Il progetto pilota nel Parco Naturale dei Monti Simbruini : approfondimenti e risultati Subiaco - 11 maggio 2015 Roberto Mazzà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
Advertisements

Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
di Sonia Neri per la classe II° B erica
Introduzione all’Economia del Turismo
Il PRU di Acilia a Roma.
Outlook dei consumi Clima di fiducia e previsioni di spesa delle famiglie italiane Sintesi del periodo luglio 2005-giugno 2006 e focus sul secondo trimestre.
ECONOMIA E MARKETING DEL TURISMO (SECS-P/08) (LTPGT) a.a. 2009/2010
Definizione di turista
Conoscere e comunicare il territorio
La gestione delle escursioni come fattore di crescita del territorio.
Economia e Gestione delle Imprese Turistiche Presentazione dei risultati dellindagine sulle abitudini turistiche degli studenti universitari A cura di:
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
(c) 2003, BHAK und BHAS Oberpullendorf2 Paese turistico per eccellenza milioni di turisti molte attrazioni turistiche il mare e le spiagge e le isole.
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
I L L AZIO E L A G ERMANIA C ONFERENZA S TAMPA R OMA, LUNEDÌ 19 APRILE 2010.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
Osservatorio Turismo & Natura Roma, 21 settembre 2006.
Roma, Direzione Generale ENIT 10 dicembre 2008 Università dellAquila, Facoltà di Economia Enit, Ufficio studi, programmazione e marketing Istat, Servizio.
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
Centro Studi Turistici di Firenze
GUIDENBIKE GUIDE CICLABILI Progetto ideato a curato da The Italian Pass.
Centro Studi Turistici di Firenze
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
La porta Turismo etico e sostenibile. La porta  40 km di spiaggie  2 isole  Posti Letto  Camere  10 Comuni costieri  7 Comuni nell’entroterra.
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
I Servizi per la fruizione delle risorse culturali Oriana Cuccu, Benedetta Stratta Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri.
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio
Statistica del turismo
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
Federazione Italiana Pallavolo. Kinder +Sport Beach&Volley School è un’esperienza di apprendimento sportiva, linguistica e culturale che nei suoi primi.
Camera di commercio di Milano e Comune di Milano Expo - turista Identikit e comportamento Indagine su mille turisti al sito di Expo a settembre 2015.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Mara Manente Il ruolo economico del turismo Assohotel - Confesercenti Convegno nazionale “Valore Impresa – Sviluppo Turismo” Roma, 4 Febbraio 2014.
L’economia della notte: evidenze empiriche Lecce, 27 novembre 2015.
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
Federazione Italiana Pallavolo. Kinder +Sport Beach&Volley School è un’esperienza di apprendimento sportiva, linguistica e culturale che nei suoi primi.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Turismi (1) Giorgio Castoldi.
RETE LOCALE DEL TURISMO SOSTENIBILE Jessica Proietti PINEROLO 30 GENNAIO 2016.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Sport eTURISMO Compagni di VIAGGIO PER RILANCIARE L’ECONOMIA NEI TERRITORI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA Roberto Tasciotti.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Come promuovere ”volti” ed esperienze nuove di turismo Bibione, 12 maggio 2015 Mario Ialenti.
IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
Associazione Pubblici Esercizi Associazione Ristoratori del Trentino Terzo Rapporto provinciale sui pubblici esercizi Trento, 25 novembre 2003 “FACCIAMO.
Il progetto EtnAvventura Ecocampus dell’Etna Cos’è:
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
RETE IMPRESE PISTOIA TURISMO La risposta che aspettavamo.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

Il progetto pilota nel Parco Naturale dei Monti Simbruini : approfondimenti e risultati Subiaco - 11 maggio 2015 Roberto Mazzà

Le analisi : notorietà e immagine Il Parco dei Monti dei Simbruini gode di una notorietà limitata. Le analisi evidenziano come le località singole superino in termini di attenzione il Parco. Fonte: elaborazioni SL&A su dati Google AdWords I territori e la notorietà (volumi medi di ricerca)

Le analisi : notorietà e immagine Sui motori di ricerca i “Monti Simbruini” vengono direttamente collegati al Parco e a tutte le attività sportive che possono essere realizzate: bici, trekking, sci, ecc. Una attenzione specifica è rivolta agli eventi. Al contrario alcune tematiche come l’acqua e il religioso non sembrano immediatamente collegate al Parco.

