Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impianti di combustione a scarti di legno:
Advertisements

Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il 5 maggio 2011 ed e il 28.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Emissioni veicoli Off-Road
Inquinamento Atmosferico: Effetti tossicologici
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
INQUINAMENTO URBANO DA TRAFFICO VEICOLARE NEL COMUNE DI PESCARA
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
Igiene Ambientale Temi principali:
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
C.d.L in Tecnico della prevenzione negli ambienti di vita e lavoro
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Dottorato di Ricerca in Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi Produttivi (XXVI ciclo) Implementazione di sensori per Idrocaburi in.
Le emissioni di IPA nell’area di Taranto
INTRODUZIONE Progetto: Costruzione di una sceneggiatura su
TRAFFICO E INQUINAMENTO
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
Rifiuti e salute Questione Inceneritore. A che punto siamo? I Comitati della Piana, Medicina Democratica, WWF Italia, Italia Nostra, hanno presentato.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Marina CAMATINI Ezio BOLZACCHINI
Infrastrutture e mobilità in Lombardia: Gli aspetti ambientali
Ecomondo Rimini, 7 novembre 2007 Responsabile Eccellenza Ecosistemi urbani e industriali Vanes Poluzzi.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Devis Panont - Claudia Tarricone
1. Borgo Valsugana, 12 marzo 2014 SERATA INFORMATIVA Ambiente - Salute SERATA INFORMATIVA Ambiente - Salute.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO E IONIZZAZIONE IN DUE SITI DELL’ITALIA CENTRALE (ROMA E PIETRACUPA) L. Lepore 1, P. Avino 1,2, M.V. Russo 3 1 Centro Studi di.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Bertinoro 24 nov “Sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria in aree urbane” ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE.
Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro
LE CENTRALI A BIOMASSE SENZA FUTURO: IL CASO ALCE DI FORNOLI Federico Valerio Chimica Ambientale Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro Genova.
Biomonitoraggio della popolazione residente Primi risultati sullo stato di salute e sui livelli di bioaccumulo dei metalli Alcune diapositive sono tratte.
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
> Il Problema IL PROBLEMA Le principali difficoltà che si incontrano nella gestione della raccolta dei rifiuti riguardano la giusta calibrazione delle.
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
COMPONENT 3 SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE-SANITARIA Paolo Lauriola ARPA - S.T. Epidemiologia Ambientale.
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
4° Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico – PM2010 – Venezia maggio 2010 Il progetto di studio della concentrazione numerica di particelle.
NOI SIAMO APICOLTORI il nostro mestiere è collaborare con la TERRA per impollinarne i fiori e raccoglierne i frutti
ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TREVISO PROGETTO BENZENE 2001 Protocollo di intesa.
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
PROGETTO GIOCONDA A RAVENNA: IL MONITORAGGIO AMBIENTALE arpa ER - Sezione di Ravenna Servizio Sistemi Ambientali RAVENNA, 12 OTTOBRE 2015 SINTESI PER GLI.
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
Direttore Dipartimento di Pavia e Lodi
BEINASCO TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Dipartimento Arpa di Torino Giugno 2013.
DATI AMBIENTALI Prof. Giorgio Assennato Direttore Generale - ARPA Puglia.
EMISSIONI DAI CEMENTIFICI IN PUGLIA Caso studio: regione Puglia- anno 2007 Ing. Monica Bevere Roma, 15 febbraio 2011.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
MONITORAGGIO DELL’IMPATTO SANITARIO DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELL’AREA CASE ROSSE Gaetano Settimo Reparto Igiene dell’Aria Istituto Superiore di.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
“ Qualità dell’Aria” Biennio I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Inquinamento atmosferico:
Transcript della presentazione:

Valutazioni e analisi di microinquinanti

LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati

BOLLETINO QUALITA’ DELL’ARIA RELAZIONE ANNUALE Superamenti media 24h PM 10 Superamenti Valore Obiettivo Media annua Benzo[a]pirene

Perugia Terni

Perugia Terni

IL MONITORAGGIO DI METALLI, IPA, DIOSSINE/PCB E LEVOGLUCOSANO monitorati in 19 PUNTI – Filtri campionati giornalmente e analizzati in campioni settimanali Misure di metalli nel PM 10 monitorati in 19 PUNTI – Filtri campionati giornalmente e analizzati in campioni mensili Misure di benzo(a)pirene nel PM 10 monitorati in 5 PUNTI – Campionamenti e analisi mensili Misure di metalli, benzo(a)pirene, diossine e furani nelle deposizioni Lo studio ha riguardato: monitorati in 11 PUNTI – Filtri campionati giornalmente e analizzati in campioni mensili Misure di levoglucosano nel PM 10 monitorati in 11 PUNTI – Filtri campionati giornalmente e analizzati in campioni trimestrali Misure di Diossine, Furani e PCB nel PM 10

IL MONITORAGGIO DI METALLI, IPA, DIOSSINE/PCB E LEVOGLUCOSANO Misure di metalli nel PM 10 Valore obiettivo Media annua Arsenico 6.0 ng/m 3 valore più alto registrato 0.7 ng/m 3 Cadmio 5.0ng/m 3 valore più alto registrato 0.3 ng/m 3 Valore limite Media annua Piombo 0.5 µg/m 3 valore più alto registrato µg/m 3

