CdLS Scienze delle Pubbliche Amministrazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

Insegnamento di Comunicazione Politica - Uniba
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
CULTURE E SOCIETÀ.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Il ruolo sociale.
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA. IDENTITA’: PROBLEMI SOCIALI, DEVIANZA
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Studio della politica turistica
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Il linguaggio performantico:
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
La teoria sociologica.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
LE POLITICHE SOCIALI E LA SFIDA DEL BENE COMUNE Luca Martignani Dipartimento di Sociologia Università di Bologna.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
PREMESSE METODOLOGICHE
Ovvero la posizione occupata nel sistema
Corso di Sociologia della Scienza
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Il Gruppo di Lavoro.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
LA CORTE COSTITUZIONALE
L’Amministrazione Finanziaria
Cultura e società.
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
Comportamento deviante
Talcott Parsons ( ).
Valori, norme e istituzioni
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Sociologia della pubblica amministrazione
Talcott Parsons e il funzionalismo
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Fonti previste da accordi
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
L’arcipelago degli Science and Technology Studies Alcuni Concetti Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 3 Novembre 2015.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

CdLS Scienze delle Pubbliche Amministrazioni UNIVERSITA’ DI CATANIA Dipartimento di Sociologia e Metodi delle Scienze Sociali SOCIOLOGIA GIURIDICA CdLS Scienze delle Pubbliche Amministrazioni A.A. 2006/2007 - Sede di Acireale Prof. Carlo Pennisi Seminario a cura di C. Pennisi e D. De Felice cpennisi@mbox.unict.it defelice@unict.it

Lo studio del diritto Conoscenza sociologica Conoscenza giuridica Conoscenza sociologica Diversità dei due approcci di studio e di ricerca: Finalità (decisione/conoscenza) Metodo (valido-non valido/vero-falso) Oggetto (il diritto/I fenomeni giuridici) Attore/Interprete Linguaggio tecnico/scientifico

Occorre avere chiari e tenere distinti quattro concetti fondamentali: comportamento o condotta agire dotato di senso agire sociale aspettative

Le funzioni del diritto Orizzonte funzionalista della conoscenza sociologica Metafora organicista Dalla spiegazione causale alla spiegazione funzionale

L’analisi funzionalista Individuare le condizioni necessarie per la permanenza ed il mantenimento di determinate strutture attraverso le quali possono essere adempiute alcune funzioni essenziali per il sistema

Ferrari e le funzioni del diritto Modello relativistico e soggettivistico di analisi funzionale: - analisi dei compiti attribuiti al diritto dai soggetti, dagli attori sociali Funzioni Ultimative - ascrivibili a qualsiasi meccanismo giuridico, - obiettivi perseguibili attraverso la modalità giuridica di azione sociale - il diritto nel suo complesso inteso come pressione normativa

la funzione del diritto quale indirizzo generale della condotta Le tre funzioni 1. orientamento sociale la funzione del diritto quale indirizzo generale della condotta 2. trattamento dei conflitti dichiarati la funzione del diritto di indirizzare certi contrasti su binari istituzionalmente prefissati 3. legittimazione del potere l’uso del diritto finalizzato ad attrarre consenso su decisioni che si desidera assumere

La funzione di orientamento sociale: Coerenza e universalità dei modelli normativi I destinatari dei messaggi Il ruolo dei mass-media

La funzione di trattamento dei conflitti dichiarati: Perché conflitti « dichiarati » Soluzione – composizione - trattamento Riconoscimento dei conflitti Conflitti di «interesse» e conflitti di «valore»

La funzione di legittimazione del potere: Legittimità Potere Il diritto come legitimans non come legitimandum

I saggi di Liska, Galtung, Selznick e Chambliss si articolano su due concetti fondamentali: Il concetto di devianza: “il comportamento deviante è quel comportamento che viola le aspettative istituzionalizzate di una data norma sociale” Il concetto di controllo sociale: “l’insieme delle risorse materiali e simboliche di cui una società dispone per assicurare la conformità del comportamento dei suoi membri ad un insieme di regole e principi prescritti e sanzionati”

Riferimenti Bibliografici V. Ferrari, Funzioni del diritto, Bari Laterza, 1997 P. Selznick, Legal institutions and social controls (la versione originale si trova in Vanderbilt Law Review 1963, volume 17, pp. 79-90) W.J. Chambliss, Types of deviance and the effectiveness of legal sanctions (la versione originale si trova in Wisconsin Law Review 1967: 703, pp. 703-719) A.E. Liska, Modeling the relationships between macro forms of social control (la versione originale si trova in Annual Review of Sociology 1997, volume 23, pp. 39-61) J. Galtung, The social functions of a prison (la versione originale si trova in Social Problems 1958, pp. 127–140)