P ROGETTO ALTRI LAVORI C ONSORZIO S OLIDARIETÀ S OCIALE DI P ARMA In collaborazione con Comune di Parma, AUSL, Comuni di Sorbolo, Mezzani e Colorno. La.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Advertisements

P r e s e n t a Minibasket G i o c h i a m o a La scuola Primaria
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il progetto EmpowerNet
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
Scopriamo la forza che è in noi
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
UnAC che comunica… con il web Stand A-2 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
FRANCESCO TARANTINO – PRESIDENTE YOUNET, ESPERTO PROGETTI EUROPEI Francesco Tarantino - Seminario 28/01/2012.
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
P rogetto OCCUPABILITÁ E IDENTITÁ DIGITALI. 2 IL VIDEO CURRICULUM Lidea arriva dagli Stati Uniti: integrare il tradizionale curriculum cartaceo con il.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
FRANCESCO TARANTINO – PRESIDENTE YOUNET, ESPERTO PROGETTI EUROPEI Francesco Tarantino - Seminario 31/03/2012.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
Il progetto è la volontà del I Circolo Didattico di fare dellintegrazione una esperienza di concreto e significativo arricchimento per tutti. Ciò al fine.
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Io Porto sicurezza. Dalle linee guida Il cittadino attivo, autonomo e responsabile, è in grado di – orientarsi nella complessità del reale – avere consapevolezza.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
L’integrazione dei Servizi alla persona in ambito scolastico Il territorio come risorsa per i BES Anna Foggia 9 aprile 2014.
Programmazione dipartimentale per competenze 2° anno
Programmazione dipartimentale per competenze 1° anno
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Aula Magna Biblioteca Malatestiana
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
VERBENA OUTDOOR Attività di supporto al laboratorio occupazionale rivolto a disabili adulti.
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
I docenti appartenenti alla Commissione sono stati convocati dall'insegnante referente per un totale di quattro ore distribuite in due incontri di due.
Il progetto di vita: la funzione del docente
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Logica costruttivista e collaborativa
Accordi di Comunità. Il percorso di innovazione sociale del Comune di Parma Patrizia Vaccari Responsabile S.O. Servizio Sociale Territoriale Minori e.
Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 1 Le buone prassi.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Nella direzione della contabilità economico patrimoniale:
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
L’agricoltura sociale  Coniuga l’aspetto multifunzionale delle attività agricole alla produzione di ben- essere per la comunità locale e ad azioni di.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
1 P ROGETTO F ONDAZIONE C ARIVERONA O PPORTUNITÀ G IOVANE P ROMOZIONE E REALIZZAZIONE DELLA CITTADINANZA ATTIVA DEI GIOVANI PER UNA MIGLIORE OCCUPABILITÀ,
L’età (ancora) negata. La responsabilità della comunità cristiana verso i ragazzi. Intervento di don Luciano Meddi Parma 28 aprile 2016.
GIOVANI CO-MANTOVA UNA RETE TERRITORIALE DI TALENT GARDEN PER LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA COLLABORATIVA SUL TERRITORIO PIANO PER LE POLITICHE GIOVANILI DELLA.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
“Mani di Colore”“Mani di Colore” il laboratorio verrà inaugurata e aperta al pubblico il 7 giugno 2016 alle ore presso il Centro culturale Giuseppe.
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

P ROGETTO ALTRI LAVORI C ONSORZIO S OLIDARIETÀ S OCIALE DI P ARMA In collaborazione con Comune di Parma, AUSL, Comuni di Sorbolo, Mezzani e Colorno. La sperimentazione del progetto è stata sostenuta da Fondazione Cariparma Seminario AUTISMO: le potenzialità del territorio Salsomaggiore, 9 maggio 2015

Da quali sollecitazioni e intuizioni nasce ALTRI LAVORI UN BISOGNO. Aumentare le esperienze possibili per persone che, pur non potendo sostenere un impegno lavorativo, hanno autonomie per un impegno manuale e relazionale anche extra cooperativa. UNA SPINTA PROPOSITIVA. Quella delle famiglie che chiedono alle nostre cooperative di essere luoghi di ‘partenza’: spazi (fisici, relazionali, di opportunità) da cui possano partire altri percorsi che si realizzano all’esterno. UNA CONSAPEVOLEZZA. Il territorio può esprime ricchezze e opportunità, ma va esplorato, incontrato… Nei percorsi di vita delle persone, anche quelle che portano con sé dei deficit, gli incontri formativi, di crescita, non sono solo quelli professionali.

ALTRI LAVORI in poche parole… Esplorando un territorio si scopre che sono tanti i luoghi (circoli, bar, orti sociali, aziende, biblioteche, associazioni, società sportive, commercianti,…) che possono accogliere persone che, pur avendo anche condizioni di deficit possono dare un contributo in attività varie; anche poche ore, ma con un enorme valenza formativa, socializzante, di integrazione.

La cooperativa sociale Attiva il territorio, ha la responsabilità del percorso AltriLavori e rimane il luogo di riferimento per l’accompagnamento e il tutoraggio. Il luogo ospitante Si avvale del contributo di impegno della persona che realizza il percorso e traduce alla comunità il concetto di ‘integrazione possibile in ogni contesto’. La persona Arricchisce il suo progetto di vita e di emancipazione, sperimentando contesti, richieste e attività nuove. CHI TROVIAMO NEL PROGETTO

COOPERATIVE SOCIALI attive sul progetto Arcobaleno – Fiorente – Il Ciottolo – Il Cortile Il Giardino – La Bula – Terra dei Colori I DATI DI ALTRI LAVORI TERRITORI COINVOLTI Parma città Bassa est del Distretto di Parma Distretto di Fidenza PERCORSI ad oggi attivati 3 3

Si parla di potenzialità dei TERRITORI…. Si parla di superamento della sola logica dei servizi… Si parla di welfare di comunità… ALTRI LAVORI dimostra la fondatezza di questi orientamenti… … ma rimane l’urgenza politica e organizzativa di mettere a sistema il lavoro di comunità Non facciamoci mancare una CRITICITÀ

LINK SPOT ALTRI LAVORI C ONSORZIO S OLIDARIETÀ S OCIALE Parma