Salviamo le autostrade celesti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Advertisements

Energia Idroelettrica
Biodiversità in Emilia Romagna
RISORSE ' ACQUA PRO-CAPITE
Il bacino idrografico dello Huang He o
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
Viaggio attraverso i fiumi dell’Africa.
L’Africa Si presenta nelle forme
“Le civiltà fluviali”.
L’acqua: una risorsa in pericolo
Khadim Gueye, allievo del centro EDA di Villongo (BG)
L'acqua sulla Terra Movimento Lotta Fame nel Mondo –
IL DANUBIO. Vanessa Di Stefano Benedetta Innocenti 2°c
Ogni goccia è importante
Matteo Donini & Samir Jemiai
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Energia Idroelettrica
Diga di Akosombo, Lago Volta (Ghana)
Progetto Volta Federico Giudici
DIGHE DI JIRAU E SANTO ANTONIO (Brasile)
La Biosfera e L’acqua.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
NAM NGUM & NAM LIK. Il sistema è situato nel centro del Laos, nel sud-est asiatico. Il cuore del sistema è costituito dal lago artificiale Nam Ngum, generato.
Alessia Losini – Marika Squeri
The disappearance of the Lake Chad
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
Promozione della salute
Laura Bellagamba Martina Botter
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
L'africa del Sahel DOVE:
Freniamo la desertificazione Corso di Analisi e Gestione dei Sistemi Ambientali DOCENTE Prof. Rodolfo Soncini Sessa STUDENTI MATRICOLA Maria Chiara.
Più energia sul fiume Noce Sara Palmieri Arianna Ranci.
2. Parte fisica AFRICA.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Le acque della Val Sessera
SARDAR SAROVAR: IL GIGANTE DELLE DIGHE
SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE SUL FIUME JURUENA.
RIDISTRIBUZIONE DELLE VIE D’ACQUA DEL FIUME SARCA
DIGHE NELL’AMAZZONIA PERUVIANA
Inga Dams: opportunità o danno?
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
Progetto diga Baba - Ecuador. Contestualizzazione del problema Il progetto mira alla realizzazione di una diga sulla confluenza dei fiumi Baba e Toachi,
Klamath River Zaffaroni Marta Zaniolo Marta
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
Progetto a cura di: Martina Morlacchi Patrizia Zamberletti
Diga della rinascita o della discordia?
Tonle Sap Irene Diozzi Federico Fari
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Brivio Elisabetta, Crespi Valeria
ISLANDA, DIGA DI KÁRAHNJÚKAR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA?
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
Il Nilo Da Marlene & Amelie.
DIGA SUL FIUME KOSI Camilla Santicoli
Le parole della geostoria
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
Traversa ENEL di CASTEL GIUBILEO (RM)
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
ricerca di Luca Oliveri del Castillo
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

Salviamo le autostrade celesti 1 Salviamo le autostrade celesti ‘’Quando l’acqua si ritira, i pesci la seguono’’ (Proverbio tribù africane) Gallandra Stefano 789549 Gianelli Luca 791116

Bacino del fiume Senegal 2 Zona desertica sub-Sahariana  unica fonte d’acqua dolce dell’area. Principale fonte di acqua potabile per popolazioni locali. Enorme rilevanza ambientale  area di sosta per uccelli migratori e importante per lo sviluppo di foreste. 1972 : Senegal, Mali e Mauritania si riuniscono nell’ OMVS gestire le acque fluviali allo scopo di garantire: Dighe esistenti uno sviluppo economico incentrato sull’agricoltura, sulla produzione di energia idroelettrica e sulla navigazione; la pace tra gli stati membri.

