1 – Il problema dell’INDUZIONE o del METODO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
La filosofia interroga la fisica
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Metodologia come logica della ricerca
LA SCIENZA PUO’ SPIEGARE TUTTO?
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Il ragionamento classico
Le parole della scienza: VERIFICA Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine La Nuova Civiltà delle Macchine.
Karl Popper (Vienna Londra 1994)
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Lezione di economia e direzione
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Le origini: il neopositivismo logico
La rivoluzione scientifica
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Dall'osservazione del fenomeno . . .
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2009/2010 Appunti di Metodologia della ricerca in Scienza Politica Corso di SISTEMI.
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Le particelle elementari
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Logica Matematica Seconda lezione.
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
Metodi a confronto... Metodo baconiano; Metodo galileiano;
URBINO, SOGESTA 15 GIUGNO LINDUZIONE Osserviamo che N oggetti dotati della proprietà A possiedono anche la proprietà B. Se il campione N di oggetti.
30 gennaio 2013 Chi cerca trova 1 Scienza, tecnologia, etica Angelo Tartaglia.
Il metodo scientifico.
Introduzione alla FISICA
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
POPPER E LA FISICA CONTEMPORANEA
Scienza e scientificità
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
COMPETENZE E AMBIENTI DI APPRENDIMENTO:
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Logica A.A Francesco orilia
COME CAMBIANO LE IDEE SCIENTIFICHE?
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
La ricerca e la famiglia
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
(Fallacia naturalistica)
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 6 – Argomentare nella comunicazione quotidiana.
D. Hume ( ). Temi rilevanti Opposizione alla metafisica perché manca di fondamento conoscitivo Importanza dell’esperienza come punto di riferimento.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
Karl R. Popper La logica della conoscenza scientifica.
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Abduzione e prova Giovanni Tuzet Università Bocconi Seminario “Democrazia e verità” Università di Bari,
Transcript della presentazione:

Quali sono i problemi generali di cui si occupa la filosofia della scienza? 1 – Il problema dell’INDUZIONE o del METODO. Quale base hanno le scienze empiriche? (esistono dati puri? Esiste un fondamento ultimo della conoscenza scientifica? Quale grado di validità hanno le induzioni? E le deduzioni?) 2 – Il problema dell’OGGETTIVITA’ (o della REALTA’). Esiste un criterio univoco di oggettività della conoscenza scientifica? (realismo metafisico; realismo logico; pragmatismo; strumentalismo; relativismo sociale) Fatti o fenomeni? Dati o interpretazioni? 3 – Il problema del PROGRESSO. La conoscenza scientifica si accumula? (continuisti, revisione progressiva, affinamento; discontinuisti, rivoluzioni, rotture epistemologiche)

4 – Il problema della SPIEGAZIONE 4 – Il problema della SPIEGAZIONE. Descrizione e spiegazione: sperimentazione, osservazione, costruzione di una teoria. Ma che cosa significa spiegare? Individuare: cause? leggi? probabilità? Modelli, experimenta crucis, esperimenti mentali. 5 – Il problema del DETERMINISMO. Spiegare significa poter predire i fenomeni naturali? Date le C.I., un solo futuro è possibile? Il determinismo è limitato soltanto dalla nostra ignoranza o ha limiti intrinseci? 6 – Il problema del RIDUZIONISMO. Una disciplina scientifica può essere ridotta ad una più fondamentale? Unificazioni e teorie del tutto. Riduzionismo ontologico, riduzionismo epistemologico, riduzionismo metodologico. Specializzazione e interdisciplinarità.

7 – Il problema della SCOPERTA 7 – Il problema della SCOPERTA. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione. Logiche della scoperta. Euristica. 8 – Il problema della DEMARCAZIONE. Dove finisce la scienza? Che cosa è pseudoscienza? Esiste un insieme di criteri che delimitino ciò che è solo e soltanto “scientifico”? 9 – Il problema della VERITA’. La scienza raggiunge il “vero”? Razionalità e verità coincidono? Oggettivismo, dialettica, verosimiglianza, convenzionalismo, pragmatismo, scetticismo.

10 – Il problema della NATURA DELLA MATEMATICA. Linguaggio formale 10 – Il problema della NATURA DELLA MATEMATICA. Linguaggio formale? oggettivo? platonico? empirico? convenzione? intuizione? Quali discipline sono matematizzabili? 11 – Il problema della TECNICA. Ricerca pura e applicata. Relazioni fra conoscenza e potere. Neutralità teorica e neutralità operativa. 12 – Il problema della TEORIA. Che cos’è una teoria scientifica? Ipotesi, congetture, ipotesi ad hoc, assunzioni ausiliarie, postulati, assiomi, concetti, leggi, pattern, paradigmi, programmi di ricerca. FILOSOFIA DELLA SCIENZA? oppure FILOSOFIE DELLE SCIENZE?

