LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO PROMUOVERE CHI PREVIENE ASL11.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Introduzione.
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
ORGANISMO INDIPENDENTE PER LA VALUTAZIONE E LA PERFORMANCE
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Il profilo di salute del Piemonte
PROMUOVERE CHI PREVIENE
PROMUOVERE CHI PREVIENE QUESTIONARIO di KARASEK sulla rilevazione dei fattori di stress occupazionale (59 item) Ricerca di uno strumento per rilevazione.
A cura di M.Grazia Bergamo, Riccarda Viglino
Commissione Tecnica Nazionale Lega Vela UISP
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Giulio Barcaroli Comitato metodologie 17 novembre 2010 La pianificazione delle attività seminariali in Istituto.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
I soggetti dell'Inclusione
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
ORGANISMI E ISTITUZIONI DI PARITA DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA (2004) COMMISSIONE NAZIONALE DI PARITA E PARI OPPORTUNITA COMITATO NAZIONALE DI PARITA.
UNA GUIDA AL LIMITE MODULO TORINO E PROVINCIA ASL TO ° Laboratorio di Marketing Sociale Torino, 19 maggio 2010 Federica Carmazzi – Medico Servizio.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Modello operativo di un percorso Clil e AC integrati
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Attività cooperativa con il pc in classe
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Promozione della salute
Via Oliva 15, Domodossola VB
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Lavorare per obiettivi di progetto IL CASO INTRANET-REGIONE Y.
a cura di Riccarda Viglino
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
METODOLOGIE ARTICOLATE
PROMUOVERE CHI PREVIENE
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Antonietta Di Martino novembre RETE SCUOLA SICURA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 “PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO”
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Il ruolo della Comunità:
UFFICIO DI VIGILANZA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Il cooperative learning
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Il Comitato di valutazione del docente
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
Transcript della presentazione:

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO PROMUOVERE CHI PREVIENE ASL11

PROMUOVERE CHI PREVIENE UN PROGETTO PER IL BENESSERE DI TUTTI GLI OPERATORI DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE! SIAN SISP SPreSAL ASL 7 ASL 11 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO VETERINARIO (A-B-C)

maggiori motivazioni e diventare più credibili agli occhi dei vari interlocutori delle realtà del territorio, con attività di promozione della salute (scuola, lavoro, associazioni ecc.) crea le condizione per attenuare la discrepanza tra quanto proposto o preteso in termini di comportamenti sani e la propria realtà lavorativa e personale un progetto ex novo con limpegno già acquisito ed esplicito da parte dei decisori (Direttori Dipartimento) delle AA.SS.LL. PROMUOVERE CHI PREVIENE

Ambiente di lavoro Cambiamenti organizzativi Programmi ad adesione volontaria Igiene e sicurezza del lavoro La promozione della salute in

Predisposizione, di una cartella accessibile in rete (intranet) ove si possano reperire delibere, determine, verbali del comitato di dipartimento verbali dei lavori svolti dalle varie commissioni (formazione, progetti e manutenzione autovetture) Spostamento della Bacheca di Dipartimento nel corridoio e indicazione della possibilità di consultare gli stessi atti su supporto cartaceo presso la segreteria di dipartimento. Istituzione di commissioni dipartimentali: Commissione progetti obiettivo, Commissione formazione, Commissione progetti Seminario sulla gestione delle riunioni destinato ai dirigenti

Ingredienti di una buona formazione le evidenze i modelli le evidenze i modelli le tecniche gli strumenti le tecniche gli strumenti il confronto la valutazione tra pari la costruzione passo a passo la tessitura di reti e alleanze

cooperative learning APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Obiettivi Descrivere le situazioni organizzative che necessitino di riunioni Descrivere le condizioni necessarie allinterazione di gruppo : interdipendenza positiva, responsabilità individuale, equa partecipazione, interazione simultanea Descrivere e saper scegliere tra le diverse tipologie di riunioni (informativa, consultiva, elaborativa, decisoria) Conoscere e saper applicare metodologie che migliorino la partecipazione l efficienza e lefficacia delle riunioni

1.che cosa ti aspetti da questo corso ? 2.che cosa ti aspetti dai colleghi ? 3.che cosa metti a disposizione dei colleghi ? 4.che cosa conosci sulle riunioni dei gruppi di lavoro ? ROUND TABLE

Pausa caffé

Interdipendenza positiva Quando uno percepisce che è vincolato ad altri in modo tale da non potere avere successo se anche questi ultimi non lhanno (e viceversa) e/o deve coordinare i suoi sforzi con quelli altrui per completare un compito D. W. Johnson & R. T. Johnson, 1989

Si raggiunge attraverso …. Interdipendenza di obiettivi obiettivi comuni Interdipendenza di compito divisione dei compiti Interdipendenza di risorse condivisione risorse Interdipendenza di ruolo assegnazione ruolo Interdipendenza di premio ricompense di gruppo

Tipologia riunione Informativa Consultiva Elaborativa Decisoria

Serve a diffondere e omogeneizzare le informazioni Non occorre essere molto esperti nella conduzione del gruppo INFORMATIVA Necessita di comunicazione chiara con strumenti di supporto

Serve a raccogliere informazioni proposte opinioni Occorre utilizzare tecniche/ strumenti nella conduzione del gruppo CONSULTIVA Flusso di informazioni unidirezionale in senso contrario a quello precedente

Serve a elaborare progetti analisi e soluzione di problemi Occorre garantire lo spazio per lespressione e lintegrazione ELABORATIVA

Serve a raccogliere informazioni proposte opinioni Occorre utilizzare tecniche/ strumenti nella conduzione del gruppo DECISORIA Flusso di informazioni unidirezionale in senso contrario a quello precedente

DECISORIA CONSULTIVA INFORMATIVA ELABORATIVA