La scienza economica Concetti generali e definizioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Introduzione al marketing
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il “miracolo economico” ( )
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Microeconomia: introduzione
Lezioni di economia politica
Lezioni di economia politica
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
INTRODUZIONE.
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
Introduzione alla microeconomia
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Economia Internazionale
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Istituzioni di economia
L’economia come disciplina autonoma
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
Microeconomia Giovanni Pica.
Economia Politica I Gruppo F-O
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Gli argomenti della scienza economica
L’economia politica.
I concetti fondamentali dell’economia
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Economia politica …… ma che cos’è? …… ma che cos’è? Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa che non può essere messa in dubbio…
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Mercati, domanda e offerta
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI 1.
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia politica Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici A.A
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Zanichelli, quarta edizione.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

La scienza economica Concetti generali e definizioni

Introduzione all’economia Cosa vi viene in mente quando parliamo di “Economia”? Provate ad elencare alcuni degli argomenti dui cui, secondo voi, si occupa l’economia. lavoro, imprese, produzione di beni e servizi, acquisti, vendite, merci, prezzi, mercato, concorrenza, monopolio; consumo, risparmio, debito, spese, tasse, pensioni disoccupazione, inflazione moneta, euro, dollaro, azioni, borsa espansione, sviluppo, globalizzazione; ecc. Sono argomenti di cui non si occupa solo la scienza economica. Se ne occupano anche: i sociologi; gli aziendalisti; i giuristi; i sindacati; il governo; le istituzioni (locali, nazionali, internazionali); ecc. TUTTO VERO MA … NON BASTA!

L’elemento cruciale in ogni problema economico: la Scarsità LA SCARSITA’ Una cosa è scarsa se si verificano due circostanze: qualcuno la vuole (gli serve, la desidera, gli è utile); non ce ne è abbastanza per tutti L’economia è la scienza che studia il comportamento di tutti i componenti della società osservata, per capire come le proprie risorse scarse vengono prodotte, distribuite e utilizzate. desideri umani illimitati mezzi per soddisfarli limitati Il termine economia deriva dal greco «oikonomía» che significa amministrazione della casa. Nell'antichità infatti la parola «economia» era utilizzata prevalentemente nel senso stretto di amministrazione dei beni di famiglia. L’economia è dunque la scienza che studia come una società, composta da molte case, gestisca o possa gestire le proprie risorse. La gestione delle risorse è un compito difficile e complicato quando le stesse sono scarse ovvero insufficienti a soddisfare totalmente i bisogni di tutti i componenti della società. Una risorsa è definita scarsa quando: qualcuno la vuole, perché gli serve, la desidera, gli è utile non ce ne è abbastanza per tutti In altre parole, una cosa è scarsa, ed è perciò un bene economico, quando non è disponibile in quantità sufficiente rispetto al fabbisogno, o alla richiesta. La scarsità è una proprietà relativa. Essa non coincide né con l'utilità né con la rarità: per esempio, vi sono cose utili, ma disponibili in quantità sufficiente per tutti coloro che vogliono servirsene, e perciò non scarse; e vi sono cose rare, ma così poco utilizzate da non lasciare nessuno senza, e perciò ancora una volta non scarse. Le cose scarse suscitano immediatamente un interesse economico: ha senso appropriarsene; ha senso pagare per averle, ossia comprarle; ha senso (ove possibile) produrle, e venderle. La scienza economica non si occupa della gestione delle risorse abbondanti (per esempio dell’aria), per il semplice fatto che non vi è nulla da gestire, in quanto ciascuno dispone di tutta la risorsa (l’aria) che desidera.

Scelta e Coordinamento Il possesso di una cosa scarsa consente diverse possibilità: consumo (suo utilizzo per soddisfare un bisogno); scambio (vendita per acquistare altro); Una risorsa è ogni mezzo scarso impiegabile per scopi alternativi L’insieme delle risorse di un soggetto costituisce la sua ricchezza L’economia è la scienza che studia i problemi (di Scelta e di Coordinamento) che hanno a che fare con l’utilizzo di mezzi scarsi suscettibili di impieghi alternativi L’economia studia problemi di scelta e di coordinamento ponendo l’accento non sul caso specifico ma sulla dimensione generale dei problemi: l’economia è una scienza A causa della scarsità relativa delle risorse, il comportamento economico consiste in un processo di scelta finalizzato ad ottenere il massimo beneficio minimizzando l’uso delle risorse limitate. Dove c'è scarsità, dove ci sono mezzi suscettibili di diversi usi ma insufficienti a soddisfarli tutti, lì ci sono problemi di scelta. Il consumatore deve decidere come spendere il suo stipendio, quali beni acquistare, quanto risparmiare, se fare straordinari per accrescere il suo reddito (spendendo parte di quell'altra risorsa di cui dispone, ossia il suo tempo), ecc. Il risparmiatore deve decidere come investire i propri risparmi, se acquistare buoni del tesoro o azioni, se acquistare terreni o abitazioni, ecc. L'impresa deve decidere cosa produrre, in quali quantità, con quali tecniche; deve decidere se assumere o licenziare; se accrescere la propria attività o uscire dal mercato, ecc. Lo Stato deve decidere se aumentare o ridurre le tasse pagate dai cittadini; se, quanto e come indebitarsi; deve decidere come spendere le risorse così ottenute; se aumentare o ridurre le pensioni o le spese militari, ecc. Dove c'è scarsità ci sono anche problemi di coordinamento. In genere i soggetti economici sono numerosi, e le scelte di ciascuno non influenzano soltanto i suoi obiettivi (il suo benessere, il suo profitto, ecc.). Di solito le scelte di un soggetto si ripercuotono anche sugli altri.

