PROGETTARE I CURRICOLI E INSEGNARE PER COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA? VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Dagli obiettivi alle competenze
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Comprensione e interpretazione del testo
QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?
didattica orientativa
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Programmazione per Obiettivi
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Per una pedagogia delle competenze
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
CONOSCENZE : risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Sceneggiatura lezione con LIM
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
PROGETTARE I CURRICOLI E INSEGNARE PER COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA? VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Significati da condividere
I saperi professionali dell’insegnante
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Il curricolo Le Unità di apprendimento
(a cura di Daniela Maccario)
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il Curricolo basato sulle competenze
PROGETTARE PER COMPETENZE
VALUTARE LE COMPETENZE:
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Progettare attività didattiche per competenze
VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA
Format di progettazione
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
COMPITI AUTENTICI FOCUS FORMATIVO - DISPONIBILITA’ ALLA COOPERAZIONE ECOLLABORAZIONE Elaborazione compiti autentici (classe IV primaria)  COMPITO DI.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
ACCEZIONI DI PROGETTAZIONE
SIS Torino – a.a. 2006/07 MARIO CASTOLDI DOCIMOLOGIA VALUTAZIONE AUTENTICA APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER.
INSEGNARE PER COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
Transcript della presentazione:

PROGETTARE I CURRICOLI E INSEGNARE PER COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA? VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO

LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE “capacità di far fronte ad un compito, o un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto ed a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo”. [Pellerey, 2004] COGNIZIONE conoscenze dichiarative conoscenze procedurali conoscenze strategiche ATTRIBUZIONE MOTIVAZIONE concetto di sé autostima impegno riconoscimento di senso METACOGNIZIONE consapevolezza regolazione

DAL “SAPER FARE” AL “SAPER AGIRE” LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE DAL “SAPER FARE” AL “SAPER AGIRE” STRATEGIA D’AZIONE INTEGRAZIONE DEL SE’ SENSIBILITA’ AL CONTESTO

LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE SE STESSO TEORICHE COGNITIVE CONTESTO COMPITO DISPOSIZIONI AD AGIRE CONOSCENZE ABILITA’ PRATICHE PRATICHE ALTRI COMPETENZA

LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE L’ICEBERG DELLA COMPETENZA CHE COSA SI APPRENDE? COME SI APPRENDE?

LA NATURA DELL’INSEGNAMENTO LE QUATTRO DISCONTINUITA’ “la scuola richiede prestazioni individuali, mentre il lavoro mentale all’esterno è spesso condiviso socialmente; la scuola richiede un pensiero privo di supporti, mentre fuori ci si avvale di strumenti cognitivi o artefatti; la scuola coltiva il pensiero simbolico, nel senso che lavora su simboli, mentre fuori della scuola la mente è sempre direttamente alle prese con oggetti e situazioni; “a scuola si insegnano capacità e conoscenze generali, mentre nelle attività esterne dominano competenze specifiche, legate alla situazione.” [Resnick, 1995]

LA SFIDA PER IL SAPERE SCOLASTICO LA NATURA DELL’INSEGNAMENTO LA SFIDA PER IL SAPERE SCOLASTICO “la scuola è un luogo dove si svolge un particolare tipo di ‘lavoro intellettuale’ , che consiste nel ritrarsi dal mondo quotidiano, al fine di considerarlo e valutarlo, un lavoro intllettuale che resta coinvolto con quel mondo , in quanto oggetto di riflessione e di ragionamento” [Resnick, 1995] la differenza sta nella gestione della discontinuita’ centralità dell’insegnamento centralità dell’apprendimento

