“Impresa femminile e sviluppo competitivo: strumenti agevolativi e percorsi di filiera” Istituto per la Promozione Industriale Regione Molise Assessorato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Advertisements

Docente: Rag. Nicola D’Orazio
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E LEROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PER GLI INTERVENTI DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PREVISTI DAGLI ARTICOLI 29, 30, 31, 32, 33.
SEMINARIO CdS BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA FINANZA AGEVOLATA Dr.ssa Domenica Virzì 7 novembre 2003.
LEGGE 25 febbraio 1992, n. 215 e D.P.R. 28/07/2000, n.314 Azioni positive per limprenditoria femminile.
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
BANDO NUOVE IMPRESE COOPERATIVE : Servizio Politiche Industriali
Il Finanziamento dell’ Impresa
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle.
+ Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Gli interventi per limprenditoria femminile Stimolare le donne ad essere protagoniste anche nel mondo economico, A sperimentare formule nuove a costruire.
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
PATRIMONIALIZZAZIONE PMI ESPORTATRICI ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING.
Tecnica Amministrativa
INSERIMENTO SUI MERCATI ESTERI ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING.
ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING STUDI DI PREFATTIBILITÀ, FATTIBILITÀ E PROGRAMMI DI ASSISTENZA TECNICA.
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Prestito donore o autoimpiego Prestito donore o autoimpiego Opportunità di Sviluppo … Casarano – 15 febbraio 2006.
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
1 Generazioni verso il lavoro Concessione di aiuti alloccupazione e alla formazione REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione, Dipartimento.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
IL Subentro in Agricoltura D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
Bando Efficienza Energetica D.M. 5 dicembre 2013.
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) Dott. Pierluigi Chiarito Responsabile CAT CONFCOMMERCIO PROVINCIA SALERNO.
Il bilancio di esercizio
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno REGIONE CAMPANIA 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Tavolo di concertazione del partenariato.
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA Massimo Calzoni Gestione Incentivi Promozione Finanza e Impresa Strumenti.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Immobilizzazioni immateriali
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
1 REGIONE CAMPANIA Misura 1.10 P.O.R. Campania Parco Regionale del Fiume Sarno Workshop Fare impresa… nei Parchi: servizi turistici nel P.I. Parco Regionale.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica POR MARCHE FESR ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso.
Finalità dell’intervento Al fine di accrescere la competitività dei crediti al sistema produttivo, le piccole e medie imprese, possono accedere a finanziamenti.
Favorire la realizzazione di programmi strategici e innovativi di rilevante dimensione, anche attraverso l’attrazione di investimenti esteri, allo scopo.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
1 Venezia Giovedì 20 marzo 2014 Palazzo della Regione (Grandi Stazioni) – Sala Convegni Ore – Assessorato all’Economia e Sviluppo, Ricerca.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Sviluppo Italia E’ l’Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa e l’attrazione degli investimenti Capitale detenuto al 100% dal Ministero dell’Economia.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
Presentazione della società Strumenti agevolativi in favore dell’imprenditoria femminile e giovanile.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Finanziamenti Agevolati Ricerca & Sviluppo – Horizon 2020 Settembre 2014.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 Misura 4: “Investimenti in immobilizzazioni materiali” “Investimenti in immobilizzazioni materiali”
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA.
Transcript della presentazione:

“Impresa femminile e sviluppo competitivo: strumenti agevolativi e percorsi di filiera” Istituto per la Promozione Industriale Regione Molise Assessorato Attività Produttive San Pietro Avellana, 4 febbraio 2006 Giuseppe Perna, IPI

“La Regione Molise vanta il più alto tasso di partecipazione imprenditoriale femminile d’Italia: un’impresa su tre è gestita da donne, e precisamente il 32,1% (10.689) del totale delle imprese attive (33.256)”

Lo sviluppo competitivo delle imprese è determinato da diversi fattori, tra i quali: Crescita dimensionale Capacità di introdurre innovazione Riconoscibilità dell’impresa/prodotto Capacità di affrontare e sviluppare nuovi mercati Cultura manageriale e specializzazione delle competenze

