L’estinzione del rapporto di lavoro:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Advertisements

Il licenziamento Considerazioni generali e proposte di riforma
IL RECESSO DAL CONTRATTO DI LAVORO E DISCIPLINA DEL LICENZIAMENTO
LA DISCIPLINA DEL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE E COLLETTIVO
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
Prof. Antonio Lo Faro Il recesso dal contratto di lavoro
Il principio costituzionale di libertà sindacale
Prof. Antonio Lo Faro Il recesso dal contratto di lavoro
DIRITTO DEL LAVORO Il recesso dal contratto di lavoro.
Prof. Antonio Lo Faro Il recesso dal contratto di lavoro
Relazioni industriali 5
-I LIMITI SOSTANZIALI- IL PRINCIPIO DELLA CAUSALITA DEL RECESSO GIUSTA CAUSA (Art c.c.) GIUSTIFICATO MOTIVO (L. 604/66) Soggettivo (Notevole inadempimento)
Legge 20 maggio 1970, n. 300 Articolo 18 (Reintegrazione nel posto di lavoro) Ferma restando l'esperibilità delle procedure previste dall'articolo 7 della.
FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Il trasferimento d’azienda
Diritto del lavoro L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
IL Rapporto di Lavoro Nozioni base.
Nozioni base. SESSIONE 2 Lezioni 3 e 4 CONTENUTI Altre forme contrattuali La costituzione e gestione del rapporto di lavoro La risoluzione del rapporto.
Il LICENZIAMENTO PER RAGIONI ECONOMICHE
Il LICENZIAMENTO PER RAGIONI ECONOMICHE
1 DIRITTO DEL LAVORO Il recesso dal contratto di lavoro 1.
L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
IL LAVORO INTERMITTENTE
IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
Il contratto individuale di lavoro
Legge 92/2012 “RIFORMA FORNERO” LicenziamentO COLLETTIVO Centro Studi.
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
Licenziamenti Individuali e Collettivi
ACCERTAMENTO ANALITICO
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
LE CAUSE DI ESTINZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
LAVORO INTERMITTENTE. Che cosè: È un contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la.
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
legge 92/2012 “RIFORMA FORNERO” Licenziamenti per motivi economici
Licenziamenti e Riforma Fornero
D.LGS. " CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI"
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
IL LICENZIAMENTO PER CAUSA OGGETTIVA TRENTO, APRILE 2012 Antonio Monteiro Fernandes 1.
Università di Urbino Facoltà di Economia sede di Fano A.A. 2011/2012 DIRITTO DEL LAVORO Natalia Paci LEZIONE 5 23 e 28 novembre 2011 Il licenziamento individuale.
Università di Urbino Facoltà di Economia sede di Fano A.A. 2010/2011 DIRITTO DEL LAVORO Natalia Paci LEZIONI e 9 maggio 2011 Licenziamento individuale.
I licenziamenti individuali
CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – MILANO Via Carlo Zima, 1/A – BRESCIA Avv. Daniele Colombo Il.
I contratti a tempo determinato dopo il Jobs Act
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI
Contratto a tutele crescenti  Contratto di lavoro subordinato ex art al quale si applica la nuova disciplina dei licenziamenti  Fonte : D.Lgs.
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
La disciplina dei licenziamenti individuali dopo la riforma Fornero
Trasferimento d’azienda
I licenziamenti individuali
Università di Urbino Facoltà di Economia A.A. 2014/2015 DIRITTO DEL LAVORO Natalia Paci CORSO ESTIVO 2015 LEZIONE 5 Il Rapporto di lavoro subordinato Il.
IL RAPPORTO DI LAVORO.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
Albini Jus Licenziamento: divieti e regimi di tutela Novembre 2014.
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO SOGGETTO PASSIVO TERZO/PARTE.
Titolo della lezione: L’estinzione del rapporto di lavoro.
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
La costituzione del rapporto di lavoro. Il rapporto di lavoro si costituisce per contratto. Il contratto è un atto - in particolare un “negozio giuridico”
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIX – Il recesso unilaterale Diritto del lavoro.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Il contratto a tutele crescenti. Cos'è il contrattoa"tutelecrescenti"? Cos’è Cosa non è Sgravi tempo 2015 perassunzionia Nonè una nuova tipologia indeterminatonel.
Licenziamento illegittimo L’apparato sanzionatorio 14/
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXI – Licenziamenti collettivi Diritto del lavoro.
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XII – La condotta antisindacale Diritto del lavoro.
Transcript della presentazione:

L’estinzione del rapporto di lavoro: licenziamenti individuali e collettivi

Le due fondamentali tipologie di licenziamento Individuale Collettivo (economico o per riduzione di personale)

Il licenziamento individuale: la originaria filosofia codicistica: il recesso “ad nutum” Art. 2118, comma 1, c.c.: “ Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, dando il preavviso nel termine e nei modi stabiliti…” (a L’istituto del recesso è ispirato all’idea del pari significato giuridico dell'atto di dimissioni e del licenziamento (art. 2118 cod. civ.)

