SEMINARIO RETE ASL- IFS MILANO 23/4/2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Profilo Educativo Culturale Professionale
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Le scuole e l’autonomia
Un modello operativo di didattica per competenze
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
PIANO OFFERTA FORMATIVA
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Progetto di Formazione
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
Obiettivi per gli insegnanti:
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
PROGETTO A FAVORE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Il progetto di vita: la funzione del docente
COMPETENZE E DISABILITÁ
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Verifica e Valutazione competenze
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
Mirano, 11 novembre 2015 I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico - Linguistico - Scientifico MIRANO -VENEZIA La Dirigente Scolastica Carla Berto.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
Sport per tutti: Gioco anch’io. Legge Inserimento disabili nelle strutture scolastiche Legge 104 – 1992 Assistenza - integrazione e diritti Legge.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

SEMINARIO RETE ASL- IFS MILANO 23/4/2015 TEMI ISIS MAMOLI BERGAMO -ALTERNANZA NELL’ISTITUTO IL PASSATO IL PRESENTE: LA CORNICE DI SENSO DATI QUANTITATIVI -ALTERNANZA IN CONDIZIONI SPECIFICHE -PRESUPPOSTI/premesse -CORNICE DELL’ORIENTAMENTO DIDATTICHE -AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA -TIROCINI: PROCESSI IN RETE CONNESSI ( collaborazioni,strumenti, modalità, monitoraggio) -VALUTAZIONE COMPETENZE a cura di Caprioli, Gula, Nicaso

L’ISIS “M. MAMOLI” SI PRESENTA OPERATORE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI DI BERGAMO SI PRESENTA OPERATORE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI LICEO DELLE SCIENZE UMANE Corso quinquennale TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO Corso IeFP quadriennale

L’ESPERIENZA DELL’ALTERNANZA NELL’ISTITUTO PER TUTTE LE CLASSI

ALTERNANZA: LE ORIGINI DELLE PRIME SPERIMENTAZIONI PER TUTTE LE CLASSI TEMPI: l’Isis Mamoli eredita l’esperienza ventennale dell’ IFP Caniana che aderì a progetto promosso da USP e Unione Industriali per formare docenti. MODALITA’: dal 2007 all’ISIS Mamoli conversione di terza area in alternanza e allargamento a tutte le classi 3,4,5 del Liceo, oltre a quelle del Professionale Coerenza con esperienza di volontariato data la vocazione sociale dell’Istituto.

OGGI: LE FINALITA’ DELL’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Orientare lo studente nelle sue scelte professionali Renderlo consapevole rispetto alle competenze richieste nell’ambito del contesto lavorativo presso cui lavorerà Metterlo in condizioni di verificare la sua preparazione e le sue attitudini verso la professione Motivarlo a un apprendimento finalizzato allo sviluppo delle competenze necessarie per il profilo professionale in ambito socio-sanitario

QUADRO SINOTTICO PARTECIPANTI ALTERNANZA A.S. 2014-15 CORSO PROFESSIONALE CLASSI NUMERO CLASSI NUMERO ALUNNI ALUNNI BES DI CUI CON DISABILITA’ PERCORSO A PERCORSO B TERZE 7 155 26 5 QUARTE 169 22 QUINTE 146 19 4 TOTALE 21 470 67 17 16

QUADRO SINOTTICO PARTECIPANTI ALTERNANZA A.S. 2014-15 LICEO e IFP CLASSI NUMERO CLASSI NUMERO ALUNNI ALUNNI CON BES DI CUI CON DISABILITA’ PERCORSO A PERCORSO B TERZE 4 82 15 2 QUARTE 3 95 6 / QUINTE 92 8 1 TOTALE 11 269 29 5 CLASSI NUMERO CLASSI NUMERO ALUNNI ALUNNI CON BES DI CUI CON DISABILITA’ PERCORSO A PERCORSO B TERZE 2 32 3 1 / QUARTE 31 4 TOTALE 63 7

L’ESPERIENZA CON ALUNNI CON DISABILTA’

LA GENESI DELLA NOSTRA ESPERIENZA IFP Caniana dal 1995 al 2006 NASCONO DAL CONFRONTO CON L’ESPERIENZA FONDANTE DEI FLAD C/O CFP/CFPH BG REGIONE LOMBARDIA E CITE, IN COLLABORAZIONE CON L’USP PREREQUISITI, nel rispetto della normativa (ART.17 e 18 LEGGE 104/92) AUTONOMIA NEI TRASPORTI TENUTA SUL COMPITO TEMPO/SPAZIO L’ISTITUTO MUTUA BUONE PRASSI E IMPARA IL KNOW HOW, GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE E ALLA COSTRUZIONE DI UN CLIMA DI FIDUCIA CON ENTI ESTERNI DIDATTICHE CONSEGUENTI CONVENZIONI-PROTOCOLLI- ACCORDI- AUTORIZZAZIONI- ASSICURAZIONI