Per meglio fronteggiare la concorrenza e affrontare il mercato globale occorre sviluppare rilevanti sinergie dal punto di vista produttivo e commerciale La crescita della singola impresa può essere maggiormente agevolata se inserita in un percorso di sviluppo dell’intera filiera

E’ il portale regionale per le politiche e gli strumenti a favore dello sviluppo e della competitività dei sistemi produttivi locali Dal mese di settembre 2005 informa ed accompagna le imprese molisane operanti nei principali settori economici Una sezione del sito è dedicata alle “Filiere in rosa”

Legge 215/92 (intervento dedicato, VI bando attualmente aperto) Regime de minimis regionale per le imprese femminili (intervento dedicato, con bando chiuso nel 2005 e graduatoria approvata) Art. 15: artigianato, commercio e servizi (bandi aperti, con punteggi prioritari per le imprese femminili) Strumenti agevolativi a supporto delle imprese femminili:

POR Molise (bandi quasi tutti chiusi, con punteggi prioritari per le imprese femminili) Fondo di Garanzia, Misura 4.4 del POR (termini sempre aperti, anche per le imprese femminili, fino ad esaurimento delle risorse) Strumenti agevolativi a supporto delle imprese femminili:

Legge 215/92 Azioni positive per l’imprenditoria femminile Sintesi della normativa prevista per il VI bando Scadenza del bando: 17 marzo 2006 Istituto per la Promozione Industriale Regione Molise Assessorato Attività Produttive

SOGGETTI BENEFICIARI Piccole imprese a prevalente partecipazione femminile: Ditte individuali: il titolare deve essere donna Società di persone e cooperative: almeno il 60% dei soci devono essere donne Società di capitali: almeno i 2/3 delle quote devono essere detenute da donne e l’organo di amministrazione deve essere composto da donne per almeno i 2/3 Ditte individuali: il titolare deve essere donna Società di persone e cooperative: almeno il 60% dei soci devono essere donne Società di capitali: almeno i 2/3 delle quote devono essere detenute da donne e l’organo di amministrazione deve essere composto da donne per almeno i 2/3

Soggetti beneficiari PICCOLE IMPRESE - Requisiti 1.OCCUPATI: meno di 50 2.TOTALE DI BILANCIO: inferiore a 10 ML di euro 1.OCCUPATI: meno di 50 2.TOTALE DI BILANCIO: inferiore a 10 ML di euro Avere la disponibilità dell’immobile Essere iscritte al Registro delle Imprese Presentare progetti con spese ammissibili non inferiori a ,00 euro e non superiori a ,00 euro

ATTIVITA’ AMMISSIBILI Sono ammissibili le imprese, anche artigiane, operanti nei settori: agricoltura (lettere A e B class. ISTAT 2002) manifatturiero e assimilati (C, D, E, F class. ISTAT 2002) commercio, turismo e servizi (G, H, I, J, K, M, N, O class. ISTAT 2002) Sono ammissibili le imprese, anche artigiane, operanti nei settori: agricoltura (lettere A e B class. ISTAT 2002) manifatturiero e assimilati (C, D, E, F class. ISTAT 2002) commercio, turismo e servizi (G, H, I, J, K, M, N, O class. ISTAT 2002) Sono previsti imiti ed esclusioni derivanti dalla normativa UE relativa per i settori della siderurgia, della cantieristica navale, automobilistico, delle fibre sintetiche, dei trasporti, nonché dell’agricoltura e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli

INIZIATIVE AMMISSIBILI Avvio di nuove attività Acquisizione di attività preesistenti Progetti aziendali innovativi Acquisizione di servizi reali