L’economia come scienza «L'Economica è la scienza che studia la condotta umana come una relazione tra scopi e mezzi scarsi applicabili ad usi alternativi … quando il tempo e i mezzi per conseguire gli scopi sono limitati e sono suscettibili di applicazione alternativa, e gli scopi possono essere distinti in ordine d'importanza, allora la condotta assume necessariamente la forma di una scelta...ha un aspetto economico» (Lionel Robbins, Sulla natura e l'importanza della scienza economica, 1947) In quanto scienza, l’economia ha l’obiettivo di fornire uno schema di interpretazione della realtà mediante: Scoperta delle leggi alla base dei fenomeni economici Formulazione di previsioni Metodi di analisi Deduttivo (dal generale al particolare) Induttivo (dal particolare al generale) … basato su: Rappresentazione con modelli Ipotesi di razionalità Ipotesi di equilibrio Esistono «quattro caratteri fondamentali» del comportamento umano che segnerebbero il confine del campo di interesse dell'economista: «Gli scopi sono molteplici; il tempo e i mezzi per conseguirli sono limitati e sono capaci di usi alternativi; nello stesso tempo, gli scopi hanno diversa importanza...Ora, la molteplicità degli scopi non ha in sé un necessario interesse per l'economista...Né la solo limitazione dei mezzi è per sé sufficiente a dare origine a fenomeni economici... Né, ancora, l'applicabilità alternativa di mezzi scarsi è condizione sufficiente ... Ma quando il tempo e i mezzi per conseguire gli scopi sono limitati e sono suscettibili di applicazione alternativa, e gli scopi possono essere distinti in ordine d'importanza, allora la condotta assume necessariamente la forma di una scelta...ha un aspetto economico» L’obiettivo dell’economia, in quanto scienza, è quello di fornire uno schema di interpretazione della realtà. Quando si fanno discorsi previsionali o attesi, si parlerà di stato dei fatti ex-ante e si dovrà tenere conto che, in generale, lo stato reale differirà comunque da quello atteso o previsto. Quando invece si fa riferimento a risultati finali registrati, cioè a dati certi in quanto storicamente verificatisi, allora si avrà uno stato dei fatti ex-post. La ricerca scientifica è un processo creativo di scoperta che si sviluppa secondo un itinerario prefissato e secondo procedure prestabilite che si sono consolidate all’interno della comunità scientifica. Esiste un percorso “tipico” della ricerca sociale che parte dalla teoria, attraversa le fasi si raccolta e analisi dei dati e ritorna alla teoria attraverso cinque fasi: La prima fase è quella della teoria, la seconda quella delle ipotesi, legate tra di loro attraverso il processo della deduzione. La teoria è generale mentre l’ipotesi ne rappresenta un’articolazione specifica. La terza fase è quella della raccolta dei dati, a cui si arriva attraverso la trasformazione delle ipotesi in affermazioni empiricamente osservabili. La quarta fase è quella dell’analisi dei dati. La quinta fase è quella della rappresentazione dei risultati, a cui si arriva tramite un processo di interpretazione delle analisi statistiche condotte nella fase precedente. Infine il ricercatore ritorna alla teoria iniziale tramite un processo di induzione, che confronta i risultati ottenuti con la teoria precedente.

