Esercizi di Bode  .

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogna risolvere l’equazione
Advertisements

Il progetto dei regolatori
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
Filtri analogici.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
STRUTTURE REALIZZATIVE DI FILTRI FIR
Bode e la risposta in frequenza
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi Modulo II - Statistica per le decisioni Aziendali Richiami di Algebra Matriciale.
Funzione di trasferimento logaritmica
LE FUNZIONI ELEMENTARI
Sistemi con ritardo finito
Analisi armonica Esercitazione.
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Spettro di frequenza dei segnali
Dipartimento di Informatica e Sistemistica TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO CONTROLLO ROBUSTO Alessandro DE CARLI Anno Accademico
Legame tra, u e I d dallespressione di i s (t) si possono scegliere le costanti in modo da ottenere: allinizio della commutazione cioè per deve.
VALORE ASSOLUTO... (ovvero un ostacolo matematico!!!)
Massimi e minimi assoluti vincolati
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE
Ing. Simona Moschini tel.: Misure Trasformata.
Vettori. Le grandezze fisiche Lo scopo della fisica è quello di ricavare le leggi che legano le varie grandezze fisiche. Le grandezze fisiche sono le.
Esercizi Interi.
Parte I (Sensori) Stima sperimentale dei parametri in regime statico
I NUMERI IMMAGINARI X2 + 1 = 0 X2 = -1
Box-models Modelli «a scatola» 5/11/2012.
FILTRI FILTRI PASSIVI I filtri passivi sono caratterizzati dalla presenza di soli elementi passivi quali capacità , induttanze e resistenze. Il valore.
NUMERI COMPLESSI nella soluzione di una equazione di secondo grado
DISEQUAZIONI FRATTE Data la disequazione > 0.
Cos’è una funzione FUNZIONE : è una particolare corrispondenza tra gli elementi di due insiemi che: ad ogni elemento del primo insieme fa corrispondere.
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali: 1.Dando una prima occhiata alle coordinate, si nota che il disegno su foglio A4 dovrebbe essere.
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
FUNZIONE DI TRASFERIMENTO
INSTABILITA’ Partendo da un segnale U in uscita, facendo il giro dell’anello, si ritrova lo stesso segnale che si automantiene. Se GH>1 il segnale di.
VELOCITA DI RISPOSTA E PRECISIONE 1° definizione La velocità di risposta di un sistema è la velocità con cui il transiente va a zero e rimane solamente.
Gli argomenti di questa lezione sono:
PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
Apparato sperimentale:
IL PROBLEMA DEL CONTROLLO
Il calcolo dei limiti nelle funzioni razionali Seconda parte: la frontiera.
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
Interruttore elettronico Dispositivo che permette il collegamento tra ingresso e uscita agendo con un comando du un terzo elettrodo
Sistemi del I° e del II° ordine Ing. Giuseppe Fedele
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Prof. Alberto Tonielli - (rad/sec) Fase Ampiezza (dB) (°) Esercizi sui diagrammi di Bode  = 1;  n =
Presentazione Progetti L-B
Introduzione ai Circuiti Elettronici
Classificazione dei filtri f |T(f)| f0f0 1 0 f f0f0 1 0 f fLfL 1 0 fHfH f fLfL 1 0 fHfH Passa-basso Passa-alto Passa-bandaArresta-banda (Notch)
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
MOTO circolare uniforme
Cristian Secchi Tel Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Indice Introduzione I numeri immaginari I numeri complessi Applicazioni.
RUMORE DI QUANTIZZAZIONE. Concetti principali L’analisi dei sistemi di controllo digitale presuppone il fatto che il dispositivo utilizzato abbia uno.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
Lezione XVI Compensazione. Richiami sulla risposta in frequenza (analisi small-signal)  Amplificatore a source comune Effetto Miller  Amplificatore.
Motori a Combustione Interna
Appunti su formati numerici. Tipi numerici Il C dispone di due tipi numerici: tipi interi e tipi reali; I tipi reali sono anche detti floating, ovvero.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Esercizi di Bode  

G(S) = 10*S La funzione presenta uno zero Z = 0 S = jw Il modulo in dB La fase  

Il numero 10 diventa 0 nella scala Log  e 1 nella scala  [rad/s] 20 -1 2 1 Log   [rad/s] 1 100 0,1 10 -20 Il numero 10 diventa 0 nella scala Log  e 1 nella scala  [rad/s]

90 Diagramma delle fasi 45 1 -1 2 Log  1 100 10 0,1  [rad/s] -45 -90

La funzione presenta uno zero reale e negativo Una pulsazione d’angolo

IL MODULO Attenzione il 20Log1 = 0

Il numero 10 diventa 0 nella scala Log  e 1 nella scala  [rad/s] 20 -2 -1 1 2 Log  0,1 1  [rad/s] 0.01 10 100 -20 Il numero 10 diventa 0 nella scala Log  e 1 nella scala  [rad/s]

La fase della funzione G(j) Attenzione arctg di una costante è 0

90 45 -45 -90 Diagramma delle fasi 1 -1 2 Log  0,01 1 100 10 0,1 2 Log  0,01 1 100 10 0,1  [rad/s] -45 -90

Una pulsazione d’angolo La funzione presenta: Un polo reale negativo P = -1/0.1 Una pulsazione d’angolo c =1/0.1= 10rad/s

Il modulo e la fase

Il numero 10 diventa 0 nella scala Log  e 1 nella scala  [rad/s] 20 -1 1 2 3 Log  1 10 0.1  [rad/s] 100 1000 -20 Il numero 10 diventa 0 nella scala Log  e 1 nella scala  [rad/s]

90 Diagramma delle fasi 45 1 -1 2 Log  1 100 10 0,1  [rad/s] -45 -90

la funzione presenta un polo doppio reale e negativo P1 = P2 = -1/0.1 la pulsazione d’angolo

Per S = J il modulo in dB e la fase

20 1 2 Log  -1 -2 1  [rad/s] 10 0.01 0.1 100 -20 -40 -60

90 -90 -180 Diagramma delle fasi 1 -1 2 Log  1 100 10 0,1  [rad/s] 2 Log  1 100 10 0,1  [rad/s] -90 -180

Le soluzione dell’eqz di secondo grado

Decade sucessiva è 20 2 1 20 0.1 2 20 Log  -1 -2 1  [rad/s] 10 0.01 -2 1 1 20  [rad/s] 10 0.01 0.1 100 -20 -40 2 -60

45 -1 1 2 Log  1 10 0,1 100  [rad/s] 0.2 -45 -90 -135 -180

La pulsazione d’angolo La funzione presenta uno zero reale negativo Z = - 1/0,1 La funzione presenta due poli reali e negativi P1 = - 1/0.01 e P2 = - 1/0.4 La pulsazione d’angolo

Decade successiva è 25 2 1 25 0.1 2.5 20 Log  -1 -2 1  [rad/s] 10 -2 1 1 25  [rad/s] 10 0.01 0.1 100 -20 -40 2.5 -60

45 -45 -90 Diagramma delle fasi 1 -1 2 Log  1000  [rad/s] 90 0,25 1 2 Log  1000 0,25 1 10 100 0,1  [rad/s] -45 -90