Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009
Advertisements

ANALISI COMPETITIVA IN INTERNET
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
LA LOGICA DELL’AGIRE STRATEGICO
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Il vantaggio competitivo
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Concorrenza perfetta.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
STRATEGIA COMPETITIVA
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
Le strategie competitive di business
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
L’arte di fare strategia
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
L’analisi strategica capitolo 28
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Il sistema aziendale.
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le strategie competitive
SOSTENERE IL VANTAGGIO COMPETITIVO. PREZZO Alto Basso Differenziazione focalizzata Basso prezzo/ basso valore aggiunto Strategie destinate al fallimento.
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
Analisi strategica Cap. 24.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il vantaggio della differenziazione
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
L’essenza della gestione strategica
Trade off internalizzazione/esternaliz zazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
MARKETING STRATEGICO.
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Analisi dell’ambiente esterno
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
Obiettivi e struttura della lezione LE STRATEGIE COMPETITIVE Obiettivo della lezione Analizzare i comportamenti competitivi delle imprese Struttura della.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

Strategie di business Capitolo 17

Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati: limpresa, i clienti, la concorrenza Strategie di business IMPRESA – COMPETENZE DISTINTIVE CLIENTICONCORRENTI

VANTAGGIO DI COSTO Avere una leadership di costo significa gestire dei processi e saper combinare risorse e attività in modo da produrre agli occhi del cliente un valore comparabile a quello offerto dai concorrenti ma sostenendo costi complessivamente inferiori, cosa che consente prezzi inferiori. Al fine di definire una strategia di leadership di costo occorre disaggregare limpresa in attività stabilire limportanza relativa delle attività in base ai costi confrontare i costi per ciascuna attività (capire le attività più o meno efficienti) identificare le determinanti di costo identificare i legami tra attività identificare le opportunità di riduzione dei costi

Le principali determinanti del vantaggio di costo sono : economie di scala (specializzazione, divisione del lavoro) economie di apprendimento (miglioramento coordinamento organizzativo, maggiore abilità) tecnologia di processo (automazione, uso efficiente dei materiali) progettazione del prodotto costo degli input (potere contrattuale, collaborazione con i fornitori, co-localizzazione) altro … identificabile

Il vantaggio di costo consente: a.di resistere a una guerra dei prezzi b.di difendersi da aumenti imposti dai fornitori c.di avere richieste di ulteriori ribassi di prezzo da parte dei clienti d.di creare barriere allentrata di nuovi concorrenti Limpresa che cerca una leadership di costo investe soprattutto in competenze tecniche, nel controllo dei processi produttivi e distributivi, nella standardizzazione produttiva. Sempre di più investe nei processi!

DIFFERENZIAZIONE Un vantaggio da differenziazione si ha quando limpresa offre un prodotto/servizio percepito dai clienti di valore superiore a quello offerto dai concorrenti. In considerazione di tale valore superiore i clienti sono disposti a pagare un premium price. Il valore superiore deve essere effettivamente superiore ed essere percepito tale. Il premium price dipende sia dal valore reale che dal valore percepito ESEMPI: lunicità di Federal Express è nellaffidabilità; lunicità di Sony è linnovazione

Per perseguire un vantaggio di differenziazione occorre individuare nella catena del valore gli elementi relativi alle diverse attività e risorse ed alle interconnessioni con le catene del valore del cliente che possono effettivamente differenziare lofferta. Occorre capire dove risiede e può risiedere lunità e soprattutto come e perché il modo di combinare risorse e capacità genera unicità I fattori di unicità sono: caratteristiche e prestazioni del prodotto e tecnologie sottostanti servizi complementari qualità degli input capacità del personale collocazione geografica modalità di gestione dei rapporti di mercato (capacità di marketing)

Limpresa che ricerca una strategia di differenziazione punta a competenze di marketing, di analisi del mercato, al coordinamento del rapporto tra marketing e R&S. La differenziazione consente: a.di ridurre la sostituibilità del prodotto b.di fronteggiare aumenti di prezzo dei fornitori c.di ottenere maggiore fedeltà dai clienti d.di difendersi da prodotti sostitutivi

Il vantaggio competitivo è derivato da competenze distintive che non sono solo identificabili staticamente in risorse o attività dimpresa bensì soprattutto nel modo in cui tali risorse e attività vengono combinate. Non è solo importante capire che cosa genera un vantaggio ma come e perché. Risorse e attività possono essere imitate più o meno rapidamente; E più difficile imitare i modi in cui tali risorse e attività vengono combinate. Ciò può essere unico.

Le imprese devono costantemente monitorare le proprie risorse e le proprie capacità di generare e mantenere un vantaggio competitivo. Esse devono costantemente mettere in discussione dove risiedono le loro aree di eccellenza e distintività ponendosi domande come: o quali dei nostri prodotti/servizi sono i più distintivi? o quali dei nostri prodotti/servizi sono i più profittevoli? o quali dei nostri clienti sono i più soddisfatti? Perché? o quali dei nostri clienti/canali/fornitori sono i più profittevoli? o quali attività nella nostra catena del valore sono diverse da quelle della concorrenza e più efficaci?

FOCALIZZAZIONE Limpresa si concentra su uno specifico segmento di mercato rispetto al quale cerca di promuovere una leadership di costo, una strategia di differenziazione o entrambe. Le nuove tecnologie oggi consentono di coniugare differenziazione e costi sostenibili. Tuttavia: E importante avere chiara consapevolezza che le fonti del vantaggio competitivo possono essere diverse a seconda del tipo di strategia. Le leve sono diverse. Occorre anche prestare attenzione a non creare confusione nel cliente.