Il laboratorio d'informatica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
“Intervista sul mondo del lavoro”
La II A della Scuola San Francesco d’Assisi del Circolo Didattico di Baronissi presenta IL NONNO RACCONTA …”LA STORIA D’ITALIA”
Raccontiamo storie.
LA STORIA DI MOSE’.
INCONTRO GENITORI “PRIMA COMUNIONE” MARZO 2009
Intervista alla maestra
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
La continuità educativa è molto importante ma occorre creare un’abitudine allo scambio tra chi opera in ordini diversi di scuola per conoscere il modo.
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
PROGETTO SCIENTIFICO :
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
"A.Venturi" di Monteveglio
Vuoi entrare nel mondo di Focus Junior?
Autrice : Francesca Peddio
Profondamente uomo Don Bosco santo Profondamente.
UNA GIORNATA DA ARTISTI Mercoledì 7 marzo siamo andati alle 9 a Laveno con il pulmino. Eravamo diretti al laboratorio VERA CERAMICA ARTISTICA. Appena.
A cura dei bambini della 3^ A e della 3^ B. Nel giardino di una bella casa ottocentesca, vivevano Ugo e Uga, una coppia di tartarughe terrestri.
14/05/2012 la gita di classe … il posto più bello che abbiamo mai visitato, un divertimento unico con i compagni e i professori.
UN TUFFO NELLA PREISTORIA
“Mercoledì 4 aprile siamo andati a Venasca,…
Il Progetto di Plesso Pensieri di inchiostro continua con la visita …
Un breve racconto 1 - Un bel giorno di febbraio siamo andati nella chiostrina ad innaffiare le piante e abbiamo visto una cavalletta. 2 - La maestra Serenella.
DELFINO.
Progetto AMBIENTIAMOCI!
IO, INTERNET E IL COMPUTER LUCIA CORBETTA
I tre alberi i tesori più preziosi del mondo intero. Un altro sognava di diventare una nave che avrebbe potuto affrontare le tempeste dell'oceano. Un altro.
L’evoluzione dell’uomo … e l’evoluzione nel mare
Gesù compie dei miracoli
Corso per piccoli astronomi
Progetto AMBIENTIAMOCI!
Picasso 15 novembre 2012 io e la mia classe siamo andati alla mostra di Picasso il palazzo reale. Arrivati alla mostra abbiamo incontrato la nostra guida.
Ieri 27/02/2008 -siamo andati al Parco del Serio, con noi cerano: la maestra Ninì, Silvia e Manuela e una ambientalista di nome Maria Chiara che ci.
CEA Laguna di Nora Anno scolastico
AMBIENTE E RICICLO ANNO SCOLASTICO
SCUOLA DELL’INFANZIA DI CARVE
La nostra migliore esperienza
LAcquario di Genova è stato inaugurato il 15 Ottobre LAcquario è una struttura lunga più di 250 metri disposta su quattro piani, due dei quali sotto.
IO E LA MATEMATICA.
Il mio rapporto con il computer
LE AVVENTURE DELLASTRONAUTA LUKE SCRITTO DA: LARA, ISAAC e CRISTIAN.
LA PRINCIPESSA DI MONTEFIORE
VISITA allACQUARIO CIVICO CLASSE SECONDA G. Martedì 13 febbraio siamo andati allAcquario Civico di Milano con un autobus ATM. Arrivati lì, un signore.
L’INFORMATICA E L’AMBIENTE DOCENTE REFERENTE: MARIA LUISA PISANIELLO
sull’uscita didattica
Una classe…preistorica!
Col passare degli anni perdiamo l’innocenza, che altro non è che la saggezza che ci ha regalato Dio.
ANIMALANDIA Un viaggio fantastico tra gli animali di cielo, acqua e terra!!!
I nostri incontri 11 Gennaio 8 Febbraio 15 Marzo 5 Aprile 19 Aprile.
SCIMMIA POZZO ACQUA LUNA.
LE NOSTRE POESIE SULLA SHOAH 27 GENNAIO ANNI DOPO
Tania e Massimo si conoscono in Internet il 22/04/2000, dopo un lungo periodo di rapporti multimediali, mail dopo mail si rendono conto che si amano.
DUE AMICHE LETTRICI Il segreto di Andrea e Aurora.
NESSUNO SI SALVA DA SOLO
LO SPECCHIO.
Cosa o fatto 1 maggio Il 30 aprile all' 1 di notte siamo partiti per andare ad assisi e a cascia allora io mamma papa abbiamo portato le valigie in macchina.
Visita guidata presso la facoltà di Biologia dell’Università Federico II di Napoli Classi II della Scuola Secondaria di 1° grado di Casagiove 7 Maggio.
Nell’ ambito delle iniziative messe in atto tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado quest’anno l’attenzione è stata focalizzata sulla.
Progetto Comenius «I love my future as a european citizen» Relazione sulla visita dei partners alla scuola «Mircea Eliade» di Galati Romania Siamo partite,
DAI BAMBINI DELLA CLASSE IIIA
ACCOGLIENZA ALUNNI PRIMO GIORNO DI SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO SOLIDARIETA’
COSE STRANE 2. Sicuramente è un cane maschio. Ecco perché fare il soldato è tanto pericoloso.
Febbraio, un mese all’insegna della legalità per il nostro Istituto ed accolto dalla scuola Primaria del plesso di S. Giovanni Incarico con molto entusiasmo.
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
Anno scolastico 2008/09 Sezione C e D
Delfini e Spiaggiamenti Jorge Antonio Domínguez Godino.
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
UNA BELLA STORIA WILLY E VALENTINA Racconto di Annamaria e Alessia (cl 3)
Transcript della presentazione:

