Progetto VAI Dimensione della Valutazione RISULTATI, ANALISI E MIGLIORAMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Advertisements

L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Il progetto SAPA - Diffusione
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
Dimensione della Valutazione Processo Formativo
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
Rapporto di Autovalutazione 2006
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
DomainDay, Milano 13/11/20031 spam: esiste una soluzione ideale? Gian Carlo Ariosto Amministratore della lista.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
GLI SPORTELLI SONO STATI ATTIVATI PRESSO: -Facoltà di Giurisprudenza -Facoltà di Scienze Statistiche -Facoltà di Scienze della Formazione (solo per gli.
Le tecniche di vendita come fattore di successo
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Statistica sociale Modulo A
L’attività dell’operatore socio sanitario
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
POLO (vecchio modello)
Gli sviluppi del dossier virtuale Verso uno strumento di gestione personalizzata del flusso documentale Limplementazione del dossier virtuale Facciamo.
Dimensione “E” della Valutazione RISULTATI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
Quanto costano veramente le stock option ? Giulio Tagliavini, Università di Parma Milano, 10 ottobre 2003.
IUM20048 lezione 26 marzo LERRORE UMANO. IUM20048 lezione 26 marzo Errore Atto, effetto di allontanarsi dalla verità o dalla norma convenuta.
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
CRITERI DI VALUTAZIONE
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Le parole chiave della didattica lifelong
Incontro per la compilazione scheda SUA Scadenza 30 Settembre.
I STITUTO C OMPRENSIVO G IOVANNI XXIII DI A LTAVILLA S ILENTINA A. S. 2010/11 AUTODIAGNOSI DISTITUTO A cura del Referente per la Valutazione: docente Di.
Analisi dei Processi Marzo 2009
Progetto di Formazione
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
I sistemi di pianificazione e controllo.
DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE funzionamento della scuola come primo passo di un processo di miglioramento (Van Velzen) DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Internet e Posta elettronica Corsi UMTS 26 marzo Corso di formazione Università Bocconi Milano U.F.C. Internet Esplorazione pagine WEB Ricerca Posta.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
“ La qualità in diabetologia “
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
I LEGAMI E LE DIFFERENZE TRA OBIETTIVI, INDICATORI E TARGET DALLA PROGETTAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013.
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 12 marzo 2015.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
ENAIP, Ente Nazionale di Istruzione Professionale,
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
O PPORTUNITÀ DI FORMAZIONE IN U NIVERSITÀ. I L POTENZIALE FORMATIVO DEL NOSTRO A TENEO Ateneo multidisciplinare con un grande potenziale, che si esprime.
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

Progetto VAI Dimensione della Valutazione RISULTATI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Il Corso di Studio Esigenze e Obiettivi Sistema Organizzativo (Responsabilità) Risorse Processo Formativo Risultati, Analisi e Miglioramento Parti Interessate ESIGENZE SODDISFAZIONE Parti Interessate STUDENTELAUREATO Risorse Processo FormativoRisultati, Analisi e Miglioramento Parti Interessate ESIGENZE SODDISFAZIONE Parti Interessate STUDENTELAUREATO Inteso come bagaglio di conoscenze, abilità ed esperienze possedute dal Laureato Inteso come bagaglio di conoscenze, abilità ed esperienze possedute dallo Studente allinizio del processo formativo

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Articolazione della Dimensione RISULTATI ANALISI E MIGLIORAMENTO RISULTATI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Risultati Attraverso questo elemento si intende accertare: - la capacità di attrazione del CdS nei confronti degli studenti e delle altre PI; - se e come il CdS provvede al monitoraggio del percorso formativo degli studenti, al fine di valutare l'efficacia interna della formazione; - come il CdS provvede a raccogliere, analizzare e sintetizzare, con l'ausilio di opportuni indicatori, le opinioni degli studenti sui singoli insegnamenti, sulle altre attività didattico-formative e sul CdS nel suo complesso, al fine di valutarne il livello di soddisfazione; - se e come il CdS provvede al monitoraggio dellinserimento dei laureati nel mondo del lavoro, al fine di valutare lefficacia esterna della formazione; - se e come il CdS provvede a monitorare lopinione sia dei laureati sia di chi utilizza le loro capacità, al fine di valutarne il relativo livello di soddisfazione

Progetto VAI Corso per Autovalutatori CONOSCERSI E VALUTARSI ?!

