Il turismo e l’economia Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A. 2012-2013 Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Advertisements

I fabbisogni professionali e la formazione
Programma Settoriale Leonardo da Vinci Progetti Multilaterali di Trasferimento dellInnovazione TOI.
Benvenuti !.
di Sonia Neri per la classe II° B erica
Introduzione all’Economia del Turismo
Analisi macroeconomica del turismo
MACROECONOMIA L’economia italiana
Gli Istituti Tecnici.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
Definizione di turista
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università
Sistema di contabilità nazionale
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
La logica dell’intervento /1
sulle professioni Isfol-Istat
Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Meccanica.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
La bilancia dei pagamenti
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Il turismo e leconomia Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Statistica sociale Modulo B A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia Università
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Le Regioni avvertono lesigenza di conoscere in modo più dettagliato i problemi del territorio per scegliere di finanziare.
1 Conoscere i fabbisogni Il Sistema informativo dellIsfol A livello nazionale e locale lItalia vanta una eccezionale mole di informazioni, soprattutto.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
ASSE IV - CAPITALE UMANO- Categoria di intervento 72 – Linea A
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Consorzio AlmaLaurea C ONOSCERE PER DELIBERARE : GLI STRUMENTI DI A LMA L AUREA prof. Andrea Cammelli – Università di Bologna Direttore Consorzio Interuniversitario.
Informatica e Telecomunicazioni
Indicatori compositi Il turismo e l’economia Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
FORUM P.A La gestione delle risorse umane nelle pp.aa. tra norme e contratto: efficienza, efficacia ed economicità IL SISTEMA STATISTICO SULLA P.A.
Statistica del turismo
1 Antonia Ciavarella La formazione del personale di biblioteca Seminario SBA 28 marzo-12 aprile 2006.
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
I dati ISFOL indagine audit sui fabbisogni 1. 2 Audit sui fabbisogni.
Mara Manente Il ruolo economico del turismo Assohotel - Confesercenti Convegno nazionale “Valore Impresa – Sviluppo Turismo” Roma, 4 Febbraio 2014.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
IL TURISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
SPECULA LOMBARDIA Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Parte generale 26 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

Il turismo e l’economia Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata

Bilancia dei pagamenti La Bilancia dei pagamenti è lo strumento che registra gli scambi che avvengono fra soggetti residenti in Italia e soggetti non residenti. Vengono registrati gli scambi di merci e servizi, le transazioni relative al pagamento di redditi da lavoro o da capitale, i trasferimenti come le rimesse degli emigrati, gli investimenti diretti, gli investimenti di portafoglio e altro. Una voce della bilancia dei pagamenti è il turismo: conta le spese dai residenti in Italia che sono state effettuate all’estero per turismo e le spese dei residenti in altri paesi che sono state effettuate in Italia per il turismo. Questa voce è calcolata attraverso l’indagine sui viaggiatori internazionali della Banca d’Italia.

Conto satellite del turismo Per Conto Satellite del Turismo s’intende l’aggregazione di tutte le voci contabili di un paese che definiscono, direttamente o indirettamente il settore turistico. La struttura dei TSA (Tourism Satellite Account) è stata definita dal WTTC in collaborazione con UNWTO, OCSE ed EUROSTAT. L’elaborazione del primo Conto Satellite del Turismo da parte di WTTC e di Oxford Economic Forum (OEF) risale al L’OEF ha messo a punto e testato modelli econometrici a matrici input- output per la costruzione dei TSA che si basano in tutti i paesi considerati sulla stessa metodologia garantendo la confrontabilità dei risultati. In Italia l’Istat ha avviato delle sperimentazioni.

