DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Bilancio sociale per l’Impresa sociale
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
Verso la pratica del bilancio sociale - Chiavenna ottobre Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Documento finale Verso la pratica.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Presentazione ai portatori di interessi CAMEC 14 dicembre 2010 Comune della Spezia.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Comune della Spezia Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Commissione Consigliare 12 Luglio 2010.
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il Bilancio sociale Modulo 2 Bilancio sociale: Modulo 2 Bilancio sociale: forme, obiettivi e presupposti KATIA BARCALI – PerFormat srl via Giuntini 25.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Laudit di qualità allIstat: esperienze consolidate e spunti per il futuro Marina Signore| Istat.
Analisi dei Processi Marzo 2009
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
La formazione del personale docente
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
PIANO DI COMUNICAZIONE Settembre – Dicembre 2008 Formazione di pre-ingresso prevista dal CCNL 2008 (“16 Ore”)
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Sistemi di Gestione per la Qualità
“GLI STRUMENTI PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI PER LA TRASPARENZA” Dott. Pier Luigi Foglia.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Il Piano di Miglioramento
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale di Pavia (A. Henin) – Mantova (C. Bonaglia) a cura di Marina Bordonali Chiavenna 29/31 ottobre 2008

Obiettivi di fondo Perché : Di cosa: A chi: Come: Rilegittimazione per in incremento di reputazione sociale presso la comunità di riferimento Rende evidente l’impegno Creazione di fiducia Esigenza di fund raising. Di cosa: Risorse impiegate in termini di efficacia e di efficienza, processi innescati ed effetti successivi (cascata). A chi: A tutti i contraenti di un patto/contratto: genitori, studenti, fornitori, EE.LL., imprese, Università,altre scuole, etc. Come: La procedura: focus con gli stakeholders interni ed esterni per aggregati di interessi (genitori – EE.LL. – associazioni,etc.) Chiavenna 29/31 ottobre 2008

Struttura del bilancio sociale Missione: (Identità della scuola) rendicontare i risultati conseguiti e le azioni poste in essere per raggiungerli e nel dimostrare coerenza tra mission /risultati e risorse. Stakeholders: soggetti terzi, contraenti di un patto/contratto che caratterizzano il B. S. – Incontri / focus per definire. Non esiste un’utilità globale, è diversa per ciascun referente. Chiavenna 29/31 ottobre 2008

Struttura del bilancio sociale Politiche & strategie: il B.S. assume una funzione euristica nell’individuare con chiarezza se la scuola abbia vere politiche e segua strategie, si esplicitano le linee di intervento. Politica come mission agita. Strategie: Come la scuola formula piani basati su esigenze e aspettative di tutte le parti interessate e su informazioni significative, ampie e articolate , li attua, li, riesamina , aggiorna e comunica con modalità differenziate all’interno / esterno. Relazione sociale: La relazione sociale - resoconto delle attività svolte dalla scuola nei confronti di ciascuna categoria di stakeholders - fornisce agli stessi gli strumenti per conoscere e valutare le strategie e rinnova la fiducia nei confronti dell’organizzazione. La relazione sociale consente quindi di rendere visibili per categoria di stakeholders i risultati acquisiti e in progress, descrivere il rapporto di scambio con i singoli portatori di interesse; e dimostrare il grado di coinvolgimento degli stessi attraverso il processo di rilevazione del consenso e condivisione. La Rendicontazione sociale diventa un sensore del nostro ruolo . Bilancio economico: integra gli aspetti finanziari con gli altri aspetti, p.e. quello patrimoniale, uso delle risorse umane e non, l’organizzazione; contestualizza l’operato della scuola su base territoriale, lo colloca in un network formativo territoriale. Chiavenna 29/31 ottobre 2008

Le fasi operative Redazione del documento: Relazione della giunta per il Programma Annuale linkata ai singoli progetti costituirebbe un primo passo in avanti sulla trasparenza delle scelte. Rendicontazione dei singoli progetti, sulle attività, sul Fondo per il personale. Anche la Contrattazione d’istituto – se esplicitata – rendiconta sulle politiche e le strategie condivise dell’istituto. Verifiche intermedie - Tempi e modi di coinvolgimento degli stakeholders: Costituzione di un gruppo di controllo che comprenda la rappresentanza degli stakeholders per il monitoraggio periodico e la valutazione. Appuntamenti sistematici nel corso dell’anno, almeno 3 - Monitoraggio dei singoli progetti e attività con gli organismi deputati. Chiavenna 29/31 ottobre 2008

Le fasi operative Format e pubblicazione del documento finale: Standard internazionali come linee guida, segue diapo, pubblicazione sul sito della scuola, network delle scuole del territorio, portale delle scuole del territorio (USP). Giudizi e opinioni degli stakeholders: Vengono raccolte con varie tecniche: interviste – focus – questionari e in via indiretta con la raccolta dei reclami. Miglioramento del bilancio sociale: In via incrementale, per piccoli avanzamenti ampliando le sezioni via via e sempre più approfondendo. Chiavenna 29/31 ottobre 2008

GLI INTERVENTI PROGRAMMATI GLI AMBITI DI MIGLIORAMENTO FORMAT Obiettivi istituzionali individuati LA MISSIONE LE POLITICHE Linee d’azione seguite GLI INTERVENTI PROGRAMMATI Attività che creano valore I RISULTATI OTTENUTI GLI AMBITI DI MIGLIORAMENTO LA COMUNICAZIONE Chiavenna 29/31 ottobre 2008

Conclusioni LINEE GUIDA PISTE di LAVORO Il Bilancio sociale rendiconta in modo chiaro e semplice le attività svolte rispetto agli impegni assunti; Rende evidente l’impatto sociale del suo operato nei confronti della collettività e dei portatori di interesse (disseminazione di valore); È utile – rilevante – attendibile; La scuola crea valore quando è capace di soddisfare le attese di tutti i soggetti portatori di interessi attraverso la produzione di un servizio formativo che risponda ai bisogni e crei sviluppo. Costituzione di un network territoriale di scuole che sperimenta la pratica del B.S. con la supervisione di specialisti (Università); Momenti di formazione in presenza per i D.S. e per il gruppo di lavoro; Costruzione di un forum per il confronto on line sul sito USR; Redazione di linee guida per le altre scuole. LINEE GUIDA PISTE di LAVORO Chiavenna 29/31 ottobre 2008

GRAZIE DELL’ATTENZIONE DOMANDE È esente da rischi? Quali? Richiederà risorse aggiuntive? Quale il ruolo del Collegio dei Revisori in una scuola che sperimenti la rendicontazione sociale? Come arrivare al POFT in mancanza di organismi territoriali che abbiano seria intenzione di parlare di governance? Come ovviare ai dati di conoscenza che al momento sono carenti? GRAZIE DELL’ATTENZIONE Chiavenna 29/31 ottobre 2008