SPESE AMMISSIBILI Per l’avvio di nuove attività, acquisizione di attività preesistente e realizzazione di progetti innovativi: 1. impianti generali 2. macchinari e attrezzature 3. acquisto di brevetti (per il settore agricolo primario nel limite del 12% dell’investimento complessivo ammissibile) 4. acquisto di software 5. opere murarie e relativi oneri di progettazione e direzione lavori, nel limite del 25% della spesa relativa a impianti macchinari e attrezzature. Le spese di progettazione e direzione lavori non possono superare il 5% dell’importo per le opere murarie 6. studi di fattibilità e piani di impresa (incluse le quote iniziali dei contratti di franchising) nel limite del 2% del costo dell’investimento complessivo ammissibile 1. impianti generali 2. macchinari e attrezzature 3. acquisto di brevetti (per il settore agricolo primario nel limite del 12% dell’investimento complessivo ammissibile) 4. acquisto di software 5. opere murarie e relativi oneri di progettazione e direzione lavori, nel limite del 25% della spesa relativa a impianti macchinari e attrezzature. Le spese di progettazione e direzione lavori non possono superare il 5% dell’importo per le opere murarie 6. studi di fattibilità e piani di impresa (incluse le quote iniziali dei contratti di franchising) nel limite del 2% del costo dell’investimento complessivo ammissibile

Spese ammissibili Le spese ammissibili sono anche quelle sostenute per l’acquisto dell’attività limitatamente al valore di macchinari, attrezzature, brevetti e software da utilizzare per lo svolgimento dell’attività Acquisto di attività preesistente Qualora la titolare ovvero uno o più soci dell’impresa cessionaria siano anche soci dell’impresa cedente, o coniugi o parenti entro il 2° grado degli stessi, il costo di acquisto ammissibile è decurtato in proporzione alle quote detenute da ciascuno di tali soggetti nell’impresa cessionaria Il costo dell’acquisto non è ammissibile nel caso in cui l’acquisto sia perfezionato tra coniugi o parenti entro il 2° grado I costi del rilevamento non sono agevolabili qualora il programma è destinato ad attività rientrante nel settore della produzione agricola primaria

Spese ammissibili Le spese devono essere capitalizzate e al netto dell’IVA\ I beni possono essere acquisiti direttamente o tramite leasing I beni devono essere tutti di nuova fabbricazione esclusi quelli rientranti nell’acquisto di attività preesistente Sono esclusi: I beni usati, i beni ad uso promiscuo, l’acquisto di terreni e fabbricati, le commesse interne, l’avviamento e le spese di gestione, i mezzi targati di trasporto non facenti parte integrante del “ciclo produttivo” (comunque esclusi per le imprese del settore del trasporto merci) Sono ammissibili solo i programmi con avvio successivo alla presentazione della domanda. L’avvio del programma è la data del primo titolo di spesa. Nel caso di agevolazioni richieste con la regola “de minimis” sono ammesse le spese sostenute dal giorno successivo alla scadenza del bando precedente come previsto dal Regolamento

AGEVOLAZIONI 50% CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE 50% FINANZIAMENTO AGEVOLATO AL TASSO DELLO 0.50% ANNUO 50% CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE 50% FINANZIAMENTO AGEVOLATO AL TASSO DELLO 0.50% ANNUO Priorità nella concessione di garanzie previste da: 1) Fondo di garanzia per le PMI gestito da Mediocredito Centrale (L. 266/97) 2) Fondo centrale di garanzia istituito presso l’Artigiancassa (L. 1068/64) per finanziamenti richiesti a fronte dello stesso programma di investimenti ammesso ad agevolazione

Aree 87.3.a (ob. 1 ) (Calabria) 50% ESN + 15% ESL Aree 87.3.a (ob. 1 ) 35% ESN + 15% ESL (Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna) Aree 87.3.c di Abruzzo e Molise 30% ESN Aree 87.3.c “centro-nord” 8% ESN + 10%ESL Restanti zone 15% ESL Aree 87.3.a (ob. 1 ) (Calabria) 50% ESN + 15% ESL Aree 87.3.a (ob. 1 ) 35% ESN + 15% ESL (Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna) Aree 87.3.c di Abruzzo e Molise 30% ESN Aree 87.3.c “centro-nord” 8% ESN + 10%ESL Restanti zone 15% ESL Misura delle agevolazioni MISURE MASSIME DEI CONTRIBUTI IN ESN ED ESL Per le spese relative ai servizi reali i contributi sono pari a: 30% ESL elevabile al 40% ESL nelle zone svantaggiate

