MG Zorzi°, A Remo. , D Reghellin°, V Rucco°, M Lestani° °U. O. C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Polimialgia reumatica
Advertisements

Lupus eritematoso sistemico
LA SORVEGLIANZA DERMATOLOGICA DEI PAZIENTI CON EB
I tumori neuroendocrini: “una realtà sommersa” EPIDEMIOLOGIA
PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Dott.ssa Carla Breschi Oncologia Ematologica Ospedale Pistoia
DETERMINAZIONE DELLO STATO DI HER-2 NEL CARCINOMA MAMMARIO
Emangioendotelioma epitelioide intravascolare atipico
PROBLEMI EMATOLOGICI IN CORSO DI NEOPLASIE Sintomi e segni di presentazione Anemia Leucopenia Piastrinopenia CID Trombosi.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PARALISI DEL NERVO FACCIALE
Ematologia ed Oncologia Pediatrica
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
Sindrome di Cushing e ipocorticosurrenalismo
Le Metastasi.
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE
Dalla rinite all’asma CASO CLINICO
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Anemie carenziali (ferro, ac folico, vit B12), Ladetto CANALE A Giorno Ora Docente ARGOMENTO Boccadoro Introduzione.
CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA
NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE Tipo 1
SECREZIONI DAL CAPEZZOLO
In costruzione.
MELANOMA.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE (SMD) (ANEMIE REFRATTERIE)
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Caso Clinico: Angioedema in paziente con eosinofilia
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
LE MALATTIE REUMATICHE E IL M M G “L’IMPIEGO RAZIONALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO PER L’INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO” Dr. Bruno Borioni.
La strana febbre di Andrea
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
Sarcomi e Neuroblastoma
* *Di.M.I.M.P Direttore Dott. G. Francioso
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Dr. ssa Carla Breschi
LINFOMI MALIGNI LINFOMA non HODGKIN LINFOMA di HODGKIN
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente.
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
I tumori del sistema neuroendocrino: classificazione e biologia
Tossicità sulla serie rossa
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
UNA STRANA PATOLOGIA DEFORMANTE: DIAGNOSI E DECORSO CLINICO DI UN CASO DI FIBRODISPLASIA OSSIFICANTE PROGRESSIVA Basile F.*¶, Sodano A.*¶, Lamba M.*, Mandato.
Apparato emo-linfatico
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
malattie linfoproliferative
Percorsi integrati Diagnostico-Terapeutici in Pediatria 14 aprile 2015 Aula Convegni P.O. Boscotrecase ASL Napoli 3 Sud Argomento: Le neutropenie nell’infanzia.
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE
Problemi ematologici: la gestione degli eventi emorragici
Il dolore come strumento diagnostico. Bandierine rosse: dolore osteo articolare 1. Dolore “osseo” più che articolare 2. Dolore notturno 3. Tumefazione.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
SARCOIDOSI A. Caminati U.O. di Pneumologia Ospedale San Giuseppe
Criptorchidismo.
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

MG Zorzi°, A Remo. , D Reghellin°, V Rucco°, M Lestani° °U. O. C MG Zorzi°, A Remo*, D Reghellin°, V Rucco°, M Lestani° °U.O.C. di Anatomia Patologica, ULSS5 “Ovest-Vicentino” * U.O.C. di Anatomia Patologica, ULSS21 “Legnago (VR)” SINDROME DA INAPPROPRIATA SECREZIONE DI ORMONE ANTIDIURETICO, DEFICIT COGNITIVO/MOTORIO ED ELEVATI LIVELLI DI LDH: UN’UNICA PATOGENESI O DIVERSE PATOLOGIE?

ANAMNESI PATOLOGICA EVENTO ACUTO F; 76 anni Pregresso triplice by-pass aorto-coronarico Sindrome depressiva “reattiva” in terapia con SSRI Rallentamento psico-motorio EVENTO ACUTO Episodio convulsivo associato a rallentamento psico-motorio, irrigidimento degli arti e trisma (di breve durata) comparsa di febbre persistente (38°C), non responsiva a terapia antibiotica (febbre “sistemica”)

DATI DI LABORATORIO iposodiemia (122mmol/L), non imputabile a terapia diuretica, potomania e/o farmaci anemia normocitica (Hb 10 g/dL; MCV 86fL) piastrinopenia (119.000/mmc) neutropenia (1,17) aumento di LDH (>3.300 U/L) Ipotiroidismo “centrale” lieve aumento di prolattinemia

D’INCERTO SIGNIFICATO ITER DIAGNOSTICO RX TORACE: lieve interstiziopatia basale bilaterale RMN: sospetto adenoma ipofisario BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE: midollo mielo-eritroide maturante Cellularità 30-40%, lieve disordine topografico Non siderofagi Singolo nodulo linfoide B, paratrabecolare, D’INCERTO SIGNIFICATO

Exitus in seguito ad ipossiemia marcata non responsiva alla terapia RISCONTRO DIAGNOSTICO I preparati istologici documentano la presenza di elementi linfoidi B atipici, di grandi dimensioni, caratterizzati da un homing prevalentemente intravascolare. L’interessamento d’organo appare eterogeneo (ipofisi, tiroide, fegato, linfonodi, polmone, rene).

IPOFISI CD20 CD20

TIROIDE CD20

FEGATO RENE LINFONODO

POLMONE

POLMONE CD20 (red)

Linfoma non Hodgkin B a grandi cellule “intravascolare” (IVLBCL) Proliferazione del clone neoplastico nel lume di vasi di piccolo calibro, in assenza di coinvolgimento nodale o d’organo. Gli elementi linfoidi neoplastici esprimono in modo aberrante alcune molecole di adesione (CD11a e CD49d) in grado di reagire con recettori espressi dalle cellule endoteliali (CD54 e CD106), mentre mancano di integrine (CD29 e CD54) essenziali per la trasmigrazione vascolare e il successivo “homing” tessutale (“homeless lymphocyte”).

CLINICA L’interessamento d’organo è estremamente eterogeneo per estensione e temporalità e, di conseguenza, le manifestazioni cliniche sono variabili da caso a caso. Forma “occidentale” Coinvolgimento cutaneo Coinvolgimento del SNC La variante “cutanea” ha una prognosi favorevole (età inferiore, assenza di sintomi sistemici, non citopenia) Forma “asiatica” Sindrome emofagocitica Coinvolgimento del midollo osseo Febbre Epatosplenomegalia Trombocitopenia Ferreri AJM et al. Annals of Oncology 2004; 15: 1215-1221 Ponzoni M et al. J Clin Oncol. 2007; 25: 3168-3173.

CONCLUSIONI A causa della rarità (incidenza 1/1.000.000) e delle manifestazioni cliniche eterogenee, la malattia, ancorché aggredibile con chemioterapia ad alte dosi, è spesso fatale e la diagnosi viene frequentemente formulata “post-mortem”. L’IVLBCL rappresenta una sfida diagnostica e terapeutica. Nel sospetto clinico di malattia è opportuna un’attenta ricerca del clone neoplastico, in particolare a livello delle sedi più frequentemente coinvolte e facilmente accessibili (biopsie cutanee ed osteo-midollari multiple).