Il presente documento contiene le prime elaborazioni di una ricerca concernente alcuni aspetti della realtà socio-economica del Comune di Thiene. Abbiamo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAire è lAnagrafe degli Italiani Residenti allEstero Che cosè lAire.
Advertisements

Relazione sul personale Servizio Personale e Organizzazione Comune di CREVALCORE.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Valutazione del laboratorio. Elaborato 1000 parole (circa 2 pagine) – esclusi riferimenti bibliografici Consegna entro il 13 aprile
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Assessore Ambiente e Partecipazione
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
CUSTOMER SATISFACTION
Simulazione processuale in materia internazionalistica
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
Pag. 1 di 11 BOZZA PER DISCUSSIONE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA DELLA FUNZIONE CENTRALE R.U.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
IL SISTEMA PENSIONISTICO
L’immigrazione in Sardegna: continuità nella differenza Presenza, provenienza e distribuzioneL’economia e l’inserimento lavorativo degli stranieriUna.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
2015 Questionario per la lettura del Territorio Direzione Didattica Rivoli 1°Circolo.
Anticipazioni 2009 ramo CAUZIONE Anticipazioni 2009 ramo Cauzione.
Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione1 DATI SUL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO NELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA 20 febbraio 2001.
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
DIPARTIMENTO PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE ASLTO4 «A casa tua» un progetto innovativo di supporto domiciliare e contrasto della marginalità sociale Isabella.
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
Gabriella Papone N.O. Centro Studi per l’integrazione lavorativa delle persone disabili A.S.L. 3 Genovese.
GIUSTIZIA CIVILE Analisi delle pendenze e dell’anzianità delle cause civili nei Tribunali e nelle Corti di Appello Aggiornamento al 31 dicembre 2015 e.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
I dati sulla scolarità nella provincia di Parma Anno scolastico Sintesi dei dati Le tendenze nel sistema dell’istruzione della provincia di Parma.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Come eravamo Come siamo L’andamento demografico nel Comune dell’Aquila Settore Affari Generali e Istituzionali – Servizi demografici Ufficio Comunicazione.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile:
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
Giustificazione teorica dell’intervento pubblico nella sanità Ruolo allocativo: 1.Casi di concorrenza imperfetta tra produttori; 2.Informazione imperfetta.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
CONSUNTIVO ANNO 2011 ANALISI DATI ALL. “A” 1PisaMo spa - Il Direttore Aziendale.
Transcript della presentazione:

Il presente documento contiene le prime elaborazioni di una ricerca concernente alcuni aspetti della realtà socio-economica del Comune di Thiene. Abbiamo ritenuto, infatti, che tali informazioni possano essere utili ad un’Amministrazione attenta ai bisogni della comunità, al fine di poter programmare iniziative ed interventi per la crescita e il benessere della città e delle singole persone. La ricerca è stata effettuata per gli anni 2011 – 2012 – 2013 ed è suddivisa in sette settori: ANAGRAFICO PENSIONISTICO LAVORATIVO INVALIDITA’ CIVILE DIPENDENZE ALBI PROFESSIONALI SUSSIDI COMUNALI Sono stati chiesti i dati ai diversi Enti e Uffici preposti per competenza; successivamente essi sono stati inseriti in tabelle ed elaborati in modo da poter estrapolare dei risultati. Sono stati poi sistematizzati evidenziando totali, percentuali, aumenti, diminuzioni e si è proceduto poi a confrontarli nei diversi anni considerati. Di seguito sono riportati gli aspetti maggiormente evidenti:

DATI ANAGRAFICI La popolazione residente è in leggero costante aumento ( al 31/12/2011, al 31/12/2012 e al 31/12/2013);

Il saldo naturale tra nascite e decessi è passato dal “quasi pareggio” del 2011 (240 decessi e 242 nascite = +2 nati) ad un netto scarto in aumento delle nascite sui decessi: nel 2012 (+ 15) e nel 2013 (+ 27);

Si è accertato un calo della popolazione della fascia d’età 0 –3 anni, con una riduzione del 6,02 % nell’arco degli ultimi 2 anni; Nel 2013 a Thiene vi erano nuclei familiari composti da un'unica persona, pari al 30,63% del totale; I cittadini sopra i 65 anni nel 2013 erano 4.386, pari al 19,39%, di cui vivono soli, pari al 26,54% e di questi 975, il 79,20% sono donne.