Il punto di partenza: la libera recedibilità bilaterale Nel sistema del codice civile la libertà assoluta di licenziare non viene intaccata… Né dall’obbligo di preavviso Né dalla previsione del licenziamento per giusta causa ex art. 2119 perché il licenziamento ex art. 2118 rimane assolutamente insindacabile dal giudice perché la mancanza di giusta causa, anche ove accertata dal giudice, lascia libero il datore di licenziare con preavviso

La mistificazione ideologica presente nel codice civile del 1942 Si pose sullo stesso piano la libertà del lavoratore di abbandonare il datore di lavoro senza incorrere in alcuna responsabilità contrattuale la stessa ampia libertà del datore di lavoro di assumere l'iniziativa di risolvere il rapporto. Concezione formale del recesso Si allineava la risoluzione del rapporto a quella di ogni altro rapporto sinallagmatico a tempo indeterminato, considerandolo alla stregua di un qualsiasi altro istituto contrattuale riconducibile al diritto civile; ciò contribuiva a costituire una falsa simmetria tra la costituzione e la cessazione del rapporto di lavoro, nel comune segno della libera determinazione ad opera della volontà delle parti.

L’indennità di mancato preavviso (il 2° comma dell’art. 2118 cc) Si tratta di una indennità sostitutiva del preavviso lavorato; tale indennità può essere considerata l'equivalente monetario che ogni datore di lavoro paga per ottenere l'estinzione del rapporto di lavoro senza dover attendere il decorso del periodo di preavviso. In Italia si aggiunge al TFR

Parità formale e diseguaglianza sostanziale dei contraenti Le dimissioni del lavoratore creano al datore di lavoro il mero fastidio di una sostituzione, in genere già programmata al momento del recesso Il licenziamento costituisce per il lavoratore di solito un dramma esistenziale in ragione della difficoltà di reperire una nuova occupazione in un mercato del lavoro quasi sempre squilibrato, oltre che la perdita del salario fonte del proprio sostentamento Il contratto di lavoro riguarda l’avere per il datore ma l’essere per il lavoratore” (F. Santoro Passarelli)

La tendenza evolutiva dell’ordinamento italiano Prevedeva la possibilità per il lavoratore licenziato di attivare una procedura conciliativa intersindacale o la costituzione di un collegio arbitrale chiamato a pronunciarsi sulla giustificazione del licenziamento secondo equità e con potere – in caso di ritenuta carenza di giustificazione – di imporre al datore una penale a titolo risarcitorio Il blocco del 1945 La successiva contrattazione interconfederale (1947; 1950; 1965) La sentenza della Corte cost. n. 45 del 1965 La legge 604 del 1966 L'art. 18 dello statuto

La sentenza della Corte che prelude alla disciplina legale Il diritto al lavoro (art. 4) non è norma precettiva per cui il recesso ad nutum è legittimo “l'art. 4 della Costituzione, come non garantisce a ciascun cittadino il diritto al conseguimento di un'occupazione (…) così non garantisce il diritto alla conservazione del lavoro, che nel primo dovrebbe trovare il suo logico e necessario presupposto”.

continua 4. - Con ciò non si vuol dire che la disciplina dei licenziamenti si muova su un piano del tutto diverso da quello proprio dell'art. 4 della Costituzione. occorre una legge: perchè

continua il potere illimitato del datore di lavoro di recedere dal rapporto a tempo indeterminato non costituisce più un principio generale del nostro ordinamento. Questi ultimi dimostrano che le condizioni economico-sociali del Paese consentono una nuova disciplina, verso la quale l'evoluzione legislativa viene sollecitata anche da raccomandazioni internazionali (cfr. 46 e 47 sessione della Conferenza internazionale del lavoro).

Giusta causa e giustificato motivo L’intervento del legislatore (II) I RIMEDI (quali sono le conseguenze del licenziamento illegittimo?) Il pagamento di una somma di denaro da parte del datore di lavoro (cd. monetizzazione del licenziamento) o la reintegra nel posto di lavoro (I)I LIMITI SOSTANZIALI (quando si può legittimamente licenziare?) Giusta causa e giustificato motivo

(I) I LIMITI SOSTANZIALI Il principio della causalità del recesso GIUSTIFICATO MOTIVO (l. 604/1966) Soggettivo Notevole inadempimento Oggettivo Ragioni inerenti l’impresa e il suo regolare funzionamento GIUSTA CAUSA (2119 c.c.): causa che non consente la prosecuzione, neanche provvisoria, del rapporto di lavoro

La causalità del recesso nella carta di Nizza Art. 30 Ogni lavoratore ha il diritto alla tutela contro ogni licenziamento ingiustificato, conformemente al diritto comunitario e alle legislazioni e prassi nazionali.

