Capitolo 4 L’analisi di settore (1)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcune Definizioni IMPRESA: Attività economica organizzata in vista della produzione e dello scambio di beni e servizi al fine di conseguire un reddito.
Advertisements

L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A eBMF vs e 3 -value ontology Verso la generalizzazione del concetto di modello di e-business.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A La business idea Capitolo 5 La business idea.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Le funzioni dell’impresa
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
attraverso la segmentazione
Alcune Definizioni IMPRESA: Attività economica organizzata in vista della produzione e dello scambio di beni e servizi al fine di conseguire un reddito.
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
L’arte di fare strategia
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
L’analisi strategica capitolo 28
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
La costruzione del business plan: profili di marketing
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Processi di Marketing Le varie fasi.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
ANALISI DELL’INDUSTRIA
MODELLO DI ABELL FUNZIONI D’USO CLIENTI TECNOLOGIE.
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le strategie competitive
Analisi strategica Cap. 24.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Struttura della catena del valore di Porter
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Risorse e competenze distintive
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
Il Business Plan Dott. Luigi Cucurullo.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
1 SWOT ANALYSIS AREA DA ESPLORARE ANALISI Minacce Forze Opportunità Debolezze SWOT Analysis — Contesto Macroeconomico Sociale Politico Tecnologico.
Analisi dell’ambiente esterno
ICT e Sistemi informativi Aziendali
1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE MPRESE COMMERCIALI Carmen Micoli A.A. 2014/15.
Le strategie.
1 Obiettivo dell’applicazione aziendale: - Individuazione delle attività primarie e di supporto di una grande struttura alberghiera - Approccio alle problematiche.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Transcript della presentazione:

Capitolo 4 L’analisi di settore (1)

Perche’ analizzare il settore(1) Cosa fa il settore Come si colloca nel sistema economico complessivo Quali sono le influenze esterne che hanno impatto sul settore Come evolvono domanda e offerta Quanto vale la domanda, chi acquista (SE acquista) e che cosa Chi sono i fornitori e cosa vendono Qual é la tecnologia dominante

Perche’ analizzare il settore (2) Quali sono i concorrenti e secondo quali modalita’ competono Qual é la struttura dei costi e l’incremento di ricchezza generato dal settore Quali sono le risorse che determinano il successo o l’insuccesso all’interno del settore Qual é la principale fonte del vantaggio competitivo dell’azienda Quanto é difendibile il vantaggio competitivo Come evitare l’ingresso di imprese esterne al settore

Definizione di settore (1) Approccio classico (categorie merceologiche) Risorse impiegate nei processi produttivi Tipologie di processi produttivi impiegati Criteri multifattoriali Caratteristiche economiche del prodotto Caratteristiche dei processi produttivi Numero e dimensioni degli acquirenti e dei venditori Livello di barriere all’entrata Canali distributivi utilizzati Limite comune Trascurano la domanda

Definizione di settore (2) Elasticita’ incrociata Appartengono allo stesso settore tutte le imprese che offrono beni/servizi caratterizzati da un alto grado di sostituibilita’ ! ! Definizione insufficiente Il settore cosi’ individuato sarebbe troppo ampio

Definizione di settore (3) Localizzazione geografica ed omogeneita’ di prodotto (distretti industriali) Strategia competitiva adottata (gruppi strategici)

Definizione di settore (4) Modello di Abell Tecnologia di base (TE) Gruppi clienti serviti (CL) Funzioni d’uso (FU) Mercato FU-CL Settore TE-FU Business TE-FU-CL

Ambiente, settore, impresa Ambiente generale (politico, sociale, economico, ecc…) Ambiente competitivo (settore allargato) Imprese appartenenti al settore in senso stretto Mercato del lavoro Mercato finanziario Mercato degli approvvigionamenti Mercato di sbocco Prodotti sostitutivi Potenziali entranti

Ambiente generale Contesto politico Contesto economico Contesto sociale Contesto tecnologico Contesto normativo …… Fattori che influenzano tutte le imprese operanti in un dato contesto

Ambiente competitivo Coincide con il concetto di “settore allargato” (le cd. 5 forze competitive) Comprende tutti gli attori il cui comportamento ha un impatto immediato sulla gestione dell’impresa

Settore in senso stretto Riguarda tutte le imprese che impiegano la TE per soddisfare la medesima FU (v.modello di Abell) Comprende i concorrenti diretti dell’impresa in questione

Ambiente interno La catena del valore di M.Porter Gestione degli approvvigionamenti Gestione delle risorse umane Gestione della tecnologia Gestione delle infrastrutture aziendali Logistica in entrata Produzione Logistica in uscita Marketing e Vendite Servizi Valore creato