Progetto sperimentazione triennale. Piani di studio personalizzati: Rispetto al piano formativo di corso, 19 CFP su 27 hanno elaborato PSP.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Advertisements

INFORMATIVA ANNUALE IN TEMA DI FORMAZIONE DATI AGGIUNTIVI Direzione Personale e Organizzazione Servizio Formazione – Servizio Relazioni con il Personale.
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/11
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
Le lingue straniere: percorsi personalizzati e flessibili Milano, 27 aprile 2004.
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Il Portfolio delle competenze
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Standard minimi regionali erogazione dellofferta 17 febbraio 2010Roberto vicini.
di Istruzione e Formazione Professionale
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
PROGETTARE VALUTARE.
Educazione alla Salute
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Area sostegno ai processi innovativi
La Riforma: obiettivi e strumenti
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
1 LEsperienza delle Scuole negli Ambiti di Sperimentazione a cura di Giovanna Proietti 1. Quadro e Motivazioni 2. Ambiti ed Implicazioni 3. Aspetti Positivi.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
R.Bertacchini Titolo Parliamo di metodologie didattiche Autore Roberto Bertacchini Azioni di formazione formatori realizzate in Regione Emilia-Romagna.
Le scuole e l’autonomia
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
M.EN.TO.REM.EN.TO.RE M.EN.TO.RE. Motivation and Engagement toward Restart la motivazione e limpegno verso riavvio (il nuovo inizio)
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Impianto generale della Riforma Ermanno Puricelli.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
L’articolazione del POF
A cura del team per lautoanalisi dIstituto Amella – Guida - Tumminello Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita La Tona.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Giovanni La Programmazione didattico-disciplinare Istituto Caravaggio 18 marzo 2009 Corso di formazione.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
FORMAZIONE AZIENDALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
Compito per la seconda annualità PROGETTAZIONE “A RITROSO”
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Ho deciso di cercare in internet informazioni chiare sull’ Unità di Apprendimento. Ho pensato che ne avrei trovate un marea sul sito del Miur nelle quali.
Riunione disciplinare docenti IFP
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
PAI Piano Annule di Inclusione
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Provincia di Genova – AREA 10 A – Servizio Formazione Professionale – Ufficio Programmazione Genova 22 febbraio 2005 I ragazzi disabili nei percorsi di.
I percorsi triennali di istruzione e formazione: un primo bilancio Dario Nicoli.
PROGETTO S.F.I.D.E. Successo formativo e innovazione didattica esperienziale FINANZIATO: FONDO SOCIALE EUROPEO CODICE PROGETTO: 2015_3_1011_02°_26.
Transcript della presentazione:

Progetto sperimentazione triennale

Piani di studio personalizzati: Rispetto al piano formativo di corso, 19 CFP su 27 hanno elaborato PSP a favore di N. 87 allievi. Gli obiettivi personalizzati fanno riferimento a: - obiettivi professionali 39% - obiettivi educativi 34% - obiettivi culturali 27%

Progetto sperimentazione triennale PERSONALIZZAZIONE: Punti di forza maggior attenzione alle esigenze formative della persona 19 maggiori benefici nellapprendimento 10 maggior condivisione tra i formatori degli obiettivi di apprendimento 5

Progetto Sperimentazione triennale PERSONALIZZAZIONE: Criticità difficoltà organizzative (orari e incarichi) 12 oneri per i formatori (tempi di lavoro) 12 difficoltà rispetto alla valutazione 8

Progetto Sperimentazione triennale

Durata media in ore e tipologia delle Unità di apprendimento/ 1° annualità = 132 ore 2° annualità = 112 ore Le UA attuate sono interdisciplinari e pensate solitamente sullintero gruppo classe

Progetto Sperimentazione triennale

Progettazione delle UA La progettazione è avvenuta: - definendo dapprima uno scenario a maglia larga per arrivare progressivamente ai dettagli 82% - definendo fin dallinizio larticolazione completa e precisa del percorso 18%

Progetto Sperimentazione triennale Nella conduzione delle UA gli allievi sono stati coinvolti attivamente: - nella fase di progettazione 41% - nella fase di realizzazione 100% - nella fase di valutazione 66%

Progetto Sperimentazione triennale UNITA di APPRENDIMENTO: Punti di forza maggior motivazione e coinvolgimento degli allievi 22 stimolo a lavorare in team, con ottica interdisciplinare 19 maggior condivisione tra i formatori degli obiettivi di apprendimento e delle strategie didattiche 18 maggior aderenza ai bisogni formativi degli allievi 15

Progetto Sperimentazione triennale UNITA di APPRENDIMENTO: Criticità difficoltà organizzative (orari e incarichi) 17 oneri per i formatori (tempi di lavoro) 17 difficoltà nella progettazione 13 difficoltà a lavorare in modo interdisciplinare 12

Progetto Sperimentazione triennale

Percezione positiva di efficacia del modello (PSP, UA, LARSA, portfolio, sviluppo delle capacità personali) rispetto al successo formativo Buon coinvolgimento dei formatori nella fase progettuale e di realizzazione E opportuno tavolo di progettazione specifico per drop-out e allievi da riorientare Necessità di adeguata formazione degli insegnanti Necessità di maggior flessibilità organizzativa

Progetto Sperimentazione triennale SCUOLA - FORMAZIONE PROFESSIONALE Punto di partenza: diversità dei sottosistemi (modalità di finanziamento, mission, contratti, progetti,...) Processo di riforma e sperimentazioni Fase successiva: lavoro integrato per la condivisione e larricchimento progettuale reciproco (integrazione tra sottosistemi più che integrazione nei percorsi) Nuovo sistema IFP: interazione di diversi soggetti in una logica di rete territoriale con la regia delle Istituzioni