Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
FORMAZIONE COSTRUITA IN FUNZIONE DEI PROBLEMI CHE MOTIVANO IL RICORSO ALLAZIONE FORMATIVA NON E UNA APPLICAZIONE DI UNA TECNICA IN RISPOSTA AD UN APPLICAZIONE.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
PROGETTO INTERREGIONALE
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Gli strumenti operativi:la riunione
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Caratteristiche del lavoro sociale
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Scopriamo la forza che è in noi
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Le aspettative dei volontari
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Valutazione degli interventi: ex ante, in itinere, ex post
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Declinazione obiettivi
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
dalle abilità alle competenze
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Le teoriche del nursing
La didattica Scienza autonoma.
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
La consulenza educativa
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
I tre mandati del servizio sociale
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
LA DINAMICA COMUNICATIVA:
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Il ruolo della Comunità:
Le basi di dati.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Modello problem solving Servizio sociale individuale.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per : cambiare la situazione problematica del singolo e della collettività, come chiave di lettura per affrontare un bisogno o problema, sviluppare una progettualità per trasformare, riprodurre, promuovere o realizzare ex novo altre risorse

Classificazione delle risorse - risorse naturali; - risorse umane; - risorse materiali; - risorse tecniche; - risorse finanziarie; - risorse istituzionali (infrastrutture di servizi dedicati allorganizzazione politica, commerciale, amministrativa, di sicurezza

Gli strumenti operativi del servizio sociale Il colloquio; La visita domiciliare; La riunione di gruppo con: utenti, altri interlocutori, La riunione déquipe (obiettivi ed attività)

Il colloquio Rimanda a un quadro ampio e complesso costituito da: -sapere dellAS (consistenza teorica ed apprendimento dalla realtà); -quadro di riferimento concettuale (aspetti culturali e scientifici di riferimento della professione) -modello di riferimento e obiettivi dellintervento -contesto -funzioni e compiti che lAS è legittimato a svolgere

Il colloquio LAS da carattere di unicità al suo intervento attraverso: -la disponibilità al coinvolgimento nella relazione, le risonanze affettive imprevedibili e indeterminabili a priori (il coinvolgimento reciproco è la condizione perché accada qualcosa)

Tipologia della relazione È una relazione asimmetrica: pari nel rischio di scoprire e di scoprirsi, di svelare e di svelarsi, ma impari rispetto alla esplicitazione e alla destinazione di quanto di proprio è emerso nella relazione.

La finalità del colloquio Il colloquio di serv sociale è uno strumento di aiuto al cambiamento, in termini di soluzione di problemi e di presa di decisioni. LA.s deve avere la capacità di saper condurre il colloquio verso lobiettivo per cui è stato avviato (non abbandonandosi allo scambio ma guidando lo scambio nella direzione di un aiuto alla persona).

Le finalità del colloquio rispetto allutente -Permettere lapprofondimento del problema -La comprensione della sua realtà esterna ed interna; -Aumentare la sua capacità di individuare cosa è disposto a fare per conseguire obiettivi praticabili

I contenuti Nel colloquio lAs persegue due tipi di scopi: -Gli obiettivi del suo progetto, cioè quelli di cambiamento per i quali è stato messo in atto il processo di aiuto; -Gli scopi legati alle fasi di sviluppo del processo di aiuto (conoscere, valutare, progettare, intervenire, misurare)

Come avviene il colloquio Lascolto è la modalità fondamentale che permette uno scambio significativo e corretto dal punto di vista tecnico, nella misura in cui esso non è passivo ma transitivo: loperatore ascoltando si ascolta. (un ascolto colmo di immedesimazione ma non di identificazione; Ciascuno è distinto dallaltro e ha proprie responsabilità e compiti)

Caratteristiche dellascolto -Vigile:attento alle cose che lutente dice e fa, al modo in cui si pone; -Orientato: in modo da restituire allutente il senso di ciò che si è compreso in merito al problema che vuole affrontare. (la restituzione implica unoperazione di valutazione e di selezione del materiale di cui loperatore dispone).

I rischi del colloquio Strutturare il colloquio come unintervista: si costringe la relazione allo schema dellintervista operando una limitazione della libertà espressiva dellutente con grave pregiudizio della comprensione del suo problema; Esiste il rischio che loperatore, mettendosi in gioco nella situazione relazionale, utilizzi le sue rappresentazioni mentali come un pregiudizio; (lAs gioca inevitabilmente le sue rappresentazioni che funzionano come percettori e orientano nel giudizio es: la rappresentazione della propria famiglia)

Colloquio e quadro metodologico Il colloquio dovrà essere usato con proprietà e perizia; il quadro metodologico dovrà essere utilizzato in funzione degli obiettivi da perseguire; è opportuno avere consapevolezza dei fattori che concorrono ad orientare gli operatori nelle scelte.