Economia dellambiente 4. OBIETTIVI Introdurre gli strumenti per il raggiungimento dellefficienza Paretiana: 1)Teorema di Coase e contrattazione di mercato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esternalità Il concetto di esternalità
Advertisements

Importanza e genesi del problema Tentativi di quantificazione Linee di policy Permessi scambiabili Unipotesi di applicazione di permessi scambiabili.
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Presentazione Il materiale qui presentato è stato oggetto del Seminario tenuto nell’Università di Foggia Facoltà di Economia e Commercio il 25 Maggio 2005.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
(equilibrio generale) Corso di economia politica
Politica Economica – micro
Politica Economica – Micro
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
Definizione di bene pubblico
Il problema dell’esternalità
Istituzioni di Economia Politica 1
Lezione 12 LE ESTERNALITA’.
Esempi pratici su esternalità e beni pubblici
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)
Il costo collettivo delle scelte proprie: lesternalità Presentazione di Alessandro Epasto 11 gennaio 2010 Economia Aziendale Prof. Romano Boni AA 2009.
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
LEZIONE 5 FALLIMENTI DI MERCATO E ESTERNALITA’.
Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia , Corso C
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Economia dell’ambiente
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Mappa concettuale di sintesi
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Economia dell’ambiente 3
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
Il sentiment nel III quadrimestre 2007 Claudio Lossa.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
I rapporti tra l’impresa e il mercato
La globalizzazione.
Il sistema economico di mercato
La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Associazione Giovani Industriali I Gas-Serra e le strategie industriali Roma, 17 gennaio 2002.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
I fallimenti del mercato
Marketing mix e piano di marketing
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
La teoria economica dei permessi negoziabili
Costo dell’imposizione fiscale
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
Esercitazioni di politica economica A.A
(equilibrio generale) Corso di economia politica
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Economia politica Lezione 15
Interdipendenze ed esternalità
1 Introduzione all’economia dell’organizzazione Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 3.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche 1 Strumenti di politica.
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
Lezioni di Scienza delle finanze
CAP 6 W>W* (ES, disoccupazione) CAP 7 P=Pmax (profitto, rendita, no S) CAP 8 P=MC (breve periodo, Pareto- efficienza, esaurimento guadagni dello scambio,
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Transcript della presentazione:

Economia dellambiente 4

OBIETTIVI Introdurre gli strumenti per il raggiungimento dellefficienza Paretiana: 1)Teorema di Coase e contrattazione di mercato 2)Strumenti di comando e controllo 3)Tasse Pigouviane 4)Sussidi 5)Permessi negoziabili

Teorema di Coase Il teorema di Coase afferma che in presenza di appropriati diritti di proprietà sulle risorse, la libera contrattazione tra le parti condurrà ad unallocazione pareto efficiente delle risorse. Tale risultato si ottiene sia che i diritti di proprietà vengano assegnati a chi inquina sia che vengano assegnati a chi subisce linquinamento

Totale imprese Singola impresa Quantità predeterminata Quantità non predeterminata Quantità predeterminata Comando e controllo Permessi negoziabili Quantità non predeterminata Tasse e sussidi

Tassa Pigouviana x BM 1 x1x1 x^ t Impresa 1 Impresa 2 x2x2 BM 2 t x* Emissioni totali =x 1 +x 2 =X Abbattimento = (x^-x 1 )+(x*-x 2 ) Costo di abbattimento (tassa) =t(x^-x 1 )/2+t(x*-x 2 )/2 t=tassa pigouviana

Standard x BM 1 x^ Impresa 1 Impresa 2 BM 2 x* Standard di emissioni per impresa = x ST = X/2 Emissioni totali =X (come la tassa) Abbattimento = (x^-x ST )+(x*-x ST ) Costi di abbattimento (standard) = BM 1 ST (x^-x ST )/2 +BM 2 ST (x*-x ST ) /2 Standard x ST Standard BM 1 ST BM 2 ST x ST

Permessi negoziabili Il totale delle emissioni è predeterminato, e conseguentemente lammontare di permessi ad inquinare i permessi vengono immessi nel sistema delle imprese con diverse modalità Esiste un mercato dove vengono scambiati i permessi e nel quale si determina il loro prezzo

Asta dei permessi (Revenue Auction and Zero-revenue Auction) Distribuzione gratuita con criterio Grandfathering Modalità di distribuzione dei permessi

Permessi negoziabili (1) x BM 1 x1x1 x^ Impresa 1 Impresa 2 x2x2 BM 2 x* Permessi distribuiti a ciascuna impresa =x P =X/2 Totale permessi =2x P =X Permessi xPxP xPxP

Permessi negoziabili (2) x BM 1 x1x1 x^ Impresa 1 Impresa 2 x2x2 BM 2 x* Le imprese scambieranno permessi sino a quando BM 1 = BM 2 Permessi venduti = x P - x 1 = Permessi acquistati =x 2 - x P Emissioni totali =x 1 +x 2 Abbattimento = (x^-x 1 )+(x*-x 2 ) Costi di abbattimento (permessi) = BM x1 (x^-x 1 )/2 +BM x2 (x*-x 2 )/2 Permessi xPxP xPxP BM 1 x1 BM 2 x2