La differenza di genere nella fiaba

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

Oltre lipnosi da schermo: dai cartoons al tg Alina Bartolini, Alessandra Tanini Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
Progetto “Cultura che nutre”
Identità di genere.
Selezione Sessuale.
Sesso e genere = categorie sociali diverse
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Comenius Project Food for thought.
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
RETE NORD - OVEST L’INTEGRAZIONE è… …PRASSI CONDIVISE.
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
INFANZIA S. TERESA.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
PROGETTO D.I.C. Prima fase lavorativa Formazione e Sensibilizzazione con ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 14 anni !!!
Percorsi di cittadinanza
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
I mesi di ottobre, novembre e dicembre sono stati dedicati allOrientamento; noi ragazzi, aiutati dai nostri insegnanti, abbiamo svolto varie attività
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
Indagine su generazioni, territorio, mutamento sociale Le tracce dintervista.
GLI STEREOTIPI NELLE FIABE
Motivazione allo studio
ATTIVITA' CLASSI SECONDE
Referente 2.0 Prof.ssa M.R.Mazzola Risultati questionario Abitudini informatiche 2.0 1A a. s Alunni n Scuola Secondaria.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
MOTIVAZIONE dimensione personale: …situazione di autostima, di fiducia nelle proprie possibilità, di accettazione delle sfide e dei compiti comuni stanza.
PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE”
Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” Via Bianca Milesi, MILANO
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Direzione Didattica di Rosà
POF Istituto Comprensivo»Perna-Alighieri»
Obiettivi per gli insegnanti:
CIRCOLANDO IN VALDERA progetto di promozione della qualità della vita e di educativa territoriale per preadolescenti progetto di promozione della qualità
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
La socializzazione.
CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 Scuola primaria “Andrea da Grosseto” via A.Marzio GROSSETO Classi 5C/5D Anno Scolastico 2012/2013 Docenti: Morena Roschi,
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
L’esperienza Italiana:
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E RELAZIONE EDUCATIVA “ Progetto sulla misura svolto in continuit à tra i tre ordini ” ISTITUTO COMPRENSIVO SV 1 a.s. 2013/2014.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
PROGETTO EDUCATA…MENTE SPORT
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
La strutturazione del cooperative learning
PROGRAMMA “DIAMOCI UNA MOSSA” a.s PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA SANO E ATTIVO, RIVOLTO ALLE CLASSI 3°, 4°,5° DELLE SCUOLE PRIMARIE QUESTIONARIO.
SPORTELLO D’ASCOLTO SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO «COLOMBA ANTONIETTI»
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
UNITÀ DIDATTICA IL RACCONTO DI PAURA
In collaborazione con: 1 Esperienza di Servizio Civile Nazionale e contenuti professionali. Risultati di un'indagine empirica Nicola A. De Carlo, Università.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET Programma di Prevenzione e di Promozione della Salute in tema di Affettività e Sessualità I TRE MODULI.
Commissione Orientamento e Continuità. L'alunno è il soggetto del processo educativo che la scuola dell’obbligo attua dall’infanzia all’adolescenza. “Il.
Progetto di statistica Elaborato da Beatrice Antonelli,Claudia Di Lollo,Marta Biondi,Dario Vittorio,Alessandra Trotta,Ravi Scudieri,Luca Michelangelo,
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
Transcript della presentazione:

La differenza di genere nella fiaba Pollicino

Obiettivi Ragazzi e ragazze saranno in grado di: Individuare i personaggi della fiaba ed i loro atteggiamenti, doti fisiche e morali, comportamenti Individuare gli elementi caratteriali, fisici, comportamentali che differenziano i due sessi Individuare le influenze socio-culturali (educazione – abitudini) che definiscono i ruoli sessuali

Materiali Fiaba “Pollicino” di Charles Perrault Questionario per i genitori Cartellone per la sintesi Colla, pennarelli, carte colorate, quaderni

Metodologia Lettura collettiva della fiaba Individuazione dei personaggi principali e secondari Ricerca e sottolineatura delle espressioni che indicano comportamenti, atteggiamenti, doti fisiche e morali dei personaggi Sistemazione dei dati sottolineati in una tabella pre-stampata Discussione sulle differenze di genere emerse(confronto tra i protagonisti evidenziando il ruolo del maschio e il ruolo della femmina) Indicazione, da parte degli alunni, dei comportamenti tipicamente maschili e tipicamente femminili nei personaggi della fiaba; richiesta agli alunni di aggiungerne degli altri desumendoli dalla propria esperienza Consegna di un questionario da compilare con i genitori per l’individuazione dei giochi e delle attività preferite da ogni alunno/a da quando aveva pochi mesi di vita all’età attuale Letture delle risposte al questionario, discussione e individuazione dei giochi e delle attività svolte con la mamma e con il papà

Durata Classi coinvolte: Annotazione da parte dell’insegnante, in due elenchi distinti, dei comportamenti e degli atteggiamenti maschili e femminili indicati dai ragazzi Predisposizione di un cartellone con due cerchi che si intersecano rappresentanti la sfera maschile, quella femminile e un’area comune; fare assegnare alla sfera maschile e/o femminile i vari comportamenti, cercando di fare individuare elementi comuni che andranno inseriti nella zona di intersezione Durata Cinque moduli dell’insegnante di italiano Classi coinvolte: 1A - 1C Prof.sse Franca Sacco e Daniela Brunelli