LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
Advertisements

PROGETTO “RAGAZZI ALL'OPERA”
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
QUANDO COME PER STAR BENE INSIEME MESSAGGERIA PERCHE’ ATTRAVERSO COSA.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Progetto In Transizione
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2013/2014 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO SPAZIO ASCOLTO SPAZIO ASCOLTO.
Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
P.I.P.P.I. nei territori L’esperienza di Bologna
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Declinazione obiettivi
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Le teoriche del nursing
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
IL BILANCIO DI COMPETENZE
La supervisione: contenuti e metodologie
La consulenza educativa
COMPETENZE E DISABILITÁ
Il colloquio in contesti relazionali diversi
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Il ruolo della Comunità:
Il cooperative learning
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2015/2016 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO Parliamone..
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Corso Ausl Città di Bologna e Comune di Bologna L’integrazione socio-sanitaria nell’area Anziani: finalità e strumenti Dall’attivazione alla valutazione.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA VISITA.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto fra cittadini e servizio

LACCOGLIENZA E luogo di interazione fra la domanda individuale, il servizio e lente ed è altresì il momento in cui di determinano i processi di inclusione ed esclusione di persone e domande.

LACCOGLIENZA

LACCOGLIENZA non è una fase isolata ma è parte di un processo più ampio dove si realizzano la conoscenza reciproca tra ma è parte di un processo più ampio dove si realizzano la conoscenza reciproca tra cittadino /servizio/assistente sociale, la prima raccolta e trasmissione dinformazioni, e dove si pongono le basi per la relazione fra persona e servizio e per leventuale avvio del processo di aiuto la prima raccolta e trasmissione dinformazioni, e dove si pongono le basi per la relazione fra persona e servizio e per leventuale avvio del processo di aiuto

LACCOGLIENZA mette in gioco gli aspetti emotivi che operatore e persona portano nellincontro, mette in gioco gli aspetti emotivi che operatore e persona portano nellincontro, non può quindi essere caratterizzata da modalità burocratizzate e routinarie, in cui lattenzione è rivolta alla sola raccolta di informazioni a danno della dimensione relazionale, non può quindi essere caratterizzata da modalità burocratizzate e routinarie, in cui lattenzione è rivolta alla sola raccolta di informazioni a danno della dimensione relazionale, necessita di un elevato grado di empatia e cordialità tali da consentire alla persona di sperimentare unesperienza positiva. necessita di un elevato grado di empatia e cordialità tali da consentire alla persona di sperimentare unesperienza positiva.

LACCOGLIENZA Lo stile relazionale dellaccoglienza, Lo stile relazionale dellaccoglienza, la capacità di ascolto delloperatore, la capacità di ascolto delloperatore, la comunicazione non verbale, la comunicazione non verbale,determinano il clima che consentirà o no il clima che consentirà o no di creare con loperatore e con il servizio di creare con loperatore e con il servizio quella vicinanza tale da permettere quella vicinanza tale da permettere la costruzione della fiducia la costruzione della fiducia necessaria a dare spazio allintenzionalità risolutiva delle persone e alle loro sofferenze e difficoltà.

LACCOGLIENZA si concretizza in uno o più colloqui, ed eventualmente visita domiciliare, che hanno lobiettivo di raccogliere tutte le informazioni utili a comprendere la situazione di disagio, attivare eventuali interventi di urgenza, porre le basi delle successive strategie dintervento.

LACCOGLIENZA PUO DAR LUOGO A presa in carico presa in carico intervento di segretariato sociale intervento di segretariato sociale filtro filtro

PRESA IN CARICO Attivazione di un processo di aiuto con e per i cittadini e la comunità Attivazione di un processo di aiuto con e per i cittadini e la comunità Si traduce in un progetto condiviso e concordato con le persone coinvolte e interessate che ha come obiettivo principale, quello di valorizzare e promuovere la partecipazione e le potenzialità, anche se residue, dei soggetti coinvolti Si traduce in un progetto condiviso e concordato con le persone coinvolte e interessate che ha come obiettivo principale, quello di valorizzare e promuovere la partecipazione e le potenzialità, anche se residue, dei soggetti coinvolti

Il filtro è unattività che ha lo scopo di mettere in contatto la persona con le risorse di cui il servizio non dispone. è unattività che ha lo scopo di mettere in contatto la persona con le risorse di cui il servizio non dispone. si realizza attraverso lorientamento del cittadino al contesto più adeguato, fornendogli tutte le informazioni utili ed effettuando, eventualmente, un invio o una segnalazione. si realizza attraverso lorientamento del cittadino al contesto più adeguato, fornendogli tutte le informazioni utili ed effettuando, eventualmente, un invio o una segnalazione.

SEGRETARIATO SOCIALE E UNA RISPOSTA AI BISOGNI DI INFORMAZIONE E NON AI PROBLEMI SOCIALI DEL CITTADINO

IL SEGRETARIATO SOCIALE SI CONCRETIZZA IN: Fornire informazioni pertinenti sulle risorse presenti e sulle prassi per accedervi Fornire informazioni pertinenti sulle risorse presenti e sulle prassi per accedervi Aiutare la corretta utilizzazione dei servizi e delle risorse, con una funzione di orientamento Aiutare la corretta utilizzazione dei servizi e delle risorse, con una funzione di orientamento Svolgere un ruolo di osservatorio della comunità e di raccolta di informazioni utili ai fini della programmazione degli interventi e dei servizi Svolgere un ruolo di osservatorio della comunità e di raccolta di informazioni utili ai fini della programmazione degli interventi e dei servizi