Le analisi : notorietà e immagine Attrazionen. recensioni posizione in graduatoria Villa d'Este, Tivoli9201 Villa Adriana, Tivoli5532 Giardino di Ninfa - Monumento Naturale, Latina3523 Abbazia di Montecassino, Cassino2884 Parco Villa Gregoriana, Tivoli2345 Montagna Spaccata, Gaeta2016 Tempio di Giove Anxur, Terracina1717 Castel Gandolfo, Castel Gandolfo1678 Palazzo Farnese, Caprarola1579 Museo Nazionale Tarquiniense, Tarquinia15610 Monastero di San Benedetto, Subiaco6834 Abbazia di Santa Scolastica, Subiaco3453 Sacro Speco, Subiaco2864

Le analisi : la domanda attuale si caratterizza per: il turismo di ritorno nelle seconde case; la spiccata prossimità; la stagionalità marcata (soprattutto nel mese di agosto e in coincidenza delle festività principali); un consistente escursionismo, tra cui anche quello legato ai poli religiosi; la scarsissima internazionalizzazione

Le analisi : la domanda attuale Fonte: MIBACT - ISTAT, anni vari I dati “ufficiali” sui visitatori dei siti religiosi

Le analisi : la domanda attuale

Le analisi : l’accessibilità facilmente raggiungibile con mezzi “propri”, ma anche attraverso il servizio pubblico (pullman), il Parco non offre alternative valide per quanto riguarda la mobilità interna: -il trasporto pubblico non soddisfa fatti rari casi le esigenze dei turisti -i servizi dei privati (taxi, autonoleggi, ecc.) sono del tutto insufficienti

Le analisi : l’offerta I comuni del Parco mostrano una capacità ricettiva limitata e soprattutto concentrata: - 9 strutture alberghiere per un totale di 552 posti letto, di cui poco meno della metà nel comune di Subiaco; - 15 strutture extralberghiere per un totale di posti letto, di cui in due campeggi (uno nel comune di Subiaco e uno in quello di Filettino. Fonte: Capacità degli esercizi ricettivi, I. Stat, banca dati delle statistiche correntemente prodotte dall’Istituto Nazionale di Statistica

Le analisi : l’offerta Un fenomeno rilevante è quello delle seconde case sia nelle località più turistiche (Monte Livata, Campaegli, Campo Staffi, ecc.), che più in generale nei centri storici dei comuni minori (nel 2001 risultavano oltre case vuote…). Molto spesso sottoutilizzate rappresentano un patrimonio importante e in qualche modo da “ri-valorizzare”.

Le analisi : l’offerta Fonte: elaborazioni SL&A su dati Osservatorio immobiliare, 2015 I valori immobiliari nelle località montane dell’appennino (prezzo medio di vendita al metro quadro, in euro)

Le analisi : protagonisti locali e possibili ambasciatori Nel territorio operano diverse associazioni legate al mondo dello sport che rappresentano ad oggi un importante stimolo per la popolazione residente e per gli ospiti, soprattutto escursionisti. E’ dal mondo dello sport che vengono le espressioni più interessanti in termini di “testimonial” del territorio. Scarseggiano le produzioni e/o lavorazioni alimentari in grado di fungere da “ambasciatori”

Le analisi : i prodotti turistici attuali Ad oggi si contano sulla punta delle dita le proposte di viaggio pubblicizzate e commercializzate relative ad una vacanza nel Parco dei Monti Simbruini. Dal catalogo Natura avventura Picchio Verde Viaggi

Le analisi : la parola alle imprese Fonte: elaborazioni SL&A su dati indagine diretta ARP e Parco Monti Simbruini, 2015 Come la presenza del Parco incide sulle imprese