Il laboratorio d'informatica classe II E presenta In fondo al mar

Progetto Mediterranean sea: una tartaruga da salvare Le classi seconde di tutto il Primo Circolo di Casavatore partecipano al progetto Mediterranean Sea, che ha come fine la conservazione della tartaruga marina “Caretta caretta”, la specie più frequente in Italia, ma purtroppo fortemente minacciata. L’adesione al progetto da parte della scuola prevede la presa in carico delle cure di una tartaruga con un totale di 8 euro a bambino, incontri con dei biologi, una visita guidata all’acquario di Napoli e una visita al Turtle Point di Bagnoli per vedere da vicino la tartaruga adottata e infine una mostra di fine anno con i lavori realizzati dai bambini sull’ambiente marino. Gioioso G. VE, Frungillo A. VF

Pupetta “ una tartaruga particolare” Mercoledì , 21 novembre gli alunni delle classi seconde, presso il teatro della scuola B.Croce ,hanno avuto il primo incontro con le biologhe Rosaria ed Alessandra. Per la lezione teorica hanno utilizzato una presentazione in Power Point, animata con i personaggi dei cartoni animati ( tartarughe Ninja, Sponge Bob). Attraverso lo schermo i bambini hanno potuto vedere la vita nell’ambiente marino . Al termine della presentazione i bambini hanno consegnato il contributo raccolto per l’adozione di una tartaruga marina in cattività, che si trova al centro di recupero a Bagnoli ed in attesa dell’incontro dal vivo,le biologhe hanno mostrato le foto della tartaruga che gli è stata assegnata. Il suo nome è Pupetta, ma in realtà è una tartaruga di sesso maschile, perchè quando è stata trovata a Marina di Lesina, era troppo piccola per capire se era maschio o femmina. Al termine dell’incontro i bambini hanno ricevuto dei disegni da colorare per la mostra di fine anno, e la seconda E tornata al plesso , soddisfatta per l’adozione ha affisso alla porta della propria aula una tartaruga di stoffa e un volantino informativo per i curiosi. A presto e buona guarigione! Gioioso G. VE, Frungillo A. VF La mascotte della II E Consegna dei soldi per l’adozione della tartaruga

Progetto mediterranean sea :Visita all’acquario di Napoli Area didattica Progetto mediterranean sea :Visita all’acquario di Napoli Il 28 gennaio tutti gli alunni delle classi seconde sono andati all’acquario di Napoli, come previsto dal progetto Mediterranean Sea. Dapprima hanno visto la flora e la fauna presenti nelle vasche,poi i bambini hanno visto le stelle marine di tutti i colori, gli ippocampi, le seppie i calamari, i polpi , le aragoste,ecc .Nell’acquario di Napoli non ci sono i pesci tropicali ma solo pesci presenti nel golfo di Napoli. Terminato il percorso dove hanno potuto solo guardare ma non toccare , i bambini sono stati accolti da un’altra biologa che invece ha fatto guardare più da vicino le caratteristiche dei molluschi, delle stelle ,dei granchi e li ha fatti anche toccare con le loro mani. Infine sono andati nell’ala dell’Acquario dove sono esposti delfini e squali imbalsamati o sotto formalina. G.GioisoV E, G. Maglione VF Una tartaruga imbalsamata

Ultimo incontro con le biologhe al plesso Croce Il 17 marzo a scuola nostra sono venute le biologhe per l’ultimo incontro teorico e questa volta, si sono soffermate sul problema dell’inquinamento del mare. Pensate un mozzicone di sigaretta rimane in acqua ben tre mesi prima di consumarsi con il rischio di essere ingoiato da pesci o tartarughe. E’ importante non gettare nulla nel mare o vicino ad una spiaggia. Al termine della presentazione i bambini hanno visto un filmato sul bagnetto di Pupetta, la tartaruga che hanno adottato e che conosceranno a breve. A.Frungillo,J.Gaglirdi,G.Maglione V F I bambini durante l’incontro all’auditorium Annamaria Reccia

Pupetta saluta i bambini Ecco Quasimodo con la sua gobba Visita al turtle point: incontro ravvicinato con Pupetta Lunedì 28 aprile , le classi seconde sono andate al Turtle Point di Bagnoli, per conoscere finalmente la tartaruga che hanno adottato. Mentre aspettavano il loro turno i bambini della II E sono stati accolti in una sala ed hanno disegnato, su di uno striscione di sottocarta da parati,gli animali presenti nel mare. Terminati i disegni, sono andati nella sala dove c’erano tante vasche con altrettante tartarughe in cura presso l’ospedale. Ognuna di loro aveva un nome particolare: Polifemo, perché aveva un occhio solo; Quasimodo , perché aveva la gobba;Hope (speranza, in inglese), perché quando è arrivata era molto piccola. Purtroppo anche Pupetta ha un occhio solo, ma la cosa straordinaria è che quando i bambini si sono disposti intorno alla sua vasca, lei si avvicinava quasi per ringraziarli di averla curata. I bambini avrebbero voluta toccarla, ma era vietato , per questo sono rimasti un po’ delusi. G.Gioioso VE Pupetta saluta i bambini Ecco Quasimodo con la sua gobba