QUALI SFIDE PER L’INSEGNAMENTO? LA NATURA DELL’INSEGNAMENTO QUALI SFIDE PER L’INSEGNAMENTO? CONSIDERARE I SAPERI COME RISORSE DA MOBILITARE LAVORARE PER SITUAZIONI-PROBLEMA CONDIVIDERE PROGETTI FORMATIVI CON I PROPRI ALLIEVI ADOTTARE UNA PIANIFICAZIONE FLESSIBILE PRATICARE UNA VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO ANDARE VERSO UNA MINORE CHIUSURA DISCIPLINARE CONVINCERE GLI ALLIEVI A CAMBIARE MESTIERE… “Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle teste, l’approccio per competenze non ha nessun futuro” (P. Perrenoud, Costruire competenze a partire dalla scuola, Roma Anicia 2003)

PROGETTO DIDATTICO: UN ESEMPIO

PROGETTO DIDATTICO: UN ESEMPIO TRAGUARDI DI COMPETENZA RELATIVI ALLA COMPRENSIONE Conosce le strategie per comprendere testi: strategie di lettura di testi continui e non continui; strategie di individuazione delle parti importanti del testo (secondo organizzatori concettuali specifici di ogni disciplina); strategie di collegamento fra conoscenze esplicite (connettivi, pronomi, locuzioni,..) strategie per visualizzare i collegamenti fra informazioni (schemi, tabelle, mappe); strategie per verificare la correttezza della propria comprensione. Conosce terminologia, concetti, teorie specifici delle varie discipline SAPERE Sa individuare informazioni esplicite: * sa analizzare la struttura del testo e riconoscerne la tipologia; sa individuare termini sconosciuti e reperirne il significato; sa riconoscere ruoli delle parole e struttura sintattica; sa analizzare le relazioni logiche fra le parole e fra le frasi. Sa individuare informazioni implicite: * si pone domande; sa trarre inferenze, sa dedurre significati nuovi ed informazioni sottintesi; sa ricavare concetti più ampi, sa astrarre. Sa gestire i momenti di confronto produttivo con l’altro. Sa rielaborare attraverso codici diversi * sa operare collegamenti fra informazioni esplicite, implicite e concetti in riferimento ai diversi ambiti disciplinari; sa produrre mappe con arricchimenti progressivi; sa parafrasare; sa esprimere quanto compreso attraverso altri codici (immagini in sequenza, disegni, ..). Sa applicare, utilizzare le conoscenze dichiarative e procedurali acquisite in altri contesti. Sa trasferire in altri contesti quanto appreso. SAPER FARE Affronta con disponibilità il lavoro proposto Persevera nel lavoro nonostante le difficoltà, automotivandosi. Riflette sul livello della sua comprensione. Riflette sulle proprie azioni e le modifica per raggiungere un livello adeguato di comprensione. Sa valutare il proprio percorso di comprensione. Ipotizza l’utilizzo di quanto compreso e delle strategie impiegate. SAPER ESSERE

PROGETTO DIDATTICO: UN ESEMPIO SITUAZIONE-PROBLEMA DA AFFRONTARE Organizzare un incontro serale al fine di presentare ai genitori un tema o un problema (uno per gruppo) compreso partendo dall’analisi di vari testi e successivamente rielaborato. Gli alunni utilizzeranno il materiale prodotto nel percorso di comprensione, eventualmente trasferito in power point. Esempi di tematiche/problemi condivisi con gli alunni: il fenomeno del bullismo: caratteri generali; relazioni nel gruppo dei pari; l’origine della vita (scienza e filosofia); diritti e doveri dei cittadini e del bambino; la televisione: buona e cattiva maestra.

PROGETTO DIDATTICO: UN ESEMPIO TAPPE DEL PERCORSO DI LAVORO TEMPI: 32 ore complessive. FASI FASE 1: 1a - Esercitazione collettiva per applicare insieme la metodologia da utilizzare. 2 ore di lavoro per testo continuo con compito di rinforzo 2 ore di lavoro per testo non continuo con compito di rinforzo. 1b -Esercitazione individuale 6 ore di lavoro sui vari tipi di testo. FASE 2: Individuazione e assegnazione degli argomenti d’indagine agli alunni (3 alunni avranno lo stesso argomento). Assegnazione dei testi (continui e non continui) in riferimento all’argomento. 1 ora FASE 3: Analisi e comprensione individuale dei testi 10 ore FASE 4: Confronto della propria comprensione con quella dei compagni aventi lo stesso argomento al fine di giungere ad una comprensione condivisa e visualizzata con una mappa. 3 ore FASE 5: Confronto della comprensione condivisa con quella esperta e correzione della mappa. 3 ore FASE 5: Verbalizzazione del contenuto del testo, preparazione della presentazione ai genitori. 5 ore FASE 6: Presentazione ai genitori.