Misura delle agevolazioni In alternativa ai precedenti limiti le imprese possono optare per la regola “DE MINIMIS” come definita dalla Commissione U.E. Ammontare massimo pari a EURO di aiuti a titolo “de minimis” ottenibili dall’impresa complessivamente nell’arco di tre anni Le misure dei contributi sono espresse in % dell’investimento ammissibile in valore nominale (non attualizzato) Il controllo del rispetto del limite di EURO è effettuato attualizzando all’anno solare della concessione le quote di contributo erogate

Misure dei contributi “de minimis” in % dell’investimento ammissibile Aree 87.3.a (ob. 1 )75% (Calabria Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna) Aree 87.3.c Abruzzo e Molise65% Aree 87.3.c “centro-nord”60% Restanti zone 50% nel limite massimo dei EURO in 3 anni Aree 87.3.a (ob. 1 )75% (Calabria Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna) Aree 87.3.c Abruzzo e Molise65% Aree 87.3.c “centro-nord”60% Restanti zone 50% nel limite massimo dei EURO in 3 anni Il de minimis non si applica al settore del trasporto merci, al settore della produzione agricola primaria, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli Misura delle agevolazioni

Zone svantaggiate (secondo la normativa specifica) 50%ESL Altre zone 40%ESL Qualora il beneficiario sia “giovane agricoltore”: Zone svantaggiate (secondo la normativa specifica) 55%ESL Altre zone 45%ESL Acquisti servizi reali Zone svantaggiate (secondo la normativa specifica) 40%ESL Altre zone 30%ESL Zone svantaggiate (secondo la normativa specifica) 50%ESL Altre zone 40%ESL Qualora il beneficiario sia “giovane agricoltore”: Zone svantaggiate (secondo la normativa specifica) 55%ESL Altre zone 45%ESL Acquisti servizi reali Zone svantaggiate (secondo la normativa specifica) 40%ESL Altre zone 30%ESL Misura delle agevolazioni Per le iniziative del settore agricolo primario si applicano i limiti fissati dalla normativa comunitaria in materia

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE secondo gli schemi previsti dalla circolare del Ministero (Modulo di domanda + Scheda tecnica) Per le iniziative localizzate nella Regione Molise le domande vanno inviate direttamente al ministero delle Attività Produttive, non avendo la Regione provveduto al cofinanziamento delle risorse esclusivamente tramite raccomandata con avviso di ricevimento

GRADUATORIE Graduatorie regionali articolate nei seguenti 3 “macrosettori”: agricoltura (lettere A e B class. ISTAT) manifatturiero e assimilati (C, D, E, F class. ISTAT) commercio, turismo e servizi (G, H, I, J, K, M, N, O class. ISTAT)

CRITERI DI PRIORITA’ PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE Criteri nazionali fissati con decreto del MAP 1) rapporto tra occupati complessivi attivati dal programma e investimento complessivo ammissibile 2) rapporto tra donne occupate attivate dal programma e investimento complessivo ammissibile 3) rapporto tra “nuovi investimenti” e “investimento totale” dell’impresa 4) maggiorazione del 10% dei primi tre criteri e di quello regionale nel caso di imprese a totale partecipazione femminile 5) maggiorazione del 5% dei primi tre criteri e di quello regionale nel caso di adesione a sistemi riconosciuti di certificazione di qualità e/o ambientale, ovvero abbia attuato progetti volti all’introduzione di forme di flessibilità di cui all’art. 9 della legge 8/03/2000 n. 53

Criteri di priorità Criteri di priorità regionale La Regione Molise non ha potuto definire criteri aggiuntivi a valere sul VI bando, non avendo cofinanziato le risorse statali Punteggio complessivo Il punteggio complessivo che determina la posizione in graduatoria di ciascuna domanda è ottenuto sommando algebricamente i valori normalizzati dei primi tre criteri nazionali e degli eventuali criteri di priorità regionale, dopo averli eventualmente incrementati delle maggiorazioni percentuali previste dai criteri 4° e 5° Il valore normalizzato sia del primo che del secondo criterio è moltiplicato per 0,30