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Risultati e Controllo Laccertamento e misura dei Risultati come elemento di Controllo del Sistema di Conduzione del CdS PLANPLAN DODO CHECKCHECK ACTACT

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Obiettivi del processo Risultati Se coincidono va tutto bene, altrimenti occorre indagare sulle cause dello scostamento e decidere circa le modalità di intervento miglioramentoriprogettazione Confronto con gli obiettivi

Progetto VAI Corso per Autovalutatori CONFRONTARSI CON GLI ALTRI !!!

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Un risultato valorevalutazione o misura quantitativa o qualitativa Un Risultato dovrebbe essere rappresentato da un valore derivato da una valutazione o misura quantitativa o qualitativa (Una determinata quantità di laureati, di risorse per utente, etc.) Traguardo che il CdS ha raggiunto attraverso le proprie attività e i propri processi

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Laccertamento dei risultati Chi:Chi: Cosa:Cosa: Perché:Perché: Quando:Quando: Come:Come: Le funzioni di responsabilità e coordinamento del CdS Capacità di attrazione Efficacia interna ed esterna del CdS Verificare lefficacia del CdS nel suo complesso Continuativamente, con periodicità di analisi coerente con la dinamica di variazione dei fattori di controllo Tecniche di controllo qualitative e quantitative (mediante gli indicatori)

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Un indicatore o indice PARAMETRO DESCRITTIVO DI UN SISTEMA DATO NUMERICO VARIABILE CONTINUO O DISCRETO SOLITAMENTE COSTITUITO DA UN DATO NUMERICO VARIABILE IN MODO CONTINUO O DISCRETO CHE CONSENTE DI TRARRE DELLE INDICAZIONI DI TENDENZA DI UN FENOMENO assoluti o relativi La misura di un dato è esprimibile in termini assoluti o relativi, sia rilevandola direttamente da misure su processi, sia ottenendola come elaborazione di queste attraverso algoritmi e procedimenti prestabiliti percentuale di studenti provenienti da altro CdS percentuale di studenti che hanno conseguito il titolo con tempi più lunghi della media indice di soddisfazione delle PI numero di studenti iscritti % di studenti che ha acquisito da 1 a 60 crediti NON È SIGNIFICATIVO TANTO IL VALORE ASSOLUTO DI UN INDICATORE, QUANTO LA SUA VARIAZIONE RELATIVA (NEL TEMPO O IN FUNZIONE DI ALTRE GRANDEZZE O VARIABILI INDIPENDENTI)

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Rappresentazioni di indicatori e indici Diagrammi a torta Istogrammi Diagrammi polari Diagrammi cartesiani... Visualizza qualche esempio

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Risultati

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Esempi di Lettere L80% degli studenti ha superato gli esami e conseguito il numero di crediti programmato per lattuale fase del percorso formativo nelle sessioni di febbraio e giugno- luglio. Di questi studenti il 20% ha conseguito i crediti con una valutazione compresa fra il 30 e lode e i 28 trentesimi; il 45% ha conseguito i crediti con una valutazione compresa fra i 27 e i 26 trentesimi, il 25% ha conseguito i crediti con una valutazione compresa fra i 25 e i 23 trentesimi e il 10% ha conseguito i crediti con una valutazione compresa fra i 22 e i 18 trentesimi. Il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti è dunque mediamente discreto.

Progetto VAI Corso per Autovalutatori I risultati effettivi inerenti il grado di attrazione del CdS su un target analogo o simile a quello delineato sarà valutabile esclusivamente con la chiusura delle iscrizioni del prossimo A.A., cioè allinizio del secondo anno di vita del CdS stesso. I dati relativi allandamento delle iscrizioni presso i licei e gli istituti di istruzione secondaria superiore, che rappresentano il bacino di utenza privilegiato del CdS in Lettere, nonché i risultati dellattività di orientamento presso le scuole, delle azioni di sensibilizzazione dellopinione pubblica attraverso i mezzi di comunicazione di massa, legittimano unaspettativa di implementazione pari al 10-15%. Esempi di Lettere

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Il tasso di successo e i tempi di percorrenza degli studenti saranno valutabili esclusivamente durante il successivo anno di corso, così come la congruenza tra la collocazione nel mondo del lavoro e la formazione ricevuta, i tempi di collocazione nel mondo del lavoro, lopinione dei laureati sulla formazione ricevuta e lopinione dei datori di lavoro sulla preparazione dei laureati saranno valutabili esclusivamente ad un anno o due dalla conclusione del primo ciclo triennale. La situazione attuale lascia prevedere un tasso di successo vicino al 70-80% del totale degli iscritti e il sostanziale rispetto dei tempi di percorrenza previsti. Esempi di Lettere

