Progetto Sarajevo www.sarajevo2003.too.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LICEO SCIENTIFICO “BenedettoVarchi ” Montevarchi a. s
Advertisements

La storia dell’Europa.
Il Muro di Berlino.
LA SERBIA.
E ORA UN PO’DI STORIA.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Seconda guerra mondiale
PRIMA GUERRA MONDIALE.
il processo di Norimberga
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
Soggettività internazionale e successione: il caso della ex Iugoslavia
La guerra dei Balcani Classe VF: Marco Camillo, Martina Dilena, Giulia Giusto, Giulia Pellero.
BOSNIA….
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
II° guerra mondiale Seconda parte.
Diritti delluomo e doveri del cittadino La Costituzione tedesca 23 aprile 2010Sonja Haberl.
La Seconda Guerra Mondiale
DICHIARAZIONE UNIVERSALE
Bosnia – Herzegovina: mosaico di popoli e religioni
Bosnia Erzegovina, un modello di democrazia consesuale
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
La storia di adolf hitler
di Massimiliano Rossini
Guerre di indipendenza italiane
Lezione 21 L’Europa dalla ricostruzione alla crisi del comunismo
“il mondo rispetti i nostri diritti” Congo Nord Kivu
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
Un dramma nel cuore dell’Europa
L’EUROPA DELL’EST DAGLI ANNI ’60 AL CROLLO DEL COMUNISMO
Centenario della Prima guerra mondiale
Balcani stabili o instabili?
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
LA SHOAH Alcuni personaggi
Ragioniamo sulla I ° guerra Mondiale
ROCCO GATTO Luca Campolunghi "Non pagherò mai la mazzetta. Lotterò fino alla morte." "Non pagherò mai la mazzetta. Lotterò fino alla morte."
La caduta dei comunismi
GUERRE JUGOSLAVE.
La GrAnde Guerra
Le parole della geostoria
Le parole della geostoria
A cura di Marika Speranza.
LA II GUERRA MONDIALE.
La caduta dei comunismi. La crisi del comunismo Il declino dell’Unione Sovietica. La Cina e la protesta di piazza Tienanmen (1989). Vietnam e Cuba. Gli.
Costituzione e forma di Governo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Proff. Gabriele Catalini DIRITTO INTERNAZIONALE.
La prima guerra mondiale
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
 La Jugoslavia era una nazione creata dopo l'occupazione tedesca durante la II Guerra Mondiale e costituita da 6 repubbliche e 2 provincie autonome:
IL GENOCIDIO IN RUANDA Per non dimenticare…...
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Un evento che modifica la Storia contemporanea
Il consolidamento dei due blocchi
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO.
I PONTI E I FIUMI DELLA BOSNIA ED ERZEGOVINA.
BOSNIA-ERZEGOVINA Ideato da: Vincenzo Siano Giacomo Schibuola
Alberto Sulpizio Chiara Silvestri Dario Shkodra Godwin Cadiry.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
la fine della repubblica di WEIMAR
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Un inferno a cielo aperto... le foibe In queste voragini, fra il 1943 e il 1947, furono gettati,vivi e morti quasi italiani. Dopo la firma dell'
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’EUROPA IN TENSIONE Nazionalismi contrapposti: slavo (contro Austria) francese (contro Germania) italiano (contro.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
una tragedia che va ricordata
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
A.s – ‘16 Classe IIE. BOSNIAEDERZEGOVINA BOSNIA ED ERZEGOVINA La Bosnia ed Erzegovina si trova nei Balcani occidentali; confina con la Serbia ad.
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
Transcript della presentazione:

Progetto Sarajevo www.sarajevo2003.too.it

Cause della guerra 1980 Morte del presidente Jugoslavo Tito che ha guidato la guerra di liberazione dei nazifascisti. Il paese dopo la seconda guerra mondiale ha subito progressi nell’economia (anche privata) nonostante fosse un paese di inclinazione comunista

Gli anni 80 tuttavia sono attraversati da una grande crisi economica e politica di cui anche i partiti comunisti ne soffriranno profondamente. Il primo a riconoscersi in un etnia, e rifacendosi agli ideali del nazionalismo, fu Milosevic; le elezioni successive confermarono la sua leadership. CADUTA DEL MURO DI BERLINO

L’IDEOLOGIA Vukovar e Sarajevo sono state distrutte perché erano le uniche 2 città in cui tutte le etnie convivevano in pace e ciò era una forte contraddizione al concetto etnico di Stato-Nazione.

LA PULIZIA ETNICA A Sarajevo da 500 anni convivevano assieme in una mescolanza di comunità: serbi- ortodossi, croati di religione cristiana, musulmani ed ebrei che avevano costituito " mettere fine a tutto ciò vi fu la cosiddetta "PULIZIA ETNICA" o detta dai serbi: CISCENIE PROSTORA famiglie miste"per cioè "PULIZIA DEL TERRITORIO“ Essa consisteva nell'espellere dai territori che secondo i serbi facevano parte della Repubblica serba di Bosnia e Croazia, la popolazione musulmana e Croata.

1991 INIZIA LA GUERRA CIVILE 12 MAGGIO 1991 Ad un referendum autoindetto la Krajina (a maggioranza serba) si pronuncia per la secessione del resto della Croazia 26 giugno/10 luglio – Brevissima guerra in Slovenia tra l’esercito territoriale Sloveno e l’esercito federale jugoslavo. La Slovenia la vince e ottiene l’indipendenza mantenendo la sua integrità territoriale 17 novembre – Dopo 91 giorni di assedio e migliaia di morti, Vukovar, Slavonia è sotto controllo serbo, 22 febbraio 1992 – L’ONU approva il piano per l’invio di 14000 caschi blu dell’ONU (missione UNIPROFOR) in Croazia 4-5-6 febbraio Manifestazione pacifista a Sarajevo. I cecchini sparano sulla folla 7 aprile Sarajevo e Mostar sono al centro di feroci combattimenti, nel resto del paese viene attuata una sistematica PULIZIA ETNICA Fine agosto 1995 – Infuria la battaglia intorno a Sarajevo. Una granata uccide 41 persone al mercato

LA BOSNIA ERZEGOVINA DI DAYTON LA PACE LA BOSNIA ERZEGOVINA DI DAYTON L'accordo di Dayton (novembre-dicembre 1995) ha messo fine a tre anni e mezzo di guerra in Bosnia creando una struttura statale molto particolare che non trova corrispondenti in nessun altro sistema nel mondo. La Bosnia Erzegovina, che non puo' attribuirsi il titolo di repubblica, e' costituita da due entita': la Federazione BH (croato musulmana), 51% del territorio, e la 'Republika Srpska' (Rs,serba), 49% del territorio. Inoltre, dal 1998 la citta' di Brcko, nel nord-est del paese, e' stata dichiarata da un arbitrato internazionale distretto autonomo ed ha un supervisore internazionale.

LA PACE Sarà il più grande giudizio per crimini di guerra dai tempi di Norimberga. L'ex uomo forte di Belgrado dovrà rispondere dei crimini contro l'umanità compiuti dai serbi in Croazia tra il 1991 e il 1992, di genocidio per la pulizia etnica in Bosnia del 1992-1995 e di crimini contro l'umanità in Kosovo nel 1999.