Criteri di priorità - definizioni 1° CRITERIO Occupati attivati dal programma Calcolato in ULA (Unità lavorative anno) Differenza tra il numero medio mensile di dipendenti previsto nell’esercizio “a regime” ed il numero medio di dipendenti registrato nei 12 mesi precedenti a quello di presentazione del Modulo di domanda ovvero l’avvio del programma se antecedente Calcolato in ULA (Unità lavorative anno) Differenza tra il numero medio mensile di dipendenti previsto nell’esercizio “a regime” ed il numero medio di dipendenti registrato nei 12 mesi precedenti a quello di presentazione del Modulo di domanda ovvero l’avvio del programma se antecedente Sono considerati occupati: - tutti i dipendenti iscritti al libro matricola a tempo indeterminato, determinato e part time (frazioni di ULA) compresi quelli in cassa integrazione ordinaria (sono esclusi quelli in CIGS) - i collaboratori familiari previsti dall’articolo 230 bis cod. civ. - i soci lavoratori delle società cooperative di produzione e lavoro

per avvio di attività: sempre = 0 per acquisizioni di attività preesistente: il numero medio mensile di occupati dell’impresa acquisita, nei 12 mesi precedenti la domanda o l’avvio del programma se antecedente per i progetti innovativi e le acquisizioni di soli servizi reali: il numero medio mensile di occupati nei 12 mesi precedenti la domanda o l’avvio del programma se antecedente per avvio di attività: sempre = 0 per acquisizioni di attività preesistente: il numero medio mensile di occupati dell’impresa acquisita, nei 12 mesi precedenti la domanda o l’avvio del programma se antecedente per i progetti innovativi e le acquisizioni di soli servizi reali: il numero medio mensile di occupati nei 12 mesi precedenti la domanda o l’avvio del programma se antecedente 2° CRITERIO Il numero di donne occupate attivate dall’iniziativa è determinato con i criteri validi per la determinazione degli occupati attivati complessivi Occupati “precedenti” Criteri di priorità - definizioni

3° CRITERIO “Nuovi investimenti” Investimento complessivo ammissibile al netto dei costi del rilevamento nel caso di acquisto di attività preesistente “Investimenti totali” “nuovi investimenti” + “investimenti materiali preesistenti” “Investimenti preesistenti” Avvio di attività: sempre = 0 Acquisizione di attività preesistente = costo agevolabile del rilevamento Progetti innovativi e sola acquisizione di servizi reali = valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali riscontrabile dal bilancio o dal registro dei beni ammortizzabili relativi all’esercizio precedente la domanda o l’avvio del programma se antecedente Avvio di attività: sempre = 0 Acquisizione di attività preesistente = costo agevolabile del rilevamento Progetti innovativi e sola acquisizione di servizi reali = valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali riscontrabile dal bilancio o dal registro dei beni ammortizzabili relativi all’esercizio precedente la domanda o l’avvio del programma se antecedente Criteri di priorità - definizioni

4° CRITERIO Imprese a totale partecipazione femminile le società di persone e le cooperative in cui i soci siano tutte donne le società di capitali in cui il 100% delle quote sia detenuto da donne e l’organo di amministrazione sia composto esclusivamente da donne Le ditte individuali e le S.r.l. unipersonali non sono considerate a totale partecipazione femminile le società di persone e le cooperative in cui i soci siano tutte donne le società di capitali in cui il 100% delle quote sia detenuto da donne e l’organo di amministrazione sia composto esclusivamente da donne Le ditte individuali e le S.r.l. unipersonali non sono considerate a totale partecipazione femminile Criteri di priorità - definizioni

5° CRITERIO Certificazioni UNI EN ISO 9000, EMAS, ISO14001, ECOLABEL, certificazioni di prodotto rilasciate da organismi accreditati SINCERT, attestazioni di specificità dei prodotti agricoli (DOP, IGP, AS, IGT, DOC, DOCG), iscrizione nell’elenco nazionali degli operatori dell’agricoltura biologica (dlgs. 220/95) L’adesione deve avvenire entro l’anno a regime Flessibilità di cui all’art. 9 della legge 8/03/2000 n. 53 L’impresa abbia attuato progetti volti all’introduzione di forme di flessibilità, finalizzate a conciliare tempo di vita e di lavoro che,alla data di presentazione della domanda, siano stati ammessi ai benefici previsti dall’art. 9 legge 08/03/2000 n. 53 Criteri di priorità - definizioni

EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI In due quote 1° QUOTA: - pari al 30% delle agevolazioni è erogata per il 50% del relativo importo nella forma di contributo in conto capitale e per il restante 50% in forma di finanziamento agevolato - resa disponibile dal trentesimo giorno dalla pubblicazione delle graduatorie - erogata in corrispondenza della realizzazione del 30% dell’investimento - anche a titolo di anticipazione previa presentazione di fideiussione bancaria o polizza assicurativa 1° QUOTA: - pari al 30% delle agevolazioni è erogata per il 50% del relativo importo nella forma di contributo in conto capitale e per il restante 50% in forma di finanziamento agevolato - resa disponibile dal trentesimo giorno dalla pubblicazione delle graduatorie - erogata in corrispondenza della realizzazione del 30% dell’investimento - anche a titolo di anticipazione previa presentazione di fideiussione bancaria o polizza assicurativa

Erogazione dei contributi 2° QUOTA: - pari al saldo delle agevolazioni (50% + 50%) - resa disponibile alla scadenza di sei mesi dalla pubblicazione della graduatoria per i progetti che prevedono durata fino a 12 mesi e alla scadenza dei 12 mesi dalla stessa data per i programmi con durata superiore (comunque fino a 24 mesi) - erogata in corrispondenza della realizzazione dell’investimento - dalla seconda quota è trattenuto il 10% dell’intera agevolazione concessa, da erogare successivamente al controllo della documentazione finale di spesa 2° QUOTA: - pari al saldo delle agevolazioni (50% + 50%) - resa disponibile alla scadenza di sei mesi dalla pubblicazione della graduatoria per i progetti che prevedono durata fino a 12 mesi e alla scadenza dei 12 mesi dalla stessa data per i programmi con durata superiore (comunque fino a 24 mesi) - erogata in corrispondenza della realizzazione dell’investimento - dalla seconda quota è trattenuto il 10% dell’intera agevolazione concessa, da erogare successivamente al controllo della documentazione finale di spesa

REALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Gli investimenti si intendono realizzati quando: 1) I beni sono stati tutti consegnati o realizzati e per i servizi sia stato stipulato il contratto di fornitura 2) Il costo è stato interamente fatturato (alla società di leasing nel caso di leasing) 3) L’impresa abbia effettuato tutti i pagamenti o nel caso di leasing corrisposto canoni per un importo pari almeno all’agevolazione spettante e comunque non inferiore al 30% del costo agevolabile dei beni Gli investimenti devono comunque essere realizzati entro 24 mesi dalla data di concessione del contributo

OBBLIGHI E DIVIETI Revoca parziale o totale nei seguenti casi: Cumulo con altre agevolazioni Venir meno dei requisiti di partecipazione femminile all’impresa I beni agevolati sono ceduti, alienati o distratti nei cinque anni successivi alla data di concessione del contributo Scostamenti in diminuzione dei singoli indicatori rilevati a regime rispetto a quelli calcolati per la formazione delle graduatorie superiori ai 30 punti percentuali o media degli scostamenti in diminuzione superiore ai 20 punti percentuali L’ammontare degli investimenti realizzati è inferiore al 60% di quelli ammessi Cumulo con altre agevolazioni Venir meno dei requisiti di partecipazione femminile all’impresa I beni agevolati sono ceduti, alienati o distratti nei cinque anni successivi alla data di concessione del contributo Scostamenti in diminuzione dei singoli indicatori rilevati a regime rispetto a quelli calcolati per la formazione delle graduatorie superiori ai 30 punti percentuali o media degli scostamenti in diminuzione superiore ai 20 punti percentuali L’ammontare degli investimenti realizzati è inferiore al 60% di quelli ammessi