SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Emilia-Romagna Regional Health Service : context and activity.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
System for Patients Individual Data Entry and Recording
Advertisements

Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
Morbidity & Mortality Riccardo Pini
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Ministero della salute
Appropriatezza e variabilità nel SSN
La remunerazione dei dispositivi in ambito ospedaliero: analisi di alcuni approcci utilizzati a livello internazionale Luca Lorenzoni Organization for.
ITP “ITALIAN FOOD FOR LIFE” IMPLEMENTATION ACTION PLAN
Un BLOG di servizio a Parma a supporto
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Inquadramento ultrasonico delle cardiopatie congenite
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Sanità Elettronica e Disease Management
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica: esperienze in Italia e in Europa Governo.
MEDICINA INTERNA: QUALE FUTURO, QUALE EVOLUZIONE
DA LUMIÈRE ALLA SMART CITY: UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI Pietrasanta, 22 novembre 2011 Claudia Meloni Progetto Smart Cities Unità Tecnologie.
Le reti oncologiche regionali
Continuità assistenziale un percorso per capirne le potenzialità
11 HealthSOAF Health Service Oriented Architecture Framework Cosenza, 26 Ottobre 2013 Domenico CONFORTI de-Health Lab Laboratorio di Ingegneria delle Decisioni.
Il corretto dialogo fra mondo sanitario e mercato assicurativo: il contributo del risk manager A. Soccetti.
Post-chemotherapy physical fitness level on children with diagnosis of
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
Acuzie e Cronicità nelle Cure Primarie - organizzazione, formazione e
Le prospettive di sviluppo del Case Management
Istituto Nazionale dei Tumori
Indirizzi di programmazione socio sanitaria
UO-C Ematologia AOU Policlinico
La gestione e l’economia sanitaria Pubblicazioni di riferimento (esempi)
TAVOLA ROTONDA Dove va la Pediatria?
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
Applicazione di una nuova metodica per la prevenzione delle infezioni da rete idrica Dr.ssa Cinzia Quarti Pall Medical Giornata di Studio Legionellosi.
OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE OERU-SIMG Perugia, 25 settembre 2010 ALESSANDRO ROSSI.
Adriana Maggi DOCENTE DI BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE DEL FARMACO Lezione 2.
Lucia Lispi Ministero della salute
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ASSISTENZIALE DEL DIPARTIMENTO
Risorse e fondi. Le politiche dedicate a R&F Innovation Bridging digital divided Technological\innovative dissemination for the enterprises and institutions.
Vantaggi di questa metodologia Aggiorna in continuo il dataset Permette di visualizzare subito gli effetti delle scelte politiche sul territorio Combina.
Contratto a rendimento energetico nella Pubblica Illuminazione – Esperienze.
La Regione Lombardia il 28 /5/2010 bandiva “Call per la ricerca indipendente” per l’anno 2011, mettendo in campo vari milioni di €
Esperienza infermieristica nell’implementazione di un programma ERAS
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Postgraduate Schools 24 giugno 2014.
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Il tumore del retto in Italia è al 7° posto fra le neoplasie più frequentemente diagnosticate. L ’ evoluzione delle tecnologie in campo medico grazie alla.
BACKGROUND: Anastomotic leakage is a major cause of postoperative morbidity after rectal surgery. However conservative treatment of anastomotic leakage.
1 Gaming-Health e Patient Engagement 19 settembre 2015 Stefano Triberti & Serena Barello Department of Psychology Università Cattolica del Sacro Cuore,
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
20 Novembre, 2010 CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO: ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA FIAT E POLITECNICO DI TORINO.
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
LA DIREZIONE GENERALE DEL POLICLINICO INCONTRA I DIPENDENTI Giovedì, 17 dicembre 2015 ore 13,15 – 14,30.
LESIONI CUTANEE DA PRESSIONE: CONTINUITA’ DI CURA DALL’OSPEDALE AL DOMICILIO Protocolli assistenziali, rete dei servizi. Esperienze significative a confronto.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Chiara Serpieri Direttore Amministrativo Giuseppe De Filippis Direttore Sanitario d’Azienda AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE. MODELLO ORGANIZZATIVO, RINNOVAMENTO.
SPESA SANITARIA E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Francesca Colombo Head OECD Health Division 10 Dicembre 2015.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
2° Rapporto sulla Condizione Assistenziale dei Malati Oncologici Le disparità di accesso dei malati oncologici ai trattamenti terapeutici riabilitativi.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
Laurea Magistralis in “Economia e Legislazione d’Impresa” (Economics and Law for Business) Objectives and Overview Program Structure Courses Advisory Board.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Consuntivo 2014 Previsione 2015 Consuntivo 2015 Delta Consuntivo 2015/ Previsione 2015 Delta % VALORE DELLA PRODUZIONE CONTRIBUTI C/ESERCIZIO GESTIONE.
ACCADEMIA DELLA RICERCA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA.
Possibilità di collaborazione Nel settore salute.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
the role of schools and voluntary associations
Transcript della presentazione:

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Emilia-Romagna Regional Health Service : context and activity 2013 Population HC Trusts (9 Local Health Trusts, 4 University Hospitals, 1 Hospital Trust, 4 Research Institutes) 20 Employers Great Areas (Logistics, technical services and clinical, administrative inter-trust service 3 Beds E.R. access Admissions In-hospital days~ Planned surgery> Out – patients acvitities (with Laboratory and X-rays> Attraction index14% Expenses8.500 millions €