DA QUALI PRESUPPOSTI PARTIAMO OGGI ? Dispositivi normativi (Costituzione, L. 104 /92, L. Autonomia, D.P.R 15/3/2010) Storia dell’integrazione nell’Istituto Continuità formativa Collaborazione con le famiglie e con la rete istituzionale per l’alternanza e l’orientamento La personalizzazione

DATI STATISTICI ALUNNI CON BES PRESUPPOSTI DATI STATISTICI ALUNNI CON BES

CONTINUITA’ FORMATIVA NEL PERCORSO DI ORIENTAMENTO PRESUPPOSTI CONTINUITA’ FORMATIVA NEL PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTAMENTO A: LAVORO PERCORSI OCCUPAZIONALI ULTERIORE FORMAZIONE UNIVERSITA’ S.S.I° in accordo con famiglia e servizi del territorio SCUOLA MEDIA SUPERIORE Si pone come segmento intermedio strategico nel percorso di Orientamento in un continuum che vede la S.S.I° da un lato e l’orientamento dall’altro Accordi di programma

Le nostre risorse Rete interna Rete esterna PRESUPPOSTI Dirigente Scolastico Consigli di classe Consiglio d’Istituto Collegio Docenti Coordinatori di progetto Docenti di sostegno Assistenti educatori GLH I, GLI Coordinamento genitori ATA Volontari Risorse finanziarie e logistiche Rete esterna USP Azienda ospedaliera/ ASL Comuni Provincia- SPIDIS Istituti in rete CTI Associazioni SIL/EIL RSA Cooperative Aziende/ supermercati Biblioteche / teatro/ bar

PROGETTO DI ORIENTAMENTO PRESUPPOSTI L’Istituto fonda il suo intervento sulla collaborazione con le famiglie, la rete esterna ed interna (Comuni, A.O., ASL, SIL) INCONTRO ACCOGLIENZA CONDIVISIONE CO- COSTRUZIONE DEL PROGETTO DI ORIENTAMENTO La costruzione di un clima di fiducia

PRESUPPOSTI La personalizzazione nella scuola dell’autonomia per lo sviluppo di competenze è finalizzata a… - Istruzione : CONOSCENZE ( sapere) ed ABILITA’(saper fare) Intrecciare - Formazione: CAPACITA’ (potenzialità) e COMPETENZE ( meta) relative a Autonomia- Identità personale- Possesso ed utilizzo di strumenti culturali- Progetto di vita- Convivenza civile Piegare al contingente l’intenzionalità educativa Riconoscere gli stili di apprendimento e rispettarli Assumere logica circolare: apprendimento ermeneutico Costruire contesti che facciano holding agli sforzi cognitivi di ciascuno, ma che favoriscano contemporaneamente le autonomie Conoscere , possedere, utilizzare e rispettare i dispositivi normativi di riferimento Correlare le metodologie agli scenari teorici di riferimento

FINALITA’ DEGLI INTERVENTI DI ORIENTAMENTO NELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA Accogliere l’alunno e la famiglia Sviluppare competenze relative a autonomie apprendimenti relazioni Favorire l’integrazione e la crescita dei valori di solidarietà, tolleranza, rispetto della diversità Orientare verso un progetto di qualità di vita finalizzato a inserimenti lavorativi o occupazionali o ulteriore formazione scolastica/ universitaria

IL NOSTRO PENSIERO SULL’ORIENTAMENTO fonte Prof. Medeghini Unibg considera relazioni, emozioni, apprendimenti, vissuti corporei è un processo evolutivo continuo che si svolge dentro i contesti sollecita riflessioni su interessi, attitudini, bisogni, prefigurazioni colloca nel futuro, fa i conti con possibilità e vincoli del presente conta sulla pluralità di esperienze relazionali ha bisogno di sistemi, accompagnamenti, spazi si costruisce dentro la co-progettazione sociale orienta coloro che stanno orientando

L’ ORIENTAMENTO COME ORIZZONTE DI SENSO NELLE VARIE FASI Accoglienza Osservazione iniziale Progettazione interventi Valutazione

I vincoli e le risorse nel processo di orientamento Consapevolezze difficili sul futuro da parte delle famiglie Vissuti/ percezioni connesse Rischio di fuga sulle discipline Mercato del lavoro difficile Figura di sistema è garante della rete nel tempo Accompagnamento psicopedagogico in ogni fase Formazione dei genitori Aggancio ai servizi del territorio

LA RICADUTA SULLA PROGETTAZIONE LE DIDATTICHE Per obiettivi: centrata sui risultati, sulle performances, presuppone uguaglianza dei livelli di partenza, è connessa al tema degli obiettivi minimi, alla programmazione curriculare,alle tassonomie, al mastery learning. (cfr anche L.104/92). E’ metodologia di PRODOTTO. Per concetti: centrata sui processi, fa riferimento agli stadi del pensiero, prevede le mappe, la conversazione clinica; predispone UNITA’ DIDATTICHE, ha matrice cognitivista e costruttivista. E’ metodologia di PROCESSO Per progetti: centrata sui bisogni formativi, sui prodotti in cui il soggetto deve riconoscersi e autovalutarsi, prevede monitoraggio. E’ metodologia di PRODOTTO E PROCESSO Per competenze: coniuga, mediante agire riflessivo, conoscenze ed abilità disciplinari plurime, risorse interne ed esterne; crea situazioni di compito, attribuisce significati, sperimenta applicazioni in contesti diversi lavorando sulle derive disciplinari, sulle zone di confine più che sul centro dell’epistemologia della disciplina singola. Utilizza le UNITA’ DI APPRENDIMENTO (U.A.)

LA RICADUTA SULL’AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PROGETTO CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PROGETTO STUDIO POMERIDIANO PROGETTO TUTORING PROGETTO CARTOTECNICA PROGETTI TEATRO PROGETTO MUSICOTERAPIA PROGETTO DECALAGE PROGETTI IN COLL. CON VOLONTARIATO PROGETTO AFFETTIVITA’ PROGETTO SENZA MURI DI MEZZO PROGETTO CUCINA PROGETTO SHABBY CHIC FORMAZIONE LIM BASKIN PROGETTO SPORT E DISABILITA’

FOTOGRAFIA DI OGGI SULL’ALTERNANZA CLASSI SECONDE PROFESSIONALE: avvio multidisciplinare con visite alle strutture percorsi A e B CLASSI TERZE PROFESSIONALE: percorsi A e B con la classe per l’intero anno -1 giorno /settimana. CLASSI TERZE LICEO: percorsi A con la classe; percorsi B con tempi diversi CLASSI QUARTE e QUINTE: percorsi A con la classe; percorsi B con tempi diversi

per alunni con percorso B TIROCINI IN ATTO per alunni con percorso B Alunno Orario Sede Periodo S. G. 5° Mart-Giov (9.00-12.00) Casa di Riposo (RSA) Azzano S. Paolo 28/10/14 08/06/15 L. F. 5° Lu-Me-Ve (10.00-15.00) Cooperativa Circolino di Città Alta (Pizzeria) 22/10/14 08/06/15 R. G. 5° Lun (9.00-12.00) Mer-Gio-Ven (8.00-13.00) Coop. “Namastè” : Lab. Ergoterapico Pedrengo 20/10/14 08/06/15 L. V. 5° Da Lunedì a Venerdì (12.00-15.00) Ser Car di Urgnano Sede: scuola primaria “Basella” 22/10/14 08/06/14 S. N. 5° Mar-Giov (8.30-12.30) Suore Orsoline di Somasca , via Broseta Bergamo 11/11/2014 08/06/2015 L. A. 4° Mar-Giov (8.30-12.30) Cooperativa Chopin Brembate e Vaprio d’Adda 3/11/2014 08/06/2015 P. L. 4° Mar-Merc (10.00-14.00) Suore Orsoline di Somasca Bergamo Via Broseta 18/11/2014 08/06/2015 R. B. F.4° Ma-Gio-Sab. (9.00-12.00) Scuderia A.S.D Jump’g Box snc Cologno al Serio (Bg.) Legler di Paladina 18/11/2014 13/04/2015 14/04/2015 08/06/2015

Alunno Orario Sede Periodo B. M. 4° Giovedì (8.45-11.45) Venerdì (9.00-12.00) 1) Cooperativa “Il Segno” Lab. Ergoterapico. 2) CSE di Mozzo Lab. Artistico 3/11/2014 22/01/2015 13/02/2015 08/06/2015 L. G. 3° Lu-Mer-Ven (9.00-12.00) Centro Edonè Torre Boldone 09/01/2015 08/06/2015 D. A. G. 3° Lun-Ven-Sab (8.30-12.30 Supermercato Legler di Treviolo 09/01/2015 08/06/2015 N. M. 4° Martedì (9.00-13.00) Lunedì(9-12.00) Venerdì (9-12.00) 1) Istituto Pesenti Lab. Elettronica. 2) CSE Mozzo Lab. Mult.le. 3) CSE Ikebana Lab. Fimo. 13/01/2015 08/06/2015 13/04/2015 08/06/2015 R. A. 5° Martedì (12.00-13.00) Giovedì (14.00-17.00) 1) Tirocinio Interno (centralino scuola) 2) CSE Almè Cineforum 20/01/2015 08/06/2015 26/03/2015 08/06/2015 R. M. 4° Vedi calendario Teatro. Teatro Prova Bergamo 05/03/2015 11/05/2015 B. M. 4° Lunedì (9.00-12.00) Bar del Polaresco 23/02/2015 08/06/2015 T.G. 4° Cooperativa “Il Segno” -Brembate- Lab. Socio-occupazionale 20/04/2015 08/06/2015

LE COLLABORAZIONI IN RETE LE FIGURE DI SISTEMA CONTATTI CON ASSISTENTI SOCIALI CONFRONTO CON DIVERSI MODELLI NEGLI AMBITI TERRITORIALI RACCORDO CONSERVIZI SIL/EIL/NIL per concordare su strategie, durata, postazioni, obiettivi, supervisioni

DA CONTATTI INFORMALI A RISORSA STABILE TRAMITE ADOZIONE DEI SEGUENTI CRITERI: ADOZIONE OTTICA COMPLESSA FLESSIBILITA’ DI INTERVENTO CONDIVISIONE DI LINGUAGGI COLLABORAZIONE TRA SERVIZI DI COMUNI DIVERSI

LE MODALITA’ Contatto con assistenti sociali (primo livello) e Sil (secondo livello) Indagine sul territorio Accompagnamento psicopedagogico alle famiglie Formazione docenti di sostegno e genitori sull’invalidità e legge 68 Relazioni finali al plurale Intreccio tra risorse bisogni opportunità condivise con famiglie e NPI Sviluppo di competenze finalizzate all’autonomia nei trasporti, nella relazione nel problem solving attraverso la progettazione di laboratori ad hoc Accordi con il territorio perché investa sulle autonomie sociali individuando le priorità Accompagnamento psicopedagogico alle famiglie per accesso alle pratiche di invalidità e iscrizione elenchi Legge 68

TIROCINI UTENTI PERCORSO A in periodi di alternanza PERCORSO B a partire dal terzo anno MODALITA’ Costruzione di sinergie tramite figura di sistema OSSERVAZIONE in contesti diversi per valutazione e sviluppo delle comp. pre-profess. o socio-lavorative FINALITA’ SPAZI/AMBITI AZIENDE, ENTI PUBBLICI, COOPERATIVE, SFA, SERVIZI COMUNALI RISORSE Figura di sistema DOCENTI di sostegno, ASSISTENTI educatori, TUTOR interno ed esterno, DOCENTI F.P. CONVENZIONI- PROTOCOLLI - AUTORIZZAZIONI STRUMENTI VALUTAZIONE CERTIFICAZIONE COMPETENZE

GLI STRUMENTI ORGANIZZATIVI PROTOCOLLI CONVENZIONI ACCORDI DI PROGRAMMA CON 3 AMBITI

MONITORAGGIO FIGURA DI SISTEMA SUPERVISIONA I TIROCINI AFFRONTANDO LE CRITICITA’ RIMODULAZIONE EVENTUALE DEI TIROCINI: SOSTITUZIONI/INTEGRAZIONI DI ORARIO

LA VALUTAZIONE Definito l’obiettivo è necessario: “ NON SI TRATTA DI ACCERTARE CIO’ CHE LO STUDENTE SA, MA CIO’CHE SA FARE CON CIO CHE SA” CIDI Milano OGGETTO DELLA VALUTAZIONE SONO LE COMPETENZE. LE COMPETENZE SONO L’OBIETTIVO DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA Definito l’obiettivo è necessario: Individuare le risorse Predisporre le attività funzionali a conseguirlo Predisporre strumenti idonei e modalità efficaci per verificare i risultati conseguiti, mediando tra norma e pratica didattica Occorre, nella logica delle competenze, mantenere equilibrio tra Logica certificativa: istanza di standardizzazione Logica formativa : istanza di personalizzazione

TEMPI: FINE I°e II ° QUADRIMESTRE VALUTAZIONE TIROCINI TEMPI: FINE I°e II ° QUADRIMESTRE ATTORI: TUTOR AZIENDALE E SCOLASTICO CONGIUNTAMENTE MODELLI: SCOLASTICO E AZIENDALE DESTINATARI: CONSIGLI DI CLASSE E FAMIGLIE VALUTAZIONE FINALE: ATTESTATO DI FREQUENZA E CERTIFICAZIONE DEI CREDITI

Le nostre griglie in uscita Le griglie in ingresso dei Servizi CONFRONTO: - LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SCOLASTICHE - LE GRIGLIE DEL SIL/EIL Le nostre griglie in uscita Le griglie in ingresso dei Servizi Il follow up Ruolo degli SFA La valutazione di sistema I TEMPI DELLE FAMIGLIE I TEMPI DELLE ISTITUZIONI