Storia del diritto medievale e moderno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Da Diocleziano a Costantino
Con le conquiste in Oriente
La nascita e le origini di Roma
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Il diritto dei popoli germanici (scheda riassuntiva)
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
Le classi sociali Neolitico: Società mesopotamiche:
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
La compilazione giustinianea (scheda riassuntiva)
Fase formativa Lautorità del Signore Il rapporto tra Signore e comunità Rapporti fra signorie diverse Le comunità libere (scheda riassuntiva)
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
Archeologia medievale
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
Le fonti del diritto.
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
LA CADUTA DELL’ULTIMO IMPERATORE ROMANO D’OCCIDENTE
La società romana arcaica
Diritto e istituzioni.
Struttura istituzionale Italiana
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
Lo Stato.
La nascita di Roma 753 a.c..
Formazione e consolidamento degli ordinamenti monarchici secc
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Ildiritto e la norma giuridica
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
LE MAGISTRATURE REPUBBLICANE ORDO CERTUS GERENDORUM HONORUM
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
L’ascesa di Roma Pellegrinetti Enrica.
Le origini della lingua italiana
Istituzioni di Diritto Pubblico
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
storia La crisi & e la decadenza imperiale
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
Capitolo 8. Chiesa e Impero
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
La letteratura delle origini
La gerarchia delle fonti del diritto
LO STATO E LA SOCIETA’.
Sviluppo del “feudalesimo”
I ROMANI.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
I Regni latino-germanici. Caratteristiche fondamentali 1.I codici di leggi. I più precoci furono quelli dei Visigoti ( ), tre Editti emanati dai.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Codice Gregoriano Opera di un tale Gregorio (o Gregoriano), risale al d.C. Si tratta di una raccolta privata, prevalentemente di rescritti. Non.
GIUSTINIANO Famiglia Politica interna Politica estera
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
STATO E COSTITUZIONE.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
Dinastia Giulio - Claudia
Da Giustiniano ai Longobardi
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
GIUSTINIANO -Apparteneva ad una famiglia dalle umili origini -adottato dallo zio(imperatore giustino) venne avviato verso una carriera brillante nell’eserecito.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione III – Le fonti: la Costituzione Diritto del lavoro.
LE FONTI DEL DIRITTO.
Le constitutiones principum (definizione adottata dal II sec. d.C.)
Transcript della presentazione:

Storia del diritto medievale e moderno TRA TARDO ANTICO E ALTO MEDIOEVO Il tardo Impero I popoli germanici La Chiesa Regni e leggi romano-barbariche

Il Tardo Impero (scheda riassuntiva) l’imperatore: maiestas e absolutio legibus semplificazione delle fonti del diritto: la dialettica iura/leges la dialettica diritto ufficiale/diritto volgare nuovi istituti della prassi: il colonato e il patrocinium

L’IMPERATORE in origine era il princeps, cioè il primo fra i cittadini romani alla fine del sec. III la concezione cambia radicalmente l’imperatore diventa “dominus et deus” dei Romani la sua non è più una potestà derivata dal popolo, bensì un’autorità distinta dal popolo e in sé originaria

LE NORME NEL TARDO IMPERO semplificazione delle fonti Iniziatosi fin dagli albori del principato, si era andato compiendo quel processo di unificazione delle fonti del diritto che aveva finito per portare all’affermazione del concetto nuovissimo del CAPO DELLO STATO UNICO ORGANO DI PRODUZIONE DEL DIRITTO

LE NORME: nel sistema dello stato romano classico molteplicità degli organi di produzione del diritto: LEGES: norme approvate dal popolo nei comizi PLEBISCITA: norme prodotte dalle assemblee dei plebei AUCTORITAS PRUDENTIUM: libera attività creatrice della giurisprudenza SENATUSCONSULTA: potestà normativa del Senato

Ribaltamento della dottrina classica delle fonti del diritto Nell’età classica le manifestazioni normative del Princeps, considerato ancora come magistratus, rientravano nel più lato concetto di ius honorarium, contrapposte alle leges (norme approvate dal popolo nei comizi) ora, invece: LEGES= le costituzioni imperiali IURA= l’opera della giurisprudenza

La dialettica IUS VETUS/IUS NOVUM IURA= concentrato della gloriosa tradizione antica LEGES= involucro del diritto nuovo TRADIZIONE INNOVAZIONE

Dalla fine del sec. III si intensifica la legislazione imperiale All’improvviso e definitivo silenzio della giurisprudenza fa riscontro un ruolo preminente delle LEGES nell’evoluzione del diritto LEGES GENERALES, EDICTA= leggi di validità generale RESCRITTI= pronuncie relative a casi concreti

diritto ufficiale/diritto volgare leges e iura non esaurivano nel tardo impero le fonti del diritto ruolo della consuetudine risultava prevalente il diritto disciplinato dalla prassi romana volgare progressiva concentrazione della proprietà fondiaria: l’istituto del colonato e le nuove forme di dipendenza personale il “patrocinium” e la privatizzazione del potere pubblico

L’aspetto fosco del Patrocinium La testimonianza di Salviano (sec. V) “Se i Romani non fossero legati da catene al loro posto di lavoro, fuggirebbero tutti presso i Barbari. Ma non possono, e allora sono costretti a cercare nella protezione dei potenti il modo di attenuare gli intollerabili abusi. E ciò facendo, si caricano senza scampo di nuove catene ancora più pesanti”.

IRRIGIDIMENTO DELLA STRUTTURA GERARCHICA DELLA SOCIETA’ Honestiores ordine senatorio ordine equestre (burocrazia minore, gradi inferiori dell’esercito, professioni liberali, mercanti, decurioni, clero) Humiliores (piccoli negozianti, artigiani, operai, contadini)

principali linee di tendenza del sistema produttivo accentuato ruolo della produzione agricola accentramento della proprietà fondiaria nelle mani dell’aristocrazia senatoria

principali linee di tendenza tra tardo-antico e alto-medioevo il ruolo primario della consuetudine la sensibile ineguaglianza giuridica la potestà di comando e di guida non spettava solo all’imperatore ma sempre più frequentemente era esercitata dai privati si diversificano i rapporti sociali fra i liberi con significative somiglianze con la coeva esperienza giuridica dei Germani