CASE DEI SAPERI 2 uno sguardo su Processi e complessità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Sole, acqua, aria, cibo, combustibili …
I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Indicatori per la misura del BES nelle province Monica Mazzoni | Provincia di Bologna.
Formazione Marzo-Aprile 2004 Largo de Ginnasi, Roma Tel Fax
Economia delle Supply Chain Sostenibili
Corso di Legislazione Ambientale
L'inquinamento dell' acqua
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Il diritto dell’ambiente
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
INQUINAMENTO ACUSTICO
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
Gruppo d’Acquisto Solidale
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
SOS PIANETA TERRA.
Processi di Contabilità Ambientale Applicati in Enti Pubblici
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Modelli.
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
FATTORI UMANI, CLIMA E CALAMITÀ NATURALI
IL PARLAMENTO RAPPRESENTA LA VOLONTA’ DEL POPOLO ED AL POPOLO SPETTA LA SOVRANITA’ LO STATO ITALIANO E’ NATO NEL 1861 MA E’ DIVENUTO REPUBBLICA PARLAMENTARE.
IL SUONO.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
Introduzione a rural 4 teens
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
Promozione della salute
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
“v” … lo sviluppo sostenibile … per il benessere delle generazioni future. “ Rapporto sullo Stato dell’Ambiente e della Comunità della Provincia di Rovigo.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
DEFINIZIONE GIURIDICA DI AMBIENTE
1 La VAS dei fondi strutturali Modelli conoscitivi per i dati ambientali I modelli conoscitivi di riferimento Pressione-Stato-Risposta (PSR)
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
INQUINAMENTO.
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
Gaetano Borrelli Responsabile Direzione Studi e Strategie ENEA La sostenibilità ambientale. Un manuale per prendere buone decisioni
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
LA GREEN ECONOMY.
Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Introduzione e Capitolo 1.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
La cultura della Sostenibilità Turismo Sostenibile e Progettazione del Tempo Libero.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
More REALITY more REALIZATION more RESILIENCE
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

CASE DEI SAPERI 2 uno sguardo su Processi e complessità Il modello DPSIR per l’analisi delle situazioni complesse Il framework del DPSIR L’azione consapevole Ferdinando Riotta BOLOGNA 4 marzo 2011

I MODELLI ANALITICI lavoro denaro strumenti tempo SITUAZIONE INIZIALE SITUAZIONE FINALE energia spazio regole GRAFO A LISCA – Kahoru Ishikawa

QUESTO è il campo di azione del D.P.S.I.R. I MODELLI ANALITICI STUDIANO SOPRATTUTTO CIÒ CHE AVVIENE IN UN PROCESSO LASCIANDO FUORI CIÒ CHE AVVIENE DOPO E INTORNO AL PROCESSO QUESTO è il campo di azione del D.P.S.I.R.

tutto ciò che determina alterazioni dell’ambiente DETERMINANTE è ciò che nell’ambito di un determinante esercita una pressione sull’ambiente; riporta indicatori quanti-qualitativi FATTORE DI PRESSIONE insieme dei valori che raggiungono questi indicatori, nel momento di analisi, fornendo informazioni così sull’ambiente allo stato attuale STATO insieme delle conseguenze che lo stato attuale provoca sulle condizioni dell’ambiente IMPATTO insieme delle azioni che politici e amministratori hanno messo in moto per intervenire a tutela dell’ambiente RISPOSTA

IL FRAMEWORK DEL DPSIR CON LE DOMANDE A CUI DARE RISPOSTA DETERMINANTI (attività/azioni/ opere) PRESSIONI STATO IMPATTI RISPOSTE Che cosa sta succedendo? Perché sta succedendo? Quale elemento critico attira il nostro interesse? Quali indicatori possono dare informazioni sui fattori di pressione? Quali indicatori descrivono meglio lo stato attuale della situazione? Ci sono cambiamenti significativi? Quali sono le risposte?

FRAMEWORK CON UNA CHECK LIST DEGLI ELEMENTI RILEVABILI NEL SETTORE AMBIENTALE DETERMINANTI PRESSIONI STATO IMPATTI RISPOSTE ATTIVITA’ AZIONI/OPERE raccolta caccia e pesca agricoltura residenza uso delle risorse idriche attività estrattive trasporti uso dell’energia industria turismo cantieristica edifici infrastrutture altri manufatti macchinari traffico indotto uso di materiali e sostanze movimenti di terra interventi sui flussi idrici consumi ingombri emissioni scarichi rifiuti presenze umane indotte introduzione di organismi esterni rumore vibrazioni radiazioni non ionizzanti radiazioni ionizzanti aria clima acque superficiali acque sotterranee acque marne suolo sottosuolo assetto idrogeologico flora e vegetazione fauna ecosistemi salute e benessere paesaggio beni culturali assetto territoriale azione sugli elementi ambientali eliminazione riduzione modifica aumento immissione inquinamento disturbo degrado promozione di azioni e tecnologie di interesse ambientale procedure di prevenzione degli impatti azioni di difesa del suolo bonifiche (disinquinamento) smaltimento rifiuti e sost. pericolose sostegno ad attività ecosostenibili controllo degli impatti sanzioni e pene per danni amb. provocati

Misurazione con il fonometro: Come fare per verificare il livello di rumore (stato) dell’ambiente intorno a noi TEORIA ASSERZIONI I danni all’udito possono dipendere da suoni prolungato e intensi L’intensità del suono non dipende dalla sua durata PRINCIPI ASSERZIONI In palestra i suoni distanti si sentono amplificati Il suono si propaga sia nell’aria che attraverso i corpi solidi e liquidi La voce può raggiungere livelli sonori molto alti Misurazione con il fonometro: acqua che scorre 63 battimani 90 palestra 89 sedia 90 campanella 67 squillo cellulare 87 Roberta 90 Inquinamento Inquinamento acustico Suono Decibel Strumento di misura …. Eventi - oggetti

processi di CAUSA - EFFETTO IMPATTI eventi che si ripetono nel tempo eventi che producono effetti, cause di nuovi processi SOCIALI ECONOMICI AZIONE - RETROAZIONE processi di CAUSA - EFFETTO BENESSERE AMBIENTALI

sviluppare consapevolezza e adattabilità al mondo che cambia Traffico urbano ALCUNI ESEMPI Sistema sanitario Crisi economica e scuola Divertimento e stili di vita sviluppare consapevolezza e adattabilità al mondo che cambia ZOOM al fine di

AZIONE FORMATIVA E DIDATTICA approccio plurilivello consapevolezza dei flussi descrizione struttura logica uso delle mappe strutturali sequenze - loop struttura operativa lavoro di gruppo analisi quantitative olone approccio plurilivello variabili di flusso entità del cambiamento produzione testi effetti

Strategie integrative conflitto cognitivo disimpegno morale

Strategie integrative conflitto cognitivo modelli comportamentali in contrasto con le proprie priorità corto circuito nelle proprie strategie difensive modifica dei comportamenti profondi disimpegno morale

Strategie integrative conflitto cognitivo etichettamento eufemistico giustificazione morale confronto vantaggioso distorsione degli effetti deumanizzazione della vittima (società) disimpegno morale colpevolizzazione della vittima dislocamento delle responsabilità diffusione della responsabilità

MODELLO DPSIR E’ un modo di descrivere le condizioni dell’ambiente. Prende il nome dalle iniziali delle sue categorie: MODELLO DPSIR E’ un modo di descrivere le condizioni dell’ambiente. Prende il nome dalle iniziali delle sue categorie: DETERMINANTE PRESSIONE STATO IMPATTO RISPOSTA DETERMINANTE PRESSIONE STATO IMPATTO RISPOSTA

CAUSE DETERMINANTI LA PRESSIONE Sono quelle attività realizzate dall’uomo (agricoltura, industria, trasporti, turismo, ecc) che hanno come effetto secondario una pressione sull’ambiente, cioè provocano qualcosa che mette la natura in difficoltà CAUSE DETERMINANTI LA PRESSIONE Sono quelle attività realizzate dall’uomo (agricoltura, industria, trasporti, turismo, ecc) che hanno come effetto secondario una pressione sull’ambiente, cioè provocano qualcosa che mette la natura in difficoltà MODELLO DPSIR E’ un modo di descrivere le condizioni dell’ambiente. Prende il nome dalle iniziali delle sue categorie: DETERMINANTE PRESSIONE STATO IMPATTO RISPOSTA

CAUSE DETERMINANTI LA PRESSIONE Sono quelle attività realizzate dall’uomo (agricoltura, industria, trasporti, turismo, ecc) che hanno come effetto secondario una pressione sull’ambiente, cioè provocano qualcosa che mette la natura in difficoltà FATTORI DI PRESSIONE Sono le cause dei problemi ambientali. Se non vengono controllati possono provocare gravi disastri. L’emissione di gas di scarico dalle automobili, la produzione di rifiuti, la presenza di molta popolazione in spazi ristretti, sono esempi di azioni umane che fanno pressione sull’ambiente MODELLO DPSIR E’ un modo di descrivere le condizioni dell’ambiente. Prende il nome dalle iniziali delle sue categorie: DETERMINANTE PRESSIONE STATO IMPATTO RISPOSTA FATTORI DI PRESSIONE Sono le cause dei problemi ambientali. Se non vengono controllati possono provocare gravi disastri. L’emissione di gas di scarico dalle automobili, la produzione di rifiuti, la presenza di molta popolazione in spazi ristretti, sono esempi di azioni umane che fanno pressione sull’ambiente (fattore = colui che fa).

CAUSE DETERMINANTI LA PRESSIONE Sono quelle attività realizzate dall’uomo (agricoltura, industria, trasporti, turismo, ecc) che hanno come effetto secondario una pressione sull’ambiente, cioè provocano qualcosa che mette la natura in difficoltà STATO E’ la descrizione della qualità di acqua, aria, suolo, ecc. (in Italia) in questi anni. Più esattamente lo STATO, è la condizione in cui si trova attualmente l’elemento naturale studiato. STATO E’ la descrizione della qualità di acqua, aria, suolo, ecc. (in Italia) in questi anni. Più esattamente lo STATO, è la condizione in cui si trova attualmente l’elemento naturale studiato. MODELLO DPSIR E’ un modo di descrivere le condizioni dell’ambiente. Prende il nome dalle iniziali delle sue categorie: DETERMINANTE PRESSIONE STATO IMPATTO RISPOSTA FATTORI DI PRESSIONE Sono le cause dei problemi ambientali. Se non vengono controllati possono provocare gravi disastri. L’emissione di gas di scarico dalle automobili, la produzione di rifiuti, la presenza di molta popolazione in spazi ristretti, sono esempi di azioni umane che fanno pressione sull’ambiente (fattore = colui che fa).

IMPATTO PROVOCATO DALLA PRESSIONE CAUSE DETERMINANTI LA PRESSIONE Sono quelle attività realizzate dall’uomo (agricoltura, industria, trasporti, turismo, ecc) che hanno come effetto secondario una pressione sull’ambiente, cioè provocano qualcosa che mette la natura in difficoltà STATO E’ la descrizione della qualità di acqua, aria, suolo, ecc. (in Italia) in questi anni. Più esattamente lo STATO, è la condizione in cui si trova attualmente l’elemento naturale studiato. IMPATTO PROVOCATO DALLA PRESSIONE Sono le conseguenze prodotte sull’ambiente dai fattori di pressione. Danni alla salute umana, desertificazione, riduzione della biodiversità, sono alcuni esempi di impatto ambientale. MODELLO DPSIR E’ un modo di descrivere le condizioni dell’ambiente. Prende il nome dalle iniziali delle sue categorie: DETERMINANTE PRESSIONE STATO IMPATTO RISPOSTA FATTORI DI PRESSIONE Sono le cause dei problemi ambientali. Se non vengono controllati possono provocare gravi disastri. L’emissione di gas di scarico dalle automobili, la produzione di rifiuti, la presenza di molta popolazione in spazi ristretti, sono esempi di azioni umane che fanno pressione sull’ambiente (fattore = colui che fa). IMPATTO PROVOCATO DALLA PRESSIONE Sono le conseguenze prodotte sull’ambiente dai fattori di pressione. Danni alla salute umana, desertificazione, riduzione della biodiversità, sono alcuni esempi di impatto ambientale.

