L’ALCOL L’abuso di alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute e il benessere degli individui. L’abuso di alcol ha effetti tossici e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di Guida Sicura ACI-SARA
Advertisements

PROGETTO ALCOL E SICUREZZA
LALCOLISMO di Ragazzini Samuele. Indice…hic! Lalcool e i suoi effetti Lalcool tra i giovani Le normative europee contro lalcool.
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
I PROBLEMI ALCOL CORRELATI
Il fenomeno dell’alcolismo presso i giovani
DIABETE E SINDROME METABOLICA
LALCOOLISMO UN PROBLEMA SOCIALE. Il problema dellalcoolismo Le bevande alcoliche sono conosciute dalluomo sin dai tempi più remoti. Queste bevande si.
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011
Il Tasso Alcolico Cosa è..
Alcol sostanza psicotropa
Dipartimento di Prevenzione Area Promozione ed Educazione alla Salute
Dipartimento di Prevenzione Area Promozione ed Educazione alla Salute
Alcol e guida.
Droghe al volante… Alcol Farmaci Cannabis Cocaina Oppiacei Lsd
A.S GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “FRATE FRANCESCO, CLASSE 3°A PRESENTANO.
I giovani e lalcol Liceo scientifico A. Meucci III D.
L’ALCOOL ……… &.
Progetto di educazione alimentare
ALCOOL ? + sai - Rischi !!!.
SPOT 1 Spot 1 Spot 2 ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA.
Problema Come varia nel tempo il tasso alcolico di una persona a seguito dell’ingestione di una bevanda alcolica? Differenza tra correnti e quantità.
LA DIFESA DELLA SALUTE.
Nella lezione precedente abbiamo parlato di:
Imparare a mangiare la frutta è molto importante! La frutta é un alimento perfetto, spende una quantità minima di energia per essere digerita e dona al.
L’alcol etilico CH3 – CH2- OH Cenni sul metabolismo vanna vannucchi.
Il numero di incidenti del venerdì e sabato notte
Sostanze psicoattive.
SAI COME PUOI MANGIARE LA FRUTTA?
IL LABORATORIO NELL’ABUSO ALCOLICO
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Alcool etilico: liquido incolore, infiammabile & disinfettante.
MA SEI PROPRIO SICURO CHE???? ….
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
L’alcool.
PARLARE DEI PROBLEMI ALCOLCORRELATI SENZA PARLARE DI ….
Incidenti causati da droga e alcool
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
Alcol e salute A cura di A. Faracca
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
ON THE ROAD Relatrice Dott.ssa M. Consolaro
A cura degli alunni del corso B
Alimentazione *.
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
Influenza personale (esempio: volete sperimentare qualcosa che non conoscete). Oltre che all’influenza “personale” potete anche fare riferimento all’influenza.
Associazione Club Alcologici Territoriali Arcat Toscana Versilia 2015 S CUOLA A LCOLOGICA T ERRITORIALE I° MODULO.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Università degli Studi di Pavia
L’alcol deprime il sistema nervoso centrale, anche se provoca euforia, disinibizione, perdita dell’autocontrollo.. L’individuo diventa malinconico.
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se.
Creativamente senza alcol
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Le dipendenze. Viene definita "dipendenza" quella condizione in cui una persona non riesce ad interrompere l'uso di una sostanza pur volendolo. Il desiderio.
I STITUTO C OMPRENSIVO “I TALO C ALVINO ” S CUOLA S ECONDARIA DI P RIMO G RADO G ALLIATE (NO) C AMPAGNA CONTRO L ’ ABUSO DI ALCOOL ALCOOL ALCOOL Di: Andrea.
“ NON BEVIAMOCI LA VITA” Dr.ssa Maria Cristina Vallone – Dipartimento Patologia delle Dipendenze – ASL “NO” Corso di formazione gestori pubblici esercizi.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
ISTITUTO COMPRENSIVO «ITALO CALVINO GALLIATE « SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GALLIATE (NO) CAMPAGNA CONTROL’ABUSO DI ALCOOL «alcool TRA I GIOVANI»
ALCOOL TRA I GIOVANI Di: Giulia Gentile, Mirko Sampietro, Dennis Murè, Myriam Bamba.
L'ALCOL. L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica.
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
ALCOL E SALUTE unità 09.
Che cos’ è l’ alcool? L’alcool etilico rappresenta il prodotto di scarto dei microrganismi che digeriscono gli zuccheri… A seconda della percentuale.
Transcript della presentazione:

