Michelangelo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RINASCIMENTO.
Advertisements

LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO I BENEFICI DEL SACRIFICIO DI CRISTO PER SABATO 13 DICEMBRE 2008.
MICHELANGELO.
Elaborato di didattica delle lingue moderne
Il tema su Michelangelo
"Vocazione di San Matteo“
Il fine dell’uomo: dare gloria a Dio, conoscerlo e amarlo
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Beata colei che ha creduto!
Beata colei che ha creduto!
Solennità dell'Immacolata
Giotto.
GESÙ CRISTO MEDIATORE E CAPO
Ritardo LUNEDI 17 DICEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Cappelle Medicee.
Creati per Amare Dio è amore; chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui. (1Gv 4,16)
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Il significato della vita
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
La Roma di Giulio II Michelangelo.
Quarta domenica di Avvento
9.00.
Festa della IMMACOLATA
Girolamo Dai Libri (Verona 1474 – 1555)
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
I 5 toscani più famosi.
La vita di Gesù nei quadri Confronto tra antichi e moderni
Dante Alighieri.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
RAFFAELLO Raffaello è nato nel 1483 a Urbino. Dopo un periodo di apprendistato dal Perugino, Raffaello si sposta in varie città, dalla città di Castello.
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
9.00.
I 5 Toscani più Famosi.
9,00.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
4 AVVENTO B Prepariamoci per “Vedere alzarsi la grande LUCE”, musica di Pau Casals MRegina.
9.00.
13.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
Giotto.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
13.00.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
La storia e l’insegnamento di Gesù
La religione e la fede *.
credo nello spirito santo
Benedetto Antelami La prima firma tra Romanico e Gotico.
«L’amore è l’ala che Dio ha dato all’anima per salire sino a lui»
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Il luogo sacro dove si elegge il papa prof. SALVATORE LIGUORI
Il tema della “regalità” di Gesù propone, alla fine dell’anno liturgico, la riflessione sul senso della storia, alla luce della parola di Gesù. Gesù è.
Solen- nità di Cristo Re Anno B Corale di Bach per la fine dell’anno liturgico «Ecce Homo» nel Calvario DOMENICA.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Michelangelo Buonarroti Michelangelo Buonarroti opere giovanili Caprese(Arezzo)1475-Roma 1564 A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
MASACCIO Tommaso di ser Giovanni MASACCIO MASACCIO S a n Giovanni Valdarno 1401-Roma 1428.
La Storia 1 Il XVI secolo è dominato dal conflitto tra Francia e Spagna per il dominio dell’Italia. Gli artisti devono contribuire a ispirare alla fede,
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
MICHELANGELO ( ). Michelangelo Buonarroti è stato un grande artista del Rinascimento, lui stesso si considerò soprattutto uno scultore ma si distinse.
Transcript della presentazione:

michelangelo

indice Vita Primi studi Le rime Alcune opere La morte

Vita Michelangelo Buonarroti nasce il 6 marzo 1475 a Caprese, da una modesta famiglia di nobili origini. Egli compie i primi studi a Firenze e si forma copiando gli affreschi di Giotto e di Masaccio, studiando la scultura degli antichi e quella di Nicolo e Giovanni Pisano. Nel corso degli anni Michelangelo muta alcune delle sue concezioni artistiche. Prima convinto che l'arte consistesse nella fedele imitazione della natura, sostiene poi che da questa occorresse scegliere le cose migliori e che con la fantasia l'artista fosse capace di dar vita a una bellezza superiore a quella esistente in natura. E così Michelangelo, che prima credeva che la cosa più bella del creato fosse l'uomo, o meglio il corpo umano, in quanto specchio della bellezza divina, si convince, poi, diventato più religioso, che la bellezza fisica fosse secondaria a quella spirituale. Da questo momento, egli inizia l'attività al servizio della chiesa, l'arte assume quindi una funzione religiosa.