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Articolazione della Dimensione RISULTATI ANALISI E MIGLIORAMENTO RISULTATI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Analisi e miglioramento promuovere un processo di miglioramento continuo Attraverso questo elemento si intende accertare e valutare la capacità del CdS di promuovere un processo di miglioramento continuo dell'efficacia e dell'efficienza dell'organizzazione e dell'offerta didattica, attraverso la ricerca sistematica, lindividuazione e lanalisi di tutte le opportunità di miglioramento. capacità del CdS di affrontare e risolvere i problemi Si intende inoltre accertare e valutare anche la capacità del CdS di affrontare e risolvere i problemi che si presentano nell'erogazione della didattica e dei servizi, di ricercarne le cause e di prevenirne l'insorgere

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Miglioramento SISTEMA MIGLIORAMENTO CONFORMITÀ Le azioni intraprese dal CdS per accrescere efficienza ed efficacia delle attività e dei processi a vantaggio delle PI e, in particolare, del CdS stesso

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Miglioramento Applicazione della sequenza P.D.C.A. P D A C P lan D o C heck A ct pianificare attuare quanto pianificato valutare i risultati rispetto agli obiettivi standardizzare o ricominciare il ciclo

Progetto VAI Corso per Autovalutatori ) Rilevazione valori 3) Analisi dati raccolti 4) Individuazione interventi di miglioramento 1) Individuazione indicatori Processi base per il miglioramento

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Individuare tutti i problemi Scegliere un problema Ricercare le cause potenziali Individuare le cause reali Cercare le soluzioni Proporre una soluzione Approvare il progetto Attuazione Verificare i risultati Approvare i risultati Miglioramento

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Problem-solving Problem-solving Insieme di metodi, di tecniche e di strumenti che, utilizzati in maniera sistematica, nelle varie fasi del processo di miglioramento, permettono lefficace raggiungimento degli obiettivi, con un efficiente impiego delle risorse.

Progetto VAI Analisi delle difficoltà contingenti Il CdS deve gestire le difficoltà contingenti che si possano manifestare durante lerogazione del processo formativo e dei servizi di supporto Situazione problematica o non desiderata

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Esempi di difficoltà contingenti Disservizi (mancata apertura della segreteria, etc.) Equazioni di Maxwell PROGRAMMA Leggi di Ohm Circuiti elettrici Equazioni di Maxwell Motori elettrici ……… Un programma didattico non rispettato

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Gestione delle difficoltà contingenti Identificazione Documentazione Riesame (valutazione) Risoluzione (Disposizioni o Trattamento) Ricerca delle Cause (Azioni Correttive)

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Azioni correttive e preventive PREVENUTE garantire che condizioni avverse alla qualità quali disservizi, malfunzionamenti, carenze, incongruenze siano PREVENUTE IDENTIFICATE e CORRETTE e quelle che si sono verificate siano prontamente IDENTIFICATE e CORRETTE (le cause che hanno generato i problemi non si devono ripresentare)

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Azioni correttive e preventive Non ti soffermare solo al rimedio degli effetti (non conformità, difetti, etc.) Prevenzione delle cause di problemi potenziali (AZIONI PREVENTIVE) Individuazione e rimozione delle cause dei problemi (AZIONI CORRETTIVE) Perché la chiave del successo sta nella... Risolto!

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Limportanza della prevenzione nei servizi Controllo Qualità Clienti Inizio lezione ore Clienti insoddisfatti Nellindustria manifatturiera… …e invece nei servizi!!

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Analisi e miglioramento

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Capacità di attrazione

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Capacità di attrazione % LIC = % studenti provenienti dai licei % REG = % studenti provenienti da fuori regione % BEST = % studenti con voto di diploma compreso tra 54 e 60

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Attrazione delle PI

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Efficienza interna della formazione

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Efficacia interna del CdS

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Andamento immatricolazioni

Progetto VAI Corso per Autovalutatori % Abbandoni entro 4 anni

Progetto VAI Corso per Autovalutatori % Laureati entro 10 anni

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Percentuale di laureati secondo il tempo impiegato

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Opinione degli studenti

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Opinione degli studenti

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Opinione degli studenti

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Efficacia esterna della formazione Penetrazione nel MdL

Progetto VAI Corso per Autovalutatori Soddisfazione dei laureati