione nei siti culturali

L’ambiente web: lo sviluppo del progetto Fase 3: definizione del concept Necessità di conciliare, attraverso le tecnologie della comunicazione, l’immagine tradizionale del museo legata alla Mole con la sua nuova vocazione centro culturale.

L’ambiente web: lo sviluppo del progetto Fase 3: definizione del concept MultiMuseo come prototipo/modello di comunicazione cross-media e non una brochure elettronica.

L’ambiente web: lo sviluppo del progetto Fase 3: definizione del concept Fattori centrali: Interattività Originalità dal punto di vista grafico: oltre il brand e la corporate image Centralità del linguaggio cinematografico  hyperfilm

http://www.museocinema.it/

Navigazione dell’ambiente web -Hyperfilm-

L’ambiente PDA/Wireless Museum Dedicata alla fruizione di contenuti multimediali Nel museo  guida PDA all’Aula del Tempio On the move  per chiunque abbia un dispositivo mobile collegato in Wi-fi

Wireless Museum nel museo Dispositivi utilizzati  PDA iPaq Rete wi-fi locale

Wireless Museum Vantaggi dei PDA: sono leggeri e maneggevoli sono un ottimo supporto per la fruizione di contenuti multimediali in formato ipertestuale (sistema Pocket PC + html) consentono l’integrazione in una rete locale offrono possibilità di streaming video possono essere considerati “ciceroni in palmo di mano”

La sperimentazione Wireless Museum Realizzato grazie a: MNC  ideazione e scrittura dei contenuti Telecom Italia Lab  progetto e infrastruttura di rete CSP  implementazione dei contenuti in formato html per il PDA HP  fornitura supporti PDA pocket PC 3850 (5 dispositivi)

Wireless Museum alla Mole Fase 1 Elaborazione e implementazione dei contenuti relativi a 4 Cappelle dell’Aula del Tempio (MNC +CSP): Specchi, Horror, Torino e Cabiria Sviluppo dell’infrastruttura di rete Wireless al +10 (Tilab) Evento di presentazione alla Mole

Wireless Museum alla Mole Fase 2 Ampliamento della rete Wi-Fi alle altre sezioni del Museo (+15 e Nuova Area di Accoglienza allo zero)

Wireless Museum alla Mole Fase 3 Focus group con gli utenti del sistema

L’elaborazione dei contenuti obiettivi Valorizzare i film presenti nell’allestimento delle Cappelle Spiegare il nesso il film e il tema della cappella  contenuti audio Contestualizzare il film agli altri oggetti dell’allestimento  contenuti audio, video, testo

Sequenza dal film “La Haine” nella Cappella degli Specchi Mathieu Kassovitz 1995

I link della Cappella degli Specchi

I link della Cappella degli Specchi

Il link della Cappella Torino

Design dei contenuti E’ stata scelta un’organizzazione dei contenuti tesa a valorizzare la molteplicità degli approfondimenti e i link alla storia del cinema a Torino. Obiettivo: sottolineare il legame fra le collezioni del museo e la realtà territoriale

La guida audio alla Cappella Torino

“Il fuoco”, Itala Film, Torino

“The Italian job” .. a Torino

Design dell’ interfaccia Wireless Museum Tools di navigazione icona del megafono che distingue contenuti audio scritta “INDIETRO” per tornare alla pagina precedente icona con il punto interrogativo e la scritta “INFO” (presente su tutte le pagine) per accedere alle istruzioni per l’uso. Indicatori del percorso virtuale Le barre dei menù indicano sempre: la Cappella, la sezione e le eventuali sottosezioni. in più cliccando su ciascun elemento l’utente si porta nella pagina corrispondente. traccia ripercorribile del percorso virtuale di visita (molliche di pane)

Tools di navigazione/ Indicatori del percorso virtuale

Wireless Museum Il gruppo di lavoro Il contributo del Museo ha consentito di: elaborare contenuti adhoc sull’allestimento (redazione dei testi, ricerca di foto d’archivio, sequenze, film) strutturare i contenuti per una presentazione multimediale elaborare un modello di servizio per il pubblico

Telecom Italia Lab ha realizzato la rete wireless nell’Aula del Tempio della Mole basata sullo standard IEEE 802.11a Wi-fi.

Wireless Museum La tecnologia Wi fi Vantaggi della tecnologia WI-FI: 1) si riducono installazioni, cablaggi strutturati (eliminati nella parte di distribuzione capillare) e manutenzioni  problema dell’ultimo miglio 2) I vincoli architettonici imposti per edifici storici che ospitano ad esempio musei, centri congressi, biblioteche, possono essere rispettati e non rappresentano più un vincolo insormontabile.

Il sistema Wi-FI progettato da Telecom Italia Lab per la Mole consente: - l’utilizzo di sistemi di localizzazione (sistema Walk kit) basati su Access Point permette, attraverso l’interazione col PDA del visitatore, di identificarne la posizione in modo tale da personalizzare i contenuti informativi, in base al luogo ed al suo profilo;

- il monitoraggio e l’amministrazione dell’infrastruttura di rete degli Access Point, l’assegnazione di servizi in base ai profili differenti degli utilizzatori, la gestione degli accessi alle singole aree informatiche del museo, il controllo, l’aggiornamento e la gestione dei contenuti e delle informazioni messe a disposizione degli utenti.

Wireless Museum on the move Il sistema supportato dalla rete Wi-fi consente inoltre di visualizzare i contenuti della guida anche all’esterno del museo attraverso PC, PDA, telefoni portatili etc..

Wireless Museum Focus group sugli utenti In evidenza: Straniamento Esigenza di utilizzo collaborativo (il PDA è percepito come smart phone) Interesse/curiosità per nuove applicazioni

Prospettive di sviluppo per il modello MultiMuseo Applicazione in altri contesti museali Più forte integrazione con tecnologie portatili e wireless (peer to peer – social networking)  enfasi sugli aspetti sociali della visita al museo

GRAZIE GRACIAS!

Prospettive di sviluppo per il modello MultiMuseo Utilizzo del web come ambiente dedicato alle risorse di informazione e di documentazione  Accesso al patrimonio culturale del museo

Prospettive di sviluppo per il modello MultiMuseo Utilizzo della larga banda per la condivisione di archivi multimediali da fruire in loco o all’interno di reti dedicate (scuole, università, emittenti etc..) Valorizzazione dei beni culturali non esibiti