L’ALCOL L’abuso di alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute e il benessere degli individui. L’abuso di alcol ha effetti tossici e cancerogeni, con una capacità di indurre dipendenza superiore alle sostanze o droghe illegali più conosciute.

L’ALCOL DANNEGGIA fegato fino alla cirrosi stomaco con gastriti,ulcere,tumori cuore e vasi sanguigni apparato riproduttivo con ridotta fertilita’ cervello fino alla demenza

DROGA E’: OGNI SOSTANZA CHE: HA POTERE PSICOATTIVO: altera il funzionamento del sistema nervoso centrale   DA’ DIPENDENZA PSICHICA: bisogno di assumere la sostanza  DA’ DIPENDENZA FISICA: la sua mancanza provoca disturbi fisici e psichici ( sindrome di astinenza ) DA’ ASSUEFAZIONE : per ottenere lo stesso effetto bisogna aumentare la dose   IMPLICA PERICOLOSITA’ INDIVIDUALE ,SOCIALE …E FAMILIARE….!!!!!!

ALCOL L’ALCOL ETILICO, o etanolo, è una sostanza liquida ed incolore, che si forma per fermentazione di alcuni zuccheri semplici o per distillazione del mosto fermentato.    VINO Prodotto della fermentazione alcolica del mosto d’uva. L’Italia è uno tra i maggiori produttori e consumatori di vino nel mondo. BIRRA Prodotto della fermentazione alcolica dei mosti preparati con malti d’orzo e luppolo. E’ la bevanda alcolica più diffusa nel mondo.   DISTILLATI Bevande con maggiori concentrazioni di alcol, a gradazione alcolica di almeno 40°. LE ALTRE BEVANDE ALCOLICHE Bevande alcoliche aromatizzate con diversi sapori dolci, al limone o all’arancio, con confezioni accattivanti.

Perché i giovani bevono: Iniziano a bere nei momenti di euforia e/o noia. Iniziano a bere nei momenti di Insicurezza Noia Per essere originali Per essere simpatici Per stare al centro dell’attenzione nel gruppo Per fare nuove amicizie Conquistare l’altro sesso Ecc…..

La bevanda preferita dai giovanissimi e’ la birra L’alcol puo’ rappresentare una sorta di "droga d’accesso" o "ponte" per gli individui più giovani verso altre sostanze illegali. Al secondo posto il vino Al terzo i superalcolici

I giovani (al di sotto dei 16 anni), le donne e gli anziani sono in genere più vulnerabili agli effetti delle bevande alcoliche a causa di una ridotta capacità del loro organismo a metabolizzare l’alcol.

Alleviamento del dolore L’ ALCOL effetto Bifase Bassi Dosaggi Alti Dosaggi Euforia Disinibizione Buon umore Alleviamento del dolore Ecc… Sedazione Litigiosità Cattivo umore Agitazione Ecc….

ASSORBIMENTO METABOLISMO Assorbimento: 20% nello stomaco 80% nell’intestino Velocità di assorbimento : Stomaco vuoto Bevande gassate Gastrite Cibi grassi 10-15 minuti arriva al fegato,cervello, cuore,dopo 1 ora ai muscoli, tessuto adiposo Eliminazione nel fegato (acetaldeide) Aumento della tolleranza per ingestioni sempre maggiori di alcol

LA DONNA PIU’ A RISCHIO … Nell’uomo il 55%- 65% del peso corporeo è determinato dall’acqua.   Nelle donne il 45%-55% del peso corporeo è determinato dall’acqua. L’alcol si distribuisce nel corpo attraverso i fluidi corporei, nell’uomo quindi l’alcol è maggiormente diluito che nella donna. Metabolismo diverso a livello del fegato: minore nella donna. …..si ubriaca assumendo quantità minori di alcol !!!

