Docente neo-immessa in ruolo: prof.ssa Rosa Amato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Indicazioni operative
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I Disturbi specifici di Apprendimento
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Indicatori di rischio dei
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
INCLUSIONE SCOLASTICA
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES E INCLUSIONE SCOLASTICA
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
INCLUSIONE SCOLASTICA
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Handicap e tecnologie: quale connubio?
I SETTE PUNTI CHIAVE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
I bes Cosa è richiesto alla Scuola?. Istituzione del GLI (gruppo di lavoro per l’inclusione). Gruppo allargato che non comprenderà solo docenti di sostegno,
Prof.ssa giovanna mirra
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.) 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1.Direttiva Ministeriale del Circolare ministeriale n°8 del Direttiva.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
PAI Piano Annule di Inclusione
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Anno Scolastico Piano Annuale per l’Inclusione Istituto Omnicomprensivo di Polla.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
Inclusione e democrazia Francesca Valentini Difficoltà d’apprendimento e Bisogni Educativi Speciali.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Misure dispensative e strumenti compensativi
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Transcript della presentazione:

Docente neo-immessa in ruolo: prof.ssa Rosa Amato INCLUDERE GLI ALLIEVI CON BES MEDIANTE ATTIVITA’DIDATTICHE COOPERATIVE

INCLUSIONE SCOLASTICA Con la direttiva 27 dicembre 2012 e la O.M del 6/3/2013 viene ampliata l’area dei BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DGR 16 – 7072/2014: Schede di collaborazione tra istituzioni scolastiche/formative e famiglie, descrittive delle azioni didattico-pedagogiche e delle abilità scolastiche.

Chi sono gli allievi con BES? STUDENTI CON DISABILITA’ SPECIFICA (L.104/92) STUDENTI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (DSA, ADHD,DOP,DDC) STUDENTI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO,CULTURALE, EMOTIVO…..

MA NON SOLO… STUDENTI CON RISULTATI INSODDISFACENTI STUDENTI STRANIERI STUDENTI OSTILI ED AGGRESSIVI STUDENTI CHE FANNO FATICA AD ADATTARSI AL RUOLO STUDENTI CHE HANNO DIFFICOLTA’ NELLE RELAZIONI SOCIALI

DI FRONTE AL BISOGNO SPECIALE Si può INTEGRARE: Di fronte alla tua diversità io ti aiuto in qualche modo perché tu possa adeguarti all’ambiente Ad esempio: ti aiuto a salire le scale perché hai difficoltà di deambulazione; ti dò il permesso di non rispondere se hai difficoltà di linguaggio Si può INCLUDERE: Di fronte al tuo bisogno speciale, io anticipatamente organizzo l’ambiente in modo che tu possa avere le stesse occasioni degli altri di apprendere, crescere, fare esperienza….. Ad esempio: predispongo già uno scivolo per chi ha difficoltà di deambulazione senza sapere neanche se ci sarà chi lo utilizzerà o meno; dò la regola di alzare la mano per dire “presente” per tutti, piuttosto che di rispondere a voce

NEL CONTESTO INCLUSIVO: Gli interventi non sono soltanto sul soggetto “speciale”ma soprattutto sul “sistema”che non viene più pensato per i soggetti “normali” e solo successivamente destinato ad accogliere più o meno efficacemente i soggetti “altri” MA…. Ogni variabile del sistema, dai libri, ai quaderni, ai servizi igienici, ai cartelli, alle lim, alle attività didattiche, tutto è pensato per tutte le utenze possibili L’INCLUSIONE E’ PROGRAMMATICAMENTE CONNATURATA NEL SISTEMA

IN ALTRI TERMINI E’ IL SISTEMA AD ESSERE INCLUSIVO In quest’ottica…… L’inclusione si riferisce all’educazione di tutti i ragazzi con Bisogni Educativi Speciali e con apprendimento normale CREARE UN AMBIENTE INCLUSIVO, SIGNIFICA METTERSI DAL PUNTO DI VISTA DI TUTTI IN ALTRI TERMINI E’ IL SISTEMA AD ESSERE INCLUSIVO

Ma nella pratica didattica come si fa? Esistono metodologie didattiche che possono raggiungere TUTTI contemporaneamente? E’ realmente possibile creare un ambiente che sia inclusivo a prescindere e a priori per TUTTI, anche in termini di scelta didattica?

LA RISPOSTA E’ …….SI!! L’apprendimento cooperativo è un metodo che permette di organizzare attività didattiche che raggiungono tutti!!

Predispone un’attività in 3 gruppi………. UN ESEMPIO….. L’insegnante di italiano ha la necessità di far comprendere il significato di un brano ed ha in classe 3 allievi DSA, 2 allievi con BES (uno con difficoltà di linguaggio ma che disegna abbastanza bene, uno con ansia da prestazione e difficoltà a parlare davanti agli altri ma che non fa fatica a leggere) Predispone un’attività in 3 gruppi……….

UN ESEMPIO….. BES con difficoltà di linguaggio: predispone una mappa DSA : dice cosa ha capito BES con difficoltà di linguaggio: predispone una mappa BES con ansia da prestazione: legge un paragrafo

In questo modo….. L’apprendimento cooperativo è uno strumento compensativo…… L’apprendimento cooperativo è uno strumento dispensativo…… MA NON SOLO…… MI PERMETTE DI VALORIZZARE LE SINGOLE DIVERSITA’ SENZA STRAVOLGERE LA DIDATTICA E SENZA DOVER PENSARE AD UN PERCORSO INDIVIDUALIZZATO PER CIASCUN ALLIEVO! CON UN’UNICA ATTIVITA’ COINVOLGO TUTTI CONTEMPORANEAMENTE!!

DIEGO E FEDERICA Gli alunni Diego Valzania e Federica Guastelli hanno lavorato insieme supportandosi nello studio delle lingue, utilizzando il metodo del cooperative learning

DIEGO E FEDERICA Gli allievi Federica Gustelli e Diego Valzania, in aula di sostegno durante una verifica delle competenze linguistiche

FABIO L’allievo Fabio Cardella ha lavorato in autonomia nelle discipline logico-matematiche

L’allievo Diego Valzania si prepara per un’uscita didattica insieme ai suoi compagni di classe. I momenti ludici e di svago hanno rappresentato per lui un’occasione di crescita nel relazionarsi con gli altri.

Gli allievi Federica Gustelli, Fabio Cardella e Diego Valzania in un momento di pausa durante un’uscita didattica che prevedeva l’osservazione dei comportamenti degli animali del circo .

GRAZIE A TUTTI PER L’ATTENZIONE 