Esperienza dell’ospedale San Giovanni Bosco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Maurizio Mancuso MMG – Tesoriere nazionale SNAMID
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
La epidemiologia delle IO in Italia
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Giornata europea degli antibiotici
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
Gli antibiotici in Italia: conoscenza e uso
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
STUDIO VAP maggio 2003-novembre 2004
PRIMA FASE (Preparatoria) Prontuario disinfettanti
DIREZIONE AREA SANITARIA
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Il contributo del Laboratorio di Microbiologia Un esempio di sorveglianza passiva: le batteriemie Torino, 31 maggio 2005 Gruppo Operativo CIO A.S.O. S.G.
Le Infezioni Ospedaliere
INFEZIONE OSPEDALIERA
Inquadramento italiano
Quali i dati di riferimento?. Sopravvivenza cumulativa della FAV Ravani, AJKD 2002 % Anni Anni Dixon, AJKD 2002.
Come riferire i risultati di INF-NOS presso il proprio ospedale Nicola Petrosillo Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Spallanzani - Roma Verona,
Verona, 25 maggio 2005 Nicola Petrosillo: Quale impiego pratico per i risultati di INF-NOS? G. Ippolito Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Spallanzani.
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
“LA PERCEZIONE DEL DOLORE NEGLI OSPEDALI DELL’EMILIA-ROMAGNA “
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
La Diagnosi Colture appropriate devono essere sempre ottenute prima di iniziare la terapia antibiotica. Per ottimizzare l'identificazione degli organismi.
Dove possiamo ancora migliorare
dott. Francesca Giacobbi
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
(C. Venturelli e M. Codeluppi)
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
OBIETTIVI e PROGETTAZIONE
STUDIO DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
I Laboratori di un ospedale
La prescrizione territoriale: ricadute della scarsa appropriatezza
Verifica delle ricadute nella pratica prescrittiva
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
Progetto per il servizio triennale
Un’analisi dei dati del triennio
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.
IL RUOLO DEL LABORATORIO
La Formulazione del Referto
CONSUMO ANTIBIOTICI E RESISTENZE BATTERICHE. L’ESPERIENZA DELL’ ASL 3
Report Anno 2014 Infezioni Nosocomiali
AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA
USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI Progetto S.I.L.O.S. Biologia - approfondimento Liceo Scientifico «Vito Volterra», Fabriano Classe VD Prof.ssa Patrizia Sghiatti.
Transcript della presentazione:

Esperienza dell’ospedale San Giovanni Bosco INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle aziende sanitarie regionali Modelli di valutazione del consumo di antibiotici in relazione alle resistenze batteriche Consumo di antibiotici e resistenze batteriche Esperienza dell’ospedale San Giovanni Bosco Pietro Caramello, Loredana Pani, Paola Bianco (S.S.P.R.I.) Andrea De Bernochi (S.C. Laboratorio Analisi, settore Microbiologia) Bruno Saracco (S.C. Assistenza Farmaceutica) Tutti i referenti per le I.O. dell’Ospedale San Giovanni Bosco Torino, 31 maggio 2005

Il controllo delle resistenze batteriche si basa su attività di: sorveglianza, controllo e formazione In atto Sorveglianza Da laboratorio: batteriemie, urocolture, germi multi resistenti (MRS, P.aeruginosa, Gram neg ESβL-produttori) Controllo Profilassi antibiotica in chirurgia: protocolli e verifica applicativa Prescrizione motivata di molecole antibiotiche di classi selezionate Linee guida in patologie selezionate e nei trattamenti empirici Gestione dei CVC e dei dispositivi medico-chirurgici Protocollo lavaggio mani Misure di isolamento (VRE, C.difficile) Controllo del consumo da farmacia e da studio di prevalenza Formazione Migliorare la prescrizione di antibiotici con misure educative Elaborare e diffondere le direttive interne all'ospedale per le indicazioni più importanti

sono misure condivise per la lotta contro i batteri multi resistenti Come contrastare l’aumento di incidenza delle infezioni da microrganismi resistenti agli antibiotici ? Le sorveglianze di ecologia microbica consumo degli antibiotici sono misure condivise per la lotta contro i batteri multi resistenti

Consumo di antibiotici e resistenze batteriche Lo studio si basa su attività descrittive e analitiche su 4 assi identificare e attuare le misure per il controllo delle resistenze batteriche sorveglianza del consumo degli antibiotici da farmacia indagini di prevalenza (due-tre volte anno) sull’uso degli antibiotici sorveglianza dei batteri resistenti da laboratorio Misure di controllo Studio basato su popolazione Sorveglianza analisi strategie di intervento I dati degli antibiogrammi sono quelli maggiormente utilizzati come end-point correlati all’impiego degli antibiotici. Quando si effettua una sorveglianza dell’impiego degli antibiotici e si analizza l’uso rispetto ai dati di resistenza, occorre considerare che altre variabili intervengono (ecologiche, correlate al paziente ecc.) Un esempio di studio di questo genere è quello del CDC denominato NNIS-ICARE. 50 ICU di 20 ospedali. Uso della vancomicina e MRSA e VRE, infezioni e procedure Modificando l’uso si vedono cambiamenti in meglio. Ridurre l’uso di un farmaco può tradursi nell’impiego maggiore di altri (cefalosporine per betalattamasi a spettro allargato e uso di carbapeneimici e resistenza di pseudomonas ai C Per quanto tempo un determinant5e di resistenza rimane dopo aver tolto il farmaco per chrea pressione selettiva ? Quelli che hanno un peso metabolico elevato per il germe probabilmente durano poco; quelli legati ad un plasmide con molti determinanti di resistenza richiedono che tutti gli antibiotici vengano rimossi per ridurre la pressione selettiva.   Consumi MRS ESβL P.Aeruginosa VRE Enterob. Gram neg Resistenze Indagine di prevalenza

Sorveglianza da farmacia Penicilline protette

Sorveglianza da farmacia Cefalosporine NNIS Non-ICU ICU Cefalosporine DDD mediana /100 gg/paziente ICU: 11,6 Non-ICU 5,3 National Nosocomial Infections Surveillance (NNIS) System Report Am J Infect Control 2004;32:470-85

Sorveglianza da farmacia Fluorochinoloni e.v. NNIS Non-ICU ICU DDD mediana /100 gg/paziente ICU: 16,7 Non-ICU 9,3 National Nosocomial Infections Surveillance (NNIS) System Report Am J Infect Control 2004;32:470-85

Sorveglianza da farmacia Glicopeptidi NNIS Non-ICU ICU DDD mediana /100 gg/paziente ICU: 6,7 Non-ICU 2,5 National Nosocomial Infections Surveillance (NNIS) System Report Am J Infect Control 2004;32:470-85

% Pazienti in trattamento antibiotico Studio di prevalenza del consumo degli antibiotici: indagine due/tre volte all’anno negli ultimi 4 anni 46 33 37 35 34 29 % Pazienti in trattamento antibiotico

Sorveglianza da farmacia: tutto l’ospedale NNIS ICU Non-ICU DDD mediana /100 gg/paziente Cefalosporine ICU: 11,6 Non-ICU 5,3 Fluorochinoloni ICU: 16,7 Non-ICU 9,3 Carbapenemi ICU: 2,6 Non-ICU 0,47 Glicopeptidi ICU: 6,7 Non-ICU 2,5 National Nosocomial Infections Surveillance (NNIS) System Report Am J Infect Control 2004;32:470-85 * NNIS System Report Am J Infect Control 2004;32:470-85

Tassi di resistenza di Pseudomonas aeruginosa NNIS %R ICU N-ICU 13,2 10 29,3 27,4 Antibiotici N° ceppi % R 2004 vs 2003 2004 vs 2002 Piperacillina 104 13,5 -11,0 -1,1 Pip/taz 99 13,1 -12,2 -1,7 Aztreonam 103 44,7 1,0 5,8 Imipenem 17,3 -13,8 -10,0 Meropenem 7,7 -9,2 -3,8 Cefotaxime 95,2 1,1 -4,8 Ceftriaxone 33 84,8 0,8 3,6 Cefepime 76 31,6 -1,2 -10,9 Ceftazidime 26,0 -3,1 Ciprofloxacina 43,3 9,3 19,6 Levofloxacina 46,5 3,5 22,4 Norfloxacina 31 74,2 18,6 47,5 Amikacina 2,9 -0,8 Gentamicina 33,7 6,5 11,8 Netilmicina 2 0,0 -12,5 Tobramicina 5 20,0 -2,2 * * * * * Richiesta motivata

Tasso di MRSA nel 2003 e 2004 Reparto MRSA (%) 2003 2004 Rianimazione 65 46,4 Urologia 70 50 Nefro 45 70,6 Chir B 69,2 Geriatria 78 63,6 Med B 67 57,1 Med d’urgenza 69 56,3 Pneumologia 77 71,4 Totale 60,7 52,5 NNIS * ICU Non-ICU % MRSA 48,1 44,9 % MRSCN 76,3 65,2 * NNIS System Report Am J Infect Control 2004;32:470-85

Sorveglianza da laboratorio Numero e % di isolamenti di batteri Gram negativi ESβL produttori 2003 2004 E.coli ESL+ 26/313 8,3% 24/266 9% K. pneumoniae ESL+ 7/53 13,2% 4/44 9,1% Enterobatteri ESL+ 36/549 6,1% 48/502 9,5%

Impiego di Cefalosporine (DDD) e tassi di resistenza di MRSA % resistenza DDD

Impiego di Carbapenemici (DDD) e tassi di resistenza di P.aeruginosa % resistenza DDD