Primi studi All'epoca della nascita di Michelangelo la famiglia attraversava un momento di penuria economica. Il declino influenzò pesantemente le scelte famigliari, nonché il destino del giovane Michelangelo e la sua personalità: la preoccupazione per il benessere economico, suo e dei suoi familiari, fu una costante in tutta la sua vita. Nel 1487 Michelangelo finalmente approdò alla bottega di Domenico Ghirlandaio, artista fiorentino tra i più quotati dell'epoca. una volta divenuto famoso, egli cercò di nascondere gli inizi della sua attività in bottega parlandone non come di un normale apprendistato professionale, ma come se si fosse trattato di una chiamata inarrestabile dello spirito, contro la quale il padre avrebbe inutilmente tentato di resistere. In realtà sembra ormai quasi certo che Michelangelo fu mandato a bottega proprio dal padre a causa dell'indigenza familiare.

Le rime Da lui considerata come una "cosa sciocca", la sua attività poetica si viene caratterizzando, a differenza di quella usuale nel Cinquecento influenzata dal Petrarca, da toni energici, austeri e intensamente espressivi, ripresi dalle poesie di Dante. I più antichi componimenti poetici datano agli anni 1504-1505, ma è probabile che ne abbia realizzati anche in precedenza, dato che sappiamo che molti suoi manoscritti giovanili andarono perduti. La sua formazione poetica avvenne probabilmente sui testi di Petrarca e Dante, conosciuti nella cerchia umanistica della corte di Lorenzo de' Medici. I primi sonetti sono legati a vari temi collegati al suo lavoro artistico, a volte raggiungono il grottesco con immagini e metafore bizzarre. Negli ultimi anni le sue rime si focalizzano maggiormente sul tema del peccato e della salvezza individuale; qui il tono diventa amaro e a volte angoscioso, tanto da realizzare vere e proprie visioni mistiche del divino. Le rime di Michelangelo incontrarono una certa fortuna negli Stati Uniti, nell'Ottocento, dopo la loro traduzione da parte del grande filosofo Ralph Waldo Emerson. Un sonetto sulle fatiche alla volta della Sistina, copiato in bella e con uno schizzo autografo CLICCA PER L‘IMMAGINE

AlcunE opere Sono molte le opere dell’artista, diverse per tema (sacro o profano) e per tecnica (sottile bassorilievo o prorompente altorilievo), che testimoniano alcune influenze fondamentali nel giovane scultore. Fra le opere più belle, analizzeremo: La Pietà, il David, il Tondo Doni, la Cappella Sistina, la Creazione di Adamo e il Giudizio Universale. Madonna della Scala (Michelangelo) (1491 circa, bassorilievo tema sacro) La Centauromachia (altorilievo, tema profano)

La pietà Fra il 1498 e il 1499 Michelangelo scolpisce la Pietà, il cui tema consiste nel rappresentare la Vergine Maria che tiene tra le braccia il corpo senza vita del Figlio deposto dalla croce. La vergine è una fanciulla dal volto velato di tristezza che sorregge amorevolmente il corpo del figlio. L'artista si serve dell'ampio panneggio per mettere in maggior risalto il corpo liscio perfetto del Cristo. Marmo 174 cm di altezza e 195 di lunghezza. Città del Vaticano, Basilica di San Pietro

iL david Fra il 1501 e il 1504 Michelangelo viene incaricato dall'Opera del Duomo di scolpire una statua del David, partendo da un enorme blocco di marmo inutilizzato. Quello che ne ricava è stupefacente, tanto che l'opera è considerata superiore ad ogni scultura moderna e antica. Il giovane, future re d'Israele, è colto nel momento che precede l'azione: la sua fronte è leggermente aggrottata, in stato di concentrazione e valutazione. I suoi muscoli sono in tensione e le mani nervose e scattanti. La superficie della scultura è perfettamente levigata. Marmo 410 cm di altezza. Firenze, Galleria dell'Accademia

Tempera su tavola, diametro 120 cm Firenze, Galleria degli Uffizi tondo doni Nel 1504 Michelangelo dipinge, incaricato probabilmente da Agnolo Doni in occasione del suo matrimonio, l'unica tavola finita che di lui conosciamo, la Sacra Famiglia, nota anche come Tondo Doni. In primo piano Michelangelo ha raggruppato, saldandoli in un blocco, i componenti della sacra famiglia: Maria, Giuseppe e il piccolo Gesù. Al di là di un muretto, emerge la figura di San Giovannino, dietro la quale, disposti a semicerchio su un rilievo roccioso, stanno dei giovani nudi. A Michelangelo interessa poco il paesaggio, l'uomo è al centro della sua attenzione e delle sue riflessioni. La Sacra Famiglia rappresenta il mondo cristiano, i nudi quello pagano e San Giovannino costituisce l'elemento di mediazione fra l'uno e l'altro. I colori sono vivaci e cangianti, i corpi sono trattati in maniera scultorea, e disegnati attraverso una linea di contorno netta e decisa. Michelangelo riteneva infatti che la miglior pittura fosse quella che si avvicinava di più alla scultura, cioè quella che possedeva il maggior volume. Tempera su tavola, diametro 120 cm Firenze, Galleria degli Uffizi

La cappella sistina Nel 1508 Michelangelo viene incaricato di affrescare l'immensa volta della cappella sistina. La volta si presenta attraversata trasversalmente da arconi che appoggiano su una cornice poco al di sopra delle vele triangolari e sorretta da pilastrini che affiancano i troni di 7 Profeti e 5 Sibille. Gli arconi e la cornice ripartiscono la superficie centrale in 9 riquadri con scene tratte dal libro della Genesi. Nelle vele e nelle lunette sono raffigurate le 40 generazioni degli antenati di Cristo e nei pennacchi angolari sono raffigurati i 4 eventi fondamentali per la Salvezza di Israele.

creazione di adamo A destra Dio è in volo sorretto da numerosi angeli ed è avvolto da un manto rosa-violaceo che si gonfia al vento, richiamando il contorno di un cervello, simbolo di sapienza e razionalità. A sinistra Adamo, disteso, si solleva attratto dalla potenza vitale che si sprigiona dalla mano destra di Dio. I due neppure si toccano, solo le loro dita si sfiorano. Lo scopo dell'artista è quello di realizzare corpi perfetti, proporzionati, atletici e maestosi, secondo il suo ideale estetico.

giudizio universale Commissionata da Papa Clemente VII de' Medici, la grandiosa composizione, realizzata da Michelangelo tra il 1536 e il 1541, si incentra intorno alla figura dominante del Cristo, colto nell'attimo che precede quello in cui verrà emesso il verdetto del Giudizio. Il suo gesto, imperioso e pacato, sembra al tempo stesso richiamare l'attenzione e placare l'agitazione circostante: esso da l'avvio ad un ampio e lento movimento rotatorio in cui sono coinvolte tutte le figure. Ne rimangono escluse le due lunette in alto con gruppi di angeli recanti in volo i simboli della Passione. Accanto a Cristo c'è la Vergine, che volge il capo in un gesto di rassegnazione: ella infatti non può più intervenire nella decisione, ma solo attendere l'esito del Giudizio. Anche i Santi e gli Eletti, disposti intorno alle due figure della Madre e del Figlio, attendono con ansia di conoscere il verdetto. Nella fascia sottostante, al centro gli angeli dell'Apocalisse risvegliano i morti al suono delle lunghe trombe; a sinistra i risorti in ascesa verso il cielo recuperano i corpi, a destra angeli e demoni fanno a gara per precipitare i dannati nell'inferno. Infine in basso Caronte a colpi di remo insieme ai demoni fa scendere i dannati dalla sua imbarcazione per condurli davanti al giudice infernale Minosse, con il corpo avvolto dalle spire del serpente. E' evidente in questa parte il riferimento all'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. CLICCA PER L‘IMMAGINE Affresco 13,70x12,20 Città del Vaticano, Cappella Sistina

la morte Michelangelo muore il 18 febbraio del 1564 a Roma avendo fatto testamento, secondo quanto riportato dal Vasari “di tre parole, che lasciava l’anima sua nelle mani di Dio, il suo corpo alla terra, e la roba a’ parenti più prossimi”. La tomba di Michelangelo in Santa Croce

Centemeri Lucia Ghiggi Giulia fine Centemeri Lucia Ghiggi Giulia Sitografia: Wikipedia.com Skuola.net