CAVE SINGING La Temperatura delle Grotte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Magg. Franco Colombo Cell
Advertisements

Perché avviene il metamorfismo ?
METEOROLOGIA GENERALE
Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Il Mot.
Corso sul tempo violento e locale (Local Severe Weather)
CUBA.
La propagazione del calore
I MOTI CONVETTIVI.
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Climatologia.
Pressione in un fluido:
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
E’ il vento che muove le barche a vela.
METEOROLOGIA GENERALE
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Temperatura e radiazione solare
I venti e la circolazione atmosferica
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Lezione 12 I liquidi e l'atmosfera.
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
Nomogrammi Interpretazione.
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Adesso so la soluzione !! Perchè laquilone durante il giorno vola verso Locarno, mentre di notte vola verso il lago? Quale fenomeno naturale è implicato?
Modulo 1°: prerequisiti
“L’immaginazione è più importante della conoscenza” Albert Einstein.
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
Le fonti energetiche 2.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Separazione delle polveri
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu- docente:Loi Annalisa – a.sc ’09
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
7. La corrente elettrica nei metalli
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
Aria ed atmosfera.
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Il Cervino è probabilmente la montagna più famosa delle Alpi per il suo aspetto spettacolare, piramidale. Si trova al confine tra la Svizzera e l'Italia.
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Energia pulita, sempre e ovunque
I venti e la circolazione atmosferica
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
Il principio di Archimede
Temperatura dell’aria
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IL SUONO CLASSI TERZE.
PER ENERGIA SOLARE SI INTENDE LA RADIAZIONE EMESSA DAL SOLE SOTTO FORMA DI ONDE ELETTROMAGNETICHE, PARTE VISIBILE AI NOSTRI OCCHI(QUELLA CHE CHIAMIAMO.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
Psicrometria.
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

CAVE SINGING La Temperatura delle Grotte La Temperatura di un’area carsica La Temperatura combinata Sarà vero? Malga Fossetta Il vento nelle grotte Barometrica Convettiva Il modello elettrico Il Modello di Analisi Il Suono delle Grotte 1 Il Suono delle Grotte 2 CAVE SINGING Questa presentazione è liberamente ispirata alla lezione “Grotte da Fantascienza” di Giovanni Badino

Hang Soon Dong

La Temperatura di un’area Carsica Cave of Mars

La Temperatura combinata dell’Aria e dell’Acqua Gradiente adiabatico umido = circa -6,5°/Km Gradiente idrico = -2,34°/Km Gradiente ipogeo una media dei due circa -3,3°/Km Sarawak Chamber Papua

Sarà Vero? Imawarì Yeuta, Auyan Tepui, Venezuela

Malga Fossetta Gradiente ipogeo = -3,3°/Km Subterranean River, Palawan, Filippine

Circolazione convettiva Il vento nelle grotte Circolazione convettiva Circolazione barometrica

Barometrica Possiamo scrivere un’equazione tenendo conto sia del cambiamento di pressione al muoversi dell’aria all’ingresso che del cambiamento di Volume all’interno: 𝑀𝑎=𝑆𝑑𝑃 con 𝑑𝑃 𝑃 = 𝑘𝑑𝑉 𝑉 =⇒ 𝑀𝑎= 𝑘𝑥𝑃 𝑆 2 𝑉 . La soluzione è un moto oscillante: 𝑥=𝑋𝑐𝑜𝑠 ωt+α con ω= kPS 2 MV = 𝑘𝑅𝑇 μ ∗ S LV che si ricava usando la solita equazione di stato. Questo oggetto assomiglia molto all’oscillatore di Helmholtz

Convettiva Tutte le circolazioni d’aria sono dovute ad una differenza di pressione: l’aria arriva da dove è più alta e va verso dove è più bassa. La differenza di pressione si chiama pressione motrice Quindi l’aria viene spinta da una variazione di pressione e la sua velocità va accelerando, un effetto tipo sciacquone. Ma via via che la sua velocità cresce aumentano le resistenze che si oppongono al moto. Il moto diviene stazionario quando la caduta di pressione dovuta agli attriti (perdita di carico) diventa esattamente uguale alla pressione motrice. Tanto più la densità interna diventa prossima a quella esterna, tanto minore sarà la pressione motrice: in tal caso il flusso (energia) andrà diminuendo. Insomma, le grotte d’inverno soffiano dagli ingressi alti e aspirano da quelli bassi, il contrario d’estate. Skatftafeli, Iceland

Il modello elettrico Cristales, Sierra Naica, Messico

? Il Modello di analisi 𝑞 1 = 𝐾 1 𝑒 𝑋 1 𝑡 + 𝐾 2 𝑒 𝑋 2 𝑡 𝑞 1 = 𝐾 1 𝑒 𝑋 1 𝑡 + 𝐾 2 𝑒 𝑋 2 𝑡 Campbell 2, Terra Nova Bay, Antartide

Il Suono delle Grotte 1 majlis-al-jinn Oman

Il Suono delle Grotte 2 Zelbio Bianchen Gran Puits de Nare, Mulu, Borneo Borneo

GRAZIE Maurizio Miragoli majlis-al-jinn Oman