Occupazione nel turismo A livello mondiale nel settore viaggi e turismo vi sono 143 milioni di occupati diretti e 226 milioni includendo gli indiretti. La capacità di attivazione della spesa turistica sull’occupazione italiana è stimata nel 2009 in circa 2,5 milioni di addetti (diretti e indiretti), pari a circa l’11% degli occupati

Turismo e università Riforma universitaria istituisce il corso di laurea in Scienze del turismo (classe 39) e il biennio specialistico in Progettista e gestore dei sistemi turistici (classe 55/S) “I laureati devono avanzare competenze nel sapere operare all’interno dei sistemi turistici, in contesti omogenei o integrati, comprendenti ambiti territoriali appartenenti anche a regioni diverse, caratterizzati dall’offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazione turistiche o dalla presenza diffusa di imprese turistiche singole o associate” Raccordo diretto tra formazione di competenze professionale e necessità delle istituzioni e delle imprese locali di disporre di nuove risorse umane

Turismo e università Successive modifiche alla riforma universitaria Progettazione dei corsi di studio ai sensi del DM 270/04 Nota ministeriale n.4001 del 20/12/2007 Requisiti necessari di docenza: indicazioni operative aa2008/2009 (Prot. N.25 del 23/01/2008) Nuovi criteri per l’attivazione dei corsi di laurea tra cui: un corso deve definire in maniera chiara gli sbocchi formativi per attivare nuovi corsi si deve fare riferimento ad almeno 3 figure professionali (da 3 a 6) previste dalla classificazione Istat-Isfol

Turismo e lavoro - Classificazione delle professioni ISTAT (CP2001) La Classificazione delle professioni (CP2001), elaborata e aggiornata ogni dieci anni dall’Istat, è lo strumento di riferimento utilizzato nel nostro paese per rilevare le professioni. Si ispira alla classificazione adottata a livello internazionale ISCO88 ed è completamente raccordabile sia ad essa che alla versione adottata a livello comunitario (ISCO88-COM). La logica si fonda sul criterio della competenza, definito come la capacità di svolgere i compiti di una data professione

Classificazione delle professioni ISTAT (CP2001) Si basa sugli Skill level: coglie una differenza gerarchica tra le professioni ed è assimilabile al livello di istruzione e sugli Skill specialization: consente una articolazione orizzontale delle professioni e viene usata per cogliere le differenze interne ai grandi gruppi in relazione alle conoscenze settoriali, alle attrezzature utilizzate, ai materiali lavorati, alla natura dei servizi prodotti. Entrambe le dimensioni determinano l’ordinamento in 9 grandi gruppi, e con un dettaglio via via maggiore in Classi e Categorie. La classificazione è gerarchica a 4 digit. Il PRIMO DIGIT indica il grande gruppo, il SECONDO la posizione del gruppo, il TERZO la posizione della classe, il QUARTO la posizione della categoria.

Classificazione delle professioni ISTAT (CP2001) Per i corsi di laurea può essere utilizzata la classificazione 3 o 2 in relazione alle concrete realizzazioni del corso. Gruppo 3 “Professioni tecniche” Gruppo 2 “Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione”.

Professioni nel turismo PROFESSIONI TECNICHE DELLE ATTIVITA’ TURISTICHE RICETTIVE ED ASSIMILATE Tecnici delle attività ricettive ed assimilati Tecnici dell’organizzazione di fiere, convegni ed assimilati Animatori turistici ed assimilati Agenti di viaggio Guide ed accompagnatori specializzati TECNICI DEI SERVIZI RICREATIVI E CULTURALI Annunciatori e presentatori della radio e della televisione e di altri spettacoli Disegnatori artistici ed assimilati Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati Periti, stimatori d’arte ed assimilati Tecnici dell’organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale Artisti di strada, di varietà, acrobati ed assimilati

Indagine sulle professioni L’indagine è stata realizzata dall’Istat e dall’Isfol nel nell’ambito delle iniziative avviate per la costruzione di un sistema nazionale permanente per l’osservazione dei fabbisogni professionali finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. L’obiettivo è stata la costruzione di un sistema informativo in grado di descrivere le caratteristiche di tutte le professioni esistenti nel mercato del lavoro ( Un sistema informativo delle professioni serve a catalogare e descrivere l’universo delle professioni esistenti; analizzare le trasformazioni dei profili professionali e monitora l’evoluzione del mercato del lavoro; disporre di una banca dati sul mondo del lavoro, flessibile e accessibile a tutti, costantemente aggiornata e collegata alle principali banche dati esistenti.