COME LAVORA UN FILOSOFO DELLA SCIENZA CRITERIO DI DEMARCAZIONE DI KARL POPPER: una teoria compatibile con ogni possibile corso dell’esperienza non può essere scientifica; una teoria per essere scientifica deve essere falsificabile, cioè deve avanzare predizioni definite che possano essere confrontate con l’esperienza. (Pseudo-scienze: psicoanalisi, marxismo; conciliabili con qualsiasi scoperta. VS caso virtuoso: predizioni einsteiniane confermate da Arthur Eddington nel 1919) MA… controesempio: l’orbita eccentrica di Urano rispetto alla teoria della gravitazione di Newton; RESISTENZA ALLA CONFUTAZIONE; ipotesi ad hoc: pianeta nascosto; 1846 Adams-Leverrier, scoperta di Nettuno; ANOMALIA – TENACIA – RESISTENZA ALLA CONFUTAZIONE - SCOPERTA OGNI TEORIA E’ IN CONFLITTO CON QUALCHE OSSERVAZIONE, MA IL CONFLITTO NON PORTA ALL’ABBANDONO IMMEDIATO DELLA TEORIA

Fallimento del criterio di demarcazione di Popper: riformuliamo il problema E’ possibile trovare qualche caratteristica comune condivisa da tutto ciò che chiamiamo “scienza” e non condivisa da nient’altro? (natura essenziale) NO. Le scienze sono plurali e condividono un set di caratteristiche e di regole che sono sufficienti, ma non necessarie. La maggioranza di questi criteri è condivisa dalla maggioranza delle scienze, ma non è detto che la mancanza di un criterio sia dirimente.

INFERENZA SCHEMI DI RAGIONAMENTO Perché avere “fiducia” nella scienza? 1 – Il problema dell’INDUZIONE o del METODO. Quale base hanno le scienze empiriche? INFERENZA Non verificabilità personale Conclusioni contro-intuitive Perché avere “fiducia” nella scienza? SCHEMI DI RAGIONAMENTO

Legge di natura (relazione) INFERENZA DEDUTTIVA 1 – Tutti i francesi amano il vino rosso. 2 – Pierre è francese. 3 – Dunque: Pierre ama il vino rosso. Legge di natura (relazione) Caso specifico * Se le premesse sono vere, allora anche la conclusione deve essere vera (ovvero, le premesse IMPLICANO LOGICAMENTE la conclusione)

INFERENZA INDUTTIVA 1 – Le prime cinque uova della scatola da sei erano marce. 2 – Tutte le uova riportano la stessa data di scadenza. 3 – Dunque: anche il sesto uovo sarà marcio. * Le premesse NON IMPLICANO LOGICAMENTE la conclusione, perché potrebbero essere tutte vere e la conclusione falsa * Da premesse su oggetti esaminati a conclusioni su oggetti che non abbiamo esaminato

Se accendo la mia macchina, non mi esploderà in faccia. Domani mattina alle 7.06 il sole sorgerà. Chi possiede tre copie del cromosoma 21 ha la Sindrome di Down. Ogni corpo nell’universo esercita un’attrazione gravitazionale su ogni altro corpo. Il mais geneticamente modificato è sicuro per gli esseri umani. DA DATI LIMITATI A CONCLUSIONI GENERALI Evidenze probatorie a favore di un’ipotesi (e non: gli scienziati hanno “dimostrato” che…)

IL PROBLEMA DI HUME: L’INDUZIONE E’ RAGIONEVOLE MA NON E’ FONDATA 1 – Tutti i corpi esaminati finora obbediscono alla legge di gravitazione di Newton. 2 - Tutti i corpi obbediscono alla legge di gravitazione di Newton. ASSUNZIONE IMPLICITA: L’UNIFORMITA’ DELLA NATURA Possiamo dimostrare che UN è logicamente vera? No, perché non possiamo asserire che tutti gli universi sono necessariamente uniformi (un universo non uniforme è concepibile, cioè logicamente possibile). Dunque UN è empiricamente vera (dato acquisito). Ma allora, si fonda a sua volta sull’induzione. L’induzione si basa su UN e UN sull’induzione: CIRCOLARITA’, L’INDUZIONE NON E’ FONDATA. L’INDUZIONE E’ UN’ABITUDINE ANIMALE E DERIVA DA UN ATTO DI FIDUCIA CIECA E INGIUSTIFICATA NELLA UNIFORMITA’ DEL MONDO

LA PREMESSA IMPLICA LOGICAMENTE LA CONCLUSIONE (INFERENZA DEDUTTIVA) INFONDATEZZA DELL’INDUZIONE: SI PUO’ “DIMOSTRARE” SOLTANTO CHE UNA TEORIA E’ FALSA, NON CHE E’ VERA (Karl Popper) 1 – Questo pezzo di metallo non conduce l’elettricità. 2 – E’ falso che tutti i pezzi di metallo conducono l’elettricità. LA PREMESSA IMPLICA LOGICAMENTE LA CONCLUSIONE (INFERENZA DEDUTTIVA) Ma come giustificare allora, in positivo, il tentativo di costruire una teoria empiricamente fondata se l’induzione non è giustificabile razionalmente?