E' evidente l'interesse di tali dati sotto vari aspetti, collegati, in particolare, all'organizzazione dei servizi sociali ed alla programmazione dello sviluppo del territorio.

PENSIONI Nel 2013 le pensioni erogate dall’INPS/INPDAP sono state 7.800, numero sostanzialmente invariato rispetto l'anno precedente (7.802) ma in forte aumento rispetto al 2011 (+258). Delle pensioni erogate nel sono pensioni integrate al trattamento minimo e 165 pensioni o assegni sociali (- 1 rispetto al 2011); inoltre, sempre erogati dall’INPS, risultano nel assegni/pensioni /indennità civili (+ 25 rispetto il 2012 e + 45 rispetto al 2011). In termini assoluti si nota una diminuzione delle pensioni di anzianità/vecchiaia INPS, passate da nel 2011 a nel 2013 (- 44) frutto dell’applicazione della Riforma “Fornero”.

IMPORTI DELLE PENSIONI L’importo delle pensioni integrate al trattamento minimo per l’anno 2012 è di €. 480,53, per il 2013 €. 495,43 per il 2014 €. 500,88 per il 2015 €. 502,39 pensioni sociali €. 353,00 nel 2012 €. 364,51 nel 2013 €. 368,52 nel 2014 €. 369,63 nel 20 15

L’assegno sociale erogato dall'anno 1995 è di €. 429,00 fino all'anno 2012 €. 442,30 per l'anno 2013 €. 447,61 per l'anno 2014 €.448,52 per l’anno 2015 Per le invalidità civili l’importo delle pensioni o assegni e indennità di frequenza è di €. 267,57 per l'anno 2012, €. 275,87 per l'anno 2013 €. 279,19 per l'anno 2014 €. 279,75 per l’anno 2015 mentre l’indennità di accompagnamento è di €. 492,97 per l'anno 2012 €. 499,27 per l'anno 2013 €. 504,07 per l'anno 2014 €. 508,55 per l'anno 2015

Perequazione pensioni anni 2013 – Pensioni 2013: 3,00% 2014: 1,10% 2015: 0,30% Invalidità Civile 2013: 3,2% 2014: 2,00% 2015: 0,50% Indennità Invalidità Civile 2013: 2,31% 2014: 2,09% 2015: 1,95%

Il dato delle pensioni fotografa la situazione di questo momento storico, caratterizzato da un allungamento del periodo lavorativo e, quindi, nel primo periodo di applicazione della riforma, da un sostanziale mantenimento del numero dei soggetti beneficiari dei trattamenti pensionistici.

LAVORO I lavoratori dipendenti che hanno fatto domanda d’indennità di disoccupazione o mobilità al 31/12/2011 sono stati 901, saliti a 1191 al 31/12/2012 (+ 290) per arrivare a al 31/12/2013 (- 47). Al 15/09/2014 risultano 891 domande già presentate; dato che presumibilmente porterà un aumento del totale complessivo al 31/12/2014 che potrebbe sfiorare le domande con un aumento del 9,2% rispetto al 2013 e del 38,73% rispetto al Da una lettura di tali dati si può dedurre che nella nostra area, l'effetto della crisi generale è tutt'ora in atto e in fase crescente.

I dati risultano tuttavia in contrasto con i numeri dei lavoratori iscritti alle liste di collocamento del Centro Impiego Schio/Thiene che al 31/12/2012 risultavano essere 1.218, diminuiti a 724 all’11/03/2014. Tale riscontro sembra derivare dal fatto che molti disoccupati non si iscrivono più all'ufficio per l'Impiego ma si rivolgono direttamente alle diverse agenzie di lavoro interinale e/o rinunciano alla possibilità di ricerca di lavoro in Italia.

