FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY 20-21 May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IN AMBITO AGROALIMENTARE
Advertisements

Regolamento del Consiglio 110/2008/CE,
LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MARCHI E DEI MODELLI IN ITALIA E NELL’UE
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.
UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Comitato Territoriale di Avellino
I profili di diritto internazionale e comunitario
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
6 ottobre ° salone nautico internazionale di Genova 49° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE di GENOVA Le DOGANE e la NAUTICA DA DIPORTO Massimo Bartolini.
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
La tutela dei dati personali
Il nome a dominio Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 27 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA
Relatore Gabriele Lualdi Camera di Commercio di Ancona 7 aprile 2011.
La prova del contratto di lavoro
L'AZIENDA I tratti distintivi.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati.
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
Diritto dell’UE Progredito
I prodotti a qualità regolamentata nel settore agroalimentare
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI
Principio della unitarietà dei sengi distintivi
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari
qualità oggettivi: intrinseci o estrinseci
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
L’IVA nei rapporti con l’estero
Impresa e azienda.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
Etichettatura e informazione del consumatore
Rinvio pregiudiziale Proposto dal Trib. Finanziario dell’Assia
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano STRATEGIE E MODALITA’ DI REGISTRAZIONE DI DOP.
Alimentazione *.
DOP- Denominazione di origine protetta
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
L’ETICHETTATURA ALIMENTARE
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Certificazione volontaria - Ambito regolamentato
Alimenti e qualità alimentare
DIPERTIMENTO PER L’IMPRESA E L’ INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO MARCHI E BREVETTI PACCHETTO REVISIONE.
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Estensione della protezione Possibile consenso all’uso del marchio Ancorché confondibile Uso di segno identico per prodotti identici Problema di valutazione.
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine Condizioni di tutela dei segni distintivi Capacità distintiva Percezione del pubblico uso.
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 23 marzo 2007 Settore: ortofrutta SALA MARCORA III PIANO Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Nuove disposizioni in materia di etichettatura e presentazione Gastronomi, pastai, salumieri ASCOM 26 febbraio 2013 Massimo Tarditi (Studio Arclab S.r.l.)
© 2007 Giorgio Bocedi GB Avvocati Reggio Emilia (Italia) La protezione della Denominazione d’Origine Protetta Parmigiano Reggiano Tracciabilità e Sviluppo.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 1 marzo 2007 Settori: C ereali, Foraggi essiccati, Riso SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole,
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settori: Vino e alcole etilico SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
IL RAPPORTO TRA DENOMINAZIONE VARIETALE E MARCHIO D’IMPRESA Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’
Transcript della presentazione:

FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania

20-21 May 2015 – Feeding the world, protecting quality- Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania

20-21 May 2015 – Feeding the world, protecting quality- Milan Indice -Sintesi della legislazione in vigore -Tipologia, definizioni -Procedimenti di registrazione -Ambito di protezione, diritto d’uso Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario

20-21 May 2015 – Feeding the world, protecting quality- Milan Volker Schoene - chi sono -Avvocato -Coinvolto in circa il 25% dei procedimenti DOP/IGP tedeschi -per es. «Thüringer Rostbratwurst IGP»/Salciccia di Turingia -denominazione della Germania dell’est -(ab)uso diffuso anche nell’ovest sviluppato tra 1945 e protetta sin dal prima della protezione t/anno di produzione in Turingia -adesso t/anno Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario

20-21 May 2015 – Feeding the world, protecting quality- Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Sintesi della legislazione in vigore Marchi -Reg. (CE) N. 207/2009 DEL CONSIGLIO del 26 febbraio 2009 sul marchio comunitario -Direttiva 2008/95/CE sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d’impresa DOP/IGP: diversi regolamenti per diverse classi di prodotti. -Alimentari: Reg. (UE) N. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari -Vini: Reg. (CE) N. 1234/2007 recante organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM), v. Art. 118 bis ss. -Liquori: Reg. (CE) N. 110/2008 relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione, all’etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose -Vini aromatizzati: Reg. concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l’etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati I regolamenti sono in gran parte identici, per cui questa relazione fa rifermimento solo al reg. 1151/2012, menzionando però gli altri regolamenti quando si differenziano dal reg. 1151/2012.

20-21 May 2015 – Feeding the world, protecting quality- Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Tipologia - Definizioni Marchio individuale: nomi geografici non sono registrabili, Art. 7 lit. c RCM: -«(non sono registrabili …) i marchi composti esclusivamente da segni o indicazioni che in commercio possono servire per designare (…) la provenienza geografica (…) del prodotto o servizio» -eccezione: segni designando una zona di cui il prodotto normalmente non proviene («Cloppenburg», piccola città in Germania in cui non c’era mai una produzione di tessili, registrabile per vestiti) Marchio collettivo: Nomi geografici sono registrabili, Art. 66 II RCM, simile Art. 15 Direttiva: -«2. In deroga all’articolo 7, paragrafo 1, lettera c), possono costituire marchi comunitari collettivi (…) segni o indicazioni che, nel commercio, possono servire a designare la provenienza geografica dei prodotti o dei servizi.“

20-21 May 2015 – Feeding the world, protecting quality- Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Tipologia - Definizioni DOP/IGP: Art. 5 reg. 1151/2012: «denominazione di origine» è un nome che identifica un prodotto: -originario di un luogo, regione o, in casi eccezionali, di un paese determinati; -la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani; e -le cui fasi di produzione si svolgono nella zona geografica delimitata. «indicazione geografica» (identifica un prodotto …) -originario di un luogo, regione o, in casi eccezionali, di un paese determinati; -alla cui origine geografica sono essenzialmente attribuibili una data qualità; la reputazione o altre caratteristiche; e -la cui produzione si svolge per almeno una delle sue fasi nella zona geografica delimitata. Non ci sono «DOP» nei regolamenti per liquori e vini aromatizzati, solo IGP

20-21 May 2015 – Feeding the world, protecting quality- Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Procedimento di registrazione - Marchi collettivi presupposti in regolamtento e direttiva identici -deposito di domanda, Art. 25 RMC -da parte di un collettivo, Art. 66 I RMC: «associazioni di fabbricanti, produttori, prestatori di servizi o commercianti che, conformemente alla legislazione loro applicabile, hanno la capacità, a proprio nome, di essere titolari di diritti e obblighi di qualsiasi natura (…) nonché le persone giuridiche di diritto pubblico. -Regolamento per l’uso del marchio, può contenere esigenze quanto alla qualità del prodotto -esame dall’Ufficio competente (UAMI, ufficio del Stato Membro) -registrazione

20-21 May 2015 – Feeding the world, protecting quality- Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Procedimento di registrazione - DOP/IGP Presupposti identici -Domanda di registrazione, Art. 8 reg. 1151/2012 -Disciplinare, Art. 7 (indicando metodo di prodizione, descrizione del prodotto, della zona ecc) -di un «gruppo», def. Art. 3: -«qualsiasi associazione, a prescindere dalla sua forma giuridica, costituita principalmente da produttori o trasformatori che trattano il medesimo prodotto;» -esame della domanda -prima fase: nello Stato Membro -dalla Commissione Europea -nel regolamento 110/2008 (liquori) non c’è la prima fase -registrazione

20-21 May 2015 – Feeding the world, protecting quality- Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Ambito della protezione, diritto d’uso - Marchi collettivi Diritto d’uso: -Art. 66 II RCM, simile Art. 15 Direttiva «2. (…) Un marchio collettivo non autorizza il titolare a vietare a un terzo l’uso nel commercio di siffatti segni o indicazioni, purché detto uso sia conforme alle consuetudini di lealtà in campo industriale o commerciale; in particolare un siffatto marchio non può essere opposto a un terzo abilitato a utilizzare una denominazione geografica.“ -esaurimento, Art. 13 RMC: «Il diritto conferito dal marchio comunitario non permette al titolare di impedirne l’uso per prodotti immessi in commercio nella Comunità con tale marchio dal titolare stesso o con il suo consenso « protezione contro (v. Art. 9 RMC) -segni identici per prodotti identici -rischio di cionfusiione che è dovutal alla somiglianza dei segni e dei prodotti o servizi -contro segni/prodotti non simili -se il marchio comunitario gode di notorietà -se l’uso del segno crea indebito vantaggio dal carattere distintivo -o reca pregiudizio agli stessi.

20-21 May 2015 – Feeding the world, protecting quality- Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Ambito della protezione, Diritto d’uso – DOP/IGP Diritto d’uso: -Art. 12 reg. 1151/2012: qualsiasi operatore che commercializzi un prodotto conforme al relativo disciplinare. -Principio di esaurimento non esiste, Art. 7 I e reg 1151/2012: il disciplinare può prevedere (…ché) il confezionamento deve aver luogo nella zona (…) per salvaguardare la qualità, garantire l’origine o assicurare il controllo, tenendo conto del diritto dell’Unione, in particolare della libera circolazione dei prodotti e della libera prestazione di servizi Protezione contro, Art. 13 reg. 1151/2012: -qualsiasi impiego commerciale diretto o indiretto per prodotti (…) comparabili -uso del nome che consenta di sfruttare la notorietà del nome, anche se tali prodotti siano utilizzati come ingrediente; -qualsiasi usurpazione, imitazione o evocazione, anche se l’origine vera dei prodotti o servizi è indicata o se il nome protetto è una traduzione o è accompagnato da espressioni quali «stile», «tipo», «metodo», «alla maniera», «imitazione» o simili, anche nel caso in cui tali prodotti siano utilizzati come ingrediente; -qualsiasi altra pratica che possa indurre in errore il consumatore sulla vera origine del prodotto.

Grazie May 2015 – Feeding the world, protecting quality- Milan