Milano, 27-29 maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Introduzione alla statistica
SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEI PRODOTTI BANCARI
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie
La valutazione di affidabilità creditizia
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Il sistema finanziario
F. Grasso – M. E. Azzarà – S. Paratore Dipartimento di Scienze Economiche, finanziarie, sociali, ambientali, statistiche e del territorio Universit à degli.
Meltingspot La comunicazione dimpresa nellItalia multietnica Storia di una linea di prodotti e servizi dedicati ai migranti.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Sistema di contabilità nazionale
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
La bilancia dei pagamenti
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
1 Donne, Microfinanza e Sicurezza alimentare. La risposta femminile davanti alla crisi alimentare Università degli Studi di Milano, 2 dicembre 2009 Jardena.
A.A. 2005/ I FINANZIAMENTI PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Donatella Busso 10 gennaio 2006.
La condizione di vita degli anziani in Italia
La famiglia oggi in Italia
Sondaggio di opinione Le aspettative degli italiani su alcune tematiche ambientali Report finale Dipartimento Politico-Sociale 02d569 – ottobre 2003.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
1 Trasferibilità del risparmio, nuove tecnologie e PSD Forum Internazionale Rimesse e Sviluppo Valorizzazione del risparmio dei migranti latinoamericani.
MIGRANTI, CREDITO, SVILUPPO LOCALE Comune di Roma – BCC Roma 22 novembre 2005 Capacità di risparmio e investimento dei nuovi migranti José Luis Rhi-Sausi,
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Art. 145, comma 13 Legge 23 dicembre 2000 n. 388 (Legge Finanziaria 2001) Decreto di attuazione del Ministero dellEconomia e delle Finanze 31 gennaio 2003.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Roma, 13 maggio Il Microcredito Sociale della Compagnia di San Paolo.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Il microcredito uno strumento per l’inclusione sociale e finanziaria
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dellindagine ABI-CeSPI sulla.
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
Un’indagine sulle Comunità-alloggio per handicappati adulti a Roma
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Il ruolo del demografo nella realizzazione
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
- Il numero di immigrati romeni iscritti all’anagrafe di Milano è andato crescendo col passare del tempo e se nel 1997 le registrazioni ammontavano a 734,
MICROCREDITO : ESITI DEL PROGRAMMA EROGATO 131 MICROCREDITI FONDO GARANZIA ATTIVATO 13% (su 24 casi) Indagine ISTAT Rapporto CIES 2010:
SPORTELLO FINANZA ACIMIT CORSO DI FINANZA DI BASE PER GLI IMPRENDITORI: Corso base sulla pianificazione economico- finanziaria, accesso al credito e tecniche.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Caratteristiche e condizioni di vita degli immigrati in Campania Elena de Filippo.
Progetto A.MI.C.I. (Accesso al MicroCredito degli Immigrati) - Attività 2.3 «Acquisizione informazioni necessarie per la mappatura degli interventi» Progetto.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
AGOS DUCATO AL FIANCO DEI MIGLIORI PARTNER: CRAL PARTENOPE C.A. LUIGI MATERA.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Reggio Calabria – 7 luglio “Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Transcript della presentazione:

Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A. Notte Dipartimento di Scienze Aziendali UNIVERSITA DELLA CALABRIA XLVII Riunione Scientifica Un mondo in movimento: approccio multidisciplinare ai fenomeni migratori

2 Obiettivo Valutare la condizione sociale, economica e finanziaria della popolazione immigrata in Italia al fine di individuare negli strumenti di microfinanza un valido supporto alla loro integrazione e nelle rimesse un utile strumento per favorire lo sviluppo locale dei Paesi del Sud del mondo IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTA ITALIANA

3 Il rapporto tra immigrazione e sistema bancario italiano Le condizioni sociali, economiche e finanziarie degli immigrati Gli strumenti finanziari per gli immigrati Considerazioni conclusive Agenda IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTA ITALIANA

4 IL RAPPORTO TRA IMMIGRAZIONE E SISTEMA BANCARIO ITALIANO Uno stato dellarte Al 1 Gennaio 2009 la popolazione straniera residente in Italia risulta pari a individui registrando unincidenza del 6,5%. Il trend è in crescita considerato che nel 2005 rappresentava appena il 4% Gli immigrati rappresentano un segmento di mercato potenziale per il quale, tuttavia, il processo di bancarizzazione non è ancora completato La quota di immigrati eccedente il 57,3% di bancarizzati rappresenta un segmento di clientela potenziale al quale rivolgere nuove strategie di sviluppo

IL RAPPORTO TRA IMMIGRAZIONE E SISTEMA BANCARIO ITALIANO 5 FONTE: Indagine sui bilanci delle famiglie nel 2008, Banca dItalia 2010 CAMPIONE: è costituito da individui e famiglie La presenza straniera ammonta a 290 famiglie METODOLOGIA: analisi statistico-demografica e analisi multivariata IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTA ITALIANA DATI E METODI

6 LE CONDIZIONI SOCIALI, ECONOMICHE E FINANZIARIE DEGLI IMMIGRATI La scelta degli indicatori Analisi descrittiva e Analisi Multivariata Area socio- demografica Area economicaArea finanziaria Sesso Stato civile Motivo di ingresso Istruzione Residenza Età Possesso casa Status lavoratore Reddito Reddito ideale Spesa media mensile Contributi ricorrenti (rimesse) o occasionali ad amici o parenti Possesso di un conto corrente Richiesta mutuo Motivo rifiuto mutuo Debiti Credito a parenti o amici Possesso bancomat e/o carta di credito IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTA ITALIANA Analisi descrittiva e Analisi delle Corrispondenze Multiple

7 Il campione di famiglie straniere è composto da LE CONDIZIONI SOCIALI, ECONOMICHE E FINANZIARIE DEGLI IMMIGRATI La scelta degli indicatori Analisi descrittiva IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTA ITALIANA Fonte: elaborazioni su dati Banca dItalia, Indagine sui bilanci delle famiglie nel 2008

8 LE CONDIZIONI SOCIALI, ECONOMICHE E FINANZIARIE DEGLI IMMIGRATI La scelta degli indicatori Analisi descrittiva IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTA ITALIANA Fonte: elaborazioni su dati Banca dItalia, Indagine sui bilanci delle famiglie nel 2008

9 LACM ha consentito di individuare due piani fattoriali distinti che spiegano il 15,4% dellinerzia Piano 1: Condizione economica e finanziaria (9%) Piano 2: Condizione sociale (6,4%) IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTA ITALIANA LE CONDIZIONI SOCIALI, ECONOMICHE E FINANZIARIE DEGLI IMMIGRATI La scelta degli indicatori Analisi Multivariata Si individuano quattro aree ben distinte che ricostruiscono altrettanti profili tipici della famiglia immigrata

10 LE CONDIZIONI SOCIALI, ECONOMICHE E FINANZIARIE DEGLI IMMIGRATI La scelta degli indicatori Caratteristiche sociali, economiche e finanziarie IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTA ITALIANA Fonte: elaborazioni su dati Banca dItalia, Indagine sui bilanci delle famiglie nel 2008

11 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTA ITALIANA GLI STRUMENTI FINANZIARI PER GLI IMMIGRATI Microfinanza Rimesse Le tecniche di finanziamento mediante la microfinanza sono in grado di consentire il superamento di talune barriere allaccesso a servizi finanziari di base Lo scopo della microfinanza è di garantire laccesso al prestito bancario ai segmenti di clientela finora non adeguatamente serviti, come i percettori di reddito non fisso, i giovani, gli anziani e gli immigrati, che abbiano un progetto economicamente e socialmente sostenibile, ma che sarebbero generalmente considerati non bancabili dagli Istituti finanziari tradizionali, ovvero non degni di fiducia, perché privi di garanzie da esibire (Yunus, 2003; Gonzalez-Vega, 1998; Gulli, 1998; La Torre, 2005; Viganò, 2004)

12 Le rimesse costituiscono lammontare di risorse finanziarie che gli immigrati spediscono alle loro famiglie che abitano nei Paesi in via di sviluppo e che utilizzano per pagarsi cibo, alloggio e istruzione Le rimesse sono collegate al concetto di microfinanza in quanto costituiscono uno strumento di promozione dello sviluppo dei Paesi che versano in genere in condizioni di povertà (AA.VV., 2007) IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTA ITALIANA GLI STRUMENTI FINANZIARI PER GLI IMMIGRATI Microfinanza Rimesse

13 Gli immigrati in Italia occupano un diverso collocamento per le differenti condizioni sociali, economiche e finanziarie registrate La clientela immigrata dovrebbe essere percepita dagli istituti di credito come potenziale area di business Maggiore adattamento dellofferta alle specifiche esigenze degli immigrati in base alle diverse tipologie CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTA ITALIANA

14... grazie UNIVERSITA DELLA CALABRIA IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTA ITALIANA