GRUPPO DI SUPPORTO ALLA SPERIMENTAZIONE DALLA PRIMA (AMBITO INFORMATICA) R. Didoni - IRRE Lombardia IRRE - LOMBARDIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

Profilo Educativo Culturale Professionale
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
Le lingue straniere: percorsi personalizzati e flessibili Milano, 27 aprile 2004.
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
1 D.M. n. 61 del 22/07/2003 C.M.69 del 29/08/2003 LINEE DI INDIRIZZO E DI ORIENTAMENTO RELATIVE ALLALFABETIZZAZIONE INFORMATICA NELLAMBITO DELLA RIFORMA.
"3 Ellissi: Elementari" Montecatini Sperimentazione della riforma Formazione docenti informatica Ipotesi di articolazione del percorso.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il Portfolio delle competenze
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
materiali strutturati
Gruppo di lavoro sul portfolio delle competenze Montecatini 8-9 aprile 2005.
ambiente educativo di apprendimento
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
Educazione alla Salute
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
La modalità didattica del Laboratorio. Il modello progettuale del laboratorio: le condizioni didattiche Utilizzo di conoscenze e abilità, dimensione operativa.
La Riforma: obiettivi e strumenti
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Processi innovativi 27 novembre 2003
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
1 La Riforma della Scuola dellInfanzia e Primaria a cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica 1. Premessa 2. Aspetti Innovativi 3. Implicazioni 4. Idee.
Qualcosa cambia nella scuola ?
all’Unità di Apprendimento
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Impianto generale della Riforma Ermanno Puricelli.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Educazione adulti.
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
CORSO ON LINE LAPSUS “dallaprima”
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
La formazione del personale docente
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
CAPIRE LA RIFORMA per … CIRCOLARITA DEL PROCESSO FORMATIVO PER PROMUOVERE COMPETENZE Le comunicazioni di oggi Paolo Gallici Giuliana Massaro.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Progettare attività didattiche per competenze
Scuola-Città Pestalozzi
USR per il Lazio D.S. Caterina Manco Sistema di Istruzione & processi innovativi Legge 28 marzo 2003 n° 53 D. M. 61 del 22 luglio 2003 C. M. 68 esplicativa.
Ho deciso di cercare in internet informazioni chiare sull’ Unità di Apprendimento. Ho pensato che ne avrei trovate un marea sul sito del Miur nelle quali.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
1 Legge 28 marzo 2003, n. 53 “Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali di prestazioni in materia.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

GRUPPO DI SUPPORTO ALLA SPERIMENTAZIONE DALLA PRIMA (AMBITO INFORMATICA) R. Didoni - IRRE Lombardia IRRE - LOMBARDIA

DALLAPRIMA è un gruppo di studio e riflessione sullintroduzione dellinformatica a partire dalla classe prima (come previsto dalla riforma) e una mailing list che fa da supporto. IRRE - LOMBARDIA

incontro di confronto sulle esperienze in corso: - ambienti di apprendimento - disegnare col computer - inglese e informatica incontro con un esperto (A. Chioccariello, CNR-ITD di Genova) - il computer scatola di matite multimediali - aspetti logistici e organizzativi COSA ABBIAMO FATTO IN PRESENZA

scambio di informazioni sulle esperienze in corso e sui modelli organizzativi adottati dalle singole scuole (questionario) messa a disposizione dei documenti di programmazione relativi allattività di informatica COSA ABBIAMO FATTO A DISTANZA

documentare le esperienze in corso (come occasione di riflessione per chi le conduce e come strumento di comunicazione per gli altri) sperimentare modalità innovative di introduzione dellinformatica dalla prima riflettere e programmare la continuità POSSIBILI SVILUPPI FUTURI

informatica dalla prima non è lavvio di un processo di alfabetizzazione tecnica (per questo cè tempo) ma lincontro con strumenti e modalità operativa per esprimere, apprendere, comunicare, riflettere UNA QUESTIONE DI FONDO...

IL COMPUTER COME alfabetizzazione: strumento per lo sviluppo di tutti i linguaggi (integrazione) metacognizione: strumento per documentare e ricostruire il percorso fatto ALCUNE PISTE DI LAVORO...

contenuti: - rapporto con le attività di classe - da strumento a oggetto di conoscenza organizzazione: - classe e/o laboratorio - modalità di accesso E QUALCHE PROBLEMA...

…unorganizzazione del percorso formativo fondato su due modalità. La prima è quella che impiega il Gruppo classe, cioè un Gruppo numeroso di bambini chiamato a svolgere attività prevalentemente omogenee ed unitarie. […] IL MODELLO DI SCUOLA DELLA RIFORMA

La seconda è quella centrata sui Laboratori, nella quale i fanciulli lavorano invece in Gruppi di livello, di compito ed elettivi che possono coinvolgere non solo il Gruppo di allievi affidato ad un Tutor, ma anche quello affidato ad altri Tutor. […] Raccomandazioni per lattuazione delle Indicazioni Nazionali ecc. IL MODELLO DI SCUOLA DELLA RIFORMA

La dimensione metodologica del laboratorio (il laboratorio come modalità di apprendimento: processo, prodotto, strumenti, tempi, interazione, operatività, ecc.) La dimensione organizzativa del laboratorio (responsabile dellorganizzazione di spazi e contenuti: ruoli e professionalità) Il laboratorio tra curricolo e opzionalità (flessibilità, scuola ed extra scuola, ecc.) Laccesso al laboratorio (organizzazione flessibile del tempo scuola, accesso variato, ecc.) NODI PROBLEMATICI

MODALITA DI PROGRAMMAZIONE SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI GENERALI PERCORSO FORMATIVO PROFILO FINALE OBIETTIVI FORMATIVI UNITA DI APPRENDIMENTO PSP PORTFOLIO POF

Il Laboratorio è il luogo privilegiato in cui si realizza una situazione d'apprendimento che coniuga conoscenze e abilità specifiche su compiti unitari e significativi per gli alunni, possibilmente in una dimensione operativa e progettuale che li metta in condizione di dovere e poter mobilitare lintero sapere esplicito e tacito di cui dispongono. Raccomandazioni per lattuazione delle Indicazioni Nazionali ecc. IL LABORATORIO IRRE Lombardia, 5 marzo: incontro sulle problematiche del laboratorio nella riforma