La Peer Education “Io cresco bene!”: Stili di vita e buona salute.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Alimentazione Soddisfacente Equilibrata Informata)
Advertisements

Progetto Movimento Educare Prima
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
Insieme a tavola Percorso di Educazione Alimentare Classi II
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Le sette Linee Guida per una sana alimentazione
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
IL SEGRETO DELLE PIRAMIDI
ATTIVITA’ MOTORIE NELLA SCUOLA
Unità Operativa Educazione alla Salute Distrettuale Responsabile: Dott.ssa B.Rosa AUSL 6 PALERMO DISTRETTO SANITARIO 8 CARINI.
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI IN PILLOLE degli alunni e delle alunne della Classe 3°C1 dopo lincontro con la Dott.ssa Alessandra Fabbri IN PILLOLE degli.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
LA PUBBLICITA’ E L’INFANZIA, IL NAG FACTOR, LE FALSITA’ E LE CREDENZE DA SFATARE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA.

Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
I PROBLEMI CORRELATI ALL’ALIMENTAZIONE
Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute.
Scuola Secondaria di Primo Grado C. DAlessandro Teramo Classe II C Scuola Secondaria di Primo Grado C. DAlessandro Teramo Classe IIC Anno scolastico 2011.
Progetto di educazione alimentare
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
“SPORTELLO D’INFORMAZIONE AGROALIMENTARE”
Che cosa ti piace mangiare?
IL GRANO NON FA BENE A TUTTI.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “S. ROBERTO – FIUMARA”
e come questo ci permette di vivere, giocare
Mangio bene Cresco sano.
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
Alimentazione corretta
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali a partecipare al concorso invita studenti e insegnanti delle scuole secondarie di 1° grado.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
UN BAMBINO OBESO SARA’ UN ADOLESCENTE E PROBABILMENTE UN ADULTO OBESO
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Cibo, fame nel Mondo, guida alla consumazione.
Anno Scolastico 2010/2011 Circolo Didattico “ S. S. Tomaselli” Progetto : “Dimmi come mangi” Insegnante: Giusy Marotta Classe: 5° A / B Plesso: U. Giordano.
VIII ISTITUTO COMPRENSIVO
MERENDA INTELLIGENTE.
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Anno scolastico 2007/2008. La salute è un tesoro prezioso da preservare e custodire gelosamente.
PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI degli alunni e delle alunne della Classe 3°B1 dopo l’incontro con la Dott.ssa Lucia Mangone 5 Aprile 2008.
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
CHI FA COSA? Amministrazione Comunale: organizza e gestisce il Servizio Mensa. Si avvale anche del Comitato Tecnico composto da Comune, SIAN-ASUR, Genitori.
“OCCHIO ALLA SPESA” NOME DEL GRUPPO: COMPONENTI GRUPPO:
IV ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI” LENTINI A. S. 2013/2014
Scuola Secondaria di I grado “Micheli” di Calestano (Parma)
Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI Questionario alunni classi II La 2^B ha iniziato nel mese.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
I.C. Comprensivo Via Marsala Scuola Primaria De Amicis Il programma europeo “Frutta nelle scuole”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
Alimentazione *.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE A.S
La Settimana della Prevenzione Gennaio 2015
SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
I.T.I. “E. Medi” C.I.C. la scuola … in ascolto!.
Mediterraneo Italia, Grecia, Spagna e Marocco,
i giovani, l’alimentazione e lo sport
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
Progetto Progetto «Mangio sano e vado lontano » A cura degli alunni delle classi 3 A 3 C 3 F Istituto Comprensivo Capol.D.D. Scuola Media.
UNIVERSITA’ DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO PROGETTO PiùVitaSanaStati generali E.F. Milano 21/03/2015.
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Abitudini alimentari dei giovani
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

La Peer Education “Io cresco bene!”: Stili di vita e buona salute. I.C. “Federico II di Svevia”- Mascalucia Piano di Educazione alla Salute a.s. 2014/2015 Classi Prime Scuola Secondaria di Primo Grado

La peer education – educazione tra pari Si tratta di una metodologia in cui la comunicazione tra i pari avviene ad un livello che per molti aspetti è più efficace rispetto alla comunicazione tra adulti e ragazzi. Nella comunicazione tra pari l’effetto previsto è quello dell’emulazione dei comportamenti dei coetanei, in questo caso relativi alla prevenzione e alle corrette abitudini di vita.

La salute vive e cresce nelle piccole cose di tutti i giorni: a scuola, in famiglia, nel gioco.. essa si crea avendo cura di se stessi e degli altri, sapendo controllare e decidere dei propri comportamenti.

Obiettivi Obiettivo del Progetto è valorizzare il concetto di salute come bene prezioso, raggiungibile attraverso l’acquisizione di abitudini corrette atte a tutelarlo e mantenerlo.

Obiettivi specifici Comprendere l’incidenza di una sana alimentazione sul benessere fisico e mentale. Mangiare più frutta e verdura. Incrementare il consumo della colazione al mattino. Diminuire il consumo delle merende confezionate. Educare alla mentalità sportiva e alle positive ricadute che lo sport avrà per la salute. Riconoscere i sani stili di vita e praticarli.

Destinatari lI progetto si rivolge a n. 30 alunni delle classi prime di scuola secondaria di I grado, poiché gli stili di vita sani vanno guidati prima possibile. Inoltre la formazione dei Peer Educator (selezionati nel numero di 5 alunni per classe) permette di avere a disposizione le conoscenze acquisite per il triennio.

Metodologia e Tempi La formazione dei Peer Educator, in orario scolastico, sui corretti stili di vita è avvenuta a cura di operatori dell’ASP, della Referente alla Salute e di alcuni insegnanti curriculari direttamente coinvolti. Essa si è avvalsa di incontri a carattere informativo-formativo, attività individuali e di gruppo. Marzo/Maggio 2015 - n.5 incontri in orario scolastico

I Contenuti La sana alimentazione I benefici di frutta e verdura Scelta, moderazione e varietà dei cibi Conseguenze di un’alimentazione scorretta L’importanza della prima colazione Salute = Alimentazione, Movimento,Sano stile di vita. Le dipendenze Attività individuali:registro alimentare Attività di gruppo: lettura di casi, confronto, produzioni.

I Peer Educator in formazione..

Consegna per le vacanze e…per la vita Non saltare mai la prima colazione Mangia più verdura Consuma quotidianamente frutta Non escludere pasta e pane Consuma dolci sporadicamente Limita l’uso del sale Varia spesso la tua alimentazione Ricordati dell’acqua Valuta il tuo peso Stai in movimento Non fumare

Bravi in salute!

Ref. Educazione alla Salute Prof.ssa Lucia A. Barbarossa