CAUSE DETERMINANTI LA PRESSIONE Sono quelle attività realizzate dall’uomo (agricoltura, industria, trasporti, turismo, ecc) che hanno come effetto secondario una pressione sull’ambiente, cioè provocano qualcosa che mette la natura in difficoltà STATO E’ la descrizione della qualità di acqua, aria, suolo, ecc. (in Italia) in questi anni. Più esattamente lo STATO, è la condizione in cui si trova attualmente l’elemento naturale studiato. MODELLO DPSIR E’ un modo di descrivere le condizioni dell’ambiente. Prende il nome dalle iniziali delle sue categorie: DETERMINANTE PRESSIONE STATO IMPATTO RISPOSTA RISPOSTA E’ l’insieme delle azioni avviate da Stato, Regioni, Comuni, ecc, per ridurre la pressione e riparare i danni provocati (riduzione degli impatti). RISPOSTA E’ l’insieme delle azioni avviate da Stato, Regioni, Comuni, ecc, per ridurre la pressione e riparare i danni provocati (riduzione degli impatti). FATTORI DI PRESSIONE Sono le cause dei problemi ambientali. Se non vengono controllati possono provocare gravi disastri. L’emissione di gas di scarico dalle automobili, la produzione di rifiuti, la presenza di molta popolazione in spazi ristretti, sono esempi di azioni umane che fanno pressione sull’ambiente (fattore = colui che fa). IMPATTO PROVOCATO DALLA PRESSIONE Sono le conseguenze prodotte sull’ambiente dai fattori di pressione. Danni alla salute umana, desertificazione, riduzione della biodiversità, sono alcuni esempi di impatto ambientale.

STATO MODELLO DPSIR RISPOSTA CAUSE DETERMINANTI LA PRESSIONE Sono quelle attività realizzate dall’uomo (agricoltura, industria, trasporti, turismo, ecc) che hanno come effetto secondario una pressione sull’ambiente, cioè provocano qualcosa che mette la natura in difficoltà STATO E’ la descrizione della qualità di acqua, aria, suolo, ecc. in Italia, in questi anni. Più esattamente lo STATO, è la condizione in cui si trova attualmente in Italia l’elemento naturale studiato. MODELLO DPSIR E’ un modo di descrivere le condizioni dell’ambiente. Prende il nome dalle iniziali delle sue categorie: DETERMINANTE PRESSIONE STATO IMPATTO RISPOSTA RISPOSTA E’ l’insieme delle azioni avviate da Stato, Regioni, Comuni, ecc, per ridurre la pressione e riparare i danni provocati (riduzione degli impatti). FATTORI DI PRESSIONE Sono le cause dei problemi ambientali. Se non vengono controllati possono provocare gravi disastri. L’emissione di gas di scarico dalle automobili, la produzione di rifiuti, la presenza di molta popolazione in spazi ristretti, sono esempi di azioni umane che fanno pressione sull’ambiente (fattore = colui che fa). IMPATTO PROVOCATO DALLA PRESSIONE Sono le conseguenze prodotte sull’ambiente dai fattori di pressione. Danni alla salute umana, desertificazione, riduzione della biodiversità, sono alcuni esempi di impatto ambientale.