Modelli economici, Razionalità ed Equilibrio Un modello è una rappresentazione semplificata (e stilizzata) del “pezzo” di realtà che si vuole studiare. Un modello elimina tutti i particolari che vengono giudicati non importanti in modo da mettere a fuoco l’essenziale Due tipi di variabili: Variabili esogene: provengono dall’esterno del modello ed il loro valore viene determinato fuori dal modello e viene preso per dato (variabili non controllabili) Variabili endogene: vengono determinate dal modello dato il valore delle variabili esogene Il modello spiega il comportamento delle variabili endogene in relazione alle esogene. Problemi diversi richiedono modelli diversi Un soggetto prende una decisione (economica) in modo razionale se: prende in considerazione tutte le alternative possibili (e solo quelle); formula una graduatoria completa e coerente delle alternative sulla base delle sue preferenze; sceglie l’alternativa (tra quelle realizzabili) più alta in graduatoria. Un sistema economico è in equilibrio quando sono soddisfatte due condizioni: ciascun soggetto economico non ha motivo di cambiare la propria scelta (cond. “soggettiva”) le scelte dei vari soggetti coinvolti sono compatibili tra loro (cond. “oggettiva”) L’ipotesi di razionalità è rilevante soprattutto per i problemi di scelta quella di equilibrio per i problemi di coordinamento. Il paradigma è invece una prospettiva teorica che è condivisa e riconosciuta dagli scienziati, è fondata su acquisizioni precedenti e indirizza la ricerca riguardo alla scelta dei fatti rilevanti da studiare, alla formulazione delle ipotesi e ai metodi e tecniche di ricerca necessari. Senza un paradigma una scienza non ha orientamenti né criteri di scelta, perché tutti i criteri, i problemi e le tecniche diventano ugualmente rilevanti. Il paradigma è una guida e fornisce agli scienziati un modello e le indicazioni per costruirlo. Con il paradigma lo scienziato acquisisce contemporaneamente teorie, metodi e criteri. Il paradigma è qualcosa di più ampio di una teoria, è una visione del mondo, una finestra mentale, una griglia di lettura che precede l’elaborazione teorica. La scienza normale corrisponde a quei periodi in cui esiste all’interno di una disciplina un paradigma condiviso dagli scienziati (esempi: tra gli anni ’40 e ’50 ha prevalso il concetto di sistema e la teoria funzionalista di T. Parsons. Egli rielabora il pensiero degli europei e crea una teoria basata sul sistema e sul consenso. A questo paradigma viene contrapposto quello di Marx, basato sul conflitto sociale)

L’economia come scienza sociale L’economia studia il “genere umano negli affari della vita” (Marshall) «E’ la scienza che studia la condotta umana come una relazione tra scopi e mezzi scarsi applicabili ad usi alternativi» (Robbins L.) «E’ la scienza che studia le decisioni di soggetti razionali che vivono in società, volta a suggerire linee di azione per migliorare il benessere collettivo» (Cozzi T. e Zamagni S.) L’economia è una scienza umana e sociale, e gli studiosi che se ne occuparono giungendo alla formulazione di leggi e teorie, lo fecero sotto l’influsso della cultura e dei costumi dei loro tempi, nei quali, ad esempio, erano del tutto normali fatti oggi inaccettabili, quali la schiavitù, la servitù della gleba, lo sfruttamento minorile, le condizioni penose del lavoro nelle navi, nelle miniere e nelle fabbriche. Lo studio, dunque, del «genere umano negli affari della vita», si è concentrato di volta in volta, a seconda dei Paesi e dei periodi considerati, su vari aspetti al momento prioritari e suscettibili di attenzione. L’economia studia, in quanto rientrano negli affari degli uomini, le interazioni tra gli stessi, le forze che influenzano i sistemi economici nel loro complesso e le tendenze o le evoluzioni nel tempo.

Le discipline Economiche ECONOMIA POLITICA: studia i fenomeni economici dei grandi aggregati regionali, nazionali ed internazionali (MACRO) studia il problema economico inerente il singolo produttore e consumatore (MICRO) ECONOMIA INDUSTRIALE: studia e supporta i processi di sviluppo o di ristrutturazione dei settori industriali o di aggregati di aziende definiti in base al processo produttivo o al prodotto finale (settore tessile, orafo, ecc.) è un scienza “intermedia” che osserva più da vicino la realtà su cui intervenire tramite politiche di intervento più analitiche e adatte allo specifico andamento del territorio/settore analizzato ECONOMIA AZIENDALE: studia i fenomeni economici a livello di singola azienda o di classi particolari di aziende si interessa delle scelte operate dagli uomini al fine di adattare gli scarsi mezzi a disposizione ai molteplici fini aziendali ECONOMIA DELLO SVILUPPO si occupa dell'andamento di un sistema economico nel lungo periodo tratta della definizione e misurazione dello sviluppo economico, delle principali teorie dello sviluppo, dei temi e problemi relativi al sottosviluppo, dell'impatto dello sviluppo sull'ambiente. ECONOMIA MONETARIA studia le determinanti della domanda e dell'offerta di moneta analizza le diverse funzioni della moneta, le sue diverse definizioni, il ruolo delle Banche centrali, gli strumenti da esse adottati POLITICA ECONOMICA costituisce un esempio di economia applicata, in quanto si occupa della individuazione di scelte che un governo possa concretamente adottare per realizzare un obiettivo ritenuto socialmente desiderabile. si avvale spesso dell'econometria, che consente sia di sottoporre a verifica empirica alcune ipotesi teoriche, sia di stimare gli effetti di diverse scelte di politica economica.