ALCOL E GRAVIDANZA Aborto Ridotto peso alla nascita Malformazioni Ritardo mentale

ALCOL LA PUBBLICITA’ CI DICE: …………per l’uomo forte……….   …………per l’uomo forte………. …………e sai cosa bevi………… …………gusto morbido………… ……col gusto pieno della vita……… ..…………digestivo………… ………..bevi con moderazione…..  L’ALCOL E’ QUINDI UN AMICO, E SOLO UN AMICO DA’ SUCCESSO E SICUREZZA ! ! ! !

Sfatiamo alcuni luoghi comuni! L’ALCOL Falso: aiuta la digestione; Vero: rallenta ed altera lo svuotamento dello stomaco; Falso: fa buon sangue; Vero: può causare anemia ed aumento dei grassi; Falso: migliora la funzione sessuale Vero: riduce gli ormoni femminili e maschili sessuale; Falso: protegge dal freddo; Vero: abbassa la temperatura corporea; Falso: aumenta il latte materno; Vero: riduce la produzione del latte e può intossicare il bimbo; Falso: aumenta la forza muscolare; Vero: riduce le capacità cerebrali e motorie; Falso: e' una bevanda dissetante; Vero: aumenta la sete per eliminazione di liquidi (urina e sudore);

Quantità – effetti delle bevande alcoliche sulla guida  Quantità in g/l di alcol  Intorno a 0,5 Si hanno difficoltà a percepire i colori dei semafori e dei segnali  Da 0,8 a 1 Quasi tutti i conducenti non riescono a percepire eventuali pericoli laterali e, soprattutto, mostrano un eccessivo (quanto ingiustificato) stato di sicurezza che li porta a sfidare il pericolo  Intorno a 1,5 La mancata coordinazione dei movimenti comporta un’altissima probabilità di causare un incidente; in ogni caso, la condotta di guida è irrazionale ed estremamente imprudente Superiore a 2,5 Effetto saporifero molto alto: quasi sicuramente impedisce di poter solo avviare il veicolo  

Effetti dell'alcol sulla......strada!

ALCOL E GUIDA Conseguenze: Riflessi disturbati Movimenti e manovre eseguite più bruscamente Riduzione del campo visivo con visione a tunnel Tempi di reazione allungati Forte diminuzione della capacità di valutare distanze, ingombri e movimenti

ALCOL E GUIDA Un terzo degli incidenti stradali sono causati dall’uso di alcol. Due persone al giorno muoiono per incidenti stradali Ogni ora tre invalidità permanenti sono dovute ad incidenti stradali Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte nei maschi fino a 40 anni

TASSO ALCOLICO ZERO Giovani fino a 21 anni Neopatentati di categoria B nei primi 3 anni di patente Conducenti professionali che esercitano l’attività di trasporto di persone o cose Conducenti di mezzi pesanti, autobus, autoarticolati e autosnodati

INVALIDITA’ PERMANENTE ….!!!! Un incidente, non mortale, su due è correlato all’uso di alcol

La maggior parte degli incidenti di guida connessi all’uso di alcol avvengono nel raggio di 4 chilometri dalla partenza

1 su 3 dei guidatori morti in incidenti stradali hanno livelli di alcolemia superiori a quelli del limite legali L’ALCOL NON PERDONA!!!

Buone ragioni per non bere Sarai più energico e attivo Perderai peso Dormirai meglio Avrai più tempo per le cose che hai sempre desiderato fare Risparmierai soldi che potrai spendere in altre cose che ti piacciono Sarai meno litigioso e nervoso Sarai più presente sia per i tuoi familiari che per i tuoi amici Ridurrai il rischio di incidenti Avrai più memoria Avrai meno probabilità di sviluppare malattie del fegato Sarai più sicuro ed apprezzato

ALCOL

ALCOL

ALCOL

GRAZIE PER L’ATTENZIONE