Le Polarità Semantiche Familiari (Ugazio, 1998)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORGANIZZAZIONE DI RETI
Advertisements

Metacognizione ed educazione
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Processi migratori, territorio e politiche
Università di Milano - Bicocca
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Dott.ssa Carmelina Calabrese
L’APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE: tra pragmatica e semantica
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
ATTACCAMENTO E COSTRUZIONE DEL SÉ
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
Psicologo Clinico e di Comunità
Significati dell’esperienza lavorativa
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Gestione delle classe con alunni stranieri
Cognitivismo costruttivista
Comunicazione e significato
A P R E N D I M T O APPRENDIMENTO.
Competenze interculturali
INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari Cristina Chiari.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Corso di formazione sull’osservazione triadica
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Scopriamo la forza che è in noi
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Il profilo del giovane universitario oggi Riccardo Grassi Ancona
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Famiglie e Psichiatria
Vecchio paradigma Localizzazione:
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Neo-funzionalismo e semantiche dell’identità
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Glottodidattica.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
Organizzazioni, comunicazione e cambiamento Orientarsi nelle organizzazioni complesse Cap. 2-3.
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
L’approccio pragmatico della comunicazione (Gruppo di Palo Alto; Watzlawick et al. 1967) Assunti di base Interesse per gli effetti comportamentali delle.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
L’APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE: tra pragmatica e semantica
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
DOPPIO LEGAME (Bateson et al. 1956)
La diagnosi psicodinamica
CIRCUITO RIFLESSIVO BIZZARRO
Approccio dinamico maturativo Crittenden-Lambruschi
Lo studio della famiglia
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
JOHN DEWEY.
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

Le Polarità Semantiche Familiari (Ugazio, 1998) La svolta dell’approccio sistemico-relazionale: dalla pragmatica alla semantica Dalla famiglia come UNITA’ alla CON-POSIZIONE degli individui nella famiglia Il problema del significato e della soggettività

Definizione conversazionale del significato  COSTRUZIONISMO SOCIALE La teoria delle PSF Definizione conversazionale del significato  COSTRUZIONISMO SOCIALE La conversazione nella famiglia è organizzata in polarità di significato antagoniste (es. giusto/ingiusto; buono/cattivo) PSF come proprietà della conversazione

Le PSF come proprietà della conversazione La teoria delle PSF Le PSF come proprietà della conversazione Ciascun membro della famiglia costruisce la conversazione all’interno di una struttura semantica di salienza condivisa PSF E’ impossibile non definirsi / “con-porsi” rispetto alle PSF

La teoria delle PSF LE PSF COME PROPRIETA’ DELLA CONVERSAZIONE “Con-ponendosi” rispetto alle PSF, si àncora la propria identità a quella degli altri INTERSOGGETTIVITA’ L’organizzazione del significato secondo polarità antagoniste rende interdipendenti le soggettività dei membri della famiglia

La teoria delle PSF LE PSF COME PROPRIETA’ DELLA CONVERSAZIONE L’identità / soggettività è una POSIZIONE nella conversazione, ossia nella trama delle PSF: ciascun soggetto occupa rispetto agli alti membri della famiglia una posizione peculiare relativamente alle dimensioni semantiche salienti. I contesti conversazionali generati dalla struttura polare del significato prevedono almeno 3 posizioni: gli estremi e la mediana

Cultura Significato Psicopatologia La teoria delle PSF CONVERSAZIONE OPPOSIZIONE POLARE Cultura Significato Psicopatologia POLARITA’ SEMANTICHE FAMILIARI CON-POSIZIONE DEI SOGGETTI INTERDIPENDENZA IDENTITA’ COME POSIZIONE PERSONALITA’ CIRCUITI RIFLESSIVI BIZZARRI ORGANIZZAZIONE PSICOPATOLOGICA

DIFFERENZA TRA PSF E COSTRUTTI PERSONALI (Kelly, 1955) La teoria delle PSF DIFFERENZA TRA PSF E COSTRUTTI PERSONALI (Kelly, 1955) Concezione INTER-soggettiva vs INTRA-soggettiva del significato PSF: COSTRUZIONISMO SOCIALE PC: COSTRUTTIVISMO