Le analisi : la parola alle imprese Fonte: elaborazioni SL&A su dati indagine diretta ARP e Parco Monti Simbruini, 2015

Le analisi : la parola alle imprese Fonte: elaborazioni SL&A su dati indagine diretta ARP e Parco Monti Simbruini, 2015

Le proposte : le tendenze A fronte di una attenzione diffusa per l’ambiente - per il 35% degli Europei “le considerazioni ambientali giocano un ruolo significativo nella scelta di vacanza” - l’attenzione all’ambiente è il fattore più importante di scelta solo per il 3,8% degli europei. Una sorta di imbuto tra l’atteggiamento generale (goodwill) e l’effettiva scelta della destinazione, per cui non conta tanto il prodotto “natura” nello specifico, quanto piuttosto il contesto naturale in cui la vacanza si svolge.

Le proposte : le tendenze Fonte: elaborazioni SL&A su dati Eurobarometro, 2015 I motivi per tornare nella stessa località di vacanza (valori %)

Le proposte : le tendenze vacanza attiva “soft” vacanza attiva “hard” la vacanza attiva secondo il WTO

Le proposte : le tendenze Il turismo sportivo è la motivazione che muove mediamente il 16% dei turisti stranieri ed italiani che hanno scelto la penisola per trascorrere le proprie vacanze. Gli sport più in una vacanza attiva in Italia sono il nuoto, le passeggiate, lo sci, il ciclismo e il trekking: - per gli italiani: sci, il ciclismo e il trekking gli sport si affiancano ad una più generica vacanza attiva, tra nuoto e passeggiate - per gli stranieri lo sci (19% dei turisti sportivi), il ciclismo (12%), il trekking (8%), la vela (5%), il surf/windsurf (4%) e il golf (4%)

Le proposte : le tendenze Il turismo sportivo in Italia vale 42 milioni di presenze per un giro d'affari di quasi 5 miliardi di euro, di cui: - il 52,2%, pari a 22,1 milioni di presenze, dai viaggi degli italiani, che hanno generato consumi per 2,8 miliardi (56,8%); - 20 milioni di presenze internazionali, soprattutto di tedeschi, francesi e inglesi, i cui consumi hanno raggiiunto 2,1 miliardi (43,2%). Le ricadute dei viaggiatori amanti dello sport, vanno direttamente ad alloggio e ristorazione (2,6 miliardi di euro) ma sono significative anche sulle attività ricreative, culturali e di intrattenimento (1,2 miliardi), sull'agroalimentare (646,6 milioni), sull'editoria (circa 206 milioni), sulle altre industrie manifatturiere (141,2 milioni), sui trasporti (111,3 milioni), sull'abbigliamento e calzature (63,6 milioni).

Le proposte : le tendenze Nel Lazio si calcolano oltre 1,8 milioni di praticanti sportivi di cui quasi 1,4 milioni continuativi. La percentuale di praticanti sul totale della popolazione (32%) è superiore alla media nazionale (30%). Fonte: I numeri dello Sport, CONI, 2015

Le proposte : le tendenze I ragazzi ed i giovani adulti sono coloro che si impegnano con maggiore continuità nello sport, il doppio degli adulti e circa tre volte rispetto agli ultra 50enni. L’impegno sportivo è direttamente collegato a: il livello di istruzione la posizione professionale: tra le categorie più attive ci sono dirigenti (57%), direttivi e quadri (48%), liberi professionisti (38%) Fonte: i cittadini e lo sport nel Lazio, 2007

Le proposte : le tendenze le principali motivazioni dell’attività fisico-sportiva: il bisogno dello stare in forma (fitness) il benessere a più ampio raggio (wellness) la prevenzione del rischio sanitario (healt care) - per chi è meno regolare e disciplinato: lo svago ed il divertimento -tra gli uomini: la socializzazione -tra le donne: la cura dell’aspetto fisico

Le proposte : le tendenze

Le proposte : sport a 360° Il Parco dei Monti Simbruini la palestra “naturale” di Roma