Mastermann su Kuhn (1978), La struttura delle rivoluzioni scientifiche Possibili accezioni di paradigma: Metaparadigmi, ovvero concezioni, standard, modi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcuni concetti fondamentali - 1
Advertisements

La misura in riabilitazione Giuseppe Stefanoni
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
I concetti Non c’è una definizione univoca:
Metodologia come logica della ricerca
Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione
valori e orientamenti al futuro
Aristotele Logica.
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
1 Criteri per la formulazione di un quesito di ricerca attenzione e interesse al problema rilevanza del tema conoscenza della letteratura formulazione.
La logica della ricerca sociale
LEconomia aziendale I principi generali. 1. Presentazione del corso 2. LEconomia Aziendale: principi generali 3. Lattività economica (primi cenni)
Classificazione delle carte tematiche
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
ATTIVITA FISICA, SALUTE E ANZIANI Paola Ciddio CeBiSM Centro Interuniversitario di Bioingegneria e Scienze Motorie Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.
La Rappresentazione cartografica
Lezioni per Insegnanti prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. S. I. S. Anno 2004.
Neorealismi scritti Un modulo dedicato ai neorealismi scritti. Una prima vista dinsieme. Due serie di nomi, titoli e di date. Varietà di autori, di stili,
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
“Teoria e metodi della ricerca sociale”
Sul concetto di ‘concetto’
Domande a cui rispondere
C ONCETTI B ASE DI S TATISTICA. C ONCETTI BASE DI S TATISTICA WWW. CENTROSTUDIGORGIA. COM La statistica studia i fenomeni ripetibili del mondo con determinazione.
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Saggio sull’intelletto umano
L’Estetica Trascendentale
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Scienza e scientificità
I concetti Non c’è una definizione univoca:
Metodologia come logica della ricerca
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Psicologia come scienza:
LEZIONE A.2 La produzione del dato TQuArs – a.a. 2010/11 Tecniche quantitative per l’analisi nella ricerca sociale Giuseppe A. Micheli.
Il trattamento statistico dei dati
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
D. Hume ( ). Temi rilevanti Opposizione alla metafisica perché manca di fondamento conoscitivo Importanza dell’esperienza come punto di riferimento.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificare quantificare.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Empirismo e razionalismo
Proprietà e variabili Classificare, ordinare, contare e misurare Disegno di ricerca.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Definizione operativa e indicatori. Definizione operativa La definizione operativa è l’insieme di operazioni cognitive e materiali, di regole e convenzioni.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Teorie, culture e tecniche del servizio sociale A.A – 2016.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Alcuni chiarimenti concettuali
Transcript della presentazione:

Mastermann su Kuhn (1978), La struttura delle rivoluzioni scientifiche Possibili accezioni di paradigma: Metaparadigmi, ovvero concezioni, standard, modi di vedere Paradigmi sociologici, ovvero risultati scientifici sui quali si realizza un consenso all’interno della comunità scientifica Paradigmi artefatti, ovvero strumenti o insiemi di strumenti che consentono alla scienza di ‘risolvere dei rompicapi’ Paradigma come “frame”

Il “concetto” Conceptus/concipere/Cum capere”…prendere insieme, avvolgere nella mente "Il concetto è un ritaglio operato in un flusso di esperienze infinito in estensione e in profondità ed infinitamente mutevole” (Marradi) Es il concetto di “tavolo” unifica sensazioni tattili e visive, quello di “rabbia” unifica stati d’animo I concetti servono a rappresentare la realtà al di là delle condizioni di spazio e tempo

I concetti Diversità tra scienze naturali e umane (es. concetto di massa e concetto di classe) Intervento della competenza pratica e simbolica delle persone “i soggetti sociali classificati dal sociologo sono, non solo produttori di attività classificabili, ma anche di attività di classificazione, che vengono a loro volta anch’esse classificate” (Bourdieu)

I concetti I concetti sono riferiti a comunità spazio- temporalmente definite I concetti non sono astrazioni universali, ma vengono (inconsapevolmente) ridefiniti continuamente (riprodotti o modificati) I concetti appartengono sia alla conoscenza dell’uomo della strada, sia alla comunità scientifica.

