SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Polanyi e Schumpeter: Le Cause del Declino del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Riepilogo-LA modernita’
SOCIOLOGIA – INTRO2.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
SOCIETA' DI MASSA E BULLET THEORY
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
Modernizzazione (Gallino)
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Il passaggio alla modernità
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
La crescita demografica
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
L’organizzazione del programma:
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
L’organizzazione del programma:
La teoria marxiana.
Anno accademico Le città sono il luogo in cui la quotidiana frequentazione tra gi uomini è stata più intensa e dove si sono necessariamente.
Storia Urbana docente: V. Chilese a.a
La città protoindustriale
PROSPETTIVA ECOLOGICA
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
L’attività economica nel tempo
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Sociologiadellavoro/Negrelli/Marx1 K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica: capitale individuale; impiego di molti operai nello stesso tempo e.
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Lavoro e stratificazione sociale
Karl Marx «Il Capitale».
Spazio, Territorio, Città
La società come conflitto
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
La borghesia secondo Marx
Età moderna” o “Antico regime”?
Negrellilavoro e risorse umane: Marx1 K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:  capitale individuale;  impiego di molti operai nello stesso.
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Corso di Sociologia Generale
Tipologia della città’
Definizioni, concetti, classificazioni
S.negrellisociologiadellavoro/ E. Durkheim1 DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”: la specializzazione è un fatto moralmente positivo,
Guglielmo II e la cultura Introduzione. Illuminismo - prospettiva razionale-intellettuale collegato ad una causalità che deriva dalla meccanica e dalle.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Corso di Sociologia Generale
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
Comunità versus società
Turismo e scienze sociali Agli inizi del XX secolo nasce un certo interesse verso il turismo da parte delle scienze sociali prevalentemente focalizzato.
Capitolo 6: Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali
Che cos'è il potere.
Marx, Durkheim, Weber: le origini della teoria sociale
Dall'antichità ai giorni nostri
La teoria critica. Adorno, Habermas
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
La prima rivoluzione industriale
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Critica dell’economia politica
Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.
La città QUADRO ATTUALE - Oltre la metà dell’umanità vive in città (più di 3 miliardi di persone) - Dai 20 ai 30 milioni di persone ogni anno si spostano.
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
La Globalizzazione.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Interazione spazio – artefatti - gruppi – individuo
Transcript della presentazione:

SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887) Comunità (Gemeinschaft) come: piccola comunità preindustriale, integrata, basata sulla parentela, l’amicizia e il vicinato, dove le relazioni sociali erano intime, pluridimensionali e di lunga durata prevalenza dei rapporti sociali primari Società (Gesellschaft) come: legami impersonali, anonimi, contrattualistici e amorali del mondo industriale moderno prevalenza dei rapporti sociali secondari il processo di urbanizzazione come distruzione delle relazioni di comunità e quindi di un processo di de-umanizzazione

L’urbanesimo nell’analisi di Karl Marx (1848) La città antica come centro del potere amministrativo La città medievale/rinascimentale (es. città stato italiane) spazio dello sviluppo della classe mercantile La città industriale conseguenza dell’avvento dei rapporti di produzione capitalistici La città è per Marx anche il luogo dove avrà inizio la lotta per l’avvento della società socialista perché centro delle contraddizioni capitalistiche (conflitto tra borghesia e proletariato) Inurbamento dalle campagne, grandi masse di proletari la borghesia ha reso un servizio al movimento operaio perché attraverso la creazione della grande città ha liberato gran parte della popolazione dall’”idiotismo della vita rurale”

Emilé Durkheim, La divisione del lavoro sociale, (1893) Solidarietà meccanica Caratterizza le società semplici, nelle quali gli individui sono strettamente uniti gli uni agli altri da vincoli molto intensi e quotidiani e le cui attività sociali ed economiche si diversificano poco Solidarietà organica Caratterizza le società complesse, nelle quali troviamo una maggiore differenziazione tra i ruoli e le attività delle persone Individualizzazione delle coscienze

Max Weber, Economia e Società, (1922) La città intesa come uno stabile insediamento di mercato (es. corporazioni) Dimensione economica commerciale della città (la città diventa progressivamente autonoma e acquisice il surplus agricolo) Vita urbana caratterizzata da azioni di tipo razionale rispetto allo scopo (commercio e denaro) La città è una forma di potere (autonomia dal principe) La città diviene paradigma del processo di modernizzazione intesa come progressiva accentuazione dei caratteri organizzativi-razionali (secolarizzazione, produzione industriale, burocrazia pubblica)

George Simmel, La metropoli e la vita dello spirito, (1903) Esperienza della modernità come esperienza della vita urbana Intensificazione della vita nervosa prodotta dalla molteplicità degli stimoli visivi ed emozionale che la città può offrire Sviluppo di un atteggiamento strumentale e calcolistico tanto nei rapporti sociali quanto nei confronti della vita in generale produzione di un sistema di relazioni sociali contraddistinte da un notevole grado di anonimità Prevalenza della personalità blasé (disilluso, vissuto – experienced, rootless, disillusioned )

Walter Benjanim “I passages di Parigi”, 1925 Parigi capitale del XX secolo immagine del processo di modernizzazione  La città diventa il luogo del progresso sociale e industriale e i Passages (luoghi di vendita sono il paradigma della merce e del trionfo del comsumismo) Figura del flâneur (viaggiatore dentro la città che scopre le meraviglie nascoste, vagabondonare nella città, wander(er))

Louis Wirth, Urbanesimo come modo di vita, (1938) Stile di vita urbano influenzato da tre fattori: dimensione densità eterogeneità definizione sociologica di città: localizzazione permanente, relativamente vasta e densa di individui socialmente eterogenei Predominanza dell’associazione (fondata sull’affinità razionale degli interessi di ognuno) sulla comunità definita in questa prospettiva dall’appartenenza di classe o strato sociale