MACROECONOMIA L’economia italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
10 PASSI verso l’obbiettivo “Rifiuti Zero”
Advertisements

aggregazioni di costi e ricavi
Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
Copyright © 2010 Pearson Italia S.p.A. All Right Reserved A cura di Patrizia Maccari La ricchezza delle nazioni: il PIL e la sua misurazione.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Il sistema finanziario
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
MACROECONOMIA L’economia italiana
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Misurare l’attività economica: il PIL
Introduzione alla MACROECONOMIA
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.
La contabilità nazionale
Paesi G7 Salute e spesa sanitaria Trend storici Fonte: OECD Health Data 2010.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Lo sviluppo economico moderno
Macroeconomia I ESERCITAZIONE
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Macroeconomia PIL cenni.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Un continente in crisi? Collegio Europeo Parma 17 Marzo 2006.
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Una lettura socio economica delle regioni adriatiche.
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
La sfida della decrescita. Presso i popoli indigeni non ci sono ricchi e non ci sono neanche poveri, perché i beni sono collettivi. Nelle società dei.
2011: Un anno di dati ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
Crescita i fatti principali
Campus FormArea Scuola di animazione sociale ed economica
La sfida della decrescita
LO STATO E L’ECONOMIA.
Quale futuro per i nostri figli?
L’economia italiana La “ricchezza della nazione”
Donato Speroni - Ifg Urbino
Corso di Macroeconomia Lezione 2 : Misurazione del sistema economico
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
L’economia del nostro pianeta
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
Lo sviluppo economico italiano Uno sguardo di insieme Comparazioni con altri paesi Università degli studi di Bologna – Facoltà di Economia Corso di sistemi.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Un viaggio attraverso il libro
ISU E PIL.
Laboratorio Sviluppo & Cooperazione AMBIENTE […] Perché il prodotto nazionale lordo comprende l’inquinamento dell’aria e la pubblicità delle sigarette,
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Storia economica LM 84 corso di laurea magistrale in scienze storiche Lineamenti dello sviluppo economico italiano ( ) storia economica LM
(a)Identità fondamentali TRASCURANDO LE IMPOSTE INDIRETTE 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
LA DIFFERENZA 1 Villella Matteo 2 3 La produzione totale di beni e servizi, aumentata o diminuita dalle imposte sulla produzione. Il valore totale della.
Transcript della presentazione:

MACROECONOMIA L’economia italiana Anno accademico 2010-2011 L’economia italiana Il lato dell’offerta Materiale tratto da: E. Saltari, G. Travaglini (2009) “L’economia Italiana del Nuovo Millennio”, Carocci Editore.

Il prodotto interno lordo in Italia Il PIL è una misura estremamente aggregata. 1- Il metodo della spesa (beni e servizi finali prodotti): coincide con la spesa aggregata: C + G + I + NX

2- Il metodo dei tipi di reddito: PIL calcolato come somma dei redditi percepiti dai proprietari dei fattori che hanno partecipato al processo produttivo. Accorgimenti: Ammortamento dei beni Presenza dello Stato (imposte) Il PIL e il REDDITO, 2007 (Mld Euro a prezzi correnti) PIL 1.535 Ammortamenti (-) -242 Imposte indirette nette (-) -211 Reddito Totale 1.082 - lavoro dipendente 58% - risultato di gestione 42%

3- Il metodo del valore aggiunto Al valore della Produzione Vendibile viene sottratto il valore dei beni intermedi. IL PIL E IL VALORE AGGIUNTO, 2007. Mld euro a prezzi correnti Produzione vendibile 3218 Beni intermedi -1683 PIL 1535 Imposte indirette nette -211 Valore Aggiunto 1324 - agricoltura (2%) 30 - industria (27%) 355 - servizi (71%) 939

Le dimensioni. Il livello del PIL

Tasso di crescita del Pil reale in Italia dal 1960 al 2011

Pil pro capite Pil procapite: PIL/Popolazione L’Italia perde posizioni in questa speciale classifica

Confronto internazionale 1995-2008

Produttività del lavoro Produttività del lavoro. Un confronto tra paesi (OECD – Economic Survey of Italy)

Reddito pro capite a confronto Reddito pro capite a confronto. Rapporto tra il reddito pro capite di Italia e Usa.

Un Caveat « Non possiamo misurare i successi del Paese sulla base del Prodotto Interno Lordo. Il PIL comprende l'inquinamento dell’aria, la pubblicità delle sigarette, le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine del fine settimana… Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari. Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione e della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia e la solidità dei valori familiari. Non tiene conto della giustizia dei nostri tribunali, né dell'equità dei rapporti fra noi. Non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio né la nostra saggezza né la nostra conoscenza né la nostra compassione. Misura tutto, eccetto ciò che rende la vita degna di essere vissuta » Robert Kennedy Discorso tenuto il 18 marzo 1968 alla Kansas University