PROGETTO DIDATTICO: UN ESEMPIO MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Al termine di ogni esercitazione l’alunno verbalizza quanto compreso o risponde ad un questionario specifico. Al termine di ogni esercitazione l’alunno e l’insegnante compilano un breve questionario (riportato di seguito) per valutare: * il percorso di comprensione * la comprensione * gli atteggiamenti Al termine di una esercitazione particolarmente significativa e sicuramente al termine del percorso del compito autentico si propone una valutazione incrociata alunno-docente: l’alunno e l’insegnante compilano separatamente la medesima rubrica valutativa (costruita sulla base della rubrica valutativa generale). Successivamente l’alunno confronta la propria valutazione con quella dell’insegnante e commenta gli esiti del confronto tramite un apposito questionario. Gli strumenti per la valutazione incrociata non sono stati ancora predisposti.

QUALE IDEA DI PROGETTAZIONE? STRUTTURA MOLECOLARE MOLARE TOP-DOWN STRATEGIA UNITA’ DIDATTICHE PROSPETTIVA DISCIPLINARE LOGICA CURRICOLARE APPROCCIO SISTEMATICO PERCORSO ELEMENTARE MODULI DIDATTICI PERCORSO COMPLESSO STRATEGI A BOTTOM-UP PROGETTI DIDATTICI PROSPETTIVA PLURIDISCIPLINARE LOGICA ESPERIENZIALE APPROCCIO EURISTICO

FORMATO DI UN PROGETTO DIDATTICO INTEGRATO QUALE IDEA DI PROGETTAZIONE? FORMATO DI UN PROGETTO DIDATTICO INTEGRATO DEFINIRE LA COMPETENZA ATTESA PRECISARE GLI APPRENDIMENTI CHE SI VOGLIONO INTEGRARE SCEGLIERE UNA SITUAZIONE-PROBLEMA (centrata sull’allievo, basata sulla mobilitazione di un insieme integrato di risorse, implicante l’esercizio diretto della competenza attesa, significativa, sfidante) STRUTTURARE LE MODALITA’ DI REALIZZAZIONE ciò che fanno gli allievi ciò che fa l’insegnante il materiale a disposizione degli allievi la consegna data agli allievi la modalità di lavoro - le fasi di lavoro gli ostacoli da evitare …………… IDENTIFICARE LE MODALITA’ DI VALUTAZIONE

ATTIVITA’ FUNZIONALI ALL’INTEGRAZIONE DEI SAPERI: UN REPERTORIO QUALE IDEA DI PROGETTAZIONE? ATTIVITA’ FUNZIONALI ALL’INTEGRAZIONE DEI SAPERI: UN REPERTORIO ATTIVITA’ ESEMPI ATTIVITA’ A BASSA STRUTTURAZIONE Far inscenare un dialogo nel quale sia utilizzata una struttura linguistica appena presentata PROBLEMI A CARATTERE ESPLORATIVO Chiedere agli allievi di scrivere una lettera in lingua straniera (per rispondere ad un corrispondente) contenente parole/strutture linguistiche appena studiate PROBLEMI FINALIZZATI A FAR INTEGRARE APPRENDIMENTI GIA’ CONSOLIDATI Far progettare un’uscita didattica per effettuare una ricerca di informazioni in un luogo dato, in un certo orario, con determinati mezzi a disposizione, un budget definito ATTIVITA’ COMUNICATIVE Chiedere agli allievi di descrivere una situazione rappresentata figurativamente, di terminare una striscia a fumetti, di scrivere una scenetta da rappresentare, di scrivere un biglietto d’invito ad una festa, di commentare o terminare una storia per loro significativa COMPITI COMPLESSI DA SVOLGERE IN UN CONTESTO DATO Chiedere agli allievi di scrivere un testo che deve essere pubblicato, di realizzare un progetto, di realizzare un plastico, di realizzare un montaggio audiovisivo, di preparare e realizzare un’inchiesta, una campagna di sensibilizzazione, …