Diga Diama 3 Costruita nel 1986, in Senegal CONTRO ( - ) SCOPO ( + ) Contrastare la risalita di acqua salata dall’Oceano Atlantico Irrigazione Navigazione fluviale CONTRO ( - ) Sfratto delle popolazioni locali Malattie (malaria, diarrea, schistosomiasi) Alga infestante d’acqua dolce Estinzione locale di specie animali (coccodrillo, ippopotamo e lamantino)

Diga Manantali 4 Costruita nel 1988, in Mali SCOPO ( + ) Generazione energia idroelettrica Irrigazione Navigazione Contenere le piene CONTRO ( - ) Diminuzione terre coltivabili e cambiamento delle colture a valle Sommersione di aree per il pascolo a monte Deforestazione e danneggiamento ambiente a valle Riduzione pescato a valle Malattie (malaria, diarrea, schistosomiasi) Erosione rive a monte + rottura argini Motivo di conflitti

Schema concettuale del sistema 5 Mali Mauritania B B N Foum-Gleita B S I A A(r) Kayes S Oceano Atlantico H Diama Bakel Bafoulabè St. Louis I Felou Manantali S A Parco Djoudj A B I A B Senegal Guinea

Parco Nazionale degli uccelli di Djoudj 6 A monte della diga Diama, in posizione strategica (prima zona a sud del Sahara); Accoglie d'inverno circa 3 milioni di uccelli di oltre 300 specie, provenienti da tutta Europa; 1971: riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio mondiale; Partner del progetto di cooperazione internazionale d'inanellamento degli uccelli (EURING), che migrano dall’Europa fino all’Africa. Rotte percorse dagli uccelli migratori DANNI ( - ) Diga Manantali  ridotti apporti fluviali  riduzione area umida; Diga Diama  blocco risalita acqua salata  sviluppo di alghe infestanti 4000 km Parco Nazionale Djoudj

Confini spazio-temporali: 7 Committente: Confini spazio-temporali: bacino del fiume Senegal; tempo illimitato; UNESCO Obiettivo: Salvaguardare l’ecosistema dell’intero bacino del Senegal dal punto di vista ambientale, con particolare attenzione al Parco Nazionale degli Uccelli Djoudj, senza danneggiare eccessivamente gli altri Portatori coinvolti. Immagine del Saloum (Senegal)

Portatori di interesse: 8 Mali, Mauritania e Senegal sono consapevoli che prima o poi anche la Guinea vorrà investire sul fiume, dal momento che le sue sorgenti sono in territorio Guineano OMVS - Organisation pour la Mise en Valeur du Fleuve Sénégal (autorità di bacino) Mali Mauritania 1) produzione idroelettrica 2) navigazione fluviale 3) pastorizia 1) agricoltura 2) pesca Repubblica di Guinea Senegal 1) agricoltura 2) navigazione fluviale 3) pesca AMBIENTE UNESCO (Parco Nazionale degli Uccelli Djoudj ) EURING

Le opzioni di intervento 9 NORMATIVE: Introduzione di un DMV a valle della diga Manantali Far entrare la Repubblica della Guinea tra gli Stati membri dell’OMVS Proporre la stesura di una legge che reintroduca le specie animali estintesi in seguito alla costruzione della diga Diama PIANIFICATORIE: Rimozione biologica dell’alga infestante (batterio) GESTIONALI: Modifica della politica di gestione delle acque del bacino ‘’ La natura della pioggia è sempre la stessa, eppure fa nascere spine nel pantano e fiori in un giardino ’’ (Proverbio arabo)

PORTATORI D’INTERESSE 10 PORTATORI D’INTERESSE CRITERIO MALI Idroelettrico Ricavo vendita energia Fluviale Altezza fiume (> soglia minima nel punto critico) Pastorizia Aree esondate che interessano zone per il pascolo MAURITANIA Agricoltura Deficit domanda irrigua Pesca Ricavo dalla pesca SENEGAL GUINEA AMBIENTE Unesco/ Euring DMV/ area umida parco Djoudj / qualità ecosistema Ambiente DMV/ estensione delle aree naturali/ qualità ecosistema POPOLAZIONE Benessere sociale (quantità-qualità d’acqua per uso domestico) / Salute (malattie)