Per quanto riguarda i lavoratori attivi è possibile notare: gli iscritti alla Gestione Artigiani sono passati, nel triennio, da 882 a 853 (- 29); gli iscritti alla Gestione Coltivatori Diretti sono passati da 66 a 70 (+4) gli iscritti alla Gestione Commerciati, da 807 a 692 (-115) gli iscritti alla Gestione Lavoratori Dipendenti, da a (-300), i lavoratori parasubordinati sono passati da 800 a 622 (- 178) A tal proposito è interessante notare che l'unico dato in controtendenza rispetto al trend negativo dell'occupazione è rappresentato proprio dal settore agricolo, cioè dal settore più tradizionale.

INVALIDITA’ CIVILI Le indennità di accompagnamento per le persone OVER 65 sono passate da 612 nel 2011 a 529 nel 2013 (-83 pari al 15,69% ). Al contrario, sempre per gli OVER 65, sono aumentati i riconoscimenti dello stato di handicap secondo la Legge 104/92, passati da 161 nel 2011 a 398 nel 2013 (+ 237 pari ad un aumento di oltre il 147%) Le persone riconosciute invalide civili con capacità lavorative utilizzabili sono passate da 162 a 179 unità nel triennio.

DIPENDENZE Per quanto riguarda l’utenza dell’ULSS 4 (competenza su 32 Comuni), i dati evidenziano un calo delle dipendenze legate alle droghe, all'alcool e al tabagismo, mentre emerge un aumento della dipendenza da gioco d’azzardo. Gli utenti sono passati da 53 nel 2011 a 108 nel 2013 (+ 55, pari al 103% di aumento). Per quanto riguarda la popolazione di Thiene i dati sono in linea con quelli generali di tutto il territorio di competenza dell’ULSS 4 per quanto riguarda alcool e tabagismo, mentre risulta in aumento la dipendenza legata alle droghe, dove gli utenti sono passati nel triennio da 69 a 74. Sono in aumento di circa il 45% gli utenti legati alla dipendenza da gioco d’azzardo, passati da 11 a 16 nel triennio. E' opportuno, pertanto, segnalare come la volontà dell'Amministrazione comunale di contrastare il fenomeno del gioco d'azzardo (e quindi le dipendenze che esso crea) trovi giustificazione in solidi dati statistici.

ALBI PROFESSIONALI L’indagine ha cercato di analizzare quali e quanti siano gli Albi Professionali che riscontrano iscritti residenti o operanti a Thiene: A fronte delle 38 tipologie di Albi Professionali riconosciuti, la ricerca (anche se parziale in quanto alcune Direzioni degli Albi non hanno risposto alle ns. istanze) ha evidenziato che a Thiene vi sono 450 iscrizioni attive di professionisti, iscritti a 6 Albi diversi tra cui: 139 Infermieri, 91 Medici chirurghi, 88 Commercialisti ed esperti contabili, 65 Avvocati, 50 Geometri, 49 Architetti,

SUSSIDI DEL COMUNE DI THIENE Dall’Albo dei Beneficiari 2013 (elenco di tutti i soggetti - persone fisiche e giuridiche - che nel corso dell'anno hanno ricevuto contributi, sovvenzioni, crediti, sussidi e benefici di natura economica), risulta che il Comune di Thiene ha attuato, per le sole attività ad indirizzo sociale, 842 interventi per un importo complessivo di € ,29, di cui € ,29 a sostegno di famiglie e singole persone e per € ,00 per interventi a sostegno di attività a carattere sociale.

CONCLUSIONI Dalla ricerca emergono molti dati interessanti, quali quelli collegati al consistente numero di persone che vivono sole (per la maggior parte sono anziani ultra sessantacinquenni), all'importante incremento di domande di disoccupazione e di mobilità con conseguente calo dei lavoratori attivi, all'aumento delle domande di invalidità civile e del numero delle dipendenze dal gioco d'azzardo. Tutte queste informazioni possono costituire la base per porre le basi di politiche attive in vari campi, soprattutto nel campo sociale. Si ha l'ambizione di rendere tale ricerca permanente e di aggiornare tali dati anche per gli anni a venire, possibilmente ampliando l'indagine ad altri ambiti significativi.