I concetti: 3 tipi oggetti o fatti sui quali esiste piena concordanza fra linguaggio comune e linguaggio scientifico (sedia, finestra) I concetti che richiedono specificazioni per essere usati in modo inequivoco in ambito scientifico (istruzione, reddito) concetti generati direttamente in ambito scientifico (ridondanza, entropia)

I concetti I concetti si possono classificare su una scala di astrazione (es.: una penna biro rossa) Il concorso dei concetti (sulla base delle loro appropriatezza/utilità) produce delle proposizioni (vere o false in base ai risultati) Es. la stratificazione in classi dipende dal reddito

L’operativizzazione delle variabili Un concetto può assumere diversi stati rilevabili in termini di proprietà reali attraverso le variabili La variabile diviene la versione misurabile del concetto, ovvero una proprietà operativizzata

A. I CONCETTI 1.Dai concetti alle proprietà (i concetti vengono “applicati” a oggetti concreti, definendosi proprietà e stati) 2.2. Definizione operativa (le regole per la traduzione dei concetti in operazioni empiriche) 3.3. Operativizzazione (si applicano le regole della definizione operativa ai concreti casi di studio) B. VARIABILI, MODALITÀ, VALORI

Proprietà e variabili Proprietà: Variabile: livello di istruzione titolo di studio (misura ordinale, oppure anni di studio misura cardinale) StatiModalità BassoLic. elementare Lic. media inferiore MedioDiploma AltoLaurea

Tipi di variabili

Scale di misurazione Stevens (1946) Nominali (relazioni di = o  ), Ordinali (relazioni di = o  ; > o <), di intervalli (operatori = o  ; > o <; + o -), di rapporti o cardinali (operatori = o  ; > o <; + o -; x o  ).

Lazarsfeld (1965) 1.Rappresentazione figurata del concetto 2.Specificazione del concetto 3.Scelta degli indicatori 4.Formazione degli indici

Sovrapposizione tra indicatori e concetti Concetto Ind 5 Ind 2 Ind 1 Ind 3 Ind 4

Validità: il rapporto con il concetto è caratterizzato da un’ampia sovrapposizione. Attendibilità: cogliere effettivamente gli stati delle proprietà Sensibilità: capacità di discriminare tra le diverse forme che può assumere un fenomeno Adeguatezza : rispondenza ai bisogni conoscitivi del ricercatore Comparabilità: rispetto a aree geografiche o tempi diversi Tempestività: inclusione ad hoc in processo decisionale Concetto AConcetto BConcetto C Ind. 1Ind. 2Ind. 3Ind. 4Ind. 5

Esempio 1: la devianza (distanza sociale,2008) Concetto /proprietàDimensioniIndicatori (domande su:) Devianzapecuniarial’evasione fiscale e la corruzione, assenteismo, false dichiarazioni e simili) dipendenzeabuso di alcool /droghe civicamancato soccorso, limiti di velocità, il piccolo furto, sporcare il suolo pubblico o viaggiare gratis in autobus sessualeinveste a vario livello la dimensione morale e religiosa, dall’omosessualità o l’uso anticoncezionali, l’aborto o il divorzio.

Esempio 2: la religiosità (Glock,1965) Concetto /proprietàDimensioniIndicatori (domande su:) Religiositàritualistica/quanto prega, quanto va a Messa, si confessa o faComunione) esperienziale/Quanto avverte la presenza di Dio nella sua vita? ideologica/crede nell’immortalità dell’anima, nell’origine divina della Chiesa, nella creazione diell’uomo da parte di Dio? consequenziale/devolve l’8x1000? Adotta morale sessuale religiosa, pratica associazionismo religioso?

Esempio 3: la partecipazione politica (Corbetta,1999) Concetto /proprietàDimensioniIndicatori (domande su:) Partecipazione politicaINVISIBILE: Interessediscutere di politica Coinvolgimento arrabbiarsi su discorsi politici Informazioneseguire dibattiiti politici sui media VISIBILE: Elettoralevoto Partiticaiscrizione a partito, dedicarvi tempo e denaro Associativafirmare petizioni, referendum, formare comitati Occasionalepartecipare a comizi,dibattiti, scrivere a autorità o giornali

Esempio 4: Importanza del lavoro (Super, 1981)