►Old Sant’Anna Hospital, corso Giovecca 203, FERRARA Ambulatory care, dialysis, S.Giorgio Rehabilitation Hospital, via della Fiera, FERRARA ►S.Giorgio Rehabilitation Hospital, via della Fiera, FERRARA Intensive rehabilitation for CNS diseases ►New Sant’Anna University Hospital Cona di FERRARA ■ Regional and county Hub for II-III level acute care ■ Hospitalization ■ High Technologies ■ Ambulatory care ■ research and education (University departments)

8 Health care departments Internal Medicine: 4 internal medicine wards, gastro-enterology, infective dis. General Surgery: general, emergency, thoracic, vascular, plastic surgery High specialisation Medicine: Oncology, Hematology, Rheumatology, Dermatology, Nephrology/Dialysis, Endocrinology/Diabetology High specialisation surgery: ORL, Ophtalmology, Maxillo-facial surgery Neurosciences: Neurology, Neurosurgery, Neuroradiology/Interventive N., Rehabilitation. Mother and child care: Pediatrics, Pediatric Oncology, Thalassemia and Haemoglobin Diseases, Obstetrics/Gynaecology, Neonatal and pediatric intensive care, Medical Genetics. Emergency: E.R and Emergency medicine, Cardiology and Haemodinamics, Orthopaedics and Trauma Center, Intensive Care, Anesthesiology Services:Images, Interventive radiology, Nuclear Medicine, Radiotherapy,Pathology 3

Inter-Ferrara Trusts Health services Laboratory, Paediatrics Microbiology, Pharmacy, Forensis Medicine Ethical committee Inter-Ferrara Trusts Administrative Services Information / Communication Technology Clinical engeneering Procurement Dept. Personnel Dept. Technical Dept. 4

Ferrara University Hospital Governance General Manager Advisory strategic committee Chief Medical Officer Chief Administrative Officer Direction Committee Accounting Committee (Heads of clinical departments and of medical, nursing and administrative services) STAFF Medical direction Nursing direction Financing Direction Management control Research Direction Continuing education and training direction, Lawier Office, External/Internal Communication Office 5

2013/KEY ACTIONS FOR A SUSTAINABLE HC QUALITY APPROPRIATENESS PATIENT AND EMPLOYERS SAFETY EFFICIENCY OF OPERATING THEATRES OPTIMISATION OF INFORMATICS TAKE CARE OF IN-PATIENTS ACCORDING TO THEIR REAL NEEDS TO REDUCE THE LENGTH OF STAY IMPROVING THE RELATIONSHIPS WITH NURSING HOMES AND PRIMARY HEALTH CARE Paola M. Antonioli 6

IMPROVE CLINICAL DOCUMENTATION AND DRG ACCOUNTING SYSTEMS IMPROVE THE INTEGRATION BETWEEN RESEARCH AND HOSPITAL CARE LOWER INSURANCE COSTS TOWARDS ZERO HOSPITAL ENVIRONMENTAL IMPACT TOWARDS ENERGY AUTHONOMY Paola M. Antonioli 7

FOUR MACRO COUNTY HEALTH CARE PROCESSES EMERGENCY CHRONIC AND CANCER DISEASES PLANNED SURGERY MOTHER AND CHILD CARE Paola M. Antonioli 8

Gennaio- Dicembre RICOVERIGIORNI DI ATTIVITA' POSTI LETTO MEDI GIORNATETASSO DI OCCU P INDICE DI ROTAZIONE * TURN OVER ** , ,12, , ,52, , ,31,3 Livelli di efficienza nei ricoveri ordinari a confronto negli ultimi tre anni * esprime il numero medio di degenti per ciascun posto letto ** esprime il numero di giornate mediamente trascorse tra una dimissione e la successiva ammissione

Andamento del consumo di beni (comprensivi della quota di farmaci a rimborso)

Andamento della produzione totale e dei consumi a confronto 2012 e 2013 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara

Variazione in percentuale della produzione totale e dei consumi a confronto 2012 e 2013 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara

Andamento delle dimissioni da ricovero ordinario Produzione da ricovero ordinario (tariffe 2013) SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara

Complessità della casistica a confronto con le altre Aziende Ospedaliero Universitarie, dal 2012 al 2013

Valore della produzione da ricovero ordinario rapportata al posto letto SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara

Gestione del patrimonio immobiliare e tecnologico attraverso la razionalizzazione degli spazi della struttura di C.so Giovecca Risparmio energetico e gestione ambientale Centralizzazione delle terapie oncologiche Accordi di fornitura con altre Aziende della Regione Laboratorio Unico Provinciale Fascicolo sanitario elettronico Commissione per i Dispositivi Medici Sviluppo del sistema dei controlli della documentazione sanitaria Azioni compiute nel corso del 2013 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara

Spesa complessiva del personale in linea con l'obiettivo 2013 Processo di accreditamento Consolidamento delle gare di acquisito in area vasta AVEC Ulteriore trasferimento di funzioni presso la nuova struttura da C.so Giovecca Gestione centralizzata dell'Emodinamica e della gestione dell’Ictus Sviluppo della rete radiologica Sviluppo dei PDTA dell'Ictus e del Tumore del polmone Azioni compiute nel corso del 2013 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara