Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

Il disegno delle mansioni e dei ruoli professionali
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” Strategia d’Impresa
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Imprenditorialità e managerialità
Economia e governo delle piccole imprese Le strategie di sviluppo qualitativo.
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
Il processo di direzione aziendale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Outsourcing.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Innovazione e knowledge management
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
microstruttura del lavoro
PIANO DI MARKETING.
“CRESCERE E COMPETERE ATTRAVERSO LE RETI DI IMPRESA:
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
L’organizzazione dei processi di innovazione
Le strategie di collaborazione
Gli Indici di Produttività di Divisia
Le strutture organizzative Struttura organizzativa:
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. CAMBIAMENTI CHE CI RIGUARDANO NEI SISTEMI EDUCATIVI NEL MERCATO DEL LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DI LAVORO NELLA GESTIONE DELLA.
Strategia e pianificazione
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
FormazioneFormazione Bologna 23 luglio Consiglio Nazionale 13 dicembre 2007 Vennero tracciate tre linee strategiche per lattività 2008 di Fedagri-Confcooperative:
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
& SPL LCD titolo della ricerca
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Incubatore Universitario Fiorentino
Organizzazione Aziendale
Trade off internalizzazione/esternaliz zazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Accordi di collaborazione internazionali ed alleanze strategiche
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” FACOLTA’ DI ECONOMIA
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
Economia e Organizzazione Aziendale
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Nuove prospettive: quali modelli per XXI secolo? Capitolo 6, Bonazzi.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre più ad alto contenuto intellettivo Cosa si intende per core competences Cosa si affida ad altri e perchè

Core competences = ciò che l’impresa sa fare meglio di tutte le altre in un contesto mondiale Non-core Competences non core ma necessarie per mantenere le core

Cosa si da in outsourcing: Le imprese non possono controllare in modo efficiente e innovativo tutti i processi e tutte le tecnologie perciò sviluppano relazioni con altre imprese per accedere a: attività tecnologiche, organizzative e di marketing complementari funzioni specialistiche e di servizio come la contabilità, o la gestione delle risorse umane; attività svolge in vari reparti o dipartimenti aziendali che non si vogliono duplicare (ad esempio contabilità soggetta a differenti regimi fiscali) sottosistemi o assiemi che necessitano di personalizzazione in diversi contesti (ad esempio geografici)

Quali vantaggi ? Maggiore concentrazione e specializzazione sulle competenze chiave Maggiore flessibilità Maggiore incentivo all’innovazione grazie alle specializzazioni di altri Maggiore efficienza Maggiore arricchimento ed apprendimento aziendale Si tratta di scelte strategiche che richiamano la valutazione di vantaggi di lungo periodo

Quali forme? Equity: joint ventures, acquisizioni, partecipazioni Non equity: accordi contrattuali ed altre forme relazionali e di cooperazione (tecnologica, commerciale, di marketing) Modelli organizzativi flessibili soprattutto per le grandi imprese Modelli di crescita per le pmi VERSO UNA CONVERGENZA DEI MODELLI

Reti di imprese e imprenditorialità diffusa Piccole imprese e imprese guida

Crescita interna Filiazione Costellazione

Le piccole e medie imprese rivestono un ruolo particolarmente significativo nel contesto industriale italiano Un loro modello di crescita è quello “per via esterna” che porta a configurazioni di reti di imprese che hanno valore nel loro insieme. Occorre passare da una logica di singola impresa ad una logica di insiemi di imprese Si combina l’imprenditorialità limitata ma diffusa con il ruolo assunto da “imprese-guida”.

COSTELLAZIONI E RETI DI IMPRESE Le costellazioni di imprese sono assetti organizzativi dove convergono imprese diverse sotto il profilo tecnologico, che svolgono attività in aree diverse, con formule imprenditoriali diverse. LA COSTELLAZIONE INFORMALE LA RETE PREORDINATA LA RETE PIANIFICATA

1. LA COSTELLAZIONE INFORMALE Si realizza nei fatti senza alcun progetto deliberato o visione Ha modestissimi livelli di strutturazione Il rapporto tra impresa centrale e imprese terze è univoco e lineare L’impresa centrale è un’impresa terminale che fa da punto di riferimento Il ricorso a terzi è necessario perché: consente di acquisire fattori non producibili internamente, contiene la dimensione rende facile il coordinamento attraverso il costo, trasforma i costi fissi in costi variabili, consente flessibilità e produttività in un’ottica di breve termine

LA RETE PREORDINATA E’ qualcosa di più di una struttura occasionale ma presenta sforzi di razionalizzazione, sperimentazione per un miglior funzionamento dell’insieme Si ricerca stabilità nei rapporti Viene percepita l’importanza ed il ruolo delle imprese terze che vengono assimilate a unità interne Vi è fiducia nel tempo tra le parti che i patti contrattuali verranno rispettati

3. LA RETE PIANIFICATA E’ fondata su una intuizione originale di progettazione, consapevole delle potenzialità della rete e del suo sviluppo Non vi è una impresa terminale ma una vera e propria impresa guida della rete L’impresa guida svolge solo in parte attività produttive ma opera soprattutto come guida tra la rete, il territorio ed il contesto in cui tutta la rete opera

Occorrono capacità relazionali e di coordinamento: Visione: capacità di progettare e promuovere e diffondere un percorso di sviluppo Selezione degli attori Governo del singolo e dell’insieme Promozione e gestione e diffusione dei processi di apprendimento