TRE RISPOSTE AL PROBLEMA DI HUME Il ragionamento induttivo è affidabile perché ha funzionato bene finora, pertanto L’INDUZIONE E’ GIUSTIFICABILE SOLO PER INDUZIONE (circolarità) TRE RISPOSTE AL PROBLEMA DI HUME 1 – Rinunciamo alla giustificazione e adottiamo l’induzione come FONDAMENTO ASSIOMATICO STANDARD (Peter Strawson: un’azione è legale o meno; ma la legge è legale o no?) – L’INDUZIONE FUNZIONA, E QUESTO BASTA (as if, uso regolativo di assunzioni “metafisiche”, scetticismo pragmatico di Hume) 2 – UN’INDUZIONE PIU’ RAFFINATA: L’INFERENZA VERSO LA SPIEGAZIONE MIGLIORE 3 – Sostituire la “verità” delle conclusioni induttive con la loro PROBABILITA’ (la conoscenza scientifica non è certa, ma probabile)

L’INFERENZA VERSO LA SPIEGAZIONE MIGLIORE (ISM) Struttura induttiva: 1) tutti gli x esaminati finora sono stati y; 2a) x + 1 sarà y; 2b) tutti gli x + n sono y . Alternativa: 1 – Il formaggio nella dispensa è scomparso, a parte poche briciole. 2 – La notte scorsa sono stati uditi rumori raschianti provenire dalla dispensa. 3 – Il formaggio è stato mangiato da un topo. Le premesse non implicano logicamente la conclusione (non è deduttiva) La conclusione è la spiegazione più ragionevole (inferenza verso la spiegazione migliore) La struttura non è più da esempi già esaminati a esempi non esaminati, ma da INDIZI a conclusioni plausibili

INDUZIONE E ISM: ALCUNI PARADOSSI 1 – L’induzione si fonda sulla ISM, più fondamentale (Gilbert Harman): 1) i pezzi di metallo esaminati finora conducono elettricità, 2) tutti i pezzi di metallo conducono elettricità; ma 1 si basa implicitamente sull’ipotesi che vi sia sottesa una legge di natura (e non i.e. una coincidenza accidentale), quindi ISM 2 – La ISM si fonda sull’induzione: perché un topo e non la cameriera? Perché di norma le cameriere non rubano formaggio e non fanno rumori raschianti, quindi induzione 3 – Ma allora: IL CONFRONTO FRA GRUPPI DI IPOTESI IN COMPETIZIONE SI BASA ancora SULL’INDUZIONE. Esistono criteri affidabili per scegliere la spiegazione migliore? LA SEMPLICITA’ (o PARSIMONIA, numero minimo di assunzioni) ex. Darwin 1837 4 – La semplicità allora è la guida all’inferenza, MA PERCHE’ L’UNIVERSO DOVREBBE ESSERE SEMPLICE? Induzione di nuovo?

POSSIAMO FONDARE L’INDUZIONE SULLA PROBABILITA’ POSSIAMO FONDARE L’INDUZIONE SULLA PROBABILITA’? TRE ACCEZIONI IN CONFLITTO (a parità di impianto matematico) 1 – INTERPRETAZIONE FREQUENTISTA: la probabilità come proporzione o frequenza oggettiva (la probabilità che una donna italiana viva fino a 100 anni è una su dieci, allora 10% effettivo) 2 – INTERPRETAZIONE SOGGETTIVISTA: la probabilità come misura della forza delle nostre opinioni personali (la probabilità di vita su Marte è una su mille; un pianeta su mille? No, forza della nostra credenza sulla base di criteri argomentati; oggettivismo ontologico, soggettivismo epistemologico) 3 – INTERPRETAZIONE LOGICA: la probabilità di un enunciato è la misura della forza delle evidenze in suo favore (le asserzioni di probabilità sono oggettivamente vere o false, dato un corpus di evidenze di partenza)

LA PROBABILITA’ NELLA SCIENZA 1 – MOLTE DISCIPLINE IN FISICA E IN BIOLOGIA HANNO UN IMPIANTO PROBABILISTICO (ex. genetica mendeliana) 2 – SOLUZIONE AL PROBLEMA DI HUME? LE CONCLUSIONI INDUTTIVE NON SONO VERE, MA PROBABILI (ex. gravitazione) 2-a) Frequentismo? Non funziona: tutti gli oggetti esaminati finora obbediscono alla legge di Newton; è altamente probabile che tutti gli oggetti obbediscano alla legge di Newton, cioè una proporzione molto alta degli oggetti obbedisce alla legge di Newton; come lo sappiamo? Per induzione! 2-b) Soggettivismo? Non funziona: non è decidibile quale fra due opinioni in contrasto è più ragionevole; senza criteri oggettivi la probabilità di una conclusione induttiva non risolve il problema 2-c) Logicismo? Funzionerebbe (John Maynard Keynes), ma non si riescono a trovare conclusioni condivise a partire dallo stesso corpus di evidenze, se non in casi molto semplici.