Il ciclo idrologico e l’idrosfera continentale Cap. 13 Press et al., Capire la Terra Cap. 13 Strahler, Geografia fisica
Il ciclo dell’acqua P= precipitazioni I= infiltrazione D= deflusso ET= evapotraspirazione P = D + ET + I
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
Il ciclo d’erosione in aree carsiche I calcari che affiorano in superficie presentano profondi solchi di corrosione detti lapiés. Numerose sono le depressioni profonde, a versanti ripidi, o a forma di pozzo, detta doline. Localmente si possono avere i polje, depressioni molto più grandi, con fondo pianeggiante a volte ricoperto da alluvioni. La presenza temporanea di corsi d’acqua e di un suolo alluvionale può trasformare queste depressioni carsiche in aree adatte all’agricoltura. E’ spesso presente un suolo rosso, povero di humus e ricco di sesquiossidi di ferro (Fe2O3) associato al calcare. Strahler, Geografia Fisica.
Riserve d’acqua
La falda freatica è costituita da quella parte dell’acqua sotterranea che satura completamente gli spazi porosi della roccia sana e di quella alterata, presentando superiormente una superficie libera, soggetta alla pressione atmosferica, in cui il movimento è governato dalla forza di gravità. L’acqua freatica occupa la zona di saturazione. Al di sopra troviamo la fascia di aerazione.
Strati o ammassi di roccia permeabile che contengono una consistente quantità di acqua sono detti acquiferi.
Superficie freatica Se in una data area i pozzi sono numerosi, si può rilevare in dettaglio la posizione della superficie freatica. Da questi rilevamenti risulta che la superficie freatica si dispone a quote più elevate nelle zone di alimentazione e a quote più basse verso i corsi d’acqua e i laghi.
L’acqua nel terreno e nelle rocce Le sorgenti Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
Thunder Springs bursts from a cavern high in a cliff of Muav limestone near Tapeats Creek on the north rim of the Grand Canyon. The discharge from this spring varies greatly with the season. Minimum flows occur during the winter months when snowpack on the north rim limits groundwater recharge. During low flow, Thunder Springs Caverns can be explored; more than 1 mi of passageways has been surveyed.
L’acqua come risorsa Come viene usata l’acqua Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
L’acqua come risorsa Un impianto di desalinizzazione delle acque marine Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
L’acqua come risorsa La diga dell’Ancipa presso Troina
L’inquinamento delle acque continentali Inquinamento dei fiumi Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
Inquinamento Il materiale detritico dell’area della discarica facilita l’infiltrazione delle piogge, mentre l’assenza di vegetazione riduce l’evapo-traspirazione. Conseguentemente la ricarica d’acqua è qui maggiore che nelle zone vicine e pertanto la falda tende localmente a rigonfiarsi. Un modo importante per difendersi da questa forma di inquinamento è quella di installare un pozzo di controllo.
L’inquinamento delle acque continentali Inquinamento delle falde idriche Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 23 23
Zone con scarsità d’acqua Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 24 24
Il depauperamento degli acquiferi Earth Fissure, Picacho Basin, Pinal County, Arizona Photograph by Steve Slaff This earth fissure first opened suddenly in 1981 and now is more than 1 mi long. Ground subsidence and fissure formation accelerate once the lowering of the groundwater table exceeds 100 ft (30 m).
Il depauperamento degli acquiferi
Rapporti tra acqua dolce e acqua salata I pozzi situati vicino alla costa, se interessati da un prelevamento prolungato ed intenso dell’acqua di falda, attingono a volte acqua salata e debbono perciò essere abbandonati.
La situazione idrica dell’Europa Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 29 29
I laghi Laghi di escavazione glaciale Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
I laghi Laghi di sbarramento Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
I laghi Laghi craterici Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
I laghi Laghi carsici Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
I laghi Laghi di cavità tettonica Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
I laghi Laghi relitti e costieri Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
L’inquinamento delle acque continentali Eutrofizzazione dei laghi L’eutrofizzazione colpisce il 54 per cento dei laghi asiatici, il 53 per cento di quelli europei, il 48 per cento di quelli nord-americani, il 41 di quelli sud-americani e il 28 per cento di quelli africani. Il drastico aumento dell'eutrofizzazione, ossia dell'aumento di sostanze nutrienti in un bacino idrico, che spesso provoca intense fioriture algali portando alla morte i pesci che vi abitano, è molto spesso dovuto all'attività umana e in particolare alle acque provenienti dalle attività agricole e dai liquami. Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 36 36