Spiegazione della psicopatologia Modello eziopatogenetico La teoria delle PSF Spiegazione della psicopatologia Modello eziopatogenetico Polarità Semantica Familiare “critica” Circuito Riflessivo Bizzarro Strategie di adattamento Conteso di apprendimento Modelli culturali

Spiegazione della psicopatologia La teoria delle PSF Spiegazione della psicopatologia Polarità Semantica Familiare critica a) polarità: organizzazione polare del significato (Cfr. Kelly, 1955) b) semantica: superamento della fase pragmatica  soggettività c) familiare: i significati sono co-costruiti nell’interazione familiare  definizione culturale del significato (Bruner, 1990) . N.B.: Le PSF sono primariamente EMOTIVE

La teoria delle PSF Spiegazione della psicopatologia 2. Circuito riflessivo bizzarro (Cronen, Johnson e Lannamann, 1982, revisone costruzionista del “doppio legame” di Bateson et a., 1956)  spiega l’insorgere della psicopatologia “conclamata”. a) Si stabilisce in relazione alla posizione di un certo soggetto rispetto alla polarità semantica critica. b) Fa emergere intransitività (paradosso, doppio legame) tra i diversi livelli di significato e di contesto.

POSIZIONE Ricoprire una posizione in un sistema familiare comporta lo sviluppo di un insieme di capacità, abilità, punti di vista, emozioni coerenti con tale posizione Per il soggetto alcune storie sono permesse (facili da vivere perché coerenti con la posizione), mentre altre sono proibite (difficili, in quanto contrastanti con la sua posizione)  Vincoli semantici e relazionali legati alla posizione e alla storia individuale

3. Strategie di adattamento La teoria delle PSF Spiegazione della patologia 3. Strategie di adattamento Hanno la funzione di contenere la riflessività del circuito e di “adattare” il soggetto alla situazione semantica e relazionale, PRIMA dell’insorgere della psicopatologia “conclamata” (= fino a quando l’intransitività del circuito diviene dirompente…)

4. Contesto di apprendimento La teoria delle PSF Spiegazione della pisocpatologia 4. Contesto di apprendimento Ricostruzione della storia familiare (e personale) del paziente  Quale configurazione relazionale ha dato origine alla sua posizione all’interno della semantica familiare, creando le premesse per la psicopatologia? N.B.: Spiegazioni per lo meno TRIADICHE  differenza con le spiegazioni diadiche basate sulla teoria dell’attaccamento (Bowlby, 1969, 1973, 1988; Guidano 1987, 1991, 1996).

La teoria delle PSF: Spiegazione della psicopatologia 5. Modelli culturali I significati, alla base delle organizzazioni psicopatologiche e salienti nelle famiglie, sono connessi a premesse culturali presenti nel contesto sociale di appartenenza (Bateson, 1971). Costruzionismo sociale: definizione culturale del significato e dell’identità (Bruner, 1990; Gergen, 1995, 1989, 1991). Concetto di disturbo etnico (Devereux, 1980; Gordon, 1990, 2000; Hacking, 1998).

Es. Organizzazione fobica L’ “intransitività” tra libertà (coraggio) e bisogno di protezione (paura) è ricondotta a un contesto familiare di apprendimento triadico, in cui a) i genitori si situano ai poli opposti della semantica critica; b) la figura di attaccamento prioritaria del futuro paziente gli dà un messaggio contraddittorio, mantenendolo da un lato dipendente e “protetto”, dall’altro ammirando il partner “fuggitivo” e “libero”. Tale messaggio contraddittorio (un vero e proprio “doppio legame”) imprigiona il futuro fobico nell’impossibilità di conciliare attaccamento - e bisogno di protezione da un mondo percepito come pericoloso – (livello della relazione) con un livello di autostima accettabile (livello del Sé). Il paziente fobico si troverà allora a dibattersi tra l’essere protetto a prezzo di un’avvilente dipendenza o, al contrario, essere libero (e per questo con un buon livello di autostima), ma solo, privo di relazioni “confermanti”, in balia dei pericoli del mondo.