EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Risparmio Energetico e sviluppo del territorio
Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Ambiente ed Energia: Alfabetizzazione Scenari passati, attuali e prospettici (nel mercato Italiano) Martino Rotta, Gian Carlo Aiassa, Stefano Duglio Torino,
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
ECOCITY SMARTCITY I nnovation for Gree N E nergy and e X change in T ransportation Laura Andaloro Napoli, 16/11/2012.
Produzione ed Accumulo di Energia Fotovoltaica: Il laboratorio IDRILAB
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
E’ un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo che coinvolge soggetti attivi nel campo dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione circa.
WORKSHOP 20 aprile 2007 Mauro Annunziato Giacomo Iannandrea.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
Istituto Comprensivo Panicale – Tavernelle Scuola secondaria di I grado anno scolastico 2013 – 2014 classi terze.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
Associazione per la crescita sociale ed economica del territorio per lo sviluppo sostenibile globale.
progetto ECO - CONDOMINIO
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità della nuova normativa SEU per l’autoconsumo.
XVIII^ Settimana della cultura scientifica 3-9 marzo 2008 Sala Conferenze Ed. F83 Casaccia Giorgio Palazzi ENEA Direttore Dipartimento Energia.
FARE RETE PER COMPETERE SPERIMENTARE L’INNOVAZIONE PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA DEI SISTEMI PRODUTTIVI VENETI FONDO SOCIALE EUROPEO.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
CERIS-CNR Lo stato dell’arte sulle Smart Grid Una visione, una traiettoria di ricerca o una prospettiva di sviluppo? Elena Ragazzi
L’efficienza energetica e le fonti rinnovabili come strumenti di crescita per le imprese e il territorio: percorsi e finanziamenti.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
1 LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
LE ENERGIE RINNOVABILI
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Enel La sicurezza nel settore elettrico dalla generazione al consumo Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Ingegneria Roma, 10 marzo.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
10 OTTOBRE 2011 RENAULT ITALIA TOUR RENAULT Z.E. RENAULT E LA MOBILITÀ A ZERO EMISSIONI PER TUTTI.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Disruptive week ° ESCo TECH FORUM Vittorio Cossarini Direttivo Assoesco - Comunicazione Disruptive week - Lainate (MI), 12 maggio 2016.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 “ ENERGIA PERCHE’: la scelta aziendale di SINTESIS ” Ing. Renato Butta.
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’

I SERVIZI OFFERTI DAI SISTEMI DI ACCUMULO NELLE RETI ENERGETICHE Nella lecture saranno affrontati i temi legati ai benefici apportati dai sistemi di accumulo alla generazione di energia termica e di energia elettrica. In particolare, saranno presentati i risultati dello studio su reti termiche di teleriscaldamento, in presenza di utenti attivi connessi con i propri impianti solari; inoltre, si presenteranno i risultati dell'attività sperimentale condotta presso il Centro Ricerche ENEA di Casaccia sull'analisi energetica di un sistema di accumulo utilizzato per compensare il sovraccarico generato sulla rete dalla ricarica veloce di un veicolo elettrico. Organizzato da Smart Energy Expo in collaborazione con ENEA A chi si rivolge Progettisti di sistemi energetici, progettisti di impianti di produzione da fonte rinnovabile, progettisti impianti di climatitizzazione, gestori di reti termiche Docente Biagio Di Pietra, ingegnere, ricercatore dell' ENEA presso l'Unità Efficienza Energetica. Le sue principali attività di ricerca riguardano l'efficienza energetica nella climatizzazione degli edifici, i sistemi di smart meetering e le nuove tecnologie per le reti termiche ed elettriche.

MOBILITÀ ELETTRICA: INFRASTRUTTURE DI RICARICA Per uno sviluppo della mobilità elettrica servono infrastrutture qualitativamente e quantitativamente adeguate e, per questo, sono state avviate nel delle piccole sperimentazioni, che non volevano essere infrastrutturazioni massive, pur mancando fino a quel momento qualsiasi altra iniziativa assunta dai competenti enti. A fronte del panorama internazionale ed europeo, l'Italia dopo 5 anni vive ancora una situazione di ritardo, ma può recuperare con alcuni correttivi a livello nazionale e locale. La lecture affronta tale tema ed individua possibili soluzioni. Organizzato da Smart Energy Expo in collaborazione con RSE A chi si rivolge Amministrazioni pubbliche centrali e locali, associazioni di categoria, Utility e multiutility, mobility manager, società di noleggio, operatori di car sharing Docente Giuseppe Mauri, laureato nel 1995 in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano, consegue il dottorato di ricerca in ingegneria dei sistemi critici nel 2000 presso il dipartimento di Computer Science dell’Università di York (GB), si è occupato di progetti di ricerca nell’ambito del telecontrollo, automazione di rete, contatori elettronici, gestione dell’energia. E’ autore di più di 100 pubblicazioni. Attualmente è referente RSE per i progetti sulla mobilità elettrica INTRASME, COTEVOS, FREE-MOBY e responsabile del progetto di ricerca di sistema “Mobilità elettrica”.

ANALISI COSTI-BENEFICI DI APPLICAZIONI DI SISTEMI DI ACCUMULO ELETTROCHIMICI La lecture riporta i risultati di un'analisi costi-benefici di molteplici applicazioni di sistemi di accumulo elettrochimici, finalizzate sia alla gestione dell'energia (es. incremento degli autoconsumi di impianti a fonti rinnovabili non programmabili, applicazioni in reti isolate), sia alla fornitura di servizi di dispacciamento (es. regolazione primaria, secondaria, terziaria, bilanciamento, inerzia sintetica), considerando sia sistemi di accumulo in configurazione stand- alone, che accoppiati con impianti di generazione. Le valutazioni costi-benefici sono effettuate sulla base di simulazioni dell'esercizio dei sistemi di accumulo in condizioni realistiche. Organizzato da Smart Energy Expo in collaborazione con RSE A chi si rivolge Amministrazioni pubbliche centrali e locali, associazioni di categoria, costruttori, ESCO, energy manager, associazioni dei consumatori, associazioni ambientaliste, università. Docente Michele Benini, laureato in ingegneria elettronica nel 1987 presso l'Università di Bologna, si è inizialmente occupato presso il CISE di applicazioni di intelligenza artificiale alla diagnostica di impianti di generazione. Successivamente, in ENEL Ricerca, CESI e RSE, è stato responsabile di molteplici progetti di ricerca sul tema della regolazione e della liberalizzazione dei mercati elettrici, della simulazione dei mercati e dell'analisi di scenari di sviluppo a lungo termine di sistemi energetici. Sul tema dei sistemi di accumulo, ha svolto attività di supporto scientifico all'AEEGSI ed al MiSE. Attualmente in RSE è responsabile del Gruppo di Ricerca "Scenari del Sistema Elettrico".