ATTIVITA’ FUNZIONALI ALL’INTEGRAZIONE DEI SAPERI: UN REPERTORIO QUALE IDEA DI PROGETTAZIONE? ATTIVITA’ FUNZIONALI ALL’INTEGRAZIONE DEI SAPERI: UN REPERTORIO ATTIVITA’ ESEMPI PRODUZIONI A TEMA Chiedere agli studenti di preparare una comunicazione alla classe o una relazione su un argomento stabilito USCITE SUL TERRITORIO, ATTIVITA’ OSSERVATIVE Proporre visite al termine di un insieme di attività, con successivo trattamento dei dati raccolti, o all’inizio di un percorso,nel quale verranno riprese o confermate le ipotesi generate ATTIVITA’ LABORATORIALI Nell’ambito del laboratorio scientifico, richiedere l’elaborazione di ipotesi,la messa a punto o la selezione di strumenti per la raccolta dei dati, la loro elaborazione, … PRODUZIONI ARTISTICHE Produzione di un testo letterario, di un pezzo musicale, di una scultura, di un dipinto STAGE PRATICI Stage di lingua straniera all’estero; nella scuola superiore stage professionali, tirocini PROGETTI DI CLASSE Progetti volti ad una produzione o ad una realizzazione concreta, a carattere funzionale (ad es. video di presentazione della scuola, elaborazione di un progetto per ristrutturare il giardino, etc.) mediazingarelli@libero.it

2. Reperire in memoria o memorizzare 3. Precisare 4. Trasporre QUALE IDEA DI PROGETTAZIONE? FORMARE COMPETENZE: LA TASSONOMIA DI PAQUETTE RICEVERE ricezione di un dato sensoriale o concettuale ed il suo immagazzinamento in memoria 1.Prestare attenzione 2. Reperire in memoria o memorizzare RIPRODURRE utilizzo di schemi procedurali noti in un dato contesto 3. Precisare 4. Trasporre 5. Applicare PRODURRE messa a punto di una risposta originale ad una data situazione 6. Analizzare 7. Adattare 8. Sintetizzare AUTOGESTIRSI analisi critica e l’autonoma gestione del proprio comportamento in rapporto ad un determinato contesto d’azione 9. Valutare 10. Auto-controllarsi

OBIETTIVI VALUTAZIONE perché formare? come valutare? CONTENUTI QUALE IDEA DI PROGETTAZIONE? STRUTTURA DEL CURRICOLO: LA MAPPA DI KERR Da dove derivano? Quali strumenti? OBIETTIVI perché formare? VALUTAZIONE come valutare? Quali tipi di apprendimento? Quale soglia definiscono? Quali criteri? Quali funzioni? Quali ambiti di sviluppo coprono? Quali ruoli? CURRICOLO Quali tipi di sapere? Quali metodologie? Con quale prescrittività? CONTENUTI che cosa formare? Quale organizzazione didattica? Da dove derivano? PROCESSI FORMATIVI come formare? Quali ruoli? Per quali discipline? Quali materiali/strutture?

VALUTAZIONE COMPETENZA APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO “Nel corso di un secolo quasi interamente vissuto, ho spesso creduto di trovarmi a una svolta epocale, poi non era vero niente; una svolta epocale si ha quando non cambiano solo le cose, ma anche le teste per capirle.” (Vittorio Foa, Passaggi, Torino, Einaudi, 2000)