Giornata di presentazione del 3° Rapporto Regionale sul monitoraggio dellautonomia scolastica Firenze, 21 Gennaio 2002 Aula Magna dellUniversità di Firenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
A.S. 2001\2002 Presentazione del Piano di Autovalutazione di Istituto (F.O. area 1 - ins. Addesa Silvana)
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
La qualità nei sistemi educativi Quality in educational system Firenze, 29 ottobre 2004 Workshop 4 Dallauto-valutazione ai piani di miglioramento nelle.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
  L’Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Lazio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha condotto una indagine conoscitiva sui.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Rilevazione della qualità dei servizi offerti (questionario genitori) (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Progetto di Formazione
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Progetto VIVES 2 micro rete di Ciampino 6 febbraio 2002 ITCG Michele Amari Progetto VIVES Microrete Espansione di Ciampino Scuola dellinfanzia.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
LE SCUOLE sono… ARTEFATTI CULTURALI …Ma… sono………..TUTTE DIVERSE……
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Primo Istituto Comprensivo E. De Amicis Massafra (TA) a. s
Finalità …garantire alle giovani generazioni: …capacità di usare gli strumenti messi a disposizione dalle tecnologie dellinformazione e della comunicazione.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
La Formazione Professionale nellattività dellAssociazione La Nostra Famiglia M. Cocchi.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Dirigente Scolastico Lombardia
UCIIM-SICILIA POF GIACOMO TIMPANARO.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
GLI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Relazione finale FF.SS. Area : -1 A : MARIA CENTONZE -1 B: LUCIA PINCA- ANNAMARIA MELLI- MARIA MANIS - 1D: ANTONELLA DE MATTEIS - 3 C (BENESSERE): AURORA.
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Giornata di presentazione del 3° Rapporto Regionale sul monitoraggio dellautonomia scolastica Firenze, 21 Gennaio 2002 Aula Magna dellUniversità di Firenze Relazione di Fabio De Michele Irre della Toscana Gruppo Tecnico Nazionale di Progettazione

I bisogni delle scuole monitorate Le scuole esprimono: il bisogno di aiuto la richiesta di certificazione qualità media del campione

La metodologia di auditing, di ricerca-azione, di reciprocità sviluppa lautovalutazione delle scuole. L'esperienza implica anche attività di counseling Sistema di monitoraggio su domanda

Tav bilancio dèllautonomia. Aspetti prevalenti nellidentità culturale e progettuale degli istituti scolastici, a.s MACRO INDICATORI DELLINNOVAZIONE Aree di analjsiResponsabilitàFlessibilitàlntgrazione Elaborazione progettuale D/PnDichiaratoDichiaratoPensato Realizzazione R/PnRealizzatoRealizzatoRealizzato Valutazione R/PrRealizzatoRealizzatoRealizzato Rappresentazione D/prPercepitoDichiaratoDichiarato Fonte:elaborazione Censis su dati Monipof, 2001

Tab. 2 - Monltoragglo qualltativo della scuola dellautonomla a.s (val. %) AREE Dl ANALISI Macro indicatoriRealizzato/dichiaratoPensato/percepito dellinnovazione+= -+= - Responsabilità54,042,04,013,064,023,0 Flessibilità34,058,08,014,070,016,0 lntegrazione9,052,039,016, ,0 Fonte elaborazione Censis su datiMonipof, 2001

Flessibilità: tante azioni, poco sistema Modifica orario scolastico Poco presente la programmazione modulare Valutazione condivisa degli alunni Positiva attenzione alle situazioni di H Alunni stranieri

La flessibilità come sistema: un obiettivo che matura nel tempo Non proposte chiavi in mano, ma circolazione delle buone pratiche

Una responsabilità opaca Elaborazione dei POF affidata ai docenti Buona articolazione della struttura gestionale Dirigente scolastico - staff - funzioni obiettivo - direttore amministrativo Dipartimenti disciplinari ? Canali di comunicazione

Una migliore dimensione relazionale e di staff Maggiori competenze comunicative Una leadership più pedagogica

Studenti e genitori restano sulla soglia Poco rappresentati dagli eletti negli organi collegiali Poco coinvolti nella costruzione del POF e spesso poco informati Giudizio positivo sulla flessibilità didattica Giudizio critico sulle eccessive difformità nelle valutazione degli alunni Opinione sulla qualità didattica e relazionale migliore di quella dei docenti e dei dirigenti scolastici.

Modificare gli organi collegiali della scuola Considerare genitori e studenti come risorse e non controparti Migliorare stili e strumenti di comunicazione tra scuola e utenti

Più integrazione ma ancora fragile Positivo aumento delle reti tra le scuole e con il territorio ma in una forma prevalentemente di utente Diffusa presenza di relazioni con il mondo del volontariato e dellassociazionismo territoriale Poco diffusa la relazione con lassociazionismo professionale della scuola Uso didattico dellambiente

Reti come risorse che aumentano uneffettiva sussidiarietà Reti forti maggiore autonomia minore dipendenza da modelli burocratici e gerarchici Le strutture territoriali di servizio non devono sostituire le reti di scuole

Una fotografia delle scuole monitorate 3 punti di forza: la qualità del corpo docente lintegrazione dellH luso didattico del territorio

Una fotografia delle scuole monitorate 3 punti di fragilità: lindividualismo e la debolezza della cultura organizzativa la bassa qualità della comunicazione e della condivisione la collaborazione con gli enti locali

attenzione ai processi interni dellorganizzazione didattica e delle relazioni interpersonali.

Lo strabismo delle scuole Vi è uno strabismo tra il dire e il fare, tra il sentirsi e lagire, tra le opinioni dellutenza e le azioni realizzate

La scuola autonoma toscana è sana I suoi problemi di crescita deve risolverli in autonomia, in rete tra scuole non con interventi esterni di tipo direttivo autovalutazione e consulenza ai processi