Valore obiettivo Media annua Nichel 20.0 ng/m 3 valore più alto registrato 19.4 ng/m 3 Cromo non definito valore più alto registrato 52.1 ng/m 3 L’origine prevalente dei metalli è industriale Infatti la presenza maggiore di Ni e Cr è a Terni ….. IL MONITORAGGIO DI METALLI, IPA, DIOSSINE/PCB E LEVOGLUCOSANO Misure di metalli nel PM 10

… ciò è confermato anche dalle medie settimanali, Ni e Cr nel PM 10 nel periodo agosto-dicembre 2014 nei siti Prisciano e Carrara

IL MONITORAGGIO DI METALLI, IPA, DIOSSINE/PCB E LEVOGLUCOSANO Misure di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) nel PM 10 L’origine prevalente degli IPA (o del Benzo(a)Pirene (BaP) che la legge individua come indice) è il traffico e la combustione delle biomasse L’andamento stagionale conferma il peso della combustione con i valori più alti nel periodo invernale Valore obiettivo Media annua B(a)P 1.0 ng/m 3 valore più alto registrato in diverse realtà 1.3 ng/m 3

IL MONITORAGGIO DI METALLI, IPA, DIOSSINE/PCB E LEVOGLUCOSANO Misure di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) nel PM 10 … ciò è confermato anche dall’andamento del levoglucosano, noto tracciante della combustione delle biomasse… … correlato tanto con il benzo(a)pirene che con il benzo(a)antracene (anche questo indicatore della combustione delle biomasse)

IL MONITORAGGIO DI METALLI, IPA, DIOSSINE/PCB E LEVOGLUCOSANO Misure di diossine e furani nel PM 10 Per l’atmosfera non esistono dei valori limite si può fare riferimento ad un Valore Massimo Tollerabile proposto dalla Commissione Tecnica Consultiva (ISS 1989) che indica un livello di 40 fg(I-TEF)/m 3 per l’aria ambiente Ad eccezione del sito di Amelia, per cui è stato misurato un valore elevato durante la stagione autunnale (poi verificato come anomalo), per il resto l’andamento sembra essere allineato con quello degli IPA

IL MONITORAGGIO DI METALLI, IPA, DIOSSINE/PCB E LEVOGLUCOSANO Misure nelle deposizioni Le considerazioni fatte per i metalli e gli IPA misurati nel PM 10 sono confermate dalle misure effettuate nelle deposizioni al suolo I metalli sono più presenti nelle aree con importante comparto industriale

IL MONITORAGGIO DI METALLI, IPA, DIOSSINE/PCB E LEVOGLUCOSANO Misure nelle deposizioni Le considerazioni fatte per i metalli e gli IPA misurati nel PM 10 sono confermate dalle misure effettuate nelle deposizioni al suolo Il benzo(a)pirene è distribuito sul territorio regionale e più alto in inverno Nelle deposizioni sono state effettuate anche misure di diossine e furani con risultati sotto il limite di rilevabilità

RETE BENZENE Il benzene è un microinquinante organico, appartenente alla famiglia degli idrocarburi aromatici. La presenza del benzene in aria è dovuta prevalentemente dalle emissioni di attività produttive legate al ciclo della benzina: raffinazione, distribuzione dei carburanti e soprattutto traffico autoveicolare In regione negli anni sono stati presenti 59 differenti punti di misura tra strumenti in continuo e rivelatori passivi. Nel corso degli anni si è visto un generale abbassamento dei valori di benzene su tutto il territorio regionale con misure sempre inferiori ai limiti La rete attuale prevede  14 punti di misura con sistemi passivi  7 punti di misura con sistemi in continuo

MISURE DI CARBONIO ORGANICO ED ELEMENTARE L’importanza rivestita dalla componente carboniosa nelle polveri atmosferiche, in particolare nella frazione indicata come PM 2.5, è ormai nota. La speciazione in carbonio organico (OC) ed elementare (EC) aiuta la caratterizzazione delle fonti di inquinamento e la conseguente messa in atto delle procedure di mitigazione, in particolare il carbonio elementare è identificato come marker di traffico Arpa Umbria ha implementato la metodica per tali misure che ad oggi non è ancora standardizzata testando quanto suggerito in letteratura, in una prima fase sperimentale sono stati analizzati i filtri campionati presso le centraline del fondo regionale (M. Martano a sx) e fondo urbano (Perugia a dx) In questa preliminare analisi dei risultati si è effettuato un confronto con la letteratura scientifica: i valori riscontrati relativamente ai due siti sono coerenti con il dato di letteratura riferito ad altre realtà urbane

SVILUPPI FUTURI MONITORAGGI PROGRAMMATI Il risultato dello studio ha permesso di disegnare un sistema di monitoraggio più efficiente – anche in termini di impiego delle risorse – e più funzionale rispetto al quadro delle pressioni ambientali oggi presenti, nonché un quadro conoscitivo più completo sulla qualità dell’aria della nostra regione. Oltre alle misure previste dalla rete regionale, così come concordata nel piano regionale della qualità dell’aria ARPA Umbria ha programmato di attuare misure aggiuntive per  4 punti per misura di metalli nel PM 10  4 punti per misura di IPA nel PM 10  12 punti per misura di Levoglucosano nel PM 10  8 punti per misura di Diossine nel PM 10  5 punti per misura di metalli, IPA e diossine nelle deposizioni  4 punti per misure di EC/OC