Utilizzo di tecnologie per favorire i processi di inclusione scolastica CTS di Ovada (presso IC Pertini) Centro territoriale di supporto per la provincia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI TEMPOREANEI
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
ICF: un nuovo modo di guardare
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel europeo per i prodotti: il fiore allocchiello del mercato che guarda al futuro In collaborazione.
Data: 08 maggio 2004 Le nuove Tecnologie per la disabilità Esempi, possibilità di utilizzo, prospettive.
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
VERSO LA DIDATTICA INCLUSIVA: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SU BASE ICF-OMS Prof. Dario Ianes Università di Bolzano.
Formazione da insegnante ad insegnante
I Bisogni Educativi Speciali
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Direttiva del 27 dicembre MIUR
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
PIANO ANNUALE INCLUSIVITA’
Index per l’Inclusione
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Mantova Piattaforma ICF;
Ce la posso fare! Dopo un primo anno di sperimentazione dei progetti Laboratori Scuola e Formazione un bilancio dell’esperienza Provincia di Alessandria.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ MOTORIA
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
Ruolo delle TIC nell’integrazione dei disabili
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
Metodologie e strumenti basati sulle TIC per l’inclusione scolastica “Lavorare sul testo e scrivere più velocemente un testo” 16/04/2015Modulo 1 – Valentino.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
A.s. 2007/08 (organico di fatto) Alunni disabili 1139 Infanzia 91 Primaria421 Sec. 1° gr404 Sec. 2° gr223.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.) 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1.Direttiva Ministeriale del Circolare ministeriale n°8 del Direttiva.
PAI Piano Annule di Inclusione
Percorso formativo organizzato da SCUOLA POLO «LEVI-ARDUINO»
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
PDTA Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Finalizzato alla realizzazione del Servizio Valutazione, Tutoraggio e Monitoraggio per l ’ appropriatezza.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel /
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
Transcript della presentazione:

Utilizzo di tecnologie per favorire i processi di inclusione scolastica CTS di Ovada (presso IC Pertini) Centro territoriale di supporto per la provincia di Alessandria

Nascita dei CTS I CTS sono stati istituiti dal MIUR mediante il progetto : “Nuove Tecnologie e disabilità” nel 2006

Direttiva ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Viene valorizzato il ruolo dei CTS. Per ogni Provincia un Centro. In Piemonte 8 Centri: Alessandria (Ovada), Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbania, Vercelli.

Funzioni dei CTS Informazione e formazione Consulenza Gestione degli ausili e comodato d’uso Attività di ricerca e sperimentazione Piano annuale d’intervento (acquisti e iniziative formazione) Risorse economiche (azioni di formazione e acquisti ausili) Promozione di intese territoriali per l’inclusione

Organizzazione interna CTS Dirigente scolastico Insegnanti esperti BES Rappresentanti Servizi Sanitari Rappresentanti Enti locali ed Associazioni di persone disabili

Cosa fa il CTS di Ovada? Sperimentazione … dal 1994 nella scuola - TIC e disabilità motorie dal Psicosi, autismo e multimedialità

Formazione “Clicca il mondo” formazione a distanza tra insegnanti sostegno (dal 1998 per 12 anni) Integrazione alunni disabili “I Care” 2007/2009 (progetto nazionale) Sostegno Streaming per e tra insegnanti sostegno 2010/2012 – 2013/2014 Sperimentazione modello ICF 2011/2012 (progetto nazionale)

Formazione Tecnologie e disabilità 2014 Strategie e valutazione dei processi di integrazione a favore di alunni con disabilità e con BES 2015 (in svolgimento)

Progetto nazionale di ricerca azione : “Sindrome di Rett: ipermedialità e apprendimento con il computer” 2007 Nasce il Quaderno ipermediale La sperimentazione e la ricerca sono quotidiane Formazione

Consulenze presso IC Pertini Ovada Lunedì ore 16,15-18,15 Giovedì ore 14,30-16,30 Sabato ore 14,30-16,30 (su appuntamento) Per persone disabili, genitori, insegnanti, operatori socio sanitari

Comodato d’uso ausili Dopo aver individuato l’ausilio tecnologico con il disabile (in relazione alle risorse disponibili) viene avviata la pratica di prestito d’uso temporaneo.

Principali ausili per disabili motori TASTIERA CON SCUDO

Tastiera con scudo (adatte per problemi motori) Vantaggi: tasti separati (evita la digitazione di più tasti contemporaneamente) Appoggio della mano (riduce movimenti involontari) Può avere caratteri più grandi Facilitazione per l’utilizzo con Caschetto con puntale o impugnature con puntale

TASTIERA FACILITATA

Tastiere facilitate Si differenziano secondo le caratteristiche dei tasti: Blocchi a colori (vocali,consonanti,punteggiatura…) Dimensione tasti (cm2x2) Quantità tasti

TASTIERE PROGRAMMABILI

Tastiere programmabili (adatte per problemi motori e visivi) Dotate di overlay su membrana sensibile (schede personalizzate) Grafica molto chiara Possibilità di scudo

Sostitutivi del mouse Sensori

Sensori (detti anche switch) Particolarmente adatti a persone con movimenti ampi e grossolani Necessitano di adattatori Diverse dimensioni Diversi colori

Emulatori di mouse Wafer USB Adatti per problemi motori Cinque aree sensibili grandi

Trackball

adatto a chi ha limitazioni movimenti fini non richiede il movimento esclusivo della mano e delle dita per il trascinamento (si può usare il palmo, l’avambraccio, il mento…) vengono sdoppiati i tasti click, doppio click…

Joystick

Adatto a chi ha limitazioni movimenti fini Può essere compatibile con impugnature differenti Tasti separati per click, doppio click… Si può rallentare la velocità di spostamento del puntatore