La nozione di giusta causa Secondo una prima interpretazione dottrinale: A) il gravissimo inadempimento; B) qualsiasi altra circostanza o situazione esterna grave Secondo una seconda interpretazione dottrinale: solo gravissimo inadempimento degli obblighi contrattuali; irrilevanza delle cause esterne Cause esterne e rottura del rapporto di fiducia : nessi

Cass. civ., sez. lav., 22 agosto 1997, n. 7884 Sulla nozione di giusta causa: il rilievo dei fatti estranei al rapporto di lavoro – la posizione della giurisprudenza La condotta inerente alla vita privata del lavoratore, di norma irrilevante ai fini della lesione del rapporto fiduciario tra dipendente e datore di lavoro, assume rilevanza a tale fine e può integrare giusta causa di licenziamento qualora fatti e comportamenti estranei alla sfera del contratto siano tali, per la loro gravità e natura, da far venire meno quella fiducia che integra presupposto essenziale della collaborazione tra datore e prestatore di lavoro. Cass. civ., sez. lav., 22 agosto 1997, n. 7884

Una conclusione plausibile: I fatti esterni al rapporto di lavoro ben possono integrare una giusta causa, ma soltanto se possano avere effetto sulla funzionalità del rapporto di lavoro e sulla aspettativa del datore di lavoro ad un puntuale adempimento degli obblighi lavorativi.

La nozione di giustificato motivo: Oggettivo: ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa Soggettivo: notevole inadempimento degli obblighi contrattuali I rapporti con la nozione di giusta causa Insindacabilità delle scelte datoriali – libertà di iniziativa economica privata (art. 41 Cost.)

Il licenziamento inefficace Fattispecie di licenziamento invalido, diverse dalla mancanza di giusta causa o giustificato motivo (licenziamento annullabile) Il licenziamento inefficace Privo delle forme prescritte Il licenziamento nullo Discriminatorio, intimato durante il periodo di malattia o maternità, in occasione di matrimonio della lavoratrice Comunicazione per iscritto del recesso Possibilità di richiedere i motivi entro 15 giorni Obbligo di rispondere per iscritto entro 7 giorni

L’inefficacia del licenziamento per vizi di forma Anche se la legge parla di inefficacia, la giurisprudenza prevalente considera il licenziamento intimato al di fuori delle forme prescritte come licenziamento nullo

Sempre a proposito di nullità ed inefficacia Se il licenziamento è qualificato come sanzione disciplinare Obblighi procedurali Contestazione dell’addebito Difesa del lavoratore assistito, se vuole, dal sindacato violazione Licenziamento nullo

Il problema del licenziamento disciplinare L’art. 7 dello Statuto Le norme disciplinari relative alle infrazioni e alle relative sanzioni devono essere portate a conoscenza dei lavoratori mediante affissione in luogo accessibile a tutti Il datore non può irrogare sanzioni senza aver preventivamente contestato l’addebito al lavoratore e averlo sentito a sua difesa Il lavoratore può farsi assistere da un rappresentante sindacale Queste disposizioni si applicano al licenziamento Disciplinare ovvero Il licenziamento è una sanzione disciplinare

In generale: questioni normalmente coinvolte in casi di licenziamento per gmo A) insindacabilità delle scelte gestionali e verifica del nesso causale tra scelta datoriale e soppressione del posto di lavoro B) Eventi oggettivi che incidono sulla concreta utilizzabilità del prestatore di lavoro licenziato e distinzione del giustificato motivo oggettivo dal giustificato motivo soggettivo C) onere di repechage D) Distinzione tra tra licenziamento plurimo per giustificato motivo oggettivo e licenziamento collettivo.

L’impugnativa del licenziamento Art. 6, l. 604/1966: Il licenziamento deve essere impugnato a pena di decadenza entro 60 giorni dalla ricezione della sua comunicazione…ovvero della comunicazione dei motivi ove questa non sia contestuale a quella del licenziamento

L’impugnativa del licenziamento L’impugnativa può essere: giudiziale stragiudiziale qualsiasi atto scritto idoneo a rendere nota la volontà del lavoratore (art. 6, l. 604/1966) impedisce, in ogni caso, la decadenza

L’impugnativa del licenziamento Il tentativo obbligatorio di conciliazione ex artt. 409 e 410 c.p.c. Il giudice, ove rilevi che non è stato promosso tale tentativo, sospende il giudizio e fissa alla parti il termine perentorio di sessanta giorni per consentirne l’espletamento

2) tutela reale (effettiva reintegra (II) I RIMEDI (quali sono le conseguenze del licenziamento illegittimo perché privo di giusta causa o giustificato motivo?) 1) Tutela obbligatoria o 2) tutela reale (effettiva reintegra nel posto di lavoro)

1) COSA SI INTENDE PER “TUTELA OBBLIGATORIA” (art. 8 l. 604/1966) Quando risulti accertato che non ricorrono gli estremi del licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo, il datore di lavoro è tenuto a riassumere il prestatore di lavoro …o, in mancanza, a gli un’indennità di importo compreso tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 6 mensilità (ultima retribuzione globale di fatto) risarcire con

Una norma pragmatica… …e un po’ ipocrita Il licenziamento privo di giustificazione è illegittimo, ma è ugualmente idoneo a produrre i suoi effetti (Mancini) La finta alternativa tra riassunzione e pagamento dell’indennità La monetizzazione di fatto del licenziamento

2) COSA SI INTENDE PER “TUTELA REALE” (art. 18 l. 300/1970) Il giudice con la sentenza di cui al primo comma condanna il datore di lavoro al risarcimento del danno subito dal lavoratore stabilendo un'indennità commisurata alla retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento sino a quello dell'effettiva reintegrazione e al versamento dei relativi contributi assistenziali e previdenziali; in ogni caso la misura del risarcimento non potrà essere inferiore a cinque mensilità di retribuzione globale di fatto “il giudice con la sentenza con cui dichiara inefficace il licenziamento o annulla il licenziamento intimato senza giusta causa o giustificato motivo, ovvero ne dichiara la nullità, ordina al datore di lavoro di reintegrare il lavoratore nel posto di lavoro. inefficace annulla dal giorno del licenziamento sino a quello dell'effettiva reintegrazione nullità reintegrare

L’indennità sostitutiva della reintegrazione Le modifiche del 1990 (l. 108/90) L’indennità sostitutiva della reintegrazione “Il lavoratore ha la facoltà di chiedere al datore di lavoro, in sostituzione della reintegrazione nel posto di lavoro, un’indennità pari a quindici mensilità di retribuzione globale di fatto” Ha la funzione di monetizzare il licenziamento anche nell’area della tutela reale

COME CONVIVONO LE TRE DISCIPLINE DEL LICENZIAMENTO? Le discipline successive non sostituiscono quella precedenti. Tutte continuano a trovare applicazione Artt. 2118 e 2119 c.c. Art. 8 l. 604/1966 Art. 18 Statuto dei lavoratori

Come si stabilisce la tutela applicabile al caso concreto? Il problema del computo dei dipendenti Unità produttive fino a 15 dipendenti L’intensità della tutela dipende dalle dimensioni dell’unità produttiva ove avviene il recesso Unità con più di 15 o datori con più di 60 dipendenti Area della stabilità obbligatoria: alternativa rimessa al datore di lavoro Area della stabilità reale: ordine giudiziale di reintegra

Due eccezioni importanti PRIMA ECCEZIONE Casi in cui, anche nelle piccole imprese, e anche nell’area del licenziamento ad nutum, si applica la tutela reale SECONDA ECCEZIONE Casi in cui, anche nelle grandi imprese, si applica la tutela obbligatoria IL LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO LE ORGANIZZAZIONI DI TENDENZA

Area in cui si applica il principio della libera recedibilità E’ stata drasticamente ridotta dalla l. n. 108/1990. Prima di questa legge la regola della libera recedibilità trovava applicazione in tutte le imprese con meno di 35 dipendenti e in tutte le unità produttive con meno di 15 dipendenti I lavoratori domestici I lavoratori ultrasessantenni in possesso dei requisiti per la pensione, salvo che non abbiano optato per la prosecuzione del rapporto nei limiti stabiliti dalla legge I lavoratori in prova I dirigenti I suoi confini si individuano, ormai, sulla base di elementi meramente soggettivi

L’eccezione del licenziamento discriminatorio (art. 3, l. 108/1990) In caso di licenziamenti discriminatori (nulli) si applica in ogni caso la tutela reale, a prescindere dai limiti dimensionali

Le conseguenze nelle altre ipotesi di licenziamento nullo Nell’area della stabilità obbligatoria e della libera recedibilità opera la tutela di diritto comune Il lavoratore ha diritto a tutte le retribuzioni non percepite dal momento del licenziamento fino alla sentenza dichiarativa della nullità Nell’area della stabilità reale si applica il regime della reintegrazione ex art. 18 S.L.

Il licenziamento collettivo Definizione della fattispecie (almeno 5 lavoratore in un arco di 120 gg) imprese superiori a 15 dipendenti (cessazione di attività o per riduzione di attività o di lavoro) (somma di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo) Obblighi procedurali (comunicazioni alle RSA) Criteri di scelta