Esperimenti in laboratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

La materia e le sue caratteristiche
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
Utensileria di cucina.
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
LE EMULSIONI Le emulsioni sono particolari miscuglio di sostanze normalmente IMMISCIBILI. L’ACQUA e l’OLIO, se mescolate, formano un liquido lattescente.
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
Progetto Continuità I colori della Terra
APPLICAZIONE NELLA V ITA
Laboratorio di Scienze
Grassi.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
scienziati in erba La ruggine attira l’acqua? L’osmosi
Estrazione del DNA di cipolla
Ricette Molecolari A cura del Prof. Paolo Miccolis
Il DNA in una singola cellula è lungo 3 m
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
Avanzamento con clic del mouse I 4 sorbetti di questa presentazione sono fatti con frutta freschissima di stagione, senza aggiunta di zucchero e con.
Introduzione L’obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, dopo averla separata dall’involucro nucleare e cellulare.
BUONA VISIONE INTRODUZIONE
Avanzamento con clic del mouse
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
IL DNA Acido Desossiribonucleico I.C. «CAPPONI» SCUOLA MEDIA
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
2° e 3° esperienza di laboratorio:
Perche si mettono a bagno i composti in acqua tiepida?
Burri lavorati (Beurres composés).
Per l'estrazione abbiamo utilizzato 3 alimenti e la mucosa orale:
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
LABORATORIO SCIENTIFICO
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
1 IL DNA.
La 2 G presenta:.
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
Estrazione del DNA Albachiara Terrera Enrico Insero.
laboratorio di Chimica organica
Avanzamento con clic La freschissima granita è facilissima da fare in casa. Vediamo passo passo una preparazione al limone.
Estrazione del DNA del kiwi e della banana
Per il risotto: gr riso - 15 gr olio extra vergine d'oliva - 40 gr burro - 60 gr parmigiano reggiano grattugiato - 1 gr di zafferano.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ Ardigò – Bellani”
Avanzamento con clic del mouse
Noi ragazzi della IF abbiamo pensato di associare allo studio della botanica, l’ utilizzo di piante e di frutti per curare la nostra bellezza. La FITOCOSMESI.
Alimentazione e dintorni
LABORATORIO DI CHIMICA
AMILASI della SALIVA.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
ESTRAZIONE del DNA.
I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA.
Produzione del formaggio
Scopo: estrarre il DNA della frutta
La vetreria da laboratorio
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Istituto comprensivo Trento 5
laboratorio – classi II
CHIMICA 2015\2016.
Scienze I principi nutritivi appunti Appunti gita.
ESTRAZIONE DEL DNA.
La cellula Laboratorio di scienze. Classe 1°A Anno scolastico 2015/2016 Prof. Vincenzo Galante Prof. Franco Iacobacci.
L’APPETITO VIEN MANGIANDO. LE RICETTE DEI NONNI..
CASSATA SICILIANA. INGREDIENTI PER 6 PERSONE PER LA TORTA 200 gr. di farina; 4 uova; 200 gr. di zucchero semolato; 1 bustina di lievito per dolci; ½ bustina.
Gita a Treviglio Siamo andati a Treviglio in gita per una lezione di approfondimento sui principi nutritivi, svoltasi attraverso l’ effettuazione di.
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Transcript della presentazione:

Esperimenti in laboratorio Barbara Macaluso Classe II^B S. M. S. «G. Verdi» – Piazza Ormea (Roma) Anno Scolastico 2014/2015 [Prof. Vincenzo Fucito]

Esercitazioni in laboratorio Lunedì 20 aprile 2015, nel pomeriggio, insieme ad altri compagni di classe e di istituto, sono andata nel plesso «Via di Casalotti», dove, insieme al Prof. Fucito e ad alcuni Ricercatori dell’ Università La Sapienza di Roma, abbiamo svolto alcuni esperimenti di chimica applicati ad alcuni alimenti: latte e frutta.

Esperimento n°1 «Facciamo il formaggio» Materiali: 150 ml Latte 3/5 gocce caglio *(ricavato dalle interiora dei capretti) Termometro Recipiente Fornello FASE 1 - Mettere il latte nel recipiente; aggiungere le gocce di caglio; mettere il tutto a bagnomaria a una temperatura tra i 36° e i 38°C. FASE 2 – Attendere finché il latte non si solidifica (cristallazione / coagulazione). FASE 3 - Prendere il composto ed effettuare la filtrazione e cestellazione. FASE 4 - Lasciare riposare ed essiccare. Il formaggio è pronto. (*) Il caglio ha la funzione di far ‘‘precipitare’’ le proteine del latte cioè di separarle dall’acqua e dalle altre sostanze e di farle cadere verso il basso

Esperimento n°2 (1/2) «Reazioni chimiche del latte» Materiali: Latte e: Succo di limone Alcool Detersivo Sale Aceto di vino N°6 Provette FASE 1 – Mettere in ogni provetta 3 ml di latte e aggiungere in ognuna 5 gocce di : succo di limone, alcool, detersivo liquido per piatti e aceto di vino e, nel caso del sale, ½ cucchiaino. FASE 2 – Agitare lentamente ogni provetta e lasciarle riposare. FASE 3 – Trascorso il tempo necessario, in ogni provetta si nota che si sono formati grumi bianchi depositati lungo le pareti.

Esperimento n°2 (2/2) «Reazioni chimiche del latte» Ecco cosa accade: Latte + Succo di limone  presenza di grumi (caseina) Latte + Alcool  presenza di grumi Latte + Detersivo Liquido  presenza di grumi e la soluzione si colora lievemente Latte + Sale  presenza di grumi ma non evidenti Latte + Aceto di vino  presenza di grumi (colla o plastica ecologica)

Esperimento n°3 (1/2) «Estrazione del DNA della frutta» Materiali: Banana , kiwi Detersivo per piatti (1) 200 ml ca. acqua Sale Succo ananas (bromelina) (2) Alcool etilico a 95° (3) FASE 1 – Tritare e schiacciare la frutta per farne una poltiglia. FASE 2 - Preparare la soluzione : in un bicchiere mettere un cucchiaino di sale, 20 ml di detersivo per i piatti e successivamente 200 ml di acqua. Mescolare bene il tutto per far sciogliere il sale. FASE 3 - Aggiungere alla frutta, la soluzione preparata e mettere tutto a bagnomaria per 15 minuti. ATTENZIONE!! La temperatura non deve superare i 60°C e, preferibilmente dovrebbe essere stabile tra i 49°C e i 50°C. FASE 4 – Passati i 15 minuti, lasciare raffreddare per 5-6 minuti. (1) Il sapone ha la funzione di sciogliere la membrana cellulare della frutta. (2) La Bromelina permette l’estrazione delle proteine

Esperimento n°3 Esperimento n°3 (2/2) FASE 5 - Preparare il succo di ananas schiacciando 2 fettine del frutto. FASE 6 - Prendere 5 ml di filtrato di frutta (banana e kiwi) e metterli ciascuno in una provetta, aggiungere il succo di ananas ad entrambi e lasciare agire per 5 minuti. FASE 7 - Prendere ora l’alcool gelido (3) e farlo colare lentamente nella provetta senza che le due soluzioni si mescolino velocemente, addensandosi. FASE 6 - E’ comparsa una massa gelatinosa con una evidente struttura filamentosa, simile al nostro DNA . (3) L’ alcool etilico gelato, viene utilizzato perché, il DNA così come è solubile in acqua non lo è nell’alcool ; pertanto in quest’ ultimo